> Le sale del Museo Tornielli di Ameno ospiteranno sabato 1 e domenica 2 aprile 2017 il workshop Nella Natura: sensi, emozioni e benessere per la cura del sé a cura dell'Arch. Monica Botta
Il laboratorio si propone di approfondire l’ancestrale rapporto uomo-natura e di come, attraverso esso, si possa trarre benessere per la salute fisica e per l’anima.
25 - 26 MARZO 2017 dalle 10.30 alle 18.30. Ingresso gratuito
La 51ª MOSTRA DELLA CAMELIA DI VERBANIA DEBUTTA A TEATRO
La 51 mostra della camelia di Verbania ha una nuova sede. La manifestazione che attira ogni anno visitatori da tutta Italia e dall’estero sarà ospitata all’interno del nuovissimo Centro Eventi “Il Maggiore” di Verbania, complesso architettonico avveniristico affacciato sul lago e firmato dal noto architetto spagnolo Salvator Perez Arroyo.
Ecco il ricco programma di esposizioni e appuntamenti del Brunitoio, officina di incisioni stampa di Ghiffa (VB), previsto per il 2017:
PROGRAMMA ESPOSITIVO 2017
Dal 1 al 23 Aprile - Mostra personale di Carla Ferriroli - Litografie e incisioni
Dal 13 al 28 Maggio - Mostra personale di Roberto Toja - Fotografie
Dal 10 Giugno al 2 Luglio - Mostra personale di Giuseppe Abbati - Scotchage
LetterAltura partecipa per il secondo anno consecutivo al programma del Comune di Verbania, Verbania si tinge di rosa, in occasione della seconda edizione del Premio letterario Verbania for Women e della ricorrenza della Giornata internazionale della donna, con un imperdibile appuntamento.
Mercoledì 8 marzo, ore 17.30, Foyer del Teatro Il Maggiore
I fumetti per raccontare. Combattere i pregiudizi a colpi di matita
Incontro con la fumettista italo-tunisina Takoua Ben Mohamed
Dal 1 al 18 Marzo 2017. Mostre, eventi, spettacoli, incontri con autrici
In occasione della seconda edizione del Premio letterario Verbania for Women e della ricorrenza della Giornata internazionale della donna, il Comune di Verbania ha realizzato, grazie alla preziosa collaborazione di molte delle istituzioni e associazioni cittadine, un articolato programma di incontri, spettacoli ed eventi. L'obiettivo è quello di offrire spunti per raccontarci, ascoltare, conoscere figure di donne straordinarie e quotidiane, per riflettere e festeggiare insieme, l'8 marzo e tutti gli altri giorni dell'anno.
Fino a domenica 26 marzo la Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" esporrà a Villa Giulia (Verbania Pallanza), in occasione de Le stanze delle meraviglie, la mostra "Qui comincia l'Avventura!".
La mostra ripercorre le tappe della storia d'Italia attraverso i libri di letteratura per l'infanzia, che sono lo specchio fedele
delle vicissitudini, degli avvenimenti, dei sentimenti che hanno segnato i vari periodi della società e della storia italiana.
La 10° edizione della Lago Maggiore Half Marathon (21k e 10k) si correrà domenica 5 marzo lungo le strade di Verbania e Stresa.
La Mezza Maratona, che si snoda lungo le sponde del Lago Maggiore, in un percorso panoramico tra i più suggestivi d'Italia, ha raggiunto negli anni un gran favore di pubblico ed è organizzata dall'Associazione Sportiva Pro Motion.
Si svolgerà martedì 14 febbraio 2017 alle ore 18.00, presso il centro eventi Il Maggiore a Verbania, la cerimonia di consegna del riconoscimento "Una città per crescere sani” alle città di Verbania e Gravellona Toce, appuntamento aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dalla onlus milanese Crescere Sani.
4-5 MARZO 2017 a Cannero Riviera (Lago Maggiore), ospiti del piccolo accogliente hotel vista lago "La Rondinella".
Per chi volesse sapere (o rinfrescarsi la memoria su) cos'è un Workshop di Lettura condotto da Davide Longo, autore di alcuni tra i più intriganti libri italiani del XXI secolo (Il mangiatore di pietre/ L'uomo verticale/ Il caso Bramard/ Maestro Utrecht)
Il tema sarà: VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE
Il giorno 15 febbraio alle ore 11:00 presso l’Aula Tonolli dell’Istituto, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, seminario dal titolo:
“Mangroves and their link to local communities in Costa Rica”.
Presenta Ana Margarita Silva Benavides, Escuela de Biología - Universidad de Costa Rica.
C’è forse qualcuno, fra gli appassionati della lettura, che non è mai stato sfiorato dall’idea di scrivere un libro?
In quanti, invece, pur avendo già addirittura un proprio romanzo chiuso in un cassetto, non hanno mai avuto l’occasione o il coraggio di proporlo a un editore?
Nasce, con questo obiettivo, INCIPIT OFFRESI che dà agli aspiranti scrittori l’occasione di presentare la propria idea di romanzo.
Continuano i concerti di pianoforte al Forum di Omegna (VB)
Sabato 11 Febbraio
Concerto di Pianoforte con Irene Veneziano. Musica di Chopin, Liszt e Debussy.
Concerti 2016-2017. Quarta edizione
Continuano i concerti organizzati dall'Associazione Culturale Artexe. Prossimo appuntamento domenica 5 febbraio alle ore 17.30 a Pieve Vergonte (VB).
BOSSO CONCEPT
A febbraio inizieranno i nuovi corsi e laboratori BiblioCommunity presso le biblioteche del sistema bibliotecario del VCO.
Scegli tra le varie attività quella più adatta per vivere al meglio la cultura e il tuo tempo libero. Potrai cantare, recitare, disegnare, conoscere una nuova lingua e molto altro ancora!
Sabato 4 Febbraio alle ore 16.00 la presentazione del libro “Riusiamo l’Italia” di Giovanni Campagnoli sarà l’occasione per parlare della valorizzazione del castello di Miasino (NO).
Parteciperanno, oltre all’autore, l’assessore regionale al Turismo e Cultura Antonella Parigi e il consigliere regionale Domenico Rossi, che ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso di liberazione del castello.
Workshop per curatori e operatori culturali
Dal: 17 febbraio 2017 al: 19 febbraio 2017
Museo Tornielli - Ameno (NO)
Asilo Bianco presenta la terza edizione del workshop per curatori e operatori culturali "Da grande farò il curatore".
BAVENO (VB)
Settembre-ottobre 1943 Eccidio degli ebrei sul Lago Maggiore
Mostra allestita presso l’Istituto comprensivo “A. Fogazzaro” di Baveno (VB) in occasione della Giornata della Memoria 2017.
Appuntamenti con la Grafica d'autore presso Il Brunitoio. Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa (VB).
Roberto Ripamonti - Risonanze del Colore
Mostra visitabvile fino al 31 marzo 2017
orario: da giovedì a domenica 16-19
Il percorso ha come obbiettivo il piacere del canto e la scoperta della polifonia. Si creerà un clima disteso e non giudicante per provare a superare le insicurezze e i blocchi che impediscono alla voce di esprimersi con naturalezza e spontaneità. I canti verranno trasmessi utilizzando esercizi, giochi, esperienze dirette che non presuppongono né una conoscenza musicale di base né una particolare predisposizione al canto da parte dei partecipanti.
Tre serate di storia italiana
Tre appuntamenti dedicati alla storia italiana del Novecento, organizzati dal Comune di Verbania e dalla sezione Intra dell’Associazione Nazionale Alpini.
Venerdì 20 gennaio, ore 21.00 alla Biblioteca Civica "P. Ceretti" di Verbania.
La prima serata sarà dedicata a Mario Rigoni Stern, con la presentazione del nuovo libro Mario Rigoni Stern. Vita guerre libri di Giuseppe Mendicino.
La libreria Ubik di Omegna (VB) organizza sabato 21 gennaio alle ore 17,30 un incontro con l'autore.
Verrà presentato il libro
CAINO
di ELISABETTA CAMETTI
Sarà presente l'autrice che dialogherà con Luisella Mazzetti
Il Gruppo Interesse Scala della Biblioteca di Verbania vi accompagna agli spettacoli del teatro d’opera più prestigioso del mondo a costi molto contenuti, comprensivi di viaggio in pullman da Verbania e Gravellona.
Apertura della prevendita per tutti gli spettacoli: mercoledì 11 gennaio alle ore 18.00 in Biblioteca
Programma
Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev
Corpo di ballo e orchestra del Teatro alla Scala - 19 gennaio
In collaborazione con Ars.Uni.Vco - Infopoint Domodossola, Parco Nazionale Val Grande e Aree Protette dell’Ossola, LetterAltura organizza due incontri imperdibili, martedì 6 dicembre e mercoledì 7 dicembre, nell’ambito del festival Leggere le montagne.
Nel weekend del 3-4 dicembre, Lago Maggiore LetterAltura partecipa per il terzo anno consecutivo alla 13° Mostra della Camelia invernale, organizzata dal Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore. Quest’anno si allargherà e comprenderà la 2° edizione di Giardini d’Inverno organizzata in collaborazione con Ordine Architetti di NO e VCO (Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori, Conservatori delle Province di Novara e Verbano Cusio Ossola) e con Ordine Agronomi NO e VCO (Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Novara e del Verbano Cusio Ossola).
Il CineCircolo Giovanile Socio Culturale Don Bosco presenta all’interno della 28° rassegna di cultura cinematografica
METTI UNA SERA AL CINEMA, in collaborazione con Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano,
giovedi 24 novembre 2016, CINEABILE, spettacolo unico ore 20,15, presso Auditorium de IL CHIOSTRO
Via F.lli Cervi, 14 28921 Verbania-Intra (VB)
Verrà proiettato il film Io sono Mateusz, di Maciej Pieprzyca.
6 incontri: natura, ambiente, cibo, salute, passione e benessere.
Le vie del benessere sotto al campanile.
Mercoledì 23 novembre alle ore 21.00, a Cannobio, Palazzo Parasi
Intraprendo e non azzardo.
Incontro mercoledì 30 novembre dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la Camera di Commercio di Baveno (VB).
L’incontro vuole essere l’occasione per presentare una riflessione su legalità ed economia nel Verbano Cusio Ossola partendo da alcuni indicatori statistici che verranno letti anche alla luce dell’esperienza dell’Associazione Libera nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia.
16 biblioteche aperte
Numerose iniziative per adulti e bambini, incontri con l'autore, letture ad alta voce, laboratori e spettacoli
Domenica 20 novembre dalle ore 15.00 alle 18.30
Riprende la Stagione musicale di Verbania Musica.
Domenica 20 novembre, appuntamento con il quintetto Kosmos, che si esibirà alle ore 16.00, presso il Centro Eventi il Maggiore di Verbania. Musiche di Margola, Garanados, Prokovief e Respighi.
Libreria Libraccio di Verbania - Corso Mameli 55
Venerdì 11 Novembre ore 18.00 presentazione di Alberto Paleari.
L'angelo che scese a piedi dal Monte Rosa
Monterosa Edizioni
L'associazione culturale Asilo Bianco è lieta di invitarvi al suo prossimo evento, realizzato in collaborazione con l'associazione Xenia Ensemble di Torino.
Sabato 12 novembre, alle ore 21.00, presso il Museo Tornielli di Ameno verrà proposto un percorso musicale che metta in luce come il confine tra generi musicali sia sottile, talvolta impercettibile, di come le “etichette” possano essere fuorvianti e di come la musica sia soprattutto e semplicemente messaggio.
Un giorno con Gino Vermicelli. L'attualità di un protagonista del '900.
Sabato 12 novembre, Casa della Resistenza, Verbania. Appuntamento a partire dalle ore 14,15.
Racconti, letture e testimonianze in ricordo di Gino Vermicelli.
Con Lidia Menapace, Mauro Begozzi, Erminio Ferrari, Rino Romano, Giancarlo Grasso, Carlo Alberganti, Luciano Castellina.
SABATO 5 NOVEMBRE 2016 - ore 9,00
Biblioteca di Briga Novarese, Regione Prato delle Gere Centro Polifunzionale
INGRESSO GRATUITO
iscrizione obbligatoria su Eventbrite oppure alle nostre pagine Facebook:
"Cammini per l'accoglienza" e "Sulle vie della storia"
Appuntamento per i più piccoli tra letture, antichità e creatività presso il CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO MERGOZZO
SABATO 29 OTTOBRE ORE 15.30
Con un pomeriggio “da paura” dedicato a Re e regine cattivi, si chiude la stagione 2016 degli appuntamenti di “Museo in gioco”, sul tema “ORI E TESORI”, che si rivolge ai più piccoli.
Domenica 30 ottobre alle ore 21.00 nell'ambito di Montagna&dintorni
Castello di Vogogna (VB)
Concerto del CoroMoro
in apertura qualche canto con i partecipanti al laboratorio di canti di migrazione e il Gruppo di voci ArSunà.
Ingresso Libero
I volontari del Soccorso Alpino di Cannobio (CNSAS) Stazione Valgrande invitano tutti a una grande serata di alpinismo con Patrick Gabarrou.
Sabato 29 ottobre, ore 21.00, Teatro Nuovo - Cannobio (VB).
Il ricavato della serata sarà devoluto al finanziamento dei lavori di manutenzione del Baitin del Pastor - Bivacco Giorgio Ielmoli al Limidario.
XI edizione
Dal 20 al 30 di ottobre un programma ricco e articolato, a tratti impegnativo, per l’undicesima edizione di Montagna & dintorni, che si sviluppa in dieci giorni di eventi gratuiti: una formula di successo che ha visto, negli anni, sempre più appassionati ritrovarsi a discutere e vivere le montagne italiane.
Il Cinecircolo Giovanile Socio Culturale "DON BOSCO" presenta la 28° rassegna di cultura cinematografica.
25 film in rassegna, 3 film CineGusto, 2 film CineAbile.Il primo film in programma sarà Se permetti non parlarmi di bambini!
martedì 18 ottobre
Il Chiostro - Teatro. Stagione 2016
Volge al termine la stagione musicale dell'Associazione “Il Chiostro Teatro”.
Venerdì 14 ottobre, alle ore 21.00 presso la Cappella del Chiostro in Via Fratelli Cervi a Intra, si svolgerà "Il concerto finale", con musiche di Bach, Mozart e Reger.
Venerdì 14 ottobre - ore 21.00 ex Chiesa SS. Trinità
via Milite Ignoto - 10082 Cuorgnè (TO)
Spettacolo - conferenza
Una serata di informazione e intrattenimento con canzoni, interviste, teatro e hiphop per raccontare a tutti cos’è, com’è e come funziona il progetto Belmonte. Un Sacro Monte aperto al mondo.
Associazione Casa della Resistenza - Parco della memoria e della pace, Via Turati 9 Verbania Fondotoce
Dal 12 ottobre 2016 al 15 marzo 2017
L’Associazione Casa della Resistenza, insieme all’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione della Città di Verbania e con il contributo dell’Avvocato Luigi Michele Mariani, organizza un ciclo di incontri per il recupero della memoria storica dagli “anni di piombo” ai giorni nostri.
Domenica 9 ottobre torna la manifestazione nazionale “Domenica di carta. Archivi e Biblioteche si raccontano”, una giornata indetta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo interamente dedicata alla memoria cartacea.
L’Archivio di Stato di Verbania aderisce all’iniziativa con un’apertura straordinaria dalle ore 14,00 alle ore 18,00 proponendo il percorso Dalle pergamene al web che sintetizza i quarant’anni di presenza e di attività dell’Istituto sul territorio provinciale con due proposte.
Sono state presentate in questi giorni, in una conferenza stampa, dalla LILT VCO (la lega italiana per la lotta contro i tumori) le iniziative che animeranno in ottobre la Campagna Nazionale Ottobre Nastro Rosa 2015 della LILT nel VCO, finalizzata alla prevenzione del Tumore al seno.
Alla conferenza era presente anche il vice sindaco di Verbania Marinella Franzetti perché una delle iniziative previste si svolgerà a Verbania con il patrocinio del comune e sarà la 1° CAMMINATA DI PALLANZA, prevista sabato 8 ottobre dalle ore 14 sotto i portici del Municipio.
Museo Granum
Venerdì 7 ottobre 2016 ore 21.00
Fiori di pietra.
I meravigliosi minerali del granito di Baveno
Venerdì 7 ottobre alle 21 il Museo Granum e la Città di Baveno propongono con la collaborazione del Gruppo Mineralogico Ossolano e del Cusio-Verbano una conferenza con proiezione a cura di Claudio Albertini.
Venerdì 30 settembre, a partire dalle ore 20:30, il CNR ISE di Pallanza aprirà le sue porte al pubblico per ospitare la NOTTE DEI RICERCATORI, evento che, SIMULTANEAMENTE IN TUTTI I CENTRI DI RICERCA EUROPEI, porta la RICERCA all'attenzione dei cittadini.
CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione VERBANO INTRA
Vicolo del Moretto 7 - 28921 VERBANIA
Tel-fax 0323405494 info@caiverbano.it www.caiverbano.it
Venerdì 7 ottobre 2016
CAI Sezione Verbano Intra - Vicolo del Moretto 7- ore 21.00
“UNA MONTAGNA…….DI OPPORTUNITA’”
1-2 ottobre 2016
Seminario di canto e teatro con Valentina Volonté e Paola Giavina
passAmontagne e Fera Teatro presentano Di che paesaggio sei?
Civico Museo Archeologico di MergozzoSabato 24 settembre ricorre il 12° compleanno del Civico Museo Archeologico e, per sottolineare la ricorrenza, sono previste diverse iniziative e partecipazioni anche in collaborazione con altri enti e istituzioni.
Si parte Venerdì 23 alle ore 21 con una conferenza di Clara Moschini, ricercatrice storica, che parlerà della La vite in Val d’Ossola: una coltivazione dal grande passato.
La Fondazione Comunitaria del VCO promuove un concerto benefico per ricordare Gilda: Sagegreen in concerto a Verbania.
Venerdì 23 settembre, ore 21, presso la chiesa di Santa Marta a Verbania Intra ( a 100 mt dalla Basilica di San Vittore)
Il Club Alpino Italiano Sezione Verbano-Intra organizza
Domenica 25 settembre 2016
Dedica del Rifugio al Pian Cavallone a Roberto Clemente
ore 9.00 Ritrovo a Cappella Fina e salita al Pian Cavallone con la passeggiata enogastronomica "Sentieri e Sapori".
ore 11.30 Saluto del Presidente della Sezione, storia del Rifugio, illustrazione dei lavori di ristrutturazione eseguiti dai volontari.
Venerdì 23 settembre ore 9.00
Ultima, per la stagione 2016, delle visite organizzate dall'Ente Parco Nazionale Val Grande, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, le Guide Ufficiali del Parco e l'Ecomuseo del Granito.
16, 17, 18 settembre - Ameno Omegna Miasino
L'associazione Asilo Bianco è lieta di invitarvi alla settima edizione di Corto e Fieno, curato da Paola Fornara e Davide Vanotti. Il festival continua le sue esplorazioni e incursioni agricole e regala, attraverso le tante pellicole che vengono presentate nella tre giorni, sguardi su paesaggi e persone, vicini e lontani.
Pietra e fiori in dialogo tra paesaggio e giardino
Villa Giulia, Verbania dal 17 al 25 settembre
Orari di apertura del salone e delle mostre:
da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 20.00
venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Ingresso Libero
Villa Giulia – Verbania Pallanza
mercoledì 7 settembre 2016, ore 18.00
Incontro con la filosofa ungherese Ágnes Heller Evento a cura della Società Filosofica Italiana, sezione del Verbano Cusio Ossola, e dell’Associazione Culturale LetterAltura
Apertura della Prevendita dei biglietti - Ognuno potrà acquistare un massimo di 4 biglietti.
Calendario degli spettacoli al Teatro alla Scala di Milano
Venerdì 2 settembre 2016, ore 20.00
IL FLAUTO MAGICO
Venerdì 2 settembre, ore 21.00
Stresa, Regina Palace Hotel
Diego Mingolla, pianoforte
Olivia Manescalchi, interprete
Mostra a cura di Michael Jakob.
La mostra, a cura del Museo del Paesaggio, è visitabile fino al 2 ottobre
Villa Giulia, Verbania Pallanza
da martedì a venerdì: 14.00 - 18.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00
La stagione teatrale "Lampi sul Loggione" compie 30 anni.
Ritira gratuitamente la tua copia del DVD " Lampi sul loggione, 30 anni di teatro a Verbania" presso la Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" di Verbania.
Venerdì 26 agosto 2016, ore 20.30
Isola Madre, Loggia del Cashmere
Richard Galliano, fisarmonica
Guido Rimonda, violino e concertatore
Camerata Ducale
Teatro, musica e arte sul lago
Rassegna a cura della Biblioteca Civica “Pietro Ceretti” di Verbania
Ultimi appuntamenti
mercoledì 17 agosto
Centro Eventi “Il Maggiore” - Ore 21.00
Cinema concerto
Venerdì 19 agosto, ore 11.00
Piano dei camosci, Valle Formazza
DUO PASSAMONTAGNE
LORENZO VALERA voce, chitarra, fisarmonica
VALENTINA VOLONTÉ voce
Domenica 14 agosto, ore 11.00
Alpe Blitz - Craveggia, Valle Vigezzo
DIRTY DIXIE JAZZ BAND (DIXIELAND)
Intra
Lunedì 8 Agosto 2016 21:00
TEATRO MASSARI - PIEVE VERGONTE
Cristina Meschia voce
Alessandro Chiappetta chitarra
Riccardo Zegna pianoforte
Roberto Mattei contrabbasso
Massimiliano Salina batteria
Duo Gross & Lucini
Mercoledì 3 Agosto 2016 21:00
SANTUARIO DELLA SANTISSIMA PIETÀ - CANNOBIO
Katharina Gross violoncello
Luca Lucini chitarra
Domenica 7 agosto, ore 11.00
Alpe Matogno (Valle Agarina)
ESPRIT FOLLET
SONIA CESTONARO oboe, ghironda, fiati popolari
RINALDO DORO organetti, ghironda, cornamusa
BEATRICE PIGNOLO tamburo di Cogne, animatrice di danza
The Lady & the Cat
Venerdì 29 Luglio 2016 21:00
SCALINATA DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN GIORGIO - VARZO
Anna-Maria Hefele canto armonico, arpa, nyckelharpa
Jan Henning chitarra baritona
13 appuntamenti fino al 18 settembre.
Continuano anche quest'anno gli appuntamenti di Musica in quota, con una 10° edizione ricca di importanti novità; la rassegna concertistica itinerante proporrà come sempre appuntamenti di grande qualità artistica incorniciati da ambientazioni naturali mozzafiato.
Domenica 31 luglio, ore 11.00
Mottarone
Spettacolo-Concerto realizzato da Osssola Guitar Festival in collaborazione con Lago Maggiore LetterAltura
Appuntamento Martedì 26 Luglio alle ore 21:00 a Villa Giulia, Verbania Pallanza
Martín Gatica voce
Carles Pons chitarra
Orlando di Bello bandoneónCarolina y Gonzalo ballerini
Cava Storica di Trontano (VB)
SABATO 23 LUGLIO 2016 ore 21.30
Intra Montes
Cantata laica per strumenti e coro
DI RAMBERTO CIAMMARUGHI
14 luglio 2016 ore 17.30
Giovedì in Museo con “SCRINIA. Cofanetti e portagioie da contesti archeologici della Cisalpina romana”
La “preziosa” serie di incontri estivi del giovedì “Ori e tesori” organizzata dal Civico Museo Archeologico di Mergozzo prosegue il 14 luglio con una chiacchierata, come sempre accompagnata da proiezione, sul tema degli scrinia, ovvero quegli speciali contenitori, cassettine e scrigni, utilizzati, anche in antico, per contenere i preziosi.
10° Edizione International Bettelmatt Sky Race - 1° Edizione Bettelmatt Ultra Trail
Il 16 luglio alle 3.00 del mattino partirà la 83 km, l’Ultra Trail vero e proprio, al suo debutto, con un dislivello positivo di 5.080 m e un tracciato che collega la Valle Formazza all’Alpe Devero.
Al via la 55° edizione di Stresa Festival: 24 concerti, ambientati come di consueto in esclusive sedi di Stresa e dintorni.
La rassegna dal titolo Midsummer Jazz Concerts inaugura la sua quinta edizione dal 19 al 24 luglio 2016.
I sei concerti jazz, che rientrano nel programma di Stresa Festival, riconfermano come propria sede il Lungolago La Palazzola, terrazza a cielo aperto di fronte alle Isole Borromee, e come novità è stato scelto, per le prime due date, il nuovo Centro Eventi Il Maggiore a Verbania.
QUARTETTO SE.GO.VI.O. & GIANNI ARFACCHIA
Data Giovedì 14 Luglio 2016 | Ore 21:00
Luogo Chiesa di San Gaudenzio | Città Baceno
Una 10° edizione ricca di importanti novità, con Musica in Quota, la rassegna concertistica itinerante che proporrà come sempre appuntamenti di grande qualità artistica incorniciati da ambientazioni naturali mozzafiato. Visto
il successo crescente di anno in anno, gli eventi aumenteranno, nell'estate 2016, passando da dodici a tredici, per ampliare ulteriormente il panorama di appuntamenti in quota.
Domenica 26 giugno 19.00 – 20.00 Auditorium dell’Hotel Il Chiostro , Verbania
Farian Sabahi in dialogo con Gianfranco Fabi
Cosa c’è dall’altra parte del muro che sta alzando l’Europa?
Domenica 26 giugno 15.00 – 16.00 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (pioggia Auditorium), Verbania
Fabio Canino in dialogo con Laura Piazzi
Cosa succederebbe se un giorno la Grecia, ridotta in ginocchio dal default economico, venisse progressivamente acquistata e occupata dalla comunità omosessuale globale?
Domenica 26 giugno 12.15 - 13.15 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (pioggia Auditorium), Verbania
Marco Malvaldi dialoga con Bruno Gambarotta
“L’atteggiamento di chi dice che la poesia e la fisica sono due cose diverse non è molto lontano da quello di chi userebbe due pentole diverse per bollire l’acqua dei fusilli e quella dei maccheroni”.
Sabato 24 giugno 21.30 – 23.00 Verbania Pallanza, Villa Giulia
Ispirato al Candido di Voltaire, una commedia filosofica per quattro giardiniere
di Magdalena Barile
regia Simona Arrighi e Sandra Garuglieri
con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri
produzione Attodue/Murmuris
Sabato 25 giugno 12.15 – 13.15 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (pioggia Auditorium ), Verbania
Adonis dialoga con Marco Casa di Radio Marconi
Influssi letterari, religiosi e mitologici relativi alla tradizione del mondo arabo costituiscono gli elementi consci e inconsci che Adonis, uno dei maggiori poeti contemporanei, tesse nella tela dei suoi versi.
Villa Giulia – Verbania Pallanza
Inaugurazione con Michael Jakob sabato 25 giugno ore 11:00
Il modo principale in cui impariamo a conoscere un giardino non è soltanto l’immediatezza della visita in loco, bensì un’attenta interpretazione dello stesso attraverso immagini e descrizioni.
Venerdì 24 giugno 21.00 – 23.00
Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
Cine-incontro
Il regista Julian Roman Pölsler dialoga con la filosofa Francesca Rigotti
Palazzo Flaim – Verbania Intra
Inaugurazione venerdì 24 giugno ore 17:30 con Labics e Giorgio Tartaro
Venerdì 24 giugno
16.30 – 17.30 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (pioggia Auditorium)
Amedeo Balbi in dialogo con Alessandro Bonino
Giovedì 23 giugno 21.00 – 22.30 Verbania Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
Cine-incontro con il regista Fredo Valla
Il 23 settembre 1910, Géo Chavez, aviatore francese di ventitré anni, si avventura in un’impresa titanica: sorvolare le Alpi
Giovedì 23 giugno
17.30 – 18.00 Inaugurazione del festival e saluti istituzionali
Verbania Pallanza, Villa Giulia
18.00 – 19.00
Gitani e Magiari
Verbania Pallanza, Villa Giulia
Casa Ceretti – Museo del Paesaggio
Via Roma, 42 – Verbania Intra
Inaugurazione con Vincenzo Cottinelli mercoledì 22 giugno ore 18:00
In attesa del festival, nuovo appuntamento con LetterAltura Off, la sezione di LetterAltura nata nel 2015 dall’esigenza di allargare gli orizzonti del festival e di coinvolgere alcune realtà alternative del territorio.
L’incontro, giovedì 16 giugno alle ore 21.00, alla Libreria Galleria Spalavera di Verbania Pallanza, vede sulla scena lo scrittore Marco Belpoliti.
Un incontro, realizzato in collaborazione con Librarsi Spalavera, per entrare nei molteplici mondi di Primo Levi, per capire l'opera di uno degli autori decisivi del XX secolo.
La mostra di riapertura del Museo, che si terrà dal 4 giugno al 30 ottobre, curata da Federica Rabai, è una spettacolare rassegna dedicata, al celebre scultore nei centocinquanta anni dalla nascita.
La mostra di riapertura del Museo del Paesaggio, in occasione dei centocinquant'anni dalla nascita, vuole indagare il personaggio Paolo Troubetzkoye le sue esperienze attraverso sculture in gesso, parte del patrimonio di opere donate al museo dagli eredi dell’artista per sua stessa volontà.
Per chi non ha potuto esserci all'inaugurazione di sabato scorso o per chi ha curiosità di chiacchierare con Jill e Valerio, Palazzo Parasi ha organizzato una visita guidata con gli artisti.
DOVE: PALAZZO PARASI via Giovanola - Cannobio (VB) Lago Maggiore
QUANDO: Domenica 5 giugno dalle ore 16 alle ore 18
CATALOGO: in galleria
Un evento multidisciplinare dedicato al mondo del Green.
Un percorso esperienziale composto da isole sensoriali: gusto, tatto, vista, olfatto e udito verranno stimolati e coinvolti all'interno dello splendido giardino di Villa Nigra a Miasino.
Menta e Rosmarino giunge alla sua quarta edizione e ripropone una giornata all’insegna del verde, del paesaggio e del giardinaggio, Domenica 29 Maggio nel giardino di Villa Nigra, una delle ville più prestigiose del Lago d’Orta, dalle 9.30 fino a sera.
Appuntamento per i più piccoli tra letture, antichità e creatività
Presso il CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO MERGOZZO
SABATO 21 MAGGIO ORE 15.30
Si avvicina un nuovo appuntamento di “Museo in gioco” sul tema “ORI E TESORI” che si rivolge ai più piccoli (5-12 anni), frutto della collaborazione tra Biblioteca per Ragazzi, Associazione Nati per Leggere e Civico Museo Archeologico di Mergozzo.
VENERDI 20 MAGGIO 2016, Ore 18:00
GIAN LUCA FAVETTO presenta il suo libro: “PREMESSA PER UN ADDIO”
Modera l’incontro ANDREA DALLAPINA
Appuntamento con i giovani lettori e i musicisti in erba a Villa Giulia, Verbania Pallanza, giovedì 12 maggio alle ore 21.00.
Una serata speciale i cui protagonisti saranno gli studenti delle scuole Medie e Superiori di Verbania, in un alternarsi di musiche e letture.
La Società Filosofica Italiana, sezione Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con la Città di Verbania organizza un incontro MERCOLEDÌ 11 maggio alle ore 18.00 presso la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania
Letture filosofiche – “Lo spazio bianco”
Ágnes Heller – I MIEI OCCHI HANNO VISTO
La scrittura che scalda il cuore. Incontro di scrittura
Conduce Duccio Demetrio, Direttore Scientifico della libera Università dell'Autobiografia di Anghiari
Martedì 17 maggio alle ore 20.30 presso l'Aula Polivalente Scuole di Arizzano (VB).
Incontro aperto a tutti, genitori, insegnanti e adulti che amano scrivere.
L'incontro è organizzato da ICAV - Istituto Compresnsivo Alto Verbano
Inaugurazione della mostra Per amore, solo per amore, a cura di Marisa Cortese a Villa Giulia (Verbania Pallanza) sabato 30 aprile alle ore 17.00.La mostra sarà aperta al pubblico dal 1° all'8 maggio.Orari: domenica 1° maggio 10:00-21:00Da lunedì 2 a venerdì 6 maggio 17:00-19:00Sabato 7 e domenica 8 maggio 10:00-21:00
LetterAltura sarà presente con 4 appuntamenti alla XIX edizione della Fabbrica di Carta a Villadossola (VB), in programma dal 21 aprile al 1° maggio.
Giovedì 21 aprile ORE 20.45
Lettura spettacolo, tratta dal libro Bastaddi di Stefano Amato, a cura degli studenti di Seconda del Liceo Spezia di Domodossola e degli studenti del Gruppo di Lettura del Liceo Cavalieri di Verbania.
Premio internazionale per le ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nelle Alpi
MOSTRA ITINERANTE - ARCHITETTURA SOSTENIBILE 13 - 29 aprile 2016
Collegio Rosmini - Domodossola
Incontro alla libreria Alberti di Verbania venerdì 8 aprile alle ore 18.00, con l’antologia dei Nuovi delitti di lago. (A cura di Ambretta Sampietro).
Saranno presenti gli autori Angela Borghi, Alberto Pizzi, Jessica Moro e Andrea Dallapina.
I diritti d'autore saranno interamente devoluti al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Mergozzo 8, 9, 10 Aprile 2016
sport, natura, territorio e letteratura
In occasione dell’evento sportivo Ossola Trail 2016, che si svolgerà con partenza da Mergozzo domenica 10 aprile, il Comune di Mergozzo, la Biblioteca per ragazzi-Associazione Nati per leggere Mergozzo e MonteRosa edizioni con la collaborazione della Pro Loco e del Civico Museo Archeologico di Mergozzo propongono una serie di iniziative culturali ed escursionistiche.
Il linguaggio politico, giuridico e istituzionale
Occuparsi del linguaggio pubblico e della sua qualità
non è un lusso da intellettuali o una questione accademica.
È un dovere cruciale dell’etica civile.
Grande appuntamento di LetterAltura giovedì 14 aprile con lo scrittore e magistrato Gianrico Carofiglio.
L’autore incontrerà il pubblico alle ore 21.00 a Villa Giulia – Verbania Pallanza.
Rivolta agli studenti del biennio specialistico delle accademie di belle arti e a giovani artisti.
CONCORSO PROMOSSO DA TONES ON THE STONES E FINANZIATO DA FONDAZIONE CARIPLO, ALL’INTERNO DEL PROGETTO “STONES HERITAGE MAP: VIVERE I TERRITORI DELLA PIETRA”
PREMESSA Tones on the Stones è il festival di musica, sperimentazioni sonore e arti performative che dal 2007 si svolge nelle suggestive cave d’estrazione del Verbano-Cusio-Ossola. Da quest’anno il festival ha aperto una nuova sezione dedicata alle arti visive, attraverso il concorso “Sguardi sulla pietra” realizzato grazie ad un contributo di Fondazione Cariplo per il progetto “Stone Heritage Map: Vivere i territori della pietra”.
Dire, fare... mentirePerché ogni narratore (noi compresi) mente e ci va bene così.A cura di Davide Longo
Sabato 25 marzo alle ore 15.00 in Via Ruga a Verbania Pallanza.Mostra di Luigi Litta. Dirty Dixie Jazz band. Aperitivo Sursum Corda. Elia & Prando Brothers.
Come consuetudine ormai apprezzata dal pubblico amante della cultura locale, con il sopraggiungere della primavera riaprono le porte dei musei dell’Alto Verbano, con operatori pronti ad accogliere i visitatori e a guidarli nei percorsi di scoperta delle tre tematiche: la natura, presso il Museo Tattile di Trarego Viggiona, l’etnografia, al Museo di Cannero Riviera e l’arte del feltro e dei cappelli a Ghiffa.
ADMO Associazione Donatori Midollo Osseo - Città di Verbania
Gli Amici di Alessandro
organizzano il 3 aprile 2016, con ritrovo alle ore 14.30
Appuntamento alla libreria Alberti di Verbania venerdì 11 marzo alle ore 18.00.
Le sorelle Laura e Paola Rossi presenteranno il loro libro “Il mio primo migliore amico”, Evolvoedizioni.
L'alzheimer di un nonno raccontato attraverso gli occhi del nipote.
Sabato *12 marzo 2016*, dalle ore 9:30, si terrà alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce il Convegno di studi "Le stragi nazifasciste tra memoria, storia e ricerca di giustizia".
Il convegno si concluderà con l'inaugurazione della mostra "L'eccidio degli ebrei sul Lago Maggiore" e la presentazione della banca dati web dedicata all'eccidio degli ebrei sul Lago Maggiore.
LetterAltura partecipa al programma del Comune di Verbania, Verbania si tinge di rosa, in occasione della prima edizione del Premio letterario Verbania for Women e della ricorrenza della Giornata internazionale della donna, con un doppio, imperdibile, appuntamento.
#BookSound, i libri alzano la voce per promuovere la lettura nelle scuole
Partono nelle scuole i laboratori del progetto BookSound, promosso da LetterAltura. Tre le scuole superiori coinvolte: il Liceo Cavalieri di Verbania, L’istituto di Istruzione Superiore Cobianchi di Verbania e il Liceo Spezia di Domodossola.
SABATO 5 MARZO - Seminario di apertura al 3° Incontro Mondiale sui Paesaggi Terrazzati
Sala Convegni ex Comunità Montana delle Valli dell'Ossola - Domodossola
Orario: 9.00-17.00
Seminario di apertura del 3°Incontro Mondiale dei Paesaggi Terrazzati coordinato dall'Alleanza Mondiale del Paesaggio Terrazzato Regione Veneto, IUAV, Università di Padova; sede locale dell'Ossola 9-10-11 ottobre
Concerti 2016 - Terza edizione
Domodossola - Aula Magna della Scuola Media Statale (Via Terracini, 23).
Prossimo appuntamento sabato 20 febbraio alle ore 21.00 con The Palm Court Quartet.
SEMINARIO DI STUDIO20 FEBBRAIO 2016 - Vogogna, Palazzo Pretorio 10.00 - 13.00 Il Parco Nazionale Val Grande e le Aree Protette dell’Ossola promuovono un seminario di studi sul tema “Novità, strumenti ed opportunità per il rilancio del Verbano Cusio Ossola”. L’approvazione da parte del Parlamento del Collegato ambientale si inserisce in un momento di programmazione comunitaria (progetti Interreg 2014 – 2020), nazionale (Collegato e progetti sulle aree interne) e regionale (Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020) che apre prospettive nuove per le “terre alte”.
Letterature e linguaggi nel racconto del giardino
12° Campus Nazionale
4-6 marzo 2016 - Museo Tornielli, Ameno (No)
Un'iniziativa di Maestri di Giardino
Un incrocio di passioni, ormai entrato nella tradizione: fare giardini e scrivere. Grandi libri sono nati dal contatto e dal lavoro quotidiano con la terra, gli animali e le piante, con il tempo atmosferico e con quello dalla “T” maiuscola. Ma altri grandi giardini sono cresciuti sul filo di queste letture, traendone ispirazione, apertura di sguardo e perfino regole, suggerimenti, tecniche: aspetto decisivo – ma forse sottovalutato – nella formazione di un giardiniere, troppo spesso occupato dal “come” delle cose e distratto invece sul “perché”.
Segnaliamo, per quanti fossero interessanti, il minicorso a tema archeologico che si tiene presso l’UNI3 di Ornavasso (VB).
Chi lo desiderasse potrà unirsi al gruppo per la prima lezione lunedì 15 febbraio alle ore 16 presso la Sala conferenze dell’oratorio di Ornavasso e valutare così se possa essere interessato a tutto il corso. Questo il programma:
A Tavola con gli AntichiExpo 2015 è stata occasione anche per molti musei locali di presentare e studiare i materiali che fanno riferimento all’alimentazione nelle diverse epoche del passato.
SABATO 13 FEBBRAIO - ore 16.45 a VILLA GIULIA - Via Vittorio Veneto - Pallanza (VB)
Presentazione del libro I BAMBINI DELLA NOTTE
Lacor. Una storia vera di guerra e di speranza nell’Africa equatoriale
di Mariapia Bonanate e Francesco Bevilacqua
È un invito che il Dipartimento di Lettere del Liceo “Giorgio Spezia” di Domodossola e LetterAltura di Verbania rivolgono a giovani e adulti della Provincia del Verbano Cusio Ossola.
In questo viaggio sono sostenuti dal Comune di Domodossola, dal Comune di Piedimulera, dalla Fondazione San Paolo, dal CAI di Villadossola e di Domodossola, dalla Casa dei Padri di Armeno.
Presentazione in libreria Alberti a Verbania, sabato 6 febbraio alle ore 18.00.
Il libro in questione si intitola “Le pesche del giardino di Giulia”, ed è l’esordio dell’autrice verbanese Fabiola Colombo.
L'autrice dialogherà con Annalisa Cei. Letture a cura di Chiara d'Amico.
Passamontagne presenta: Stage di canti occitani 21 febbraio Castello di Vogogna
In val d'Ossola la musicista Muriel Chiaramonti DOVE: Castello di Vogogna (VB)
QUANDO: DOMENICA 21 FEBBRAIO h 11.30-13.30 14.30-17.30
Mostra fotografica tratta e rielaborata artisticamente dal volume e presentazione del libro Immersioni, quando il lago è dentro e fuori - racconto breve con fotografie di Cristina Barberis Negra e Rudy Di Pasquale (Tararà) alla libreria Ubik di Omegna.
Appuntamento sabato 13 febbraio alle ore 17.00.
Ingresso libero
Incontro alla libreria Alberti, Verbania, venerdì 29 gennaio alle ore 18.30.
Presentazione del libro “Racconti in diligenza. Donne, cocchieri e altre meraviglie tra Ossola, Cusio e Verbano”, edito da Grossi.
Brani selezionati e tradotti da libri e riviste dell'Ottocento. Storie di viaggiatori inglesi, francesi e americani sulla via del Sempione che ci permettono di osservare dal finestrino delle loro carrozze un passato fantasticamente vivo.
Alla presentazione saranno presenti sia Paola Caretti, autrice del volume, che Anna Bianchi, illustratrice.
Incontri al Museo Diffuso della Resistenza, Corso Valdocco 4/A - Torino
27 gennaio, ore 18 – sala conferenze
Ferruccio Maruffi: settant’anni di testimonianza
Un incontro dedicato alla figura di Ferruccio Maruffi: partigiano, deportato a Mauthausen, animatore dell’ANED, testimone e autore di memorie.
Sentieri da favola 2016 - Spettacoli per famiglie e bambini
Teatro Auditorium Sant'Anna - Via Belgio - Verbania Pallanza
Domenica 31 gennaio - Spigolino e il liutonauta
Lettura animata a cura di Paolo De Piccoli e Carla de Chiara
Workshop a cura di Asilo Bianco - Ameno
19-20-21 febbraio 2016
Museo Tornielli-AMENO-Lago d’Orta (NO)
Un workshop sulla curatela con un focus particolare sul fundraising e il crowdfunding.
Diverse professionalità provenienti dal mondo delle istituzioni, delle imprese, delle fondazioni e dell’editoria racconteranno la nascita e lo sviluppo di progetti culturali e artistici d’eccellenza. Verrà offerta una panoramica completa e sfaccettata sulle possibili pratiche in grado di dare sostegno economico e concretezza realizzativa ai processi
artistico-culturali nel nostro paese.
Il workshop si concentra su cinque grandi aree tematiche che dialogheranno tra loro: Arte e impresa, Fondazioni, Editoria, Dialogo tra arte contemporanea e sacro, Fundraising e comunicazione.
Corso di Specializzazione - III Edizione
"Territori di Montagna e Sviluppo Locale: Progettare con i Fondi Europei" - Modulo I del Corso (febbraio/giugno)
Primo incontro Venerdì 5 febbraio - Domodossola (9,15 - 13,15/14,15 - 16,15)
Strumenti e approcci della progettazione europea per la competitività e la sostenibilità del turismo
Aperte le iscrizioni al corso e ai singoli moduli
Modulo I – Focus su progettazione in ambito Turistico
dott.ssa Silvia Barbone - European Expert for ETIS
Ecco gli appuntamenti per il mese di gennaio alla Libreria Ubik di Omegna (VB) all'insegna della cura si sè.
Sabato 23 gennaio alle ore 17.00 presentazione del libro: RIPARTI DA TE. Segreti per risolvere l'ansia attraverso il coaching di Salvatore Toti Licata.
Sarà presente l'autore che dialogherà con la Dottoressa Laura Inglima.
Il 12 gennaio alle ore 11:00 presso l’Aula Tonolli dell’Istituto CNR ISE, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, appuntamento con il seminario dal titolo:
“Il progetto STRADA 2.0 e il geoportale per il monitoraggio del sistema Maggiore-Lugano”.
Presentano i Dott. Marco Micotti e Matteo Giuliani, Politecnico di Milano.
Venerdì 15 gennaio 2016 - ore 21
Auditorium Centro d’Incontro Sant’Anna
Verbania Pallanza
La Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo “Moriggia - Combi e Lanza” presenta
Mauro Penasa (CAAI Occidentale)
«Orco Trad Meet»
La scalata come linguaggio universale
con presentazione dei corsi 2016 di Sci Alpinismo base e Alpinismo Ghiaccio.
Esercizio di visione con Bruno Fornara
Workshop progettato da Asilo Bianco l'8, il 9 e il 10 gennaio ad Ameno (NO) - Museo Tornielli.
Bruno Fornara indagherà il tema dell'incontro con l'"altro", esplorando attraverso il linguaggio cinematografico le componenti di incontro/scontro tra alterità culturali e sociali.
Presso l'Hotel Il Chiostro, via F.lli Cervi 14, Verbania, è visitabile fino al 19 dicembre la mostra collettiva Racconti tra i dipinti del gruppo di artisti La macchia.
Orari: sab-dom 10,00 - 12,00/ 16,00 - 19,30
da lunedì a venerdì 16,00 - 19,30
Espongono
Agresta - Albertini - Bioglio - Borsatti - Casalini - Cau - Cuzzocrea - Dell'Oro - Dianin - Fantoli - Farina - Ferri - Finizio - Giraldo - Grieco - Malagni - Palombini - Platè - Rollini - Ruegg - Russo - Scalabrino - Sciotti - Tiboni - Zaccheo
GIOVEDI 17 DICEMBRE, ORE 17.00
Siete tutti invitati all'inaugurazione della nuova sede operativa dell'Associazione Musei d'Ossola sita nel Comune di Crevoladossola, località Preglia, via Sempione (presso Ufficio Turistico).
Per l'occasione il Formont di Villadossola presenterà con degustazione la ricetta del nuovo dolce creato dagli chef dell'Istituto.
mercoledì 16 dicembre ore 18.30 | Via Bogino, Torino
Il sentiero e altre filastrocche (Gallucci)
Il cantautore Gianmaria Testa ha messo in fila le parole, Valerio Berruti ha disegnato bambini pensierosi ed enigmatici, per un libro di parole e filastrocche. In collaborazione con Scuola Holden. Con Francesca Angeleri.
sabato 19 dicembre h.15.00 fino alle 18.30 circa
Performance itinerante per le vie del borgo di Vogogna
partenza dal Centro del Cittadino (di fronte al Municipio)
con Fera Teatro, coop. Valgrande, MySelf, Mastronauta, LetterAltura
La giornata dell’11 dicembre è stata dichiarata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2003, Giornata Internazionale della Montagna.
Quest’anno la Presidenza Tedesca della Convenzione delle Alpi ha deciso di celebrare l’11 dicembre promuovendo l’iniziativa “Leggere le Montagne”, attraverso cui diffondere la cultura e la letteratura moderna alpina.
Obiettivo della manifestazione è quello di incoraggiare e divulgare tra le comunità delle terre alte la lettura e la conoscenza della letteratura di montagna, promuovendo, allo stesso tempo, la cultura alpina, componente qualificante dei territori alpini.
Visite guidate alla scoperta del volto invernale dei giardini più famosi e incantevoli del Lago Maggiore
dal 05 dicembre 2015 al 08 dicembre 2015
VERBANIA E BORGOMANERO
Quest’anno, in occasione della XII edizione della Mostra nazionale della Camelia Invernale, dal 5 all’8 dicembre, è prevista l’apertura straordinaria per visite guidate gratuite di giardini chiusi al pubblico in inverno.
Sabato 5 Dicembre 2015 ore 17.00 la Libreria Ubik di OMEGNA presenta: Dalla Sicilia alla terra dei laghi. I racconti di Rino Romano e Marco Travaglini.
Nuovo appuntamento con CNR ISE il giorno 4 dicembre alle ore 09:30 presso l’Aula Tonolli dell’Istituto, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza.
Convegno:
“L’acqua nelle terre alte: un percorso di ricerca attraverso il sistema alpino”.
Presentazione in libreria Alberti a Intra, venerdì 27 novembre alle ore 18.
Il libro presentato è “Il Presepio di nonna Silvia”, a cura di Giorgio Borghini ed è il nuovo scritto insieme agli ospiti dell’Opera Pia Dr. D. Uccelli. Ricordi, riflessioni vissute e condivise con gli anziani della Valle Cannobina e di Cannobio
Con le offerte raccolte dalla diffusione del libro, in accordo con la Fondazione Comunità Attiva, verrà acquistato un elettrocardiografo compatibile per la tele-refertazione.
SABATO 28 -11-2015 ALLE ORE 17,30 la libreria Ubik di Omegna é lieta di invitarvi all'inaugurazione della mostra di EMILIA ALBERGANTI
Dopo un passato da commerciante e vetrinista, Emilia Alberganti scopre la sua passione per la pittura che la porterà a frequentare i corsi del maestro Gilberto Carpo. E' lo stesso Carpo a cogliere l'intensità pittorica di questa artista emergente, definendola: "Un'allieva piena di risorse poetiche innate, che rappresenta armoniosamente nelle nature morte".
Identità Spazi Formazione Sviluppo
Il 28 novembre 2015 a Baveno, Villa Fedora, si terrà un convegno dal titolo Identità Spazi Formazione Sviluppo.
Presentazione del libro fotografico di Walter Zerla
Tre anni di navigazione in barca a vela sui nostri meravigliosi laghi racchiusi nel libro fotografico di Walter Zerla...
Incontro a cura dell'Associazione Asilo Bianco, sabato 21 novembre alle ore 17.30 al Museo Tornielli di Ameno (NO).
Nel lungo ponte dal 5 all’8 dicembre, Lago Maggiore LetterAltura partecipa per il secondo anno alla 12° Mostra della Camelia invernale, organizzata dal Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore, che quest’anno si allargherà e comprenderà la 1° edizione di Giardini d’Inverno organizzata in collaborazione con Ordine Architetti di NO e VCO (Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori, Conservatori delle Province di Novara e Verbano Cusio Ossola) e con Ordine Agronomi No e VCO (Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Novara e del Verbano Cusio Ossola).
L’appuntamento con LetterAltura è martedì 8 dicembre alle ore 11.15.
Il Direttore del CNR ISE ha il piacere di invitare i cittadini il giorno 20 novembre alle ore 11:00 presso l’Aula Tonolli dell’Istituto, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, per partecipare ad un seminario dal titolo:
“Limnological research on Lake Maggiore: from historical data to the impact of future climate scenarios”.
Presenta la Dott.ssa Claudia Dresti, CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania Pallanza.
Il Museo del Paesaggio ha il piacere di invitare tutti all'incontro "Traslochi Impossibili".
In questa occasione i restauratori Anna e Luigi Parma e Alda Traversi, spiegheranno con foto e filmati come sono riusciti nell'impresa di spostare le Opere "Alla Vanga" e "Garibaldi a Cavallo", entrambi di dimensioni impressionanti, con la collaborazione di Massimiliano Caldera (Sovrintendente) e Federica Rabai (Conservatore).
L'Associazione Lucani VCO in collaborazione con il Comune di Verbania, in data Sabato 21 Novembre 2015 alle ore 16,30, presso Villa Giulia a Verbania Pallanza, organizza il convegno:"DALLA LUCANIA DI CARLO LEVI ALLA BASILICATA DI MATERA 2019"
Relatori: Raffaele Nigro (scrittore e giornalista), Giuseppe Lupo (scrittore e saggista)
interverranno: Piero Lacorazza (Presidente Cons. Reg.le Basilicata), Aldo Reschigna (Vice Presidente Giunta Reg.le Piemonte) e Silvia Marchionini (Sindaco di Verbania).
Appuntamento il 13 novembre alle ore 11:00 e fino alle ore 12.30 presso l’Aula Tonolli dell’Istituto CNR ISE, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, per partecipare ad un seminario dal titolo:
“Does it matter what lies beneath? The disregarded role of groundwater bioindicators”.
Presenta la Dott.ssa Tiziana Di Lorenzo, CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Sede di Firenze.
Ci sono molti modi per parlare della Montagna, della sua cultura, della sua gente. Per farlo, PassAmontagne ha scelto l'approccio del canto popolare, uno strumento privilegiato quando si tratta di trasmissione orale e di evoluzione della tradizione. PassAmontagne si dedica al contrabbando di suoni, melodie e parole. Ci conduce ai confini, alle frontiere che si trasformano in punti di contatto e collegamento fra le persone grazie ai canti della tradizione orale, dalle Alpi ai monti della Kabilia. I canti sono raccolti direttamente dal gruppo, appresi da viaggiatori di passaggio o ancora da studi etnomusicologici.
Venerdì 6 novembre, h 21.00, OMEGNA (Vb) - Teatro dell'Oratorio, via De Amicis
UNO SPETTACOLO DA 500 REPLICHE in tournée nazionale in tutti gli ex luoghi della reclusione psichiatrica.
CHILLE DE LA BALANZA (Firenze)
C'era una volta... il manicomio
Di e con: Claudio Ascoli
Domenica 8 novembre, ore 11 - ritrovo in piazza Risorgimento, Torino
La visita si snoderà tra Piazza Risorgimento, dove sarà possibile scendere nel rifugio antiaereo utilizzato dalla cittadinanza durante il periodo dei bombardamenti e il Sacrario del Martinetto, luogo simbolo della Resistenza torinese, scelto dalla Repubblica Sociale Italiana, dopo l'8 settembre 1943, come luogo per l'esecuzione delle sentenza capitali.
Riparte la stagione concertistica 2015/2016 di Verbania Musica che si aprirà domenica 8 novembre a Villa Giulia (Verbania Pallanza) e si concluderà domenica 24 aprile 2016 a Madonna di Campagna.
Villa Giulia - Verbania Pallanza
Domenica 08 novembre 2015 - ore 16, 00
Duo Puccini – Stefanini
Pianoforte e violino
Musiche di Mozart, Dvorak, Schumann, Kreisler, Cui, Piazzolla
6 novembre ore 21 in Sede Sociale del CAI Sezione Verbano-Intra, Vicolo del Moretto 7 Verbania Intra
La cumpagnia dul dialètt “Gh’éva 'na volta ul dialètt…”
Un'appassionata ed allegra escursione storica tra i personaggi, i racconti, i ricordi, la musica, le tradizioni che hanno mantenuto vivo e valorizzato il dialetto intrese, grazie all'immenso lavoro di tutta la “Cumpagnia”.
A novembre partono i nuovi corsi nelle biblioteche: scegli quello giusto per te!
E’ disponibile l’iscrizione on line, in alternativa è possibile iscriversi presso le biblioteche indicate come sedi dei corsi.
Per informazioni:
Sistema Bibliotecario del VCO
Via Vittorio Veneto, 138
28922 Verbania
corsi@bibliotechevco.it
Tel. 0323 519357
Fax 0323 408091
Torna a Omegna il festival di letteratura per ragazzi dal 23 ottobre all'8 novembre.
17 giorni di appuntamenti fra giochi, presentazioni di libri , laboratori per più piccoli e musica. Nel corso della manifestazione i ragazzi delle scuole omegnesi presenteranno alla città il libro realizzato in collaborazione con i ragazzi di una scuola campana dedicato al cibo, partendo proprio da un’opera di Gianni Rodari.
Mostra dal 16 settembre al 28 ottobre alla Biblioteca di Verbania
dal 16 settembre al 28 ottobre
negli orari di apertura della biblioteca
Corso Ex libris venerdì 13 e sabato 14 novembre
VERBANIA GARDEN CLUB e MUSEO DEL PAESAGGIO presentano
I GIARDINI TERAPEUTICI … IL VERDE CHE GUARISCE
“Il medico cura, la natura guarisce “ Aristotele
24 ottobre 2015 ore 17.00
Palazzo Biumi Innocenti
salita Biumi - Verbania Pallanza
Venerdì 16 ottobre, ore 18.30
Incontro con l’autore MAESTRO TETSUGEN SERRA
Che presenta il suo nuovo libro: “Zen 3.0 La via della meditazione”
Venerdì 16 ottobre 2015 alle 21.00 presso Sezione CAI Verbano Intra, in Vicolo del Moretto 7, il Socio Guido Canetta racconterà
“La storia dimenticata del ragazzo morto in Zeda il 20 ottobre di cent’anni fa”.
Sarà inoltre presentato il progetto per la sostituzione della lapide e della croce che dal luglio 1916 ricordano la tragedia a chi passa lungo quel tratto del Sentiero Bove.
Sabato 10 ottobre: inaugurazione della mostra
"Dal paesaggio della sussistenza a quello della wilderness" è il titolo della mostra che l'ente parco inaugurerà sabato 10 ottobre a Verbania Intra presso Casa Elide Ceretti alle ore 17.
L'esposizione racconta il territorio del Parco nazionale della Val Grande come laboratorio di lettura e di interpretazione delle trasformazioni del paesaggio. Quadri scenografici, fotografie, reperti, mappe e suoni accompagnano il visitatore in un viaggio spazio-temporale che, oltre la wilderness, esplora il paesaggio culturale delle terre di mezzo del parco e del suo intorno.
I volontari del Soccorso Alpino di Cannobio (CNSAS) Stazione Valgrande vi invitano a una serata di grande alpinismo
con l'alpinista Tamara Lunger
Sabato 10 ottobre, ore 21, Teatro Nuovo – Cannobio
Seguirà una degustazione di prodotti locali
Il 12 ottobre alle ore 11:00 presso l’Aula Tonolli dell’Istituto, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, seminario dal titolo:
“A political scientist and water: stories from Africa (and the UK)”.
Presenta la Dott.ssa Beatrice Mosello, Senior Research Officer, Water Policy Programme (WPP), Overseas Development Institute, London, UK.
sabato 3 ottobre h 21.00 al Castello di Vogogna (VB)
Dentro a ogni matto c'è un villaggio
Teatro - Musica - Cabaret
I pesciPiccoli tornano in val d'Ossola, questa volta al Castello di Vogogna
Domenica 4 ottobre torna la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FaMu), un’occasione per scoprire i musei del territorio con attività studiate per i più piccoli, visite guidate ed esperienze di condivisione con i propri famigliari.
In questa giornata, incentrata sul tema “Nutriamoci di Cultura per Crescere”, avranno luogo diverse attività ludico-didattiche per conoscere più da vicino gli alimenti tipici del nostro territorio, ma anche strutture legate alle attività produttive locali e alcune coltivazioni praticate in tutto il mondo.
Ecosistemi acquatici in continuo mutamento: sfide attuali e future. XXII Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia.
A cura di Francesca Alvisi, Diego L. Gonzalez, Michela Rogora
Grand Hotel Majestic, Verbania-Pallanza 30 Settembre 2015 - ore 17
IL CONGRESSO
Il congresso dell’AIOL rappresenta un’occasione unica di dibattito e di confronto, all’interno della comunità
scientifica italiana, sui principali temi scientifici che riguardano le scienze marine e lacustri.
Domenica 27 settembre si svolgerà la 20° edizione della Sportway MezzaMaratona del VCO, la tradizionale gara podistica con partenza e arrivo a Gravellona Toce (Stadio C. Boroli). La corsa si distingue per il suo suggestivo percorso che tocca il Lago Maggiore e il Lago di Mergozzo, motivo per cui viene anche chiamata “Mezza dei due Laghi”.
Giovedì 24 settembre 2015
Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 10
Ore 14.30
Clara Moschini, ricercatrice, Milano,
La vite in Val d’Ossola: una coltivazione dal grande passato
Sabato 26 settembre, nel contesto della mostra "LandScapes: Dialoghi Intorno alla Terra", aperta a Villa Giulia fino al 1° novembre, il Museo del Paesaggio organizza l'incontro "Il Giardino e il Principe: dal rinascimento alla modernità" con Michael Jakob.
Conoscenza e gestione della risorsa ittica per la pesca sostenibile nelle acque dolci delle aree protette italiane.
Sabato 19 Settembre 2015, nell'ambito del programma EXPO e i Territori - Dalla Tutela della biodiversità le produzioni di qualità dei cibi italiani*, l'Ente Parco Nazionale Val Grande, in collaborazione con il CNR-ISE di Verbania, promuove il convegno "Conoscenza e gestione della risorsa ittica per la pesca sostenibile nelle acque dolci delle aree protette italiane" presso l'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza). La partecipazione è aperta a tutti.
20 settembre, ore 21: Lesiralou in concerto presso Chiesa Santa Marta a Verbania Intra.
La Fondazione Comunitaria del VCO, in collaborazione con il Fondo La Bottega sulle nuvole di Gilda, sta organizzando un nuovo evento, che si terrà domenica 20 settembre alle ore 21 presso la suggestiva location della Chiesa di Santa Marta in Piazzetta Natale Menotti a Verbania, a soli 100 mt. dalla Basilica di San Vittore.
Oulx (TO), Sala del Consiglio Comunale, 17 e 18 settembre
Cipra Italia torna in Val di Susa
Cipra Italia organizza un secondo Laboratorio alpino ad Oulx il 17 e 18 settembre per far scoprire i risvolti inediti del territorio valsusino, soprattutto di alta valle.
Sabato 19 settembre h.14.30 Vogogna
Nell'ambito del progetto perpendicolArte, Elena della Valentina della cooperativa Val Grande condurrà un'interessante Escursione guidata gratuita
Un itinerario sulla storia dell’industrializzazione locale, dalle risorse lapidee all’impianto chimico Ex-Enichem, al confine comunale con Pieve Vergonte, passando per la Bulloneria Morino.
Un’escursione insolita per Vogogna, maggiormente nota per il suo passato medioevale. Vogogna però è anche altro. L’estrazione della pietra locale e le sue numerose cave reppresentano un importante legame con la sua montagna che si erge impervia alle spalle del paese.
3 GIORNI, 8 FILM E UNA FULL IMMERSION DI BRIT-CULT
La prima rassegna in Italia di film inglesi e irlandesi colpirà il belpaese e la sua citta forse più british in assoluto - TORINO - nel weekend del 25-27 settembre 2015. Una tre giorni di proeizioni, musica, birra, english food... tutto in rigoroso stile british. Una rassegna Anglofona nel cuore di San Salvario.
Il Film Fest prevederà ben 5 filoni di flim legati a soietà & cultura brit-irish.
Festival del cinema rurale - Sesta edizione
18 - 19 - 20 settembre Ameno - Omegna - Miasino
Corto e Fieno è il Festival di Cinema Rurale che ha luogo nel mese di settembre nei comuni del Cuore Verde tra Due Laghi, sulle colline che separano il Lago Maggiore dal Lago d’Orta.
Corto e Fieno nasce nel 2010 su iniziativa di Asilo Bianco e indaga attraverso il cinema la persistenza del rurale nella società contemporanea.
Tre le sezioni del Festival: Frutteto, Mietitura e Sempreverde.
“LABORATORIO DI TEATRO A VOGOGNA"
Torta di Meraviglia - Ingredienti:
Un luogo stupendo ed evocativo: il Castello di Vogogna
Un progetto ricco di possibilità: Perpendicolarte
Un laboratorio GRATUITO: il laboratorio di teatro di FERA TEATRO
Un gruppo di persone con la voglia di creare: ragazzi e ragazze dai 14 ai 35 anni
Un atto poetico: la performance finale a dicembre.
Venerdì 11 Settembre, alle ore 21, presso la Casa della Resistenza di Fondotoce-Verbania - con una iniziativa congiunta tra l'Associazione "Casa della Resistenza" e il Comitato Resistenza e Costituzione - verrà ricordato il ventennale del genocidio di Srebrenica. Verrà proiettato il film "Resolution 819" con la presenza del regista Giacomo Battiato e della giornalista e scrittrice bosniaca, originaria di Srebrenica, Elvira Mujicic.
MOSTRA DELLE DALIE
Sino fine ottobre, il “Labirinto delle Dahlie” affascina e incanta i visitatori con lo spettacolo di oltre 1.700 piante fiorite suddivise in oltre 350 varietà, in un gioco di colori, grandezze e forme, che non hanno paragoni con nessun’altra essenza floreale.
Ultima settimana per poter visitare la mostra L'agricoltore devoto (visitabile fino al 6 settembre).
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:00 alle 19:00
Ingresso: Intero: 2 € - Ridotto under 25, over 65, Amici del Museo e gruppi di più di 5 persone: 1 €
Palazzo Biumi Museo del Paesaggio – Salita Biumi, 6 - Verbania Pallanza
Programma del 28 Agosto 2015
Open Day al CNR ISE di Verbania Pallanza
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 al CNR ISE si terrà un Open Day: una apertura straordinaria dell'Istituto al pubblico, con iniziative guidate di divulgazione scientifica.
A Villa Giulia Verbania Pallanza - 28 - 29 - 30 Agosto 2015
Concerti, Seminari, Incontri, Animazioni per adulti e bambini, musicisti e non… per trasformare il pubblico in protagonista!
Lunedì 24 agosto, ore 20.00
Verbania, Chiesa Madonna di Campagna
La Chiesa di Madonna di Campagna è un santuario rinascimentale edificato sul sito di un’antica chiesa romanica di cui rimane il campanile. Dichiarata monumento nazionale, ha un interno a tre navate, stupendamente affrescato. È situata appena fuori il centro storico di Pallanza.
La XXIII edizione de " Il paese dei narratori" avrà luogo sabato 22 agosto 2015 con sei spettacoli. L'evento di Cavandone sarà preceduto da due iniziative (20 e 21 agosto) presso la Biblioteca civica di Verbania.
Due giorni di laboratori, incontri, conferenze a Verbania e nel territorio per conoscere tutti i segreti del Lago Maggiore attraverso affascinanti e inusuali punti di vista. Sabato 22 agosto 2015
Villa Giulia, Verbania Pallanza - ore 10.00/12.30 e 14.30/18.30
“Dolce Acqua”
DUO BRÜLLOVÁ – NOUZOVSKY
l'11 agosto alle Ore 21:00 nella Chiesa della Noga a Villadossola (VB)
Miriam Rodriguez Brüllová chitarra
Petr Nouzovský violoncello
Il 16 agosto si terrà la 45° edizione della gara podistica Baceno – Devero- Crampiolo.
La prima edizione della BDC si è tenuta nel 1970 e non aveva spirito competitivo. Nel corso degli anni, con l’affinarsi dell’organizzazione, è emerso anche un sano agonismo che ha spinto numerosi sportivi a correre immersi nel meraviglioso scenario dell’Alpe Devero.
Per il terzo anno i PesciPiccoli sono in residenza artistica in Piemonte: dopo la val Grana (CN), l'Alto Monferrato (AT), quest'anno li troviamo in Valle Isorno (VB).
Per 10 giorni a Veglio di Montecrestese, piccolo borgo alpino abbandonato da decenni che oggi rivive attraverso la cultura e un grande sogno, amici di varie provenienze artistiche e geografiche preparano uno spettacolo da zero. Solo un tema: la follia.
sabato 8 agosto 2015, ore 17, Giardino di Villa Bernocchi, Premeno (VB)
Il Lago Maggiore e i PROSATORI “verbanisti” di lingua inglese
Laboratorio di “lettura verbanistica”, 3° incontro
a cura del Prof. Enrico Reggiani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) organizzato dalla Pro Loco Premeno
Appuntamento martedì 4 agosto 2015 ore 21.00 presso il cinema Fraiteve di Sestriere.
Proiezione film in concorso:
-Moncenisio. Memorie e cronache di confine di Fabrizio Arietti e Renzo Pierantoni, 2014, 48’
SPETTACOLO TEATRALE IN ANTEPRIMA PIEMONTESE: “MAL DI MONTAGNA”
A CURA DELLA COMPAGNIA DELLE CHIAVI CON IL SOPRANO SILVIA LORENZI
Proiezione film fuori concorso:
-Sfide: Walter Bonatti al di là delle nuvole Produzione RAI, 2012, 70’ - con Walter Bonatti
8 agosto dalle 9.30 alle 13.30
Canti della pastorizia. Laboratorio di canto in coro al Trontano Festival
con Silvia Rusignolo e Valentina Volonté
Il gruppo Passamontagne contribuisce all'Open air di Trontanto (VB) con un laboratorio di canto.
Appuntamenti con la Grafica d’autore
SALA ESPOSIZIONI PANIZZA GHIFFA (VB), Corso Belvedere 114
1 - 23 agosto 2015
inaugurazione: sabato 1 agosto ore 18.00 a cura di Ubaldo Rodari
Festival pianistico Maggio – Giugno – Luglio 2015
Chiesa di Santa Marta Piazzetta Natale Menotti Verbania Intra
Venerdì 31 Luglio 2015, ore 21.00
Pianista Greta Insardi
16. Edizione, a Malesco (VB), presso il cinema comunale, da 27 luglio al 1 agosto 2015.Da Lunedì 27 a Giovedì 30 luglio proiezione dei corti in concorso - ore 21.00
Venerdì 31 luglio Serata speciale con la proiezione del lungometraggio Duh U Mocvari (Il mistero della palude) del regista croato Branko Istvancic - ore 21.00
Sabato 1 agosto premiazione e proiezione dei corti vincitori - ore 21.00
Laboratori a cura del Professor Enrico Reggiani 31 luglio ore 17.00 – Premeno – Giardino di Villa Bernocchi, Viale Giovanni Marsaglia 7
Lake Verbanus. Il Lago Maggiore e i poeti verbanisti di lingua ingleseLaboratorio di “lettura verbanistica”, 2° incontro
a cura del Prof. Enrico Reggiani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) organizzato dalla Pro Loco Premeno
8 agosto ore 17.00 – Premeno – Giardino di Villa Bernocchi, Viale Giovanni Marsaglia 7
Lake Verbanus. Il Lago Maggiore e i prosatori paesaggisti di lingua inglese
25 luglio ore 18.30 – Verbania – Parco Besozzi Benioli (in caso di pioggia Chiesa di Santa Marta).
Incontro con Enzo Gianmaria Napolillo
Quinto appuntamento con il programma "Off" di Letteraltura. Sabato 25 luglio sarà la volta di Enzo Gianmaria Napolillo che - nella splendida cornice del Parco Besozzi Benioli di Intra - presenterà, alle ore 18.30, la sua ultima fatica letteraria "Le tartarughe tornano sempre", Feltrinelli Editore.
14 LUGLIO 2015 ore 17.30
Dopo la piacevolissima chiacchierata con Silvana Bartoli, storica, e Valeria Piasentà, storica del costume sul tema “Ritratto di famiglia: i Faraggiana tra storia sociale e storia della moda di fine Ottocento” e l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata ai cappelli della famiglia Faraggiana, gli aperitivi culturali del museo proseguono Martedì 14 luglio ore 17.30...
Tornare nella cava di Bianco Montorfano, dove tutto è iniziato nel 2007, è per noi una grande emozione: Tones on the Stones ha segnato la nascita di un percorso artistico avvincente. Il festival è nato da uno sguardo lanciato distrattamente dalla piana di Fondotoce verso il Montorfano: quel maestoso squarcio nella montagna è parso subito un teatro, un teatro di pietra.
Oggi tornare a Verbania, dopo le successive sette edizioni ossolane, tutte innegabilmente di grande successo, sembra un simpatico gioco del destino...
Nell’ambito della Rassegna “Me.Mo. - Memorie & Montagne” 2015 dell’UniversiCà, ricordiamo l’appuntamento per Sabato 11 luglio ore 21 presso l’Ala est della ex Colonia montana di Druogno (VB):
Spettacolo “Lumi... sul Cervino” di e con Gianni Dal Bello
Associazione Musicale “Dino Ciani”
venerdì 10 luglio 2015 ore 21.00 nella chiesa di Santa Marta a Verbania
pianista Alberto Dalgo
F. Schubert Sonata D 784 Op. 143
L. v. Beethoven Sonata Op. 90
R. Schumann Humoreske Op. 20
Il ragazzo selvatico si racconta
Paolo Cognetti dialoga con Danila Tassinari
Intermezzi musicali del duo passAmontagne
Qual è lo sguardo di un artista, di uno scrittore, sulle montagne? Che stimoli offre l’ambiente alpino? E dalla montagna, cosa si vede? Perché un giovane decide di andare a vivere in montagna? A queste e a molte altre domande risponderà Paolo Cognetti autore di Ragazzo selvatico. Quaderno di montagna.
Laboratorio di lettura a cura del Professor Enrico Reggiani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Come “scrivono il paesaggio” del Lago Maggiore gli autori di lingua inglese che lo hanno frequentato nei secoli? Come lo hanno invece ritratto quelli che non hanno potuto che immaginarlo da lande più o meno remote? A queste (e altre) domande risponderà questo laboratorio su tempi, spazi e figure umane con cui la letteratura di lingua inglese ha celebrato il Lake Verbanus.Partecipazione libera e gratuita
Appuntamento a Villa Pariani con BOOM - Preview Tones/NextonesRaffaele Costantino - elettronica Giovanni Guidi - keyboards Un dialogo tra sperimentazione jazz, campionamento e struttura elettronica, di recente presentato a Musical Box la nota trasmissione di Rai Radio 2, dove si intrecciano la freschezza delle trame elettroniche con quelle acustiche, in un viaggio sonoro che sa di rituale tribale e arcaico, quanto di festa dei giorni nostri. Il set è concepito come una lunga suite divisa in tre movimenti principali che si alternano e si incastrano felicemente, generando un flusso basato sul concetto di loop e della sua proiezione musicale: come in uno spettacolo di fuochi d’artificio, le ossessive reiterazioni dei due danno vita a una rappresentazione serrata, ma mai claustrofobica della nuova musica.
Fabio Di Carlo e Ghisi Grütter in dialogo
Evento realizzato da LetterAltura in collaborazione con Asilo Bianco e Biblioteca Civica Giulio Macchi - Ameno
Per Fabio Di Carlo, appartenente a una generazione di architetti che considera Italo Calvino un must da leggere e citare, l’autore de Il barone rampante è una passione, una poetica ossessione e l’oggetto di una ricerca scientifica. Ed è proprio con gli occhi del paesaggista che ne rilegge i testi. “Tutta l’opera di Calvino è in sé densa di figurazioni di giardini e di visioni di paesaggi”. Ne parlerà con l’architetto Ghisi Grütter.
C’è il pienone il pomeriggio di domenica 28 giugno nel chiostro dell’Hotel Il Chiostro per l’incontro con William Dalrymple, storico e scrittore francese, esperto della cultura e della storia orientali, vincitore del premio Hemingway nel 2015.
Scampia. Un quartiere napoletano, un territorio ferito e sanguinante, sipario di una delle più cruente guerre tra i clan camorristi mai vissute nella storia della Repubblica. Scampia. Un luogo pieno di storie da raccontare, di speranze da portare avanti, di impegno e forza: è questo che cercano di spiegare Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo al pubblico di LetterAltura la sera di sabato 27 giugno, all’auditorium dell’Hotel Il Chiostro.
Il festival LetterAltura inizierà, venerdì 26 giugno alle ore 16.30, nel Chiostro dell’Hotel Il Chiostro, con il grande alpinista valdostano, uno dei più forti alpinisti viventi, Hervé Barmasse, che intervistato da Enrico Martinet, presenterà il suo La montagna dentro, libro in cui oltre al ricordo del 150° della prima ascesa al Cervino sono raccontate tutte le esperienze alpinistiche e le scalate, dalla Patagonia al Karakorum, che hanno reso Barmasse noto internazionalmente.
Opere su feltro di Marco Jaccond
Mostra realizzata in commemorazione dell’anniversario della Prima Guerra Mondiale
Il mondo? “Una stratigrafia archeologica”, risponde Marco Jaccond. Con l’urgenza di ripensare al senso della memoria, l’artista ha dipinto su feltro una serie di opere di grandi dimensioni sulla “tragedia monumentalizzata della Grande Guerra”.
VERBANIA GIOVEDI’ 25 GIUGNO
Evento inaugurale del festival LetterAltura
Ingresso gratuito a Villa Taranto a partire dalle ore 17.00 per chi assiste agli eventi di LetterAltura. I visitatori interessati dovranno recarsi alla biglietteria per ricevere il pass di ingresso al parco.
17.15 – 17.45 Villa Taranto, Vasca del fior di loto (in caso di pioggia Chiesa di Santa Rita)
Apertura del Festival LetterAltura
Inaugurazione e saluti
Associazione Musicale “Dino Ciani”
venerdì 19 giugno 2015 ore 21.00 - Chiesa di Santa Marta, Verbania
pianista RICCARDO NATALE
musiche di W. A. Mozart, F. J. Haydn, J. Brahms
Quarto appuntamento con il programma di Letteraltura Off.
Un aperitivo filosofico nella splendida cornice della Locanda a Sud di Ceredo di Ghiffa (VB). Francesca Rigotti presenterà la sua ultima fatica letteraria - Manifesto del cibo liscio, per una nuova filosofia in cucina (Interlinea Editore) - spalleggiata da Marco Belpoliti, scrittore, firma de La Stampa e L'Espresso.
A partire dalle 18.30 si comincerà con una chiacchierata informale con gli ospiti e a seguire sarà offerto un aperitivo grazie al contributo del Comune di Ghiffa, che ha dato il patrocinio all'incontro.
Giovedì 18 Giugno ore 21.00 presso il Castello Visconteo di Vogogna sarà proiettato “Ri-montagne” cortometraggio di Lorenzo Camocardi. Saranno presenti il regista e il protagonista del cortometraggio, il verbanese Renato Brignone.
La serata sarà introdotta da un rappresentante di LetterAltura e del Parco Nazionale della Val Grande.
Anteprima del festival LetterAltura, dove il cortometraggio sarà proiettato con orario continuato in Sala Monastero - Hotel Il Chiostro, Verbania.
Racconti, laboratori e gioiosa accoglienza.L'invito è rivolto ai bimbi dai 4 ai 6 anniUsando materiali diversi e di riciclo, ogni bambino sarà invitato, partendo da una scheda, a inventare una storia dove i protagonisti saranno un pipistrello e un fiore.
Tutto potrà essere e accadere: infinite combinazioni come infinita è la fantasia di ogni bambino!
Laboratorio per bambini presso la Scuola Materna Santo Bambino
Mercoledì 17 giugno
Selezione di cortometraggi del festival Malescorto dedicati a tematiche ambientali e paesaggistiche
Proiezione continua
Inaugurazione mercoledì 24 giugno ore 18.00
La mostra “Costruire il Trentino” è frutto dell’omonimo premio di architettura promosso dal Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea (CITRAC) e dall’Ordine degli Architetti PPC di Trento.
Il premio promuove la cultura dell’architettura di qualità, incoraggiando un’ampia riflessione sui paradigmi relativi al paesaggio, allo spazio urbano e all’abitare.
Quarantacinque fotografie di grandi reporter e fotografi emergenti, catturate dalle prime luci dell’alba fino a notte fonda, per costruire idealmente una giornata densa di vita, trascorsa alla scoperta di località e genti distanti tra loro migliaia di chilometri ma accomunate dalla stessa vibrante energia.
INAUGURAZIONE: CASA CERETTI – LUNEDI’ 22 GIUGNO ORE 16.30
Gli ecomusei della Rete del Piemonte organizzano, anche nel 2015, due giorni dedicati a raccontare le diversità dei propri territori e mostrare le tante iniziative messe in campo ogni anno. Nel week end del 13 e 14 giugno, in tutto il Piemonte, sarà possibile partecipare a feste, aperture straordinarie, presentazioni, seminari, laboratori per grandi e piccini, passeggiate e degustazioni. Tutto all’insegna della riscoperta dei valori culturali, storici, paesaggistici, ambientali che rendono unico il nostro territorio. Tante occasioni per incontrarsi, riscoprire il valore profondo delle memorie e conoscere un patrimonio di cui ognuno di noi deve prendersi cura.
Associazione Musicale “Dino Ciani”
Verbania, Chiesa Santa Marta venerdì 12 giugno 2015 ore 21 pianista MICHELLE CANDOTTI
musiche di FRYDERYK CHOPIN (1810-1849)
Mazurka op. 59 n. 1 e 3
Ballata n. 2 op. 38
Ballata n. 3 op. 47
Notturno op. 48 n. 1
Fantasia op. 49
Valzer op. 34 n. 1
Scherzo n. 2 op. 31
domenica 7 giugno, ore 15.00, Alpe Colle, presentano:
IL SISTEMA DEI MEDIA
I MEDIA COME SISTEMA
Evento in ricordo di Giovanni Cesareo, sociologo e giornalista, fu tra i primi studiosi in Italia ad affrontare sotto numerosi aspetti l’ambito della comunicazione di massa e dei nuovi media.
“Attenti a chi, nessuno escluso, troverà divertente il centro del mio viso…”
Sabato 6 giugno 2015 ore 11.00
Hotel Il Chiostro – Intra
Reading dell'opera di Edmond Rostand a cura dell’Associazione Culturale Crab
Una proposta di LIBERAmente e di LetterAltura
Ingresso libero
Martedì 2 giugno, alle ore 10.45, nella splendida cornice di Villa Nigra a Miasino (NO), LetterAltura partecipa alla terza edizione di Menta e Rosmarino, promossa e organizzata dall’Associazione Asilo Bianco, con un incontro speciale con Daniele Mongera, Presidente dell’Associazione Maestri di Giardino, dal titolo Il Maestro di giardino si racconta.
La sesta edizione del festival di VooBstock, il più importante evento giovanile del Comune di Verbania, si terrà sabato 30 maggio con dodici ore di musica a partire dalle 14.30 presso il parco della Biblioteca Civica Ceretti.
Promosso dai giovani per i giovani, il festival permette ai musicisti di esibirsi in un contesto unico per la scenografia e la professionalità dell’impianto tecnico, garantendo loro la possibilità di confrontarsi con colleghi del territorio e non solo.
Le amministrazioni locali di fronte ai problemi del tempo e del territorio
Corso di formazione etico-politica 2015
Con la collaborazione della Società Filosofica Italiana Sezione VCO
Verbania Intra - Sala Società Operaia, Via De Bonis 36
Nodi tematici
Giovedì 14 maggio, ore 21
La città attrattiva - il potenziale culturale
ULTIMA TAPPA PER CONOSCERE IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E STORICO DELLA BASSA OSSOLA
Domenica 17 Maggio 2015
Dopo le belle passeggiate di domenica 19 aprile a Baveno e alla torre di Feriolo e di domenica 3 maggio ai castelli di Gravellona Toce, il ciclo di scoperta del patrimonio archeologico e storico della Bassa Ossola “lungo le strade rosa” promosso dal Civico Museo Archeologico di Mergozzo in occasione del Giro d’Italia si conclude proprio in terra mergozzese con una PEDALATA da Mergozzo a Candoglia in collaborazione con il Comune, l’Ecomuseo del granito di Montorfano e il Gruppo Archeologico di Mergozzo.
LABORATORIO CREATIVO DOMENICA 17 MAGGIO
In occasione della mostra
NATURA IN ROSA
Animali, fiori, funghi e pietre...rosa!
LetterAltura sarà presente con uno stand al Salone del Libro di Torino.
Dal 14 al 18 maggio, dalle 10.00 alle 22.00, la nostra presenza sarà un'ottima occasione per far conoscere il festival e le bellezze del nostro territorio anche a chi vive lontano e a giugno avrà voglia di fare una gita sul Lago Maggiore e venire a trovarci.
Vi aspettiamo con il programma dell'edizione 2015 in Galleria VIsitatori, allo stand numero 3.
Salone del Libro degli autori ed editori del Verbano Cusio Ossola - 18° edizione
Nutrire la cultura del territorio è il sottotitolo dell’edizione 2015 de ‘La Fabbrica di Carta, il salone del libro degli autori ed editori del Verbano Cusio Ossola’ che torna al centro culturale “La Fabbrica” di Villadossola da giovedì 23 aprile a domenica 3 maggio.
L’ingresso è gratuito e le aperture saranno dalle 16,00 alle 23,00 nei giorni feriali e dalle 15,00 alle 23,00 il sabato e nei festivi. Stasera alle 21 a Villadossola l’inaugurazione
Diventando Socio di LetterAltura si contribuisce a rendere possibile l’edizione del Festival anche per il 2015. Inoltre si potrà godere dei seguenti benefici. Segui i progetti dell’Associazione consultando il nostro sito www.letteraltura.it.
Primo tratto: Sacro Monte Calvario (Domodossola), Boschetto (Villadossola)
LetterAltura partecipa domenica 10 maggio alla gita del CAI dal Sacro Monte Calvario di Domodossola alla località Boschetto di Villadossola
Un percorso che, attraverso le Vie Storiche, collega Domodossola con Saas Fee, unendo in particolare la “Via delle cappelle” di Saas Fee con il sito UNESCO del Sacro Monte Calvario.
Giovedì 7 maggio, alle ore 18.00, LetterAltura sarà a Milano, nella splendida cornice del Complesso Monumentale Civico Museo Archeologico (Corso Magenta,15).
Un’immersione nell’Italia postunitaria, tra bellezze naturali e misteri del sottosuolo. Mille chilometri in compagnia di una figura memorabile della nostra storia: l’eclettico e istrionico prete-scienziato che ha contribuito a “fare gli italiani”. Il racconto delle sue appassionanti lezioni. E del suo incantato uditorio.
Letture di Carla Chiarelli, narrazione di Marco Albino Ferrari
Sabato 2 maggio ore 18.30
Daniela Fornaciarini e Umberto Gallo (consiglieri di LetterAltura) presentano il festival LetterAltura al raduno internazionale di sassisti a Melloblocco.
– Sala del Camino del Centro Polifunzionale della Montagna, Melloblocco Village, Val Masino (SO).
Il 15 aprile di 84 anni fa nasceva Tomas Tranströmer. Svedese, nato a Stoccolma, Tranströmer è scomparso poco meno di un mese fa a causa di un ictus.
Poeta, scrittore e traduttore, T. crebbe solo con la madre, insegnante, nella capitale svedese dove, nel 1956, si laureò in Psicologia.
Per anni si divise tra il lavoro di psicologo presso istituti minorili, lavorando con disabili, carcerati e tossicodipendenti e quello di scrittore.
Gran concerto benefico
Sabato 23 maggio 2015 alle ore 21 al Palazzo dei Congressi di Stresa (VB), Roberto Prosseda, grande pianista e musicologo di fama internazionale, suonerà Chopin per le finalità benefiche del Club Soroptimist International Club Verbano. I fondi raccolti con la vendita dei biglietti saranno destinati al Centro di riabilitazione psicomotoria del VCO per completare l'arredamento di alcune sale e per continuare i service già avviati negli anni precedenti in favore della stessa struttura.
lunedì 13 aprile 2015 ore 15 - 18
presso Il Chiostro via F.lli Cervi 14, Verbania
Lo storytelling aziendale
con Pamela Pelatelli, content marketing managerIl seminario è dedicato agli operatori, associazioni e imprenditori del settore culturale e turistico della provincia Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con l'Associazione Culturale LetterAltura http://www.letteraltura.it/
Per il terzo anno consecutivo LetterAltura si impegna a portare le buone letture nelle scuole del territorio. Da quest’anno, inoltre, fortifica la sua presenza con l’organizzazione di diversi laboratori e incontri di formazione, che consentono ai ragazzi di cimentarsi in prima persona soprattutto nelle attività legate alla scrittura e alla comunicazione e di vedere valorizzati i propri talenti.
Nuova cena letteraria, organizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con LetterAltura per
avvicinare il pubblico al festival di giugno, alla Taverna Antico Agnello in Villa Nigra di Miasino (NO).
L’appuntamento è per venerdì 10 aprile alle ore 20.00.
In Piemonte il piacere è di casa. Con IL PIATTO FORTE scopriremo o riscopriremo la varietà del Piemonte attraverso i piatti tradizionali di alcune delle sue aree geografiche e gli scrittori che ne hanno respirato l’aria e la storia.
Il Canavese, Alba, Torino, il Verbano e il Cusio, la Lomellina raccontati da Guido Gozzano, Beppe Fenoglio, Dino Segre, Mario Soldati e Marco Maliverno, e dai piatti di Giulio Boschini de L’Antico Agnello.
Domenica 12 aprile, l’Associazione IL Ruolo Terapeutico e LetterAltura, presentano Parla come mangi.
Giulia Santirocco dialoga con ZEROCALCARE.
Appuntamento alle ore 17.00 nella chiesa di Santa Marta, Piazzetta Natale Menotti – Verbania.
Collettiva
3-6 Aprile 2015 - Inaugurazione venerdì 3 aprile 2015 alle 17.30. C.so Belvedere 114 - Ghiffa (VB)
Acqua, Lago, Pesce (Uomo)- Utopia è un progetto artistico che nasce dall’incontro di due storie: una legata al percorso plastico delle installazioni di Castiglioni, Davenport, De Piccoli, Mezzadri, Saccani, Sardone, l’altra al Progetto Teatro della narrazione interpretato da Ferrante, Leone, Mupo, Nifantani, Travaglini.
Mercoledì 8 aprile, doppio appuntamento con le giovani sportive Valentina Greggio ed Elisa Longo Borghini.
Le campionesse di chilometro lanciato e di ciclismo incontreranno al mattino gli studenti del Liceo Cavalieri e dell’Istituto di Istruzione Superiore Cobianchi, e al pomeriggio tutto il pubblico alla Biblioteca Comunale Pietro Ceretti di Verbania per parlare delle loro esperienze, di sport, di vittorie, fatiche e gioie.
Sabato 4 aprile, nel suggestivo contesto della manifestazione Sentiero d’arte a Trarego Viggiona, Mariella Fadigati terrà un laboratorio in lingua italiana e tedesca di scrittura autobiografica.
Ore 14.00-17.00 Villa Morissolina – Trarego (VB)
Laboratorio a numero chiuso. Per prenotazioni +39 0323 581233
Aspettando LetterAltura 2015
Sabato 28 marzo, alle ore 17.00 nella splendida cornice di Villa San Remigio (Sala Musica) a Pallanza, LetterAltura partecipa alla 49° Mostra della Camelia, promossa dal Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore, con il Comune di Verbania, con un incontro speciale dal titolo Se Villa San Remigio torna a cantare – Il paesaggio fra immaginario e musica.
In scena l’attrice Luisella Sala e il violoncellista Alessandro Palmeri.
Sabato 28 marzo, alle ore 11.00, nella cornice della Sala Pietro Carmine in località Lido di Cannero (VB), LetterAltura partecipa alla Mostra della Camelia, promossa e organizzata dalla Procannero, con un concerto speciale dal titolo Camelie musicali dal mondo: aspettando LetterAltura.
In scena Davide Besana – violino e Roberto Bassa – pianoforte.
L'associazione 21 marzo, in collaborazione con LetterAltura, propone una serata diversa, una serata simpatica, una serata poetica.
Nata intorno alla poesia di Guido Catalano, affascinante personaggio del panorama letterario torinese, amatissimo dal pubblico più giovane, nonché autore di svariate raccolte di poesie (l'ultima è “Piuttosto che morire m'ammazzo”, Miraggi Edizioni, 2013), la serata ruota intorno al tema imperituro dell'Amore...
Francesca Pavan, antropologa, 26 anni, è la nostra inviata speciale in Svezia. Ama la fotografia, il cinema, l'arrampicata e i viaggi. Ossolana d'origine, ha vissuto in Canada, Inghilterra, Australia e Cambogia. Inizia da subito a sorprenderci con questo racconto sull'arrampicata in città.
La Svezia è letteralmente circondata da Madre Natura. Distese polari, fiumi, laghi, spiagge, sconfinate foreste di pini, magici arcipelaghi e persino picchi alpini avvolgono questo Paese in modo del tutto armonioso.
Mostra di Samuel Di Blasi al Museo della Montagna, Piazzale Monte dei Cappuccini, Torino.
Inaugurazione giovedì 19 marzo, ore 18.00.
La mostra sarà visitabile dal 20 marzo al 28 giugno.
Una nuova e innovativa proposta espositiva del Museo Nazionale della Montagna.
Con la mostra LO SCALATORE DI NUVOLE, SAMUEL DI BLASI inizia un nuovo percorso del Museo torinese dedicato all’ARTE IN QUOTA: principalmente giovani artisti, ma non solo. Il progetto del Museo Nazionale della Montagna si avvale della collaborazione della Città di Torino, del Club Alpino Italiano e della Compagnia di San Paolo, attraverso Torino e Le Alpi.
Il giardino di Villa Taranto, Verbania, riaprirà giovedì 19 marzo 2015.
Giovedì 19 Marzo e Domenica 22 Marzo, previo l'acquisto del biglietto d'ingresso, visita guidata gratuita a cura di Culture and Co. Guide per Passione. Ritrovo nel piazzale d’ingresso alle ore 11.00.
Sabato 14 Marzo alle ore 18.00, al Museo Tornielli di Ameno (NO), Davide Vanotti presenterà la nuova guida emozionale Fogli/e Scritte.
Hanno preso parte alla terza edizione, sul sentiero che da Ameno porta a Briga Novarese, Mario Finotti, Emanuela Grosso, Linn Hansén, Leandro Miglio, Ahmad Nejad, Sheila Pepe, Monica Seger, Mirjam Siefert, Saku Soukka.
La serata si concluderà con un aperitivo.
Le amministrazioni locali di fronte ai problemi del tempo e del territorio
Verbania Intra Sala Società Operaia, Via De Bonis 36
Metodi e approcci
Giovedì 12 marzo, ore 21
Il reperimento delle risorse
Ciclo cinematografico dedicato alle voci di donna presso la Biblioteca Comunale Ceretti di Verbania.
Nuovo appuntamento mercoledì 18 marzo alle ore 20.30 con il film COUS COUS
di Abdellatif Kechiche
Francia, 2007
Incontro alla Torre di Varzo (VB)
SABATO 21 MARZO alle ORE 17.00
INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA <> (Immagini “rubate” dal set da Domenico Notarangelo e regalate al Circolo Cinematografico Lumière di Trieste).
La mostra resterà aperta nei weekend dal 21 marzo al 12 aprile. Sabato dalle 16 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
L’Associazione Gruppo Escursionisti Val Grande organizza, per domenica 15 marzo 2015, la 1° escursione del nuovo anno: il protagonista è il Vergante, lungo il sentiero dei Castagni di Stresa fino a Belgirate.
L’itinerario si sviluppa lungo le località di Stresa, Passera, Brisino e Belgirate, per poi tornare a Stresa. Dall’imbarcadero di Stresa si intraprende il cammino lungo l’antica strada romana; si prosegue lungo la “Via vecchia per Passera”, che poi si trasforma in sentiero, per raggiungere l’abitato con la sua bella chiesetta posta a balcone sul lago. Continuando nel bosco, si giunge all’abitato di Brisino, con la sua Chiesa Romanica del 1300 dedicata a Sant’Albino; percorrendo la mulattiera che scorre fra le alte mura che sorreggevano i terrazzamenti coltivati a frutteti, si arriva alla Chiesa di San Paolo.
SABATO 28 FEBBARIO ORE 16.30 - Biblioteca di Verbania
EAST IS EAST. Nessuno è più inglese di un pakistano
regia di Damien O'Donnell
George Khan, orgoglioso di essere pakistano, proprietario di un avviato negozietto di specialità del suo paese, sposato con una donna inglese, è il prototipo perfetto dell'emigrante non integrato. George inoltre non ha nessuna intenzione di arrendersi alla cultura "fre" che si respira nell'Inghilterra degli anni settanta. Ma la moglie e i figli hanno altre idee per la testa....
Incontro presso la Libreria Alberti di Verbania con Sara Ottini, Alessia Mariani e Lorenzo Reschiglian.
Venerdì 27 febbraio alle ore 17.30
I proventi derivanti dalla vendita del libro Azzurro come il cuore sono destinati principlmente all'Hospice San Rocco, agli angeli che con vero amore lo fanno funzionare.
Torna l’opera lirica a Verbania nella suggestiva cornice di S. Marta.
Un Opera Galà sarà infatti proposto sabato 28 febbraio alle ore 21.00.
Quattro solisti e l’orchestra Cantieri d’Arte diretta dal M° Massimo Scapin, presenteranno un repertorio ricchissimo che spazia da Rossini a Verdi e Puccini per poi approdare al Verismo; arie celebri e pezzi d’insieme per una serata operistica ricca di emozioni.
Corso di fotografia con NZF Natale Zoppis Fotografo - Verbania
L'Ordine Architetti Novara-VCO organizza un corso di fotografia di architettura montana in aula, presso la sede verbanese dell'ordine, e sul campo, in Valle Formazza.
Date del corso: 17 aprile e 24 aprile 2015.
Per effettuare la preiscrizione basta inviare una pec: oappc.novara-vco@archiworldpec.it
L’AUTORE INCONTRA GLI STUDENTI
Venerdì 20 febbraio, la scrittrice veronese Emmanuela Carbé incontra gli studenti del Liceo Cavalieri e dell’Istituto di Istruzione Superiore Cobianchi di Verbania. L’incontro è realizzato da LetterAltura nell’ambito del progetto “Piccoli maestri – una scuola di lettura per ragazzi”.
Basilica S. Vittore – Intra
DOMENICA 22 FEBBRAIO 2015 – ore 16
La Parrocchia di S. Vittore M. - Verbania Intra invita tutti all’inaugurazione del Grande Organo della Basilica di San Vittore (Serassi 1799 - Mascioni 1932) restaurato e rinnovato dalla rinomata Casa Organaria “Mascioni” di Cuvio (VA).
La collaborazione di molti ha reso possibile l’opera di ripristino delle originarie caratteristiche fonico-espressive di uno strumento gioiello dell‘arte organaria.
Torino, 15 febbraio ore 19 e 30
Occuparsi delle Terre Alte non significa più occuparsi del “Mondo dei vinti” ma andare a vedere come è stato ristrutturato, socialmente, antropologicamente, culturalmente, economicamente questo “Mondo dei vinti”. Dove i vinti non ci sono più. (A. Bonomi)
L'Associazione Culturale Artexe indice, nell'ambito della 19ª edizione del Festival Chitarristico della Valle Ossola (che si terrà nei mesi di luglio e agosto 2015), la 3ª edizione del Concorso Artistico per la creazione di una fotografia da utilizzarsi come illustrazione per la produzione dei materiali promozionali, sia stampati (libretti, locandine, manifesti, segnalibri, roll up, magliette etc.) che di utilizzo informatico (sito web, file promozionali etc).
Workshop fotografico
Dal: 31 gennaio 2015 al: 01 febbraio 2015
Spazio Museale Palazzo Tornielli, Ameno (NO)
Al Museo Tornielli di Ameno, Sabato 31 Gennaio e Domenica 1 Febbraio 2015 dalle ore 10:30 si svolgerà un workshop fotografico rivolto agli appassionati di fotografia a cura di Jill Mathis.
Ottmar Voll
Il tessitore di storie - xilografie
Visibile fino al 31 marzo 2015 la mostra è esposta a Il Brunitoio di Ghiffa (VB).
A cura di Giulia Grassi
ALLA LIBRERIA MARGAROLI + LIBRACCIO
Venerdì 6 febbraio alle ore 21.00 presso la libreria Margaroli + Libraccio di Verbania Intra, Corso Mameli 55, si terrà l'incontro, con proiezione di immagini, con l'autore e fotografo Rudy Di Pasquale, che dialogherà con la curatrice Cristina Barberis Negra.
Al via il ciclo di cene letterarie, organizzate da La Finestra sul Lago in collaborazione con LetterAltura per avvicinare il pubblico al festival di giugno, che, da quest’anno si svolgeranno ogni quindici giorni, e in modo alternato, presso il Ristorante Vecchia Trattoria di Verbania Intra (VB) e la Taverna Antico Agnello in Villa Nigra di Miasino (NO).
Ciclo di incontri sul dialetto locale
A cura di "Circolo Il Pallanzotto" con il patrocinio del Comune di Verbania e la collaborazione degli Amici dell'Archivio di
Stato di Verbania, Museo del Paesaggio e Società dei Verbanisti.
Primo appuntamento il 31 gennaio alle ore 17.00
Le prime popolazioni che hanno abitato la sponda piemontese del Lago Maggiore
Relatrice Elena Poletti, archeologa
Si terrà venerdì 23 gennaio, presso il Salone Papini di Villa Olimpia a Verbania, il primo evento dell’anno a cura di Libera VCO. In questa occasione, il coordinamento ha voluto portare l’attenzione sul caso più clamoroso e emblematico di convivenza politico-mafiosa del nostro Paese: la Trattativa Stato-mafia, avvenuta presumibilmente negli anni ’92-’93. Parallelamente al proseguire delle indagini giudiziarie, è importante comprendere a fondo questa vicenda, soprattutto per riuscire a interpretare quello che è successo “dopo” la Trattativa. L’incontro, che avrà inizio alle ore 21:00, sarà guidato dalla voce dell’on. Davide Mattiello, membro della Commissione Parlamentare Antimafia.
Venerdí 23 gennaio, presso il Circolo ARCI Cissano
Via Firenze 21
Arizzano (VB)
Casca il mondo! Conflitti internazionali: cerchiamo di capirci qualcosa.
alle ore 19.30: cena popolare preparate dalle cuoche e amiche del Circolo di Cissano (prodotti locali, di stagione.. una cena a buffet da non perdere!)
alle ore 21.00: incontro con Paolo Candelari, del Centro Sereno Regis di Torino
Diventa videomaker e "gira" le videorecensioni che saranno nel programma del Festival 2015
Dopo un lungo e avvincente anno di lavoro, Dislivelli ha dato vita alla rete Sweet Mountains sulle Alpi occidentali. Si tratta di un progetto ambizioso, che intende unire tutti i Luoghi delle Alpi che credono in un turismo responsabile, in una montagna ancora vestita da montagna, in un turista ospite ma non padrone, in un montanaro padrone di casa ma anche ospite, guida, amico.
L'Associazione Asilo Bianco è lieta di invitarvi Sabato 20 Dicembre alle ore 16.30 al Museo Tornielli di Ameno all'incontro con la Banda Biscotti, biscotteria artigianale, che presenterà il suo progetto di formazione in contesto carcerario. Seguirà una dolce degustazione per scambiarci gli auguri di Buone Feste.
GIOVEDÌ 18 DICEMBRE, ORE 18 - Circolo dei Lettori, Torino
Nel 1914 l’Impero austroungarico giura che lo scontro con la Serbia durerà poco. La follia, invece, diventa globale. Il triestino Paolo Rumiz, autore di un appassionante diario giornalistico di viaggio sul primo conflitto, parte dalle storie di suo nonno per raccontare in Come cavalli che dormono in piedi (Feltrinelli) una guerra lunga un secolo.
In collaborazione con Salone Off 365.
Laghi, fiumi, oceani, stagni
Corso cinematografico a cura di Bruno Fornara
Appuntamento il 13 e 14 dicembre a Ameno - Museo Tornielli - a partire dalle ore 10.30.
Dal cortometraggio di Mario Soldati sul Lago d'Orta ad altre narrazioni cinematografiche sul tema dell'acqua.
Per iscrivervi gratuitamente al corso: info@asilobianco.it
MERCOLEDI' 10 DICEMBRE 2014, ore 18.30 Biblioteca "Piero Ceretti" di Verbania
Presentazione e-book dal titolo
TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE:
PROGETTARE con i FONDI EUROPEI
APERTO AL PUBBLICO
#volontaridigitali #letteralturasocial
Vuoi far parte del nostro team di comunicazione?
Presenta la tua candidatura in 140 caratteri su @letteraltura oppure invia una mail a info@letteraltura.it entro il 12 dicembre.
Ti aspettiamo!
Convegno
Il CLIMA dell'OSSOLA
Venerdì 5 dicembre 2014 - ore 9.30
Aula di Fisica - Collegio Rosmini di Domodossola
Interviene: LUCA MERCALLI
Domodossola - Collegio "Rosmini", 5 Dicembre 2014
In occasione della pubblicazione del numero speciale di “Nimbus” dedicato al recupero dei dati climatici dell’Ossola superiore e della lunga serie storica di Domodossola, attiva dal 1871, si impone una riflessione sulla salvaguardia delle stazioni meteorologiche come patrimonio di osservazioni insostituibili per la conoscenza del territorio.
IL GIARDINO MESSO A NUDO: CON IL FREDDO GERMOGLIANO LE IDEE
Domenica 7 dicembre, alle ore 15.00 nella splendida cornice di Villa Giulia a Pallanza, LetterAltura partecipa alla XI Mostra della Camelia Invernale con un incontro speciale dal titolo Il giardino messo a nudo: con il freddo germogliano le idee.
Sul palco l’architetto paesaggista e viaggiatore Antonio Perazzi, che per la prima volta sarà intervistato non da un giornalista ma da un imprenditore esperto, il floricoltore Paolo Zacchera.
La Città di Omegna in occasione del Premio Letterario “Della Resistenza” organizza una proiezione speciale del film “IO STO CON LA SPOSA” sabato 29 novembre 2014 alle ore 21 al Cinema Teatro Sociale di Omegna.
INGRESSO GRATUITO
*Anche le ragazze che saranno presenti alla proiezione a Omegna, come è successo alla Mostra del Cinema di Venezia, sono invitate a venire alla proiezione in abito da sposa, a indossare un vestito, una gonna, un pantalone, una giacca, un cappotto, un cappello, una maglia... bianchi.
Quali sono i cambiamenti climatici che interessano il pianeta? In che modo le attività dell’uomo influenzano lo stato di salute della Terra? Qual è il futuro che le attuali generazioni costruiscono per le prossime? In che modo, oggi, possiamo costruire un domani più sostenibile?
A queste domande cercano di rispondere studenti e insegnanti del Liceo “Cavalieri” di Verbania: impegnati nel Progetto di Fondazione Cariplo Scuola 21 “Il clima cambia. Noi cambiamo?”, presenteranno alla cittadinanza le loro riflessioni, alcuni stimoli alla discussione e materiali di approfondimento.
Biblioteche del Sistema del VCO
Domenica 23 novembre 2014
15.00 - 18.30
14 Biblioteche aperte, più di 30 iniziative per adulti e bambini. Incontri con l'autore, letture ad alta voce, laboratori, musica e spettacoli.
Il Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino festeggia il 140° anniversario di fondazione in occasione della XIII Conferenza delle Alpi il 18 novembre, alle ore 18.00 presso la Sala Stemmi del Museo con la presentazione, di Roberto Mantovani e Guido Novaria, del volume Collezionisti di Montagne, a cura di Aldo Audisio e Veronica Lisino.
Conclude l'incontro Umberto Martini, presidente generale del CAI.
Segue l'inaugurazione della mostra Collezionisti di Montagne - Dai depositi del Museomontagna a cura di Marco Ribetti - aperta al pubblico dal 19 novembre 2014 al 26 aprile 2015.
Sabato 29.11.2014, presso il Ristorante “Beata Giovannina” di Verbania, un simposio organizzato dall’Associazione “Open Wine”, Associazione culturale di enogastronomia della Lucania. La serata comprende una didattica tenuta dal Presidente dell’Associazione, Sig. Camillo Di Muro, e da Patrizia Della Rossa, con inizio ore 19.30, che ci porterà a spasso per i vitigni di Italia e Francia, una degustazione, tenuta sempre dal Presidente, esperto Sommelier, del vino Beaujolais Nouveau e infine una cena.
Mercoledì 12 novembre alle ore 21.00 si terrà, presso la libreria Margaroli + Libraccio di Verbania Intra, la presentazione del libro “La Strega di Boscofitto”.
Saranno presenti gli autori Stefano Zecconi e Paolo Pietrini. Introdurrà il volume Chiara Viri, Bibliotecaria.
Spazio Museale Palazzo Tornielli, Ameno
Dal 22 novembre 2014 al 22 febbraio 2015 le sale del Museo Tornielli di Ameno (NO) ospitano un nuovo allestimento, per concludere l'esperienza espositiva del Progetto Interreg Italia-Svizzera, realizzato da Asilo Bianco in collaborazione con il Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona.
Il tema della mostra si ispira al concetto di “genius loci” per raccontare l'energia dei due territori coinvolti dal progetto, ovvero, l'area del Lago d'Orta e del Ticino.
Raccontare la storia di vita vuol dire fare ordine dentro di sé per capire come si è diventati. Il direttore scientifico della Libera Università dell’ Autobiografia di Anghiari, Duccio Demetrio, guida cinque fine settimana di autonarrazione, dove, attraverso esercitazioni, letture e lezioni, ricostruire il proprio romanzo di formazione e rileggersi la vita, per riscriverla una pagina dopo l’altra. Con la possibilità, per chi segue l’intero corso, di portare i testi al Festival nazionale di Anghiari.
COLLISIONI IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE PIEMONTE, FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE, ENTE FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA PRESENTA:
Giovedì 13 Novembre
UNA GIORNATA DI STUDIO AL TEATRO SOCIALE DI ALBA
INCONTRO CON IL REGISTA ORE 21.00
Incontro con Guido Dresti e Rosario Mosello
Venerdì 7 novembre 2014 - ore 21.00 al CAI Verbano-Intra in Vicolo del Moretto 7
MERIDIANE - Gli orologi solari tra scienza, storia ed arte.
L'ANPI Verbania, sezione Augusta Pavesi, organizza lo spettacolo narrativo-musicale di Ettore Puglisi
‘La Repubblica Dell’Utopia’ scritto in occasione delle celebrazioni per il 70° della Repubblica Dell’Ossola.
Lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Sant’Anna di Verbania-Pallanza venerdì 7 novembre alle ore 21 e sabato 8 alle ore 17.
Ecomuseo Cusius e La Finestra sul Lago presentano
I GRANDI OSPITI
cene a Km0 sulla sponda Occidentale del lago d'Orta
Venerdì 31 ottobre alle 20,00 presso l'Agriturismo "Il Barchetto" (località Alpe Barchetto - Boleto - Madonna del Sasso - NO) terzo appuntamento a Madonna del Sasso per le Cene a Kilometro Zero dell'Ecomuseo Cusius.
Il "Grande Ospite" sarà Franz Ludwig Von Welden, ufficiale austriaco dell'era napoleonica, che fece conoscere all'Europa il Monte Rosa e l'incanto romantico del lago d'Orta.
LA PROPOSTA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI MERGOZZO
Visita guidata gratuita sul tema
A tavola con gli Antichi
Domenica 26 ottobre 2014, ore 14.30
Relatore Architetto Pierluigi Gerra
SABATO 25 OTTOBRE 2014 - ore 10:30
BIBLIOTECA CIVICA A. ZAPELLONI
via Principessa Margherita, 58 - STRESA
L'Associazione Culturale Asilo Bianco organizza l'evento Weekend Veronelli, che si svolgerà presso lo Spazio Museale Palazzo Tronielli di Ameno, nell'ambito del progetto Gusta il Lago d'Orta:
Venerdì 24 Ottobre alle ore 18.00 presso lo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno si terrà l'inaugurazione della mostra Frutti dell'Arte, esposizione delle opere degli alunni degli Istituti comprensivi di Gozzano e San Maurizio d'Opaglio. I lavori parteciperanno successivamente al concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado La scuola per Expo 2015, indetto dal Ministero dell'Istruzione.
Il Parco della Fantasia e il Comune di Omegna promuovono, dal 23 al 26 ottobre 2014, quattro giorni di eventi in occasione dell'ottantaquattresimo compleanno dello scrittore omegnese Gianni Rodari.
Si parte giovedì 23 alle ore 10.00, con il “Gioca alla pari”, la presentazione dei giochi da parte delle classi, proseguendo venerdì 24 dalle ore 09.00 presso Monte Zuoli, con i percorsi ludolinguistici tra natura e sentieri, organizzati dal Parco della Fantasia e alle 17.00 nella Villa in Parco Maulini, con l'incontro con l'autrice Maria Giuliana Saletta e l'illustratrice Rita Baruffaldi.
Le Alpi fanno ancora paura?
Organizzazione: Comune di Vogogna - Parco Nazionale Val Grande - Comunità Montana Valli dell'Ossola
VOGOGNA 16 – 26 OTTOBRE 2014
Da nove anni Montagna & Dintorni propone, crediamo con intelligenza e rinnovato spirito di scoperta, percorsi, tracce e itinerari della mente e del corpo lungo i versanti e le creste di un ambiente, quello alpino, che da sempre si pone per l'uomo come un mondo altro, un orizzonte nuovo.
Biblioteca civica di Verbania
25 ottobre 2014
dalle 15.30
Dario Apicella, animatore culturale, narratore e attore, si occupa di promozione del libro, della lettura e del gioco. È anche formatore in ambito teatrale e della lettura ad alta voce.
MILANO Sabato 29 e domenica 30 Novembre 2014
Sala Conferenze Hotel NH Machiavelli
Da novantadue anni la rivista Africa è impegnata a frantumare stereotipi e luoghi comuni, sforzandosi di mostrare come e quanto il “mondo nero” sta cambiando.
La società africana è sconvolta da mutamenti profondi – sociali, politici, economici e culturali – che mettono in discussione equilibri ancestrali e spazzano via i nostri vecchi cliché.
Nasce da qui l’idea di un fine settimana residenziale, aperto a studenti, viaggiatori, giornalisti, curiosi e appassionati d’Africa. Un weekend di incontri per capire, conoscere e confrontarsi, senza la presunzione di spiegare il continente nero, piuttosto come stimolo ad approfondirne la conoscenza.
Mostra collettiva all'AGLAIA ARTS AND CRAFTS via Manfredi 11, Omegna, dal 18 ottobre all'8 novembre.
Inaugurazione*: sabato 18 ottobre ore 17.30
*Opere di:* Rita Baruffaldi, Giugi Bassani, Giovanni Crippa, Renato Luparia, Gregorio Piazza, Nadia Presotto, Ubaldo Rodari e, su gentile concessione degli eredi, di Carlo Casanova e Mauro Maulini.
Un’altra importante iniziativa a sostegno dei lavori di restauro della Chiesa di S. Marta di Verbania Intra si realizzerà venerdì 24 ottobre, andrà infatti in scena, nella chiesa stessa, uno spettacolo lirico dedicato a La Forza del destino di Giuseppe Verdi.
L’iniziativa a cura dell’associazione Atelier la Voce dell’Arte e del Comitato Pro restauro di S. Marta, vuole ancora una volta portare l’attenzione su quanto sul prezioso bene architettonico nel cuore di Intra, facendolo vivere anche con il repertorio operistico.
Venerdì 10 ottobre - ore 21.00
Chiesa Beata Vergine Addolorata - Verbania Fondotoce
Concerto per la festa patronale
Coro La Piana - Verbania
Coro ANA Stella alpina - Berzonno (NO)
Sabato 11 ottobre, ore 17.30
Libreria Alberti di Verbania
Presentazione del libro:
Il convento sull’isola
di Marco Polillo, Rizzoli
La repubblica dell'utopia
70° anniversario della Repubblica Partigiana dell'Ossola. Settembre-ottobre 1944.
Cannero Riviera - Sala Comunale "P. Carmine" (Lido) - Ore 21.,00
Venerdì 17 ottobre 2014
AL VIA SABATO LA PRIMA EDIZIONE AUTUNNALE DE LA "FIERA DEL GUSTO" NEL CENTRO STORICO DI BORGOMANERO (NO)
Un week end dedicato al gusto italiano e locale con laboratori, Tapuloneide, Peripatetica, cibo di strada e gli asinelli di Asintrekking
Si snoderà sabato 4 e domenica 5 ottobre in pieno centro storico, tra i quattro corsi centrali e la Piazza Martiri, la prima edizione autunnale della Fiera del Gusto borgomanerese i cui appuntamenti proseguiranno anche nei primi week end di novembre e di dicembre.
Ecco i prossimi appuntamenti organizzati dal Club Alpino Italiano Sezione Verbano-Intra.
- 4/5 ottobre Alpinismo Giovanile
Alpe Prà con pernottamento presso il rifugio Casa dell’Alpino ed escursioni nei dintorni per osservare le meraviglie del Parco Nazionale della Val Grande.
Informazioni presso le Sezioni CAI Verbano Intra e Pallanza
GLI INDISPENSABILI
Sabato 4 ottobre ore 15.00-17.00
Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" di Verbania
Fino a pochi anni fa in pochi sapevano dell’esistenza di un settore dell’editoria appositamente dedicato agli adolescenti. Ora tra i massimi bestseller mondiali ci sono libri scritti apposta per adolescenti, che hanno dunque grande successo e diffusione. Ma qual è la qualità di questi prodotti? Di cosa parlano? Quali sono i titoli e gli autori migliori? Cosa interessa davvero ai ragazzi?
PER OTTOBRE AFRICANO - EDIZIONE TORINO, IL MUSEO DIFFUSO OSPITA DUE INCONTRI
giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, nella sala conferenze del museo.
Giovedì 2 ottobre, a partire dalle ore 19.00, giornata commemorativa su Addi Bâ
Aperitivo e mostra fotografica “Itinéraire d'un jeune peul dans la Résistance française”.
SABATO 4 OTTOBRE
IN ALPE DEVERO
Ritrovo ore 17,00 presso Chiesetta in località Ai Ponti in Alpe Devero. Dopo breve presentazione e indicazioni di comportamento, ci si reca con accompagnatore naturalistico e tecnico del territorio (per 10/15 minuti di cammino) in una zona della Piana del Devero da dove sarà possibile osservare i cervi. E’ prevista 1 ora e mezza circa di appostamento, ascolto ed osservazione dei cervi (confidando nella loro disponibilità…) ALLE ORE 19.30 CENA TIPICA IN LOCANDA A SEGUIRE PROIEZIONE E PRESENTAZIONE SU CERVI ED UNGULATI NEL PARCO
Si svolgerà il 26 settembre 2014 la Notte dei Ricercatori, manifestazione giunta alla sua nona edizione.
Anche quest’anno l’Istituto di Pallanza aprirà le sue porte al pubblico per mostrare a tutti le attività condotte e le ricerche
portate avanti all’interno dei suoi laboratori.
Venerdì 26 Settembre alle ore 16.00 presso Villa Giulia, Verbania
L'Associazione Culturale LetterAltura organizza nell'ambito di Editoria & Giardini
IL GIARDINO IN MOVIMENTO
Michael Jakob
Presentazione in due parti:
• La reinvenzione del giardino pittoresco sul continente (Ermenonville)
• Little Sparta: un giardino scozzese come laboratorio poetico del giardino (neo-) inglese
Ingresso libero
Fra i numerosi appuntaenti della rassegna ricordiamo Sabato 27 Settembre
a Villa San Remigio, Pallanza
alle ore 15.00
VERONESE SUL LAGO.
LA COLLEZIONE DELLA VALLE DI CASANOVA NELLA VILLA SAN REMIGIO A PALLANZA
Cristina Moro, Storica dell’Arte
Giovanni Agosti, Università Statale di Milano
Sabato 27 settembre 2014
10° Compleanno del Civico Museo Archeologico di Mergozzo
Festeggiamenti con l’imperatore Augusto
Sabato 27 settembre grande giornata a Mergozzo con Gustus per le vie del borgo e, in concomitanza, l’avvio dei festeggiamenti del decimo anniversario del Civico Museo Archeologico, nato nel 2004 dal riallestimento con criteri moderni dei materiali raccolti fin dal 1969 dal GAM-Gruppo Archeologico Mergozzo.
Per sottolineare l’importante ricorrenza alle ore 17.00 si parlerà di un’altra ricorrenza che quest’anno è stata oggetto di attenzione da parte degli storici e degli archeologi di tutta Italia, ovvero il bimillenario della morte del primo imperatore romano, Augusto, con una chiacchierata sul tema “L’età augustea nell’archeologia di Mergozzo e delle grandi necropoli della Bassa Ossola”, a cura di Elena Poletti, conservatrice archeologa del Museo, e Annarosa Braganti, Presidente GAM.
Domenica 5 ottobre 2014
ore 12:00 Inaugurazione
“FIGURE A BASSISSIMA DENSITA’"
Simone Tosca 2004-2014”
+
"UNA COLLETTIVA DI PITTURA CONTEMPORANEA" - Progetto LANDINA a cura di Lorenza Boisi
Prossimi appuntamenti con l'Associazione Asilo Bianco, nell'ambito del progetto "Gusta il Lago d'Orta"
Venerdì 26 Settembre alle ore 21.00 presso il Museo Tornielli di Ameno (NO) evento dedicato Alla (ri)scoperta della cucina Flambè, tra tecnica e arte con Damiano Oberoffer (docente tecnico - pratico di Laboratorio di sala - bar, Istituto Alberghiero "Mellerio Rosmini" di Domodossola) e Ernesto Alberti Violetti (Istruttore eno-gastronomico, Maitre d'Hotel).
Verrà presentato anche il libro "La cucina di sala. Piccolo manuale sul servizio alla lampada" di Damiano Oberoffer.
Con la Biblioteca civica “A. Zapelloni” di Stresa continua la rassegna STRESIANI NEL MONDO
Enzio Carnaghi racconta con parole ed immagini la sua esperienza in INDIA
Giovedì 18 settembre ORE 21
Palazzina Liberty di Stresa
Seguirà un momento conviviale a tema indiano
SALA ESPOSIZIONI PANIZZA IN GHIFFA (VB)
“appuntamenti letterari programmazione 2014”
SABATO 27 SETTEMBRE
ORE 17.00
L’OFFICINA DI INCISIONE E STAMPA IN GHIFFA “IL BRUNITOIO” nell’ambito della Mostra dedicata ai “Grandi Alberi” di Federica Galli propone un incontro con Lorenza Salamon, presidente della Fondazione Federica Galli di Milano
presentando il suo libro “Saper vedere. La Stampa d’arte” edizioni Mondadori.
Venerdì 26 settembre a Verbania
in Piazza Ranzoni, Verbania Intra
dalle ore 17.00 alle ore 19.00
La scienza in gioco: attraverso esperimenti e laboratori la scienza diventa un gioco da ragazzi
a cura di La Casa del Lago
Da grande farò il ricercatore! L'Istituto d'Istruzione Superiore "Lorenzo Cobianchi" offre la possibilità di sperimentare in piazza alcuni laboratori scientifici.
a cura di I.I.S. Cobianchi
Mostra d'arte interdisciplinare
A cura di: Arch. Celia Ascúa
21 Settembre - 4 Ottobre 2014
PALAZZINA LIBERTY Via De Amicis n.33 CITTÀ DI STRESA
Opere di:
GRUPPO TERRA ARTE, GRUPPO ECUMENICO DONNE, GRUPPO DI LETTERATURA
Si è tenuta sabato 13 settembre l’Assemblea dell’Associazione Culturale LetterAltura per l’elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti che resteranno in carica fino a settembre 2017.
L’Associazione conta alla data 311 soci aventi diritto di voto. Sabato hanno votato 111 soci.
Il Consiglio e il Collegio uscenti sono stati confermati per un terzo. Dal Direttivo escono Giovanni Margaroli, Pieranna Margaroli e Antonio Montani che non si sono ricandidati.
Nel corso dell’Assemblea sono stati espressi dai soci e da
Festival della Coralità Piemontese
SABATO 20 SETTEMBRE
Gruppo Vocale a Cappella Voceversa – Camburzano (BI)
Ore 21.00 - Cantine Antichi Vigneti Cantalupo - Ghemme (NO)
DIVININCANTO Arte corale nel cuore delle colline novaresi
Dal 24 al 28 settembre a Torino.
Torino Spiritualità compie 10 anni e li festeggia con il #cuoreintelligente.
Una buona testa e un buon cuore sono sempre una combinazione formidabile, diceva Nelson Mandela. Ma quante volte nella vita testa e cuore sono davvero buoni alleati? Imparare ad armonizzarli significa scoprirci pienamente capaci di essere umani. Perché il Cuore intelligente è proprio questo: la combinazione formidabile di testa e sentimento.
Corto e Fieno è il Festival di Cinema Rurale che ha luogo nel mese di settembre nei comuni del Cuore Verde tra Due Laghi, sulle colline che separano il Lago Maggiore dal Lago d’Orta.
Corto e Fieno nasce nel 2010 su iniziativa di Asilo Bianco e indaga attraverso il cinema la persistenza del rurale nella società contemporanea.
Tre le sezioni del Festival: Frutteto, Mietitura e Sempreverde.
Appuntamenti di settembre al Museo diffuso della Resistenza a Torino, Palazzo dei Quartieri Militari
Corso Valdocco 4/A - 10122 Torino
Il mese di settembre inizierà al meglio con l’appuntamento oramai divenuto una tradizione di Mito per la Città: sabato 6 settembre a partire dalle ore 14,30 un Trio di clarinetti e un Duo di violini farà da accompagnamento a una speciale visita del Museo.
12° EDIZIONE: 20-28 SETTEMBRE 2014Viaggio nel giardino inglese. Salone del libro e cultura dell'Inghilterra.
Editoria e Giardini è la rassegna annuale di editoria sul tema dei giardini e della botanica a Verbania.
Ogni anno nell’elegante cornice di Villa Giulia di Verbania Pallanza e in diverse ville e giardini del Lago Maggiore, si tengono mostre, eventi culturali, laboratori per adulti e bambini, convegni e conferenze, incontri e presentazioni editoriali, concerti e spettacoli teatrali e installazioni legate al mondo del giardino e della botanica.
Il Festivaletteratura compie 18 anni. A Mantova dal 3 al 7 settembre.
Festivaletteratura - che si terrà a Mantova da mercoledì 3 a domenica 7 settembre - raggiunge la maggiore età, e con i suoi diciotto anni riafferma la propria indipendenza e riconferma la passione per la narrazione che l’ha sempre contraddistinto. Come suggerisce Jonathan Gottschall, atteso ospite di quest’anno, “la specie umana non sa resistere al richiamo della narrazione”: ed è proprio il piacere del racconto a far muovere Festivaletteratura.
Appuntamento con il teatro in biblioteca a Verbania venerdì 29 agosto alle ore 21.00
Nidodiragno, Pierfrancesco Pisani e Offroom presentano
HANNO TUTTI RAGIONE
di Paolo Sorrentino, con Iaia Forte
Iaia Forte, pluripremiata attrice italiana, torna a lavorare con Paolo Sorrentino dopo lo straordinario successo internazionale de "La Grande Bellezza".
Chitarra Femminile Singolare... ma non troppo
Secondo appuntamento della sezione femminile, il 23 agosto, con un doppio concerto guidato dalla perizia e dalla simpatia dell'amico e maestro Francesco Biraghi.
La cornice è straordinariamente originale: le Cantine delle Sorelle Conti a Maggiora (NO)
Appuntamento in biblioteca a Verbania venerdì 22 agosto alle ore 21.00.
Quar tetto di saxofoni
La formazione nasce dalla collaborazione di quattro musicisti provenienti da esperienze musicali diverse, dal jazz, alla musica classica, alla musica popolare. Il programma si articola dunque in diversi stili musicali, con arrangiamenti
e brani originali scritti per quattro sassofoni.
Brani di Pedro Iturralde, Astor Piazzolla, George Gershwin, Thelonious Monk, Scott Joplin, Javier Girotto.
Escursioni letterarie in Val Grande
In collaborazione con le Guide Ufficiali del Parco, il Rifugio del Parco Alpe Parpinasca e l'Ostello del Parco di Cicogna.
Altari preistorici nella selvaggia Val Grande
Presentazione del libro "Messaggi sulla pietra" ed escursione sulle tracce della storia
Appuntamento all'esterno della biblioteca di Verbania giovedì 14 agosto ore 21.00.
Compagnia Teatro d'Aosta presenta TEATRO DA RIDERE (Pinocchio di Gianni Rodari )
di Livio Viano, con Stefania Ventura
“Raccontiamo qui la storia d'un pupazzo senza gloria che imparando la lezione spiegò a tutta la nazione quanto cuore quanto ingegno si nasconda dentro un legno. Babbo suo - tale Geppetto - lo corredò di un difetto: per la vista
traballante gl'uscì un naso straripante che aumentava, sentite qua, se non diceva verità.”
Giovedì 14 agosto, ore 11.00
ALPE DEVERO (1631 m)
ENTE MUSICALE DI VERBANIA
M° PAOLO MILESI
L’esibizione avverrà nei pressi degli impianti di risalita del Devero.
Prossimi appuntamenti
Lunedì 11 Agosto, ore 21
MASERA – Parco di Villa Caselli, entrata da Via Rivoria (In caso di maltempo: Chiesa di San Martino)
DARIO TRAPANI & MICHELE CAIATI QUARTET
Venerdì 8 agosto
Per la rassegna “Tracce di Medioevo”
Museo in musica
La rassegna “Tracce di Medioevo” proporrà un nuovo appuntamento Venerdì 8 agosto ore 21.00 nel giardino del Museo etnografico di Cannero Riviera (in caso di cattivo tempo sala P. Carmine, zona Lido) con il concerto del gruppo musicale Quatrad, che utilizza strumenti medievali a corda, quali ghironda e dulcimer, a fiato, quali flauti e cornamuse ed a percussione.
DOMENICA 10 AGOSTO / BORGO MEDIEVALE - Torino
ORE 9.30-11
Mattina in yoga
Rilassamento e meditazione attraverso il metodo Satyananda
A cura di Centro di Yoga Kalpa Vriksha Satyananda
Prenotazione obbligatoria 011 4326827
L’Ente Giardini Botanici Villa Taranto (Verbania Pallanza) ospita anche quest’anno, come da tradizione, la consueta Mostra Permanente delle Dahlie: dalla fine di luglio fino alla fine del mese di ottobre nel “Labirinto delle Dahlie” si potranno ammirare più di 1500 piante in fiore, suddivise in oltre 300 varietà.
Uno stupendo gioco di colori, grandezze e forme senza paragoni che promette di offrire un’esperienza unica e coinvolgente.
Appuntamento nel Parco della Biblioteca di Verbania venerdì 8 agosto alle ore 21.00.
Personaggi ed interpreti
Rigoletto - Lorenzo Battagion
Gilda - Eugenia Bryanova
Il Duca di Mantova - Dario Prola
Maddalena, Giovanna - Barbara Vivian
al pianoforte M° Mirco Godio
Raccontato da Enrico Beruschi
S. BERNARDINO (CH)
Inaugurazione Mostra "DI SEGNI E DI CARTA - CALCOGRAFIE E SCULTURE" presso la GALLERIA SPAZIO 28 a SAN BERNARDINO - GRIGIONI (CH) SABATO 31 LUGLIO ALLE ORE 18,00
Presentazione di UBALDO RODARI
La mostra sarà visitabile fino al 24 agosto.
Al Museo etnografico di Cannero Riviera (VB), venerdì 1 agosto
Per la rassegna “Tracce di Medioevo”: Gli antichi portali incisi di Cannero e del Verbano
Proseguendo lungo il filo conduttore “Tracce di Medioevo”, venerdì 1 agosto alle ore 21.00 sarà ospite e relatore al Museo etnografico di Cannero Riviera Fabio Copiatti, esperto di incisioni rupestri e coautore, con Alberto De Giuli, di un articolo di approfondimento sugli antichi architravi incisi di Cannero Riviera. Il relatore, con la collaborazione dell’archeologa Elena Poletti, coordinatrice della rete museale Alto Verbano, parlerà a proposito di “Antichi portali incisi di Cannero e del Verbano”, presentando queste affascinanti testimonianze grazie a una proiezione di immagini.
Prosegue in Valle Vigezzo il viaggio tra i “Segni sulla roccia”
Giovedì 31 Luglio alle ore 17.30 presso il Civico Museo Archeologico di Mergozzo (VB) si concluderà con l’ultimo appuntamento la serie di incontri estivi “I giovedì in museo” dedicata al tema “Segni sulla roccia”.
Protagonista sarà il comprensorio da Sassoledo (Trontano) alla Valle Vigezzo, particolarmente ricco di incisioni grazie alla presenza delle tenere pietre ollari.
Si concluderà martedì 29 luglio l'edizione 2014 della rassegna "I Giardini in Concerto" con l'appuntamento a Villa Giulia - Verbania Pallanza (concerti nei giardini delle ville di Pallanza a cura dell'Associazione Cori Piemontesi).
Appuntamento alle ore 21.00 con il Coro Mottarossa - Magognino di Stresa - e qualche noterella storica a cura di Leonardo Parachini.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella collegiata di San Leonardo, Verbania Pallanza.
Appuntamento in biblioteca a Verbania mercoledì 30 luglio alle ore 21.00
Cinema all'aperto
PASSIONE
di John Turturro
CESARA (VB) – sala archi, 1 - 6 AGOSTO 2014
GIANPIERO BONFANTINI - Mostra personale
in contemporanea dalle ore 18 alle ore 19
PRESENTAZIONI, LIBRI e INTERVENTI
Venerdì 1/8 GIORGIO RAVA - “Ricette (anarchiche) tra Lago d’Orta,Maggiore ed oltre”
Renato Pompilio Quartet
Appuntamento il 1 Agosto alle ore 21:00 in Piazza dell'Orologio a VIGANELLA (VB).
(In caso di maltempo: Salone Parrocchiale)
Renato Pompilio chitarra classica
Michele Gori flauto e flauto basso
Fabio De March basso elettrico
Nicola Stranieri batteria
Con la partecipazione di Cinzia Cirillo, voce recitante
Evento in collaborazione con LetterAltura.
Stresa Festival
La terza edizione dei Midsummer Jazz Concerts si terrà da giovedì 24 a domenica 27 luglio a Stresa, presso il lungolago “La Palazzola”, situato vicino all’imbarcadero di Carciano e alla partenza della funivia per il Mottarone.
Da qui, nel corso dei concerti, si potrà godere di un'impagabile vista sugli splendidi giardini dell’Isola Bella.
Appuntamento il 25 luglio alle ore 21.00 nel Parco dell biblioteca di Verbania.
Musica classica " for Dummies", o meglio per "scriteriati", perché nulla è ortodosso in Microband : Luca Domenicali e Danilo Maggio giocano con gli strumenti, li confondono, li mescolano, in un contagio sorprendente e virtuoso; eppure in tanta bizzarria e in tanta abile confusione i brani dei grandi autori acquistano nuova vita e ne escono magicamente esaltati.
American Sweets – domenica, 20 luglio 2014, ore 22.00
Cava San Giovanni Palissandro Marmi
La Cava San Giovanni Palissandro Marmi di Crevoladossola (VB) è collocata sulla Strada Statale 659.
Direttore Brian Earl
Roberto Olzer pianoforte
Yuri Goloubev contrabbasso
Mauro Beggio alla batteria
Gli Ottoni del Teatro alla Scala
GustAbile torna per la terza volta ad animare Piazza Ranzoni a Verbania Intra: venerdì 18 luglio a partire dalle ore 18 la piazza si anima di produttori di vino e di prodotti gastronomici di alta qualità, amici de La Casera di Eros Buratti, anina dell’iniziativa.
La raccolta fondi 2014 verrà finalizzata a sostenere il progetto "Café della Memoria", un servizio di sollievo a favore delle persone affette da Alzheimer, gestito dal Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano insieme all'Associazione Familiari Alzheimer e alla Fondazione Vita Vitalis.
Primo appuntamento
Tosca di Giacomo Puccini – giovedì 17 luglio ore 21.30
Cava San Giovanni Palissandro Marmi
(La Cava San Giovanni Palissandro Marmi di Crevoladossola (VB) è collocata sulla Strada Statale 659).L’opera lirica approda a Tones on the Stones che, con la sua cifra stilistica unica e spettacolare, vuole valorizzare il contesto naturale dei teatri di pietra: fasci di luce e immagini in tre dimensioni ad animare le quinte sceniche e i fondali naturali costituiti dalle bianche pareti di marmo, per un’esperienza di teatro musicale e arti digitali senza paragoni. A completare la produzione solisti lirici di assoluto rilievo ed una massa artistica che supera i 130 elementi!
Mercoledì 16 luglio, ore 21.00. Esterno Biblioteca "P. Ceretti"- Verbania
Bello raro: LA BANDA
Film di Eran Kolirin
Israele/Francia/USA, 2007
durata: 90 minuti
Proposte per visite guidate al campo dimostrativo di coltivazione di erbe officinali tipiche delle Alpi
ALPE DEVERO : 20 LUGLIO E 16/17 AGOSTO
RITROVO PRESSO CAMPO DI CRAMPIOLO
uscita mattutina ore 11.00
uscita pomeridiana ore 14.30
CONCERTO INAUGURALE
Mercoledì 16 Luglio, ore 21
BACENO (VB) – Chiesa di San Gaudenzio
GUITARTISTAS
Marie Cendelínová, Natália Filová, Eva Langöcker, Andrea Wild
Martedì 15 luglio alle ore 17, presso il Circolo dei Lettori di via Bogino 9 a Torino, La Compagnia di San Paolo presenta Torino e le Alpi: obiettivi, contenuti e iniziative del Programma avviato per identificare le migliori opportunità di uno sviluppo concreto dell’arco alpino intorno a Torino, da cui possa trarre beneficio tutto il territorio.
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 13 LUGLIO
Il festival termina sul Lago d’Orta. Una giornata, domenica 13 luglio, per la terza volta sul Lago d’Orta e in provincia di Novara, che LetterAltura dedica alla figura di Antonio Rosmini, letto e ricordato dal punto di vista più umano e personale.
Ma non si dimenticano né la letteratura, con un incontro con gli scrittori Laura Pariani e Nicola Fantini, né la gastronomia, con una cena letteraria alla Taverna Antico agnello in Villa Nigra a Miasino, che si unirà alla visione della finale dei Mondiali di calcio.
La giornata è realizzata in collaborazione con le associazioni Asilo Bianco, Ameno blues e La finestra sul lago.
Dal 6 luglio inizia l'edizione 2014 di "Allegro con Brio" - dalle ore 16.00, biblioteca civica Pietro Ceretti di Verbania.
Anche quest'anno, appuntamenti con il cinema all'aperto, la musica, il teatro ed una partenza scoppiettante con Circo Inzir, il circo solidale. Allegro con Brio: un'occasione lunga tutta un'estate per uscire di casa, incontrare altre persone, raccogliere stimoli e inviti a conoscere, approfondire, essere critici.
Questo week end dal 4 al 6 Luglio ritorna Studi Aperti - Food Connection ad Ameno. Tre giorni non stop su un tema che rimanda alle questioni affrontate da Expo 2015. Le connessioni tra le espressioni creative della contemporaneità e il cibo, elemento caratterizzante del territorio, sono il fil rouge che collega gli artisti, le opere, le installazioni e gli eventi che si potranno gustare ad Ameno nel lungo fine settimana.
L'attuale scena socio-politica africana
Mario Giro e Marco Trovato
Dopo una giornata di acquazzoni, il tempo è clemente e regala al festival un cielo sereno. Forse, per avvicinare il pubblico ai temi caldi africani sui quali dialogano Marco Trovato, coordinatore della rivista africa, e Mario Giro, Sottosegretario agli Affari Esteri.
DOMODOSSOLA 5 – 6 LUGLIO
Il festival continua a Domodossola. Un fine settimana, quello del 5 e 6 luglio a Domodossola, che LetterAltura dedica ai musei ossolani e alla loro storia. 7 pièce teatrali si succederanno nei giorni di sabato e domenica, nelle piazze e all’interno dei musei domesi. Un nuovo modo di presentare l’arte, le collezioni e l’artigianato locale, attraverso rappresentazioni sceniche e recital. Il programma è realizzato in collaborazione con Amossola.
Ma non si dimenticano i bambini: domenica pomeriggio, in Piazza Mercato, Michela Merazzi metterà in scena una recita-laboratorio dedicata alle pecore, animale simbolo di LetterAltura 2014.
Aracaeli Segarra dialoga con Roberto Mantovani
Illustratrice per bambini, alpinista, scrittrice, modella e sicuramente eclettica e dalle mille risorse: la storia e le esperienze di Araceli Segarra stupiscono e affascinano. Infatti, la sua passione per le montagne la porta fin da ragazza ad avventurarsi su tantissime vette, tra le quali il Kanchenjunga e il K2 (terza e seconda vetta più alte al mondo), ma soprattutto l'Everest, che la rende, a soli 26 anni, la prima donna spagnola a scalare i suoi 8848 metri.
Incontro con Chiara Carminati e Massimiliano Tappari
"Carte blabla" per sciogliere il ghiaccio e poi via, tante parole e storie con Chiara Carminati alla biblioteca "Ceretti"..
Domenica 29 giugno tanti bambini di tutte le età hanno iniziato a raccontare il proprio stato d'animo grazie a colorate e variegate carte: la cosiddetta "spremitura di parole", come la definisce Carminati.
A seguire ci si é divertiti con "l'occhio ladro", un simpatico trucchetto per fotografare anche senza macchina fotografica.
Daniela De Rosa e Michele Monina in dialogo
Tra gli ultimi eventi di questo grande festival si è tenuto il dialogo tra Daniela De Rosa e Michele Monina, che insieme con il pubblico si sono confrontati su un tema che tocca le vite di ognuno di noi: il viaggiare da soli.
Avendo scritto entrambi diverse guide per viaggiatori,i punti toccati sono stati diversi, soprattutto quello del confronto tra il modo di viaggiare ''di lui'' e quello ''di lei''.
Davide Longo dialoga con Enrico Camanni
Interessante questo scambio di idee e di esperienze fra glii due scrittori Davide Longo, autore di Caso Bramard (Feltrinelli 2014), e Enrico Camanni, che ha dato alle stampe Il viaggio verticale (Edicicli 2014).
Sullo sfondo i libri che fondono il genere noir o il thriller con la montagna, che a volte è proprio il posto ideale in cui ambientare una storia di questo genere.
Evento multimediale della pièce Désalpe.
Incontro con Antoine Jaccoud e Daniel Bilenko
La rappresentazione multimediale della pièce ''Désalpe'', a cui hanno partecipato diversi artisti, è idea di Antoine Jaccoud, drammaturgo e cinematografo, ma soprattutto sociologo.
La pièce è stata tradotta da Daniel Bilenko.
Giuseppe Festa dialoga con Daniela Fornaciarini
Interessante incontro tra Giuseppe Festa, autore del libro ''Il passaggio dell'orso'', Daniela Fornaciarini e il pubblico presente, intervallato da un momento musicale in cui Giuseppe Festa ha suonato un proprio pezzo, 'Sogni d'oblio'.
Incontro con Marco Bersanelli
"Non smetteremo di esplorare e alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo una prima volta" diceva Thomas Elliot.
Ed è con questa frase che Marco Bersanelli decide di identificarsi: infatti nel suo incontro "Le vette della scienza" di sabato 28 giugno ha parlato dell'universo in modo umile e personale, come d'altronde personale é il suo approccio con esso.
Nives Meroi dialoga con Giulia Fretta
Abituata alle cime degli 8mila, Nives Meroi si é cimentata in un'esperienza nuova: un viaggio verso la cima del Monte Sinai, che non raggiunge i 3mila e di cui parla nel libro “Sinai”, scritto 'a quattro mani' con Vito Mancuso.
“La proposta di scrivere questo libro mi ha incuriosito – ha raccontato Meroi -, perché non ero mai stata in un deserto, era quindi un'occasione da acchiappare al volo!”
Incontro con SILVIA AVALLONE
Domenica 28 giugno LetterAltura ospita un’autrice biellese, originaria di montagne un poco più lontane, ma simili alle nostre: Silvia Avallone, autrice prima di Acciaio e adesso di Marina Bellezza. Al festival presenta proprio questo suo ultimo libro, pubblicato a settembre 2013, attraverso il dialogo con il gruppo dei lettori del Liceo “Bonaventura Cavalierdi Verbania”.
Alessandro Sanna dialogo con Daniela Fornaciarini
Alessandro Sanna, illustratore, ha vinto per ben tre volte il premio Andersen e ha già avuto più di trenta pubblicazioni edite in tutto il mondo. Ma niente può far capire meglio il suo talento che vedere i suoi disegni, nient’altro lo potrebbe presentare meglio, al di là dei premi, al di là dei numeri.
Ugo Bertotti e Raffaella Zavalloni dialogano cin Marina Gersony
Nella bellissima sala della Società Operaia di Intra, la sera di sabato 27 giugno, Ugo Bertotti dialoga con Raffaella Zavalloni e Marina Gersony su “Il mondo di Aisha”, un’opera di graphic journalism ispirata ai racconti di viaggio in Yemen di Agnes Montanari. Lo Yemen “economicamente è tra i paesi più poveri del mondo, da qui, spesso, arrivano fino ai nostri giornali notizie terribili, come “Ragazza uccisa dal marito perché non portava il velo”. Noi giriamo pagina e ce ne dimentichiamo, ma là, là è una realtà”, dice Marina Gersony.
Martin Beniston
La lingua francese non è stata di certo un problema per Martin Beniston e il pubblico dell'incontro "Le vette della scienza" di sabato 28. Infatti nella sala “Rosmini” dell'Hotel Il Chiostro si è parlato di cambiamento climatico con grande partecipazione di persone. Beniston, intervistato dagli studenti del liceo "Cavalieri" di Verbania che partecipano a un progetto sul clima, ha spiegato con scioltezza tre punti fondamentali: cos' è ciò che in modo generico e non sempre consapevole si definisce "clima", quali cambiamenti sono previsti per il futuro e quali conseguenze, soprattutto, apporteranno.
L'Africa di oggi, in perpetuo movimento
Marco Aime e Riccardo Barlaam in dialogo
I media, spesso, raccontano l’Africa di oggi come se avesse una cultura e una situazione unica, senza porre differenze tra una regione e l’altra e perdendo così l’importantissimo patrimonio culturale locale dei 54 stati africani.
Sabato 27 giugno, nell’intervista di Luciano Caveri allo storico dell’ambiente Marco Armiero, il pubblico di LetterAltura ha potuto ascoltare una discussione molto variegata sul tema della montagna e della storia italiana.
Difficile definire la storia dell’ambiente, “perché è una disciplina poco conosciuta e poco definita, che può ancora essere costruita insieme”, ha spiegato Armiero. E forse proprio da questo è nata la passione dello studioso: “Narrare di storia dell’ambiente è come raccontare la storia di una coppia – spiega Armiero -: non basta la biografia di lei affiancata a quella di lui, ma bisogna parlare della relazione presente tra di loro” .
Manolo dialoga con Mirella Tenderini
E' un fiume in piena, Maurizio Zanollo, alias Manolo, nel raccontare 40 anni di arrampicate libere sulle Dolomiti e sulle falesie di tutto il Mediterraneo.
Pur provenendo da una famiglia che non l'ha mai portato in montagna (“I miei parenti non mi avevano nominato nemmeno una montagna, mio padre non mi ha mai portato a camminare in montagna: loro valicavano le montagne per lavorare, per sopravvivere”), Manolo ha cominciato a 'fuggire' verso la montagna alla ricerca di qualcosa che a fondovalle con c'era o non riusciva a trovare...
Incontro con Anna Maspero
Lo spirito d'avventura e l'amore per la terra sono l'eredità che il nonno ha lasciato ad Anna Maspero, scrittrice e viaggiatrice innamorata della Bolivia.
Dalla passione per il viaggio e l'incontro con la gente sono nati alcuni libri, tra cui la guida “Bolivia. Dove le Ande incontrano l'Amazzoni”, edito dalla casa editrice Polaris.
INCONTRO CON SILVIO GARATTINI
“La scienza non è ancora entrata nella cultura. È vista come una tecnologia utile, senza molta importanza. Se un personaggio di spicco fa un errore nel citare un passo in latino, si può star certi che il giorno seguente è scandalo, che si grida all’ignorante. Ma se qualcuno confonde il midollo osseo con il midollo spinale, non se ne accorgerà nessuno.”
Questa la critica che Silvio Garattini, dottore in medicina e libero docente in Chemioterapia e Farmacologia, ha posto durante l'evento “Le Vette Della Scienza. Fa bene o fa male?” di venerdì 26 giugno.
INCONTRO CON PAOLO COSSI
Quando si entra nel cortile dell’Hotel il Chiostro, la prima cosa che colpisce sono i colori: tutto il chiostro è infatti addobbato con scritte colorate, che richiamano il mondo del fumetto e i suoi ‘”gulp, gasp, sob’’.
È così che i ragazzi dei corsi C e F della Scuola Media S. Quasimodo di Verbania hanno creato l’atmosfera adatta all’incontro con il fumettista Paolo Cossi.
Franco Perlotto dialoga con Mirella Tenderini
La sala grandemente affrescata della Società Operaia sembrava scelta appositamente per ospitare i racconti delle grandi imprese di Franco Perlotto, alpinista e scrittore. Dialogando con Mirella Tenderini - traduttrice, scrittrice ed esperta nel campo dell'alpinismo – Perlotto ha raccontato, davanti a una sala gremita di persone, la propria esperienza di alpinista solitario prima e di volontario assolutamente altruista in seguito.
Amilca Ismael dialoga con Marco Trovato
Non le guerre, i conflitti, la povertà o la voglia di un riscatto a qualunque costo é ciò che Amilca Ismael si porta appresso ogni giorno nella sua vita italiana, iniziata ormai da 28 anni, ma l'umile rispetto per gli altri: "Mia mamma mi ha sempre insegnato il rispetto di tutti e il non sentirsi mai superiori", racconta nell'intervista condotta dal giornalista Marco Trovato, venerdì pomeriggio al Chiostro.
Incontro con Hervé Dessimoz
Costruire un rifugio a 3837 metri, su una falesia di 1200 metri di strapiombo: é la sfida accettata da
Hervé Dessimoz, che ha partecipato alla costruzione del Rifugio Goûter del Club Alpino Francese, sul Monte Bianco.
“Si può riuscire in un progetto solo quando si é una squadra” racconta Dessimoz mentre descrivere il lavoro di progettazione e realizzazione di un edificio dalla forma aerodinamica, interamente in legno, ricoperto di acciaio inox per difendere la struttura da condizioni meteo spesso difficili, con accumuli di neve considerevoli e venti che soffiano a 300 chilometri all'ora.
Undici pecore, alcuni attrezzi e tanta passione: sono gli strumenti di cui si serve Maria Vittoria Maulini per trasformare la lana in un maglione: “Sono stata invitata per mostrare quello che faccio nella vita di tutti i giorni – racconta Maulini a un numeroso pubblico di bambini e adulti a Villa Maioni -, perché ciò che faccio é usare le antiche tecniche che usavano i nostri genitori”.
Ieri, lunedì 23 giugno, c'è stata l'inaugurazione della mostra dedicata all'architettura alpina dal titolo Rifugi alpini ieri e oggi, realizzata con il sostegno dell’Ordine Architetti Novara-VCO.
La mostra, allestita a Palazzo Flaim, Verbania, è stata introdotta e spiegata brillantemente da Luca Gibello e Roberto Dini, dell'associazione Cartieri d'alta quota.
I 37 pannelli fotografici, divisi in 5 sezioni tematiche saranno visibili dal lunedì al giovedì ore 16.30 – 19.30 e dal venerdì alla domenica ore 14.30 – 19.30, fino al 6 luglio.
Evento inaugurale di LetterAltura 2014 - giovedì 26 giugno
Ingresso gratuito a Villa Taranto (Verbania Pallanza) a partire dalle ore 17.00 per chi assiste agli eventi di LetterAltura. I visitatori interessati dovranno recarsi alla biglietteria per ricevere il pass di ingresso al parco.
17.30 – 18.00
Villa Taranto, Vasca delle Ninfee (in caso di pioggia: Chiesa di Santa Rita)
Apertura del festival LetterAltura
Inaugurazione e saluti
Ieri, domenica 22 giugno, LetterAltura è stata in gita, insieme al CAI, al rifugio del Pian Cavallone.
Il CAI Est Monte Rosa ha infatti organizzato una gita intersezionale dalla Cappella Fina al Pizzo Marona, passando dal Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone.
Presenti, tra gli altri, le sezioni di Verbania Intra, Pallanza, Borgomanero, Gozzano.
Alle 15.00, sul sagrato di fronte alla cappelletta del Pian Cavallone, Leonardo Parachini ha tenuto una divertente conferenza, alla presenza di 84 attenti ascoltatori, dedicata alle leggende montane locali, molte delle quali aventi per scenario le valli e i passi della Val Grande.
Lunedì 23 giugno, alle ore 18.00, verrà inaugurata a Palazzo Flaim, Verbania Intra, la mostra Rifugi alpini ieri e oggi realizzata nell’ambito di LetterAltura con il sostegno dell’Ordine Architetti Novara-VCO.
La mostra ripercorre, nel tempo e nello spazio attraverso 32 teli di grande formato, alcune tappe fondamentali della storia della costruzione dei rifugi e bivacchi sull'intero arco alpino: una sequenza d'immagini d’epoca e disegni, affiancati da recenti foto a colori d’autore.
ESCURSIONE AL PIAN CAVALLONE
Domenica 22 giugno, il Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa, in collaborazione con LetterAltura, organizza un’escursione intersezionale da Cappella Fina al Pizzo Marona passando dal Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone.
Partenza alle ore 6.30 da Verbania Intra P.le Flaim oppure dal successivo ritrovo a Cappella Fina (sopra Miazzina) alle ore 7.15.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“PICCOLA STORIA PARTIGIANA DELLA BANDA DI PIAN CAVALLONE”
di Nino Chiovini
Sabato 21 giugno 2014 alle ore 21:00
Presso la Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce
Sabato 21 giugno, dalle ore 21.00, si terrà la presentazione del libro inedito di Nino Chiovini
Piccola storia partigiana della banda di Pian Cavallone – Tararà edizioni.
La presentazione del libro sarà a cura di Lidia Chiovini e Gianmaria Ottolini.
Sabato 21 giugno alle ore 21.00 alla libreria Alberti di Verbania, in occasione di Letti di notte, la notte bianca in libreria.
Quest’anno la libreria Alberti ha deciso di dedicare la serata ai bambini, con due letture all’aperto in piazza San Vittore.
Lo scrittore Stefano Zecconi leggerà:
> Silenzio, parla il lupo!, di Stefano Zecconi
> Storie divertenti di animali intelligenti, di Gionata Bernasconi
di Stefano Seghedoni, liberamente tratto dal romanzo di Gianni Rodari
Sabato 28 giugno 2014 - Piazza S.Vittore, Verbania ore 20.30
Spettacolo all’interno della programmazione di LetterAlturaPer assistere alle prove, partecipare ai laboratori teatrali o di allestimento scenico concomitanti alla produzione dell’opera Gelsomino mandare mail a info@vocedellarte.it opp. chiamare il 340 4543343
Mercoledì 25 giugno a partire dalle ore 19.30 presso la Locanda a Sud di Ceredo di Ghiffa (VB) si svolgerà il primo di tre appuntamenti letterari estivi organizzati dal Coordinamento informale 15 ottobre Verbania e da Raffaello Cortina Editore. Sarà Duccio Demetrio, uno di più grandi teorici dell'educazione contemporanei a rompere gli indugi presentando il suo ultimo libro "La religiosità della Terra - Una fede civile per la cura del mondo".
A dialogare con l'autore e con il pubblico la filosofa Francesca Rigotti.
Gesti contemporanei in risonanze classiche.
14 giugno - ore 21.30
a Villa Taranto a Verbania Pallanza
a sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO
Programma con improvvisazioni e musiche di: Erik Satie, Astor Piazzolla, Antonio Vivaldi, Armando Gagliano, Johann Sebastian Bach.
Appuntamento letterario organizzato dal Brunitoio, presso la Sala Esposizioni ex Panizza in Ghiffa (VB) SABATO 14 GIUGNO ALLE ORE 17,00.
- "FORME E COLORE" Mauro Bissattini.
di Giancarlo Gardin e Riccardo Bianchi.
- Introduce Mauro Cavalli.
- Interverrà il Prof. Walter Zocchi docente di Economia presso l'Università di Pisa.
L’Ecomuseo del Granito di Montorfano parteciperà alle “Giornate degli ecomusei 2014” SABATO 7 GIUGNO con una passeggiata lungo l’antica strada del Poncione con partenza alle ore 14.00 dal Civico Museo Archeologico di Mergozzo. L’itinerario che si snoda in costa alla montagna lungo sentieri tra gli antichi terrazzamenti agricoli ormai abbandonati e ritornati bosco, permette di raggiungere la frazione di Candoglia, nota per le cave del marmo rosa utilizzato per il Duomo di Milano.
Presentazione del libro su censimento e studio delle incisioni rupestri del Parco Nazionale Val Grande
Sabato 7 Giugno 2014
In occasione della Settimana europea dei Geoparchi il Parco Nazionale Val Grande e il Sesia Val Grande geopark sabato 7 Giugno 2014 alle ore 10, a Trontano, presentano il volume "Messaggi sulla pietra, censimento e studio delle incisioni rupestri del Parco Nazionale Val Grande"
Lunedì 9 giugno, presso il circolo ARCI di Verbania Trobaso, via Renco 91:
L'ultima chiamata
il documentario sulla saga del più controverso bestseller ambientalista di tutti i tempi.
Il messaggio di cui fu portatore non è mai stato importante come oggi.
di Enrico Cerasuolo
Sabato 7 giugno alle ore 21.00 parte l'Amenoblues festival 2014, decima edizione, col concerto del quartetto di Paolo Bonfanti. Il concerto si terra' alle 21.00 al parco Gotico di Ameno (NO) o, in caso di maltempo, al Museo Tornielli. Ingresso 5 euro, gratis under 14 e over 70.
Il concerto sara' preceduto alle ore 18.00 dall'inaugurazione della mostra "Una vita tra il Pop e il Rock" memorie e memorabilia di un discografico dagli anni '70 ad oggi, a cura di Massimo Bonelli.
Coautore di “La guerra del lavoro” – Conduce l’incontro Carlo Bologna
ALLA LIBRERIA MARGAROLI
Venerdì 6 giugno 2014 alle ore 21:00 a Verbania Intra
Sarà la libreria Margaroli di Verbania Intra a ospitare, venerdì 6 giugno 2014 alle ore 21:00, la presentazione del libro “La guerra del lavoro” di Walter Passerini e Ignazio Marino. A moderare l’incontro con il coautore Walter Passerini ci sarà Carlo Bologna, giornalista de LaStampa.
La Comunità Montana del Verbano, il Circolo Culturale ARCI la Marenca – Oggebbio e la Rete Museale dell’Alto Verbano
Con il patrocinio di :
Fondazione Comunitaria VCO – il Brunitoio di Ghiffa – Associazione Gabarè VB
ORGANIZZANO la terza edizione de
COLTI NELL’ORTO 2014
Un weekend all'insegna di architettura, arte e paesaggio
31 maggio Museo Tornielli, Ameno
1 giugno mostra mercato nel Parco di Villa Nigra, Miasino
Un progetto di Asilo Bianco
Un week end all’insegna del verde, dell’architettura e del paesaggio viene promosso da Asilo Bianco nelle giornate di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, in una doppia sede, il Museo Tornielli di Ameno e il Parco di Villa Nigra a Miasino.
Club Alpino Italiano Sezione Verbano-Intra
Venerdì 30 Maggio 2014
ore 18.30 Inaugurazione della 2° Festa della Montagna… al lago!
ore 19.00 A cena con il CAI e I PACIAN DA INTRA
ore 21.00 La Montagna nelle parole e nelle immagini dei protagonisti: Cerimonia conclusiva e premiazione del Concorso “La pica da Legn”; intrattenimento musicale del Coro Valgrande.
Venerdì 30 maggio, ore 18.00 - Libreria Alberti di Verbania
Presentazione del libro:
“La faccia del prisma”, di Anna Macchioni
Intervento del prof. Bruno Macchioni
Dialoga con l'Autrice il dott. Gianni Macchioni
Letture a cura di Elisabetta Berra
Ecco gli appuntamenti di giugno:
Domenica 1 Giugno ore 21 ingresso € 5,00
Quarna Sotto - Museo degli Strumenti a Fiato
Antonio Calogero & Paul McCandless
Paul McCandless e Antonio Calogero incarnano nella loro musica lo spirito delle più amate sonorità del Mediterraneo, senza per questo trascurare di trascenderne i confini per ricavare il meglio da ogni musica, che nel mondo è bella e accattivante.
Per l’estate la biblioteca di Verbania organizza serate di cinema all’aperto, musica e teatro.
Ci saranno serate di cinema per la rassegna Belloraro, spettacoli teatrali per adulti e bambini, concerti di musica e cabaret.
La biblioteca cerca volontari che vogliano stare con loro e organizzare una bella estate in biblioteca.
Scegli il progetto più adatto a te:
Amici della biblioteca
Amici dei libri
Amici del pubblico
La mostra Sheer Wood - Enzo Bersezio nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Asilo Bianco, il Museo della Tornitura e il Comune di Pettenasco (NO) che per il secondo anno coordinano una mostra che unisce la cultura dell'artigianalità del Cusio con l'arte contemporanea.
Il Museo di Pettenasco rimarrà aperto dal 25 Maggio al 28 Settembre
Orari di apertura: 10.30 - 12.00 e 16.00 - 18.30
tutti i giorni - area wifi - ingresso libero
Inaugurazione, a cura del Museo del Paesaggio - presso la propria sede di Casa Elide Ceretti di Verbania Intra, della mostra “Segni d’inizio. Opere per un progetto” sabato 24 maggio alle ore 18.00. La mostra sarà visibile fino al 6 luglio, con il seguente orario: giovedì e venerdì dalle 16 alle 19 e sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Salviamo la Montagna
5a Edizione
Il Comune di Toceno, al fine di incentivare l’opera in difesa della montagna, nel 2010 lanciava la prima edizione del Premio letterario Valle Vigezzo - Andrea Testore - Salviamo la Montagna, riservato a opere in lingua italiana. La quinta edizione è indetta per la prima volta nel Canton Ticino, a Cavergno. Promotore di questa edizione è la Fondazione Valle Bavona con la collaborazione dei comuni di Toceno (per l’Italia), Cevio e Lavizzara (per la Svizzera).
La scienza come aperitivo
Verbania - Venerdì 23 maggio 2014
Area esterna dell’Istituto “Cobianchi” dalle 17 alle 19
Casa del Lago, via Cavallotti 16, dalle 21 alle 23
L’ARCHITETTO INCONTRA GLI STUDENTI
Venerdì 16 maggio, a partire dalle ore 14.45, l’architetto milanese Giovanni Simonis incontra gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Ferrini di Verbania. Titolo della Lectio Magistralis: Il rapporto tra tecnologie costruttive e ambiente sulle Alpi.
Venerdì 16 maggio, alle ore 18 in libreria a Gravellona Toce (VB)
c/o Parco Commerciale Laghi
Andrea Bocchiola, Giovanni Pagnoncelli e Alberto Paleari
presentano il libro
Le più belle vie di roccia dell’Ossola oltre il V grado
Varzo (VB), Torre medievale, dal 17 maggio a 2 giugno 2014
Inaugurazione: 17 maggio, ore 17.
L’esposizione sarà visitabile nei giorni: venerdì, sabato e festivi con orari: feriali ore 16 - 20 e festivi ore 10 – 12,30 16 - 20
MUSEO TORNIELLI, Ameno (NO) - VENERDI' 16 MAGGIO ORE 21 - ingresso 15 euro
Dialogo fra un’attrice-narratrice e una storica-grecista
LUCILLA GIAGNONI E FIAMMETTA FAZIO
Con interventi musicali dal vivo di LUCA NULCHIS ed EGIDIANA CARTA (Carovana Smi). A cura di Ameno blues.
Appuntamento domenica 11 maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.00
Il tema gastronomico di quest'anno è la cucina piemontese.
Durante la manifestazione verrà proiettato il progetto legato all'acqua realizzato dagli alunni di alcune classi
dell'ITIS Cobianchi che nel 2013 ha ricevuto il primo premio nazionale di categoria.
Progetto al quale hanno collaborato due alunni di Oggebbio che lo illustreranno domenica.
SABATO 10 MAGGIO ore 20,15
Ultima tappa del giro del mondo in 20 libri, qualche fumetto e tante cose buone da gustare.
Un bouquet di profumi e parole
Incontro con l’autrice Luisa Pulcher, letture tratte da Il Tempo è un albero che cresce e altri libri dedicati al mondo dei giardini e dei fiori
Festival della Coralità Piemontese 2014
Nuovo appuntamento con i cori piemontesi a Candelo - Biella, domenica 11 maggio
Dalle ore 15,00 - Chiesa di Santa Maria Maggiore
Coro Europa Cantat – Reano (TO)
Coro Femminile Torre Alata – Borgo D’Ale (VC)
Coro Unincantodargento – Crusinallo di Omegna (VB)
Coro L’Eco – Varallo Sesia (VC)
Melody Rock Ensemble – Occhieppo Inferiore (BI)
Appuntamento con il blues alla Maratonda, sabato 10 maggio ore 21.30.
Circolo ARCI Trobaso, Via Renco, 91 Verbania.
Davide Drusian, voce
Cocco Marinoni, chitarra
INCONTRO CON L’AUTRICE VALENTINA DIANA CHE DIALOGHERÀ CON LAURA PIAZZI, RADIO2RAI, E PRESENTERÀ IL SUO LIBRO
“Smamma”
ALLA LIBRERIA MARGAROLI
Mercoledì 7 maggio alle ore 21:00 a Verbania Intra
Sabato 3 maggio 2014 alle ore 20.45
Centro d'Incontro Sant'Anna Verbania Pallanza - Via Belgio, 1
Una Commedia benefica con offerta libera, il cui ricavato verrà devoluto in favore di "A.N.G.S.A. VCO – ONLUS”
Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici
"UNA NOTIZIA INASPETTATA"
Commedia in due atti
Regia di Anna Maria Dell’Oro
Appuntamento il 9 maggio alle ore 21.00 - Sede CAI Verbano-Intra, Vicolo del Moretto 7 Verbania Intra
Benito Mazzi “Storie di contrabbandieri: vita di sfrusitt nelle valli ossolane al confine con la Svizzera”
Benito Mazzi, scrittore, giornalista e studioso di tradizioni alpine, autore di numerosi romanzi, saggi ed articoli spesso tradotti all'estero, ha le sue radici Val Vigezzo, dove risiede dirigendo dal 2003 la libreria-editrice "Il rosso e il blu" a Santa Maria Maggiore. E' ospite alla "Fabbrica di carta - 2014" col suo ultimo romanzo: "Il falsario sognatore".
Si inaugura sabato 10 maggio alle ore 18.00 la mostra Metafisiche di Gabriele Croppi, organizzata dall'Associazione Amossola.Sede della mostra Palazzo San Francesco, Piazza Convenzione 11 - Domodossola.La mostra resterà aperta dal 12 maggio al 14 settembre 2014. Dal lunedì al sabato ore 14.00/19.00.
Al via il 1° maggio il primo campo in Valgrande a impatto zero.
Soggiorni di studio, conoscenza e azione per la tutela della biodiversità degli ambienti montani
Dal 2014 i campi wilderness, organizzati dal Parco Nazionale della Val Grande, cambiano formula e diventano ancor di più ad "impatto zero", per riuscire meglio a rispettare l'ambiente del Parco e le specie che in esso vivono. Vengono proposti ai partecipanti soggiorni naturalistici in alpeggio, per conoscere il Parco Nazionale Val Grande attraverso escursioni e attività di studio sulla biodiversità, sperimentando uno stile di vita sostenibile. Durante i campi verrà proposta una dieta vegetariana a base di cibi naturali e si utilizzeranno fonti energetiche rinnovabili.
Inaugurazione della Seconda Mostra del 2014 organizzata dal Brunitoio di Ghiffa (VB): "Indagare natura e geometrie" di Caludia Canavesi che si terrà presso la sede sabato 26 aprile 2014 alle ore 17:30.
Mostra a cura di Francesco Pagliari.
Testo e presentazione di Francesco Pagliari
La mostra sarà visibile fino al 18 maggio con il seguente orario
da giovedì a domenica 16.00-19.00
Rinfresco offerto da "L'Osteria del Castello" di Verbania Intra.
Appuntamento organizzato dal Sistema Bibliotecario del VCO per domenica 27 aprile alle 15.30 alla Fabbrica di Carta di Villadossola:
BIBLIOLAB. Quando le nuove tecnologie entrano in biblioteca
con Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca "San Giorgio di Pistoia".
Bibliolab è un Innovation Center progettato dalla Biblioteca e finanziato dal governo USA.
L’Assessorato alla Cultura di Casale Corte Cerro (VB), in collaborazione con la Biblioteca Comunale, organizza per sabato 19 aprile alle ore 17.30 presso il Circolo Arci “Rio Grande” di Ramate (VB) la presentazione del libro di Giorgio Rava “Sorrisi di Resistenza”, pubblicato in collaborazione con l’ANPI provinciale.
Il libro presenta ricordi ed episodi della guerra di Liberazione con un inedito filo conduttore, quello dell’umorismo, che
ritrova il sorriso della speranza e l’allegria della gioventù anche nei momenti più difficili.
GIOVEDI’ 5 GIUGNO 2014
Giornata contro lo spreco alimentare
IL CONTRIBUTO DEL SETTORE CONGRESSUALE
Convegno
BAVENO VB, Grand Hotel Dino - ore 9.30 - 13.00
da venerdì 2 a domenica 4 maggio
Certosa 1515 di Avigliana (TO)
Tutto si impara dall’ozio, anche a essere umani. Anche a vivere il presente con consapevolezza per essere felici. Mindfulness consapevolezza e felicità è il secondo seminario residenziale della Scuola di Otium, con lo psicoterapeuta Fabio Giommi e l’istruttrice di Mindfulness Antonella Commellato.
Ciclo di seminari con l’acqua come protagonista
I SEDIMENTI DEI LAGHI: UN PREZIOSO ARCHIVIO STORICO
MERCOLEDI’ 16 APRILE 2014
ore 20.45 – Vogogna (VB)
Palazzo Pretorio
L'Associazione Asilo Bianco è lieta di invitarvi Sabato 12 Aprile alle ore 10 presso il Museo Tornielli di Ameno, al primo evento collaterale della mostra "Gesto e Pensiero. La libertà di donare".
In che modo oggi l'intervento delle Fondazioni pone le basi per la costruzione di coesione sociale e crescita culturale della comunità?
Appuntamento il 21 APRILE AD AMENO con "Una gita fuori porta ad Ameno, lago d'Orta"
Programma, tutto facoltativo:
ore 10.00 partenza dalla piazza del Municipio per percorrere uno dei percorsi del Quadrifoglio di Ameno
ore 13.00 pranzo a prezzi convenzionati in uno dei locali aderenti
ore 15.30 concerto di EDEN BRENT from Greenville Mississippi piano & vocals, LUCA GIORDANO guitar, PABLO LEONI drums (7 euro-under 14 free) a cura di Ameno Blues
I GIORNALISTI INCONTRANO GLI STUDENTI
Lunedì 14 aprile, i giornalisti RAI Roberto Mantovani e Alberto Gedda, accompagnati dai registi cuneesi Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli, incontrano i ragazzi delle Scuole Medie Quasimodo di Verbania. Oltre a raccontare come nasce un programma televisivo, attraverso le immagini dei back stage della trasmissione di RAI 2 Montagne, si parlerà del libro Ritratti da parete, che raccoglie interviste a noti personaggi che amano e vivono di montagna.
Musica in compagnia del trio vallesano Jazz Serenaders
Appuntamento domenica 6 aprile presso il museo dell'Alpeggio in Alpe Devero
Musica dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e nel pomeriggio dalle ore 13.00 alle ore 16.00.
Ingresso libero
Sabato 5 aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e dalle ore 18.00 alle ore 22.00 i Jazz Serenaders si esibiranno a Crampiolo.
6 aprile Quatar pass su i sentè da ça nosta.
Bèe, Roncaccio, sentiero delle coppelle, Pian Nava, Monte Cimolo, Pian Nava, Premeno , San Salvatore, Pollino, Albagnano, Beè
Difficoltà: E - Dislivello: circa 400 mt.
Tempo di percorrenza: 6/7 ore compreso le soste;
Ritrovo: Verbania Intra, Piazza Flaim ore 8
Località di partenza: p.zza Barozzi Beè ore 8,20
Informazioni: Marta Bosotti e Marco Ciriello 347 9131261
Appuntamento il 5 aprile alla Maratonda - Circolo ARCI Trobaso, Via Renco 91, Verbania
ore 19.45 Aperi-cena con degustazione guidata di formaggi del Verbano e dell'Ossola
A cura di Luigi Ranzani, autore di Alla scoperta di Alpeggi e formaggi
Euro 10 con tessera ARCI - bevande incluse
E' gradita la prenotazione Cell. 346 0874258 (Marco)
cultura@sottosopra.verbania.it
Sabato 29 Marzo 2014, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il CEA Museo dell'Acqua "Acquamondo" organizza "Acqua e Donne", passeggiata alla scoperta dei lavatoi, delle fontane e dei pozzi di macerazione della canapa.
Domenica 30 marzo ore 15.00 e 17.00 (alle 17.00 con traduzione lingua dei segni)
a Minusio (CH) presso l'Oratorio S. G. Bosco debutto dello spettacolo Amica del vento del Teatro dei Fauni
Biglietti Fr 5.-
Spettacolo con pupazzi e musica dal vivo per pubblico da 4 anni
A tutti può capitare di sentire come un soffio dentro di sé, forse è il vento che vuol fare amicizia, prestategli ascolto.
Proiezione di Diapositive di viaggio
a cura di Silvia Magistrini e Tiziano Pera
POPOLI FESTE E CULTURE DELLA CINA DEL SUD
giovedì 27 marzo alle ore 15 - Sala Pestalozzi - Chiesa evangelica Intra
Le regioni della Cina del Sud: i popoli minori, tra cultura tradizionale e Cina moderna
Inaugurazione sabato 22 marzo 2014, ore 18.00, Museo Tornielli Ameno (NO)
Una mostra che indaga come gli artisti, attraverso la donazione delle loro opere, danno il via a un circuito di relazioni in grado di costruire un patrimonio pubblico condiviso.
Un dialogo tra le opere storiche della Collezione Marianne Werefkin, della Collezione Calderara e quelle di sette giovani artisti, italiani e svizzeri.
Fino al 26 marzo, tre serate dedicate ai libri di montagna, in collaborazione con i librai cittadini Alberti e Margaroli e la Sezione di Intra del Club Alpino Italiano.
Mercoledì 19 marzo 2014, ore 21 presentazione del libro ALLA SCOPERTA DI ALPEGGI E FORMAGGI PASSEGGIANDO TRA VERBANO E OSSOLA di Luigi Ranzani. MonteRosa Edizioni.
Sarà presente l'autore.
Teatro Oscar di Milano dal 19 al 23 marzo
UNA QUESTIONE DI VITA E DI MORTE - veglia per E.E.
Spettacolo di e con Luca Radaelli
Marco Belcastro canto e chitarra
in collaborazione con Beppino Englaro
"Lo spettacolo è indimenticabile. Non ha bisogno di commenti, ma alla fine di riflessione silenziosa" Mina Welby
Venerdì 21 marzo 2014 alle ore 21:00 a Verbania
Converserà con l’autrice, Francesca Appiani
Sarà la libreria Margaroli di Verbania Intra, Corso Mameli 55, a ospitare, venerdì 21 marzo 2014 alle ore 21:00, Chiara Alessi, autrice del libro Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano, edito da Laterza.
Manta | Ormea (CN)
Cascina Aia / Chiesa di Santa Maria del Monastero – Manta (CN)
15/03/2014 – 11/05/2014
Casa delle Meridiane / Chiesa di San Martino - Ormea (CN)
17/05/2014 – 13/07/2014
Rassegna nazionale dell’arte delle Alpi
Giuliana Bellina, Beppe Viada, Dorino Ouvrier, Giovanni Thoux, Marina Torchio, Guido Diemoz
Inaugurazione Sabato 15 marzo 2014
ore 16.30 Chiesa di Santa Maria del Monastero - ore 17.30 Cascina Aia (CN)
Domenica 6 aprile 2014 alle ore 17, presso la Sala consigliare del Comune di Oulx (To), l'Associazione Dislivelli realizzerà il primo appuntamento di presentazione del proprio libro “Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXIesimo secolo” (Dislivelli/Franco Angeli Editore, 2014), risultato di due anni di ricerche sull'intero arco alpino italiano per fotografare l'attuale fenomeno di inversione di tendenza dello spopolamento nelle montagne italiane.
Incontri di “Fine Settimana” Anno 35° - 2013/2014
UNA CHIESA POVERA E APERTA CHE ASCOLTA E ACCOMPAGNA
sabato 15 marzo, alle ore 21.00,
al Centro Familiare “Madonna delle Grazie”
presso la chiesa di Madonna di Campagna viale Azari 130, Verbania Pallanza
Il Brunitoio - Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa si costituisce in libera associazione nell’anno 2003 con lo scopo di diffondere sul territorio la conoscenza della tecnica calcografica, nelle fasi di incisione e stampa, attraverso la didattica e la forma espositiva.
I PERCORSI DIDATTICI prevedono corsi pratici a diversi livelli di apprendimento:
• laboratori per bambini e ragazzi svolti presso l’Associazione o direttamente nelle scuole, per favorire l’avvicinamento dei più piccoli alle tecniche dell’incisione, pressoché sconosciute o poco praticate;
• stages universitari;
• seminari di approfondimento e perfezionamento professionali e semiprofessionali per adulti.
Serate musicali a tema
15 marzo 2014 - 16 marzo 2014
Nell’ambito delle serate musicali a tema organizzate dall’Arci Verbania e dalla Scuola di Musica Toscanini, la sede di Palazzo Flaim a Verbania ospiterà l’evento “La grande letteratura incontra la grande musica” .
Durante le serate, Luisella Sala & Alessandro Marchetti e Alberto Magagni al pianoforte proporranno musiche di Wislawa Szymborka e Chopin.
L’Associazione Culturale Culture&Co organizza in occasione della riapertura primaverile, mercoledì 19 marzo, una visita guidata gratuita ai Giardini Botanici di Villa Taranto (VB).
La visita guidata ai giardini, conosciuti in tutto il mondo per la loro bellezza e per la ricchezza di specie floreali che ospita, avrà inizio alle ore 10.30.
Lunedì 17 e martedì 18 marzo, lo scrittore torinese Enrico Camanni, accompagnato da Daniele Ollier, del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Entreves, incontra i ragazzi delle Scuole Medie del territorio. Il tema dell’incontro è tratto dalla storia vera di un cane da valanga raccontata in Anouk (Liaison Editore).
Due gli incontri in programma: il 17 marzo alle ore 9.30 gli autori incontreranno nell’Auditorium del Cobianchi, gli studenti delle Scuole Medie S. Quasimodo di Verbania Intra; il 18 di marzo, sempre a partire dalle ore 9.30, l’incontro sarà alla Kongresshaus di Macugnaga con gli studenti della Scuola Media G. Borgna di Vanzone San Carlo.
I volontari del Soccorso Alpino di Cannobio (CNSAS) Stazione Valgrande invitano tutti a una grande serata di alpinismo
con
CHRISTOPHE PROFIT
venerdì 21 marzo, ore 21, Teatro Nuovo – Cannobio (VB)
Il ricavato della serata sarà devoluto al finanziamento dei lavori di manutenzione Del Baitìn del Pastor – Bivacco Giorgio Ielmoni al Limidario.
TEATRO CENTRO SANT’ANNA (Verbania). Manifestazionbe promosso dalla Società Dante Alighieri
Venerdì 14 Marzo 2014 alle ore 21
Serata Al belvedere
Atti unici di Aldo Nicolaj
CON:
LEI - SILVA CRISTOFARI
LUI - GIANLUCA BINAZZI
Presentazione del libro "Il padrone del quinto senso"
Martedì 4 marzo alle ore 21.00
presso la libreria Margaroli di Verbania Intra
Vi aspettiamo per una presentazione dinamica e originale dell'ultimo romanzo giallo di Maurizio Gilardi. Non sarà una presentazione come tutte le altre, semplicemente perché l'autore non è un personaggio come tutti gli altri!
Venerdì 7 marzo 2014 ore 21.00
Primo appuntamento della stagione al Museo di Mergozzo per la festa della Donna
Con il mese di marzo riparte la stagione di apertura regolare del Civico Museo Archeologico di Mergozzo, che tornerà ad essere visitabile nei pomeriggi di tutti i sabati e le domeniche (dalle 15 alle 18).
Sabato 22 febbraio, il giovane scrittore milanese Matteo B. Bianchi si è incontrato con gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale Cobianchi di Verbania. L’incontro è stato realizzato da LetterAltura nell’ambito del progetto “Piccoli maestri – una scuola di lettura per ragazzi”, con lo scopo di promuovere la lettura tra i più giovani. Cinque le classi coinvolte, che hanno ascoltato Matteo Bianchi mentre leggeva Je me souviens di Georges Perec e si sono lasciate coinvolgere nel gioco dei Mi ricordo... personali.
Da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo il primo appuntamento con la Scuola di Otium. L'arte di essere umani alla Certosa 1515 di Avigliana (TO) è con Spiritualità e filosofia dell'Amore, condotto da Vito Mancuso.
L’amore è una liberazione o una prigionia, una gioia o una sofferenza. Dio è amore, dice il Nuovo Testamento. Eros è un dio, dice Platone: provando a conciliare queste due prospettive può sorgere un nuovo itinerario alla scoperta del sé. Attraverso testi letterari, filosofici e spirituali, un percorso sull’origine e sui meccanismi di quell’insondabile disposizione dell’anima chiamata amore.
La produzione di musica per audiovisivi rappresenta uno dei campi artistici con possibilità di sbocchi professionali ancora aperti e interessanti per giovani creativi che vogliano inserirsi in un mondo del lavoro come quello dell'industria cinematografica, della fiction, del commento sonoro pubblicitario o documentaristico. Il progetto nasce dall’incontro fra due realtà didattiche esistenti sul territorio piemontese ed operanti a livello nazionale e internazionale: la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e L’Aura – Scuola di Cinema di Ostana (direttore artistico Giorgio Diritti –
regista). Struttura e linee didattiche sono state elaborate, con la direzione dell’APM, dai maestri Marco Biscarini e Daniele Furlati, autori di musiche da film.
Appuntamento letterario presso la Sala Esposizioni ex Panizza in Ghiffa (VB)
SABATO 1 MARZO ALLE ORE 17,00.
LA SECONDA "GUIDA SENTIMENTALE DEL VERBANO"
Piccoli racconti: "Dei luoghi della memoria... e dei luoghi sentimentali"
Editore: Arci Circolo culturale La Marenca in collaborazione con la Comunità Montana del Verbano.
Nell’ambito della 10° stagione di Primavera in Musica, il 22 febbraio 2014 il Palacongressi Marina e Marcello Salina di Arona ospiterà il Concerto dell’Orchestra Filarmonica Italiana di Milano.
Dirigerà l’orchestra il maestro Alessandro Maria Carnelli. Musiche di A. Ketélbey, A.Borodin, A. Dvorak.
Ingresso intero € 18,00, ridotto € 15.00.
Mercoledì 19 Febbraio alle ore 21 conferenza alla Libreria Margaroli di Verbania
IL SALTO, REINVENTARSI UN LAVORO AL TEMPO DELLA CRISI
La trasformazione del mondo del lavoro e 3 salti da fare per prepararsi al meglio e cogliere le opportunità di un futuro dove si sperimenteranno nuovi modi di lavorare. Una riflessione sullo stato attuale e su come sviluppareun percorso personale per trovare un lavoro che ti piaccia.
Sabato 22 febbraio, ore 17.30
presso la Biblioteca Civica Gianni Rodari - Via XI settembre 9, Omegna
"GIOCO D'AZZARDO - GIOVANI E FAMIGLIE"
Presentazione del libro con l'autore Mauro Croce
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO, ORE 18.30 al Circolo dei Lettori di Torino
In occasione dell’uscita di Ho sognato una strada. I diritti di tutti edito da PIEMME
con Sergio Chiamparino, politicoHo sognato una strada è il manifesto della battaglia per i diritti umani che Cécile Kyenge, Ministra per l’Integrazione, conduce da una vita e su cui ha fondato la sua attività di ministra per l’Integrazione.
Appuntamento il 18 febbraio 2014, ore 21.00 - ACQUARIO CIVICO - Viale Gadio 2, Milano (MM2 Lanza)
Introduzione di Nicoletta Ancona, conservatore dell’Acquario Civico e Riccardo Cabrini, presidente dell’Associazione Successione Ecologica
Presentazione del libro Barche del Lago Maggiore di Francesco Rusconi-Clerici
intervento sul LAGO MAGGIORE a cura di Roberto Bertoni, ISE CNR di Verbania Pallanza
STORIA DELLA SHOAH E TRASMISSIONE DELLA MEMORIA NELL'EPOCA DI INTERNET
18 - 19 FEBBRAIO 2014
Goethe-Institut Turin - Piazza San Carlo, 206 - Torino
Il Museo Diffuso della Resistenza, la Comunità Ebraica di Torino e il Goethe-Institut Turin sono impegnati nella definizione di un progetto finalizzato a installare anche a Torino le Stolpersteine (pietre d'inciampo) di Gunter Demnig, primo e unico monumento diffuso e partecipato in Europa. Si tratta di piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che, per ricordare le singole vittime del nazionalsocialismo, vengono incastonate nel selciato davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima.
Appuntamenti del mese di febbraio 2014:
9 febbraio
Escursione - Testa del Mater - Val Vigezzo - con le ciaspole
Difficoltà: E - Dislivello: 1100 mt. Tempo di salita: 4 ore
Ritrovo: Verbania Suna, Ple Cimitero: ore 7,30
Informazioni: F. Rossi 0323 556; A. Braconi 335 8475862
CENTRO INCONTRI DELLA PROVINCIA - Corso Dante, 41 Cuneo
FEBBRAIO - MAGGIO 2014 Le lezioni avranno carattere introduttivo e si proporranno di osservare ed esaminare l’area delle lingue d’oc da prospettive differenti (letteraria, linguistica, storica, antropologica, ecc.).
Calendario lezioni:
6 febbraio
ALLE ORIGINI DELLA LINGUA D’OC prof. Alessandro VitaleBrovarone
La lezione affronterà il tema della nascita della lingua d’oc nel quadro della formazione delle lingue neolatine
Omaggio a Margherita Hack
Appuntamento al Teatro Municipale di Costigliole d'Asti (AT)
Domenica 9 febbraio ore 16
con Patrizia Camatel e Giulia Masoero
testo di Roberta Arias e Patrizia Camatel
Teatro degli Acerbi
14 maggio 1874, nel Ridotto del Teatro Sociale si costituisce la Sezione Verbano del Club Alpino Italiano.
Attraverso immagini e documenti d'epoca sarà ripercorsa la storia della sezione CAI Verbano con sede a Intra, con particolare attenzione ai primi decenni che furono caratterizzati dalla realizzazione di numerose e importanti iniziative: la costruzione dei primi ricoveri alpini (Mottarone, Pian Cavallone, Pian Vadà, Bocchetta di Campo), il rimboschimento del Cimolo, l'impianto degli osservatori meteorologici, il miglioramento e la segnatura dei sentieri, la redazione dei primi regolamenti per portatori- guide. Una storia fatta di piccoli e grandi avvenimenti, ma soprattutto una storia fatta di uomini che amavano e rispettavano le nostre montagne.
La Scuola di Musica di Verbania apre alla Città e propone una serie di dieci eventi a tema offerti da Docenti ed Amici della Toscanini.
Il tema musicale verrà abbinato ad altri contenuti artistici quali la letteratura, il cinema, la recitazione, l’animazione.
I Docenti presenteranno le loro produzioni.
Prossimo appuntamento sabato 1 febbraio alle ore 18.00 con In Tabernae Musica
MERCOLEDI' 5 FEBBRAIO ALLE ORE 21,00, presso la LIBRERIA MARGAROLI DI INTRA, Giorgio Rava presenterà il suo libro "Ricette (anarchiche)".
Guidati dal musicologo Fabio Bruno, il Brunitoio di Ghiffa propone, nell'ambito delle attività culturali 2014, tre serate dedicate all'ascolto musicale.
Le date:
venerdì 24 Gennaio
venerdì 7 Febbraio
venerdì 14 Febbraio
Tutti gli incontri si terranno presso la sala Esposizioni ex Panizza di Ghiffa (VB).
La Fondazione Savej da sempre impegnata a promuovere e sostenere la cultura piemontese e la sua lingua, ha indetto un concorso di scrittura per romanzi o racconti brevi, dal titolo “Racconta il tuo Piemonte”.
I partecipanti sono invitati a descrivere il Piemonte così come lo vedono dal loro particolare punto di osservazione, inviando uno o più elaborati di loro produzione, scritti in lingua italiana e/o piemontese, rigorosamente inediti. Gli elaborati dovranno pervenire alla Fondazione Savej entro il 31 maggio 2014.
Incontro con GIUSEPPE CULICCHIA, con la partecipazione del duo di clown “Les Deux Solè”
Appuntamento alla Libreria Margaroli, giovedì 23 gennaio alle ore 21:00 a Verbania Intra.
Un reading-spettacolo nato dalla collaborazione tra Giuseppe Culicchia, autore di “E così vorresti fare lo scrittore?” (Laterza, 2013), e il duo di clown “Les Deux Solè”, alias Federica Buzzi e Federica Mafucci.
Letture esilaranti, numeri di tip-tap, nouveau-cirque e acrobazie ci guideranno in un mondo di illusioni perdute, sviluppando il tema relativo al sentimento dell’inadeguatezza.
Fino al 19 gennaio 2014 Piedimulera (VB) ospita la mostra collettiva 2013-2014.
In esposizione presso la sede dell'Associazione Culturale LaborArt, opere a tema libero, realizzate con varie tecniche: olio, acquarello, collages e tecnica mista.
Questo l'elenco degli artisti in mostra:
Irene Allori, Silvia Boffabbalaran, Maura Boero, Gloria Bornancin, Brando, Giacomo Brescian, Rosanna Carboni, Silvia Cataudella, Marisa Cortese, Silvia Curatitoli, Augusto Fabbri, Francesco Fortino, Daniela Foschi, Elisa Longoni, Cate Maggia, Sophie Maller, Valentina Messina, Ida Monopoli,AnnaMaria Raimo, Paca Ronco, Walter Tabacco, Alessia Zucchi.
Il 18 gennaio 2014 Giovanni Storti - del notissimo trio Aldo, Giovanni e Giacomo - e Franz Rossi - blogger, editore di X.Run e anima della community degli X.Runners - presenteranno presso la Kongresshaus di Macugnaga il libro "Corro perchè mia mamma mi picchia".
Sabato 21 dicembre dalle ore 14.30 a MONTORFANO di MERGOZZO (VB) - prato della chiesa romanica
LE ASINELLE DEL PRESEPE
Pomeriggio con le asinelle per creare auguri e scambiare propizie carezze di Natale.
Mercatino creativo e del baratto. Calda merenda e campane tibetane per salutare il solstizio.
E alle ore 16.00 presentazione del libro
Storia del Monte Orfano e del Borgo di San Giovanni a cura di A. Degiuli del Gruppo Archeologico di Mergozzo.
Sabato 21 Dicembre alle ore 16 presso il Museo Tornielli di Ameno (NO), Asilo Bianco partecipa al Rebirth Day promosso da Michelangelo Pistoletto con due eventi:
Presentazione del catalogo della mostra "Dove non si tocca" con la curatrice Gabi Scardi
+
Partecipazione collettiva all'opera Sorgenti di Marta Fernandez Calvo
Il tradizionale Presepe sommerso, posato lo scorso 30 novembre, sarà visibile sul fondale del Lago Maggiore dell'area antistante la Piazza Caduti del Lavoro di Laveno Mombello (VA) fino al 6 gennaio 2013.
L'appuntamento, che si ripete ormai dal 1979, è voluto dal gruppo "Amici del Presepe", che ogni anno posano sotto la superficie dell'acqua 42 statue su 5 piattaforme in metallo.
Giovedì 19 Dicembre 2013 alle ore 17,00
Aula Magna Istituto Cobianchi - Verbania
Presentazione del libro: La ruota, il nuovo romanzo di Rino Romano
Interverranno il Prof. Claudio Zanotti e il Prof. Diego Dejaco.
Il Vescovo di Novara Monsignor Franco Giulio Brambilla e lo storico dell'arte Luigi Codemo saranno protagonisti dell'incontro "Acqua e Battisteri"
Sabato 14 Dicembre ore 16 presso il Museo Tornielli di Ameno (NO).
"Acqua e Battisteri" sarà un viaggio tra significati simbolici ed esempi di edifici del nostro territorio.
Presso la Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" di Verbania fino al 24 dicembre 2013 è visibile, in orario di apertura della biblioteca, la mostra storica sulle Sezioni CAI verbanesi curata da Leonardo Parachini.
In occasione del 150° anniversario del CAI una breve mostra ripercorre la storia delle due sezioni CAI verbanesi e in particolar modo dei rifugi Pian Cavallone, Pian Vadà, Bocchetta di Campo, Alpe Ompio e dell'ormai scomparsa Colonia Regina Elena di Miazzina.
Nuovo appuntamento letterario che si terrà presso la Sala Esposizione Panizza in Ghiffa (VB) SABATO 14 DICEMBRE ALLE ORE 17,30.
PANORAMA ITALIANO - Edizione The Plan
La sezione d’architettura on-line “Architettura italiana - Panorama” (www.theplan.it) si trasforma in un volume cartaceo.
Interverranno FRANCESCO PAGLIARI e PIERFRANCO SAVINO.
Al via il 21 dicembre a Domodossola (VB) la rassegna concertistica La musica in testa.
Sulla scia dei "Concerti d'Autunno", rassegna svoltasi con considerevole successo fino allo scorso anno, nasce la musica in testa: iniziativa con la quale le associazioni culturali Artexe e Insieme in Musica si pongono l'obiettivo di distribuire in un arco temporale più esteso appuntamenti concertistici con la musica di qualità.
DUO GOGGIO – OLZER
EMANUELE GOGGIO* tromba naturale
ROBERTO OLZER organo
* Assegnazione del Premio Insieme in Musica 2013
Il Civico Museo Archeologico di Mergozzo organizza per visitatori ed amici vecchi e nuovi l’ormai consueto pomeriggio d’incontro per lo scambio degli auguri di Natale il giorno SABATO 14 DICEMBRE 2013 alle ore 17.00. L’occasione intende unire spunti culturali ad un momento di amichevole convivialità, che quest’anno avrà come tema conduttore l’inverno, visto attraverso immagini artistiche e letture poetiche, dall’antichità fino alle epoche più recenti.
Il fotografo e guida escursionistica Roberto Bianchetti organizza foto escursioni in montagna al chiaro di luna, per fotografi escursionisti buongustai.
Il primo appuntamento si terrà sabato 14 dicembre al Parco Naturale Valle Antrona.
A partire dalle 17.00 passeggiate sulla neve, corso di fotografia e cana al caldo
“Cantico” è il titolo dello spettacolo itinerante che si terrà nel pomeriggio di sabato 7 dicembre 2013, tra il borgo di Orta San Giulio (NO) e il Sacro Monte dedicato a San Francesco. Proprio al Santo patrono d’Italia si ispira l’evento, che ha nel presepe francescano e nel Cantico delle Creature i riferimenti storico-devozionali, e nell’incantevole scenario lacustre il suo grandioso palcoscenico.
Di particolare interesse è la partecipazione della scrittrice Laura Pariani, che ha scelto Orta come residenza e come luogo di ispirazione per le sue opere. Per “Cantico” ha scritto un racconto inedito in tema francescano e sarà lei stessa a leggerlo in pubblico.
L’Isola Pescatori sul Lago Maggiore e Omegna sul Lago d'Orta indossano “il vestito della festa” e si preparano ad accogliere tutti i bimbi e a condurli nel mondo della fantasia con un ricco programma di eventi pensati appositamente per tutta la famiglia.
L’iniziativa Laghi Fatati si svolgerà per tre fine settimana consecutivi a partire da sabato 7 fino a domenica 22 dicembre 2013, dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
Sabato 30 novembre l'Associazione Dislivelli discuterà di “Ritorno alla montagna” a Venaus (TO), nell'ambito del convegno "Civiltà alpine: storia, biologia e cultura", promosso dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Torino in collaborazione con il Comune di Venaus.
Città magica per eccellenza, Torino il 6, 7, 8 e 9 dicembre si trasforma in capitale dell’illusionismo con IncanTo. Torino Città di prestigio, rassegna di magia per tutti: grandi, piccini, maghi professionisti, amatori, studiosi e curiosi.
INCONTRI PER ESPLORARE IL MAGICO MONDO DELL’ILLUSIONE
Dal “pensiero illusionista” al mentalismo, dalle tecniche dei fachiri ai paradossi percettivi, artisti ed esperti del settore svelano trucchi e segreti dell’arte magica .
Appuntamento Venerdì 29 Novembre alle ore 21,15 al Museo Tornielli di Ameno (No) con un nuovo concertoi di Amenoblues.
Nadzeya Tschuhunova: vocals
Rusia: vocals
Irena Kotvitskaja: vocals
Patricia Draeger: accordion
Marco Käppeli: drums
Appuntamento Sabato 23 novembre 2013 presso ARCHIVIO DI STATO DI VERBANIA, Via Cadorna, 37 - ore 15.00 con la CONFERENZA:
24 GIUGNO 1906 - NASCE IL COMITATO VERBANESE DELLA DANTE ALIGHIERI
Relatore: Leonardo Parachini
Appuntamento letterario presso la Sala Esposizioni Panizza in Ghiffa (VB) SABATO 30 NOVEMBRE ALLE ORE 17,30.
“MONTE PEDUM La Leggenda del Coda Rossa”
Quaderno N.1 di Vallintrasche - 2012
Pubblicato da “Magazzino Storico Verbanese” e “Gruppo Escursionisti Val Grande”
Sarà presente l’autore
Terza Conferenza Provinciale per il Paesaggio
Sabato 23 Novembre 2013 presso CEA Acquamondo a Cossogno (VB)
Il tema è quello della bellezza del paesaggio naturale: nella continuità degli approfondimenti svolti nelle edizioni precedenti, la Terza Conferenza Provinciale per il Paesaggio si colloca infatti in un percorso di identità e riconoscibilità paesaggistica del territorio provinciale, incentrando i propri lavori su quel particolare sottosistema dei quadri paesaggistici costituito dalle componenti e dalle dinamiche naturali. "Paesaggio e natura" quale binomio fondamentale della qualità dei luoghi, natura quale componente imprescindibile del palinsesto paesaggio alla quale sono direttamente correlate la formazione e l'accrescimento della qualità della vita delle popolazioni, ma anche lo stesso valore economico degli ecosistemi sottesi ("servizi ecosistemici").
Continuano gli incontri, realizzati in collaborazione con l'associazione LeGGittima difesa, alla biblioteca F. Camona di Gravellona Toce (VB).
22 novembre, ore 21.00
- Ivanka Hartmann "Ciad, adesso io vado"
- Arturo Severini "Scatole di te"
Una domenica in biblioteca. Parole in musica
14 biblioteche aperte, 27 iniziative per adulti e bambini.
Incontri con l'autore, letture ad alta voce, laboratori, musica e spettacoli.
Appuntamento domenica 17 novembre presso la Biblioteca Civica Gianni Rodari di Omegna con:
DEDICATO A LAMPEDUSA
Un percorso storico tra architettura, cultura, ambiente.
Venerdì 15 novembre alle ore 21.00 inaugurazione della mostra "Rifugi alpini ieri e oggi", presso la sede CAI di Omegna (VB), in via Comoli 63.
- Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi. A cura di Luca Gibello, architetto e giornalista, Presidente Associazione Cantieri d'Alta Quota onlus.
- L'architettura dei rifugi alpini contemporanei. A cura di Roberto Dini, architetto e ricercatore universitario, Istituto Architettura Montana Politecnico di Torino.
Per insegnanti, genitori e curiosi. Appuntamento presso la biblioteca di Verbania, sabato 16 novembre alle ore 15.00.
Incontro con Chiara Carminati, esperta di poesia per ragazzi e Premio Andersen 2012.
Perché leggere poesia ai bambini?
Come renderla un appuntamento quotidiano, un fertile terreno da condividere?
Chi sono i poeti per bambini e quali sono le loro voci?
Metodi e spunti per coltivare le letture poetiche dei bambini: l'esplorazione di temi, stili e forme della poesia, condotta attraverso la varietà dei testi e delle letture ad alta voce, apre le porte alla scrittura individuale con giochi di suoni e parole.
Incisioni
Inaugurazione: sabato 9 novembre 2013 ore 17.30
Sala Esposizioni “Panizza” Corso Belvedere, 114 - 28823 GHIFFA ( VB)
A cura di Francesco Pagliari.
Testo e presentazione di Francesco Pagliari.
Rinfresco a cura de "La Latteria" - Verbania
Venerdì 8 novembre alle 21 in libreria Margaroli a Verbania
in collaborazione con la Società Filosofica Italiana, VCO
presentazione del libro
OSTI SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI
Con l'autore Massimo Valerio Visintin
L'associazione Asilo Bianco di Ameno (NO) parteciperà alla fiera di The Others, Torino.
Cella C 6 (secondo piano)
7 novembre
Press Preview h13 - 17
Opening - Rolling Stone Party h21
OGNI PRIMO SABATO DEL MESE alla Biblioteca civica di Verbania, dalle 15 alle 18
- PRIMO APPUNTAMENTO SABATO 2 NOVEMBRE
Centinaia di libri di ogni genere, romanzi, saggi, fumetti, guide, manuali, libri per ragazzi, attendono nuovi lettori!
Si tratta per lo più di libri scartati o di doni ricevuti dagli utenti che, seppur interessanti, non possono essere catalogati perchè già presenti sui nostri scaffali.
Il Club Alpino Italiano sezione Omegna organizza per domenica 3 novembre 2013 l’escursione Genti del Mottarone, tradizionale raduno delle sezioni EMR.
L’escursione sul monte Mottarone partirà dalla frazione Verta di Omegna alle h 7.30 e si terrà su un dislivello di 1.100 m, con livello di difficoltà E.
Sabato 26 ottobre 2013 a partire dalle ore 10,00 cerimonia d'intitolazione della Biblioteca Civica di Omegna (VB) allo scrittore Gianni Rodari.
Ai festeggiamenti dell'illustre cittadino di Omegna interverranno come ospiti d'onore Maria Teresa Ferretti Rodari, Pino Boero e il poeta e scrittore per bambini Bruno Tognolini.
Nell'occasione verranno esposte nei locali della Biblioteca Civica delle opere del Maestro Mauro Maulini.
Mostra a cura di Gabi Scardi al Museo Tornielli, Ameno (NO)
Progetto di Asilo Bianco
dal 26 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014
E’ firmata dalla curatela di Gabi Scardi la nuova mostra autunnale promossa dall’associazione Asilo Bianco di Ameno (NO) al Museo Tornielli, un centro culturale attivo tutto l’anno con proposte sempre nuove sui temi della contemporaneità.
Dal 26 ottobre nelle sale dello spazio espositivo sarà allestista la mostra “Dove non si tocca” con una selezione di artisti contemporanei italiani e internazionali chiamati a riflettere su un tema quanto mai attuale: l’acqua.
Un Concerto benefico, il cui intero ricavato sarà devoluto in favore del Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi è in programma
Sabato 26 ottobre 2013 - ore 21.00
Chiesa di Madonna di Campagna
Viale Azari, 113 - Verbania Pallanza
Il Vajont a 50 anni dal disastro
Venerdì 18 ottobre alle ore 18.00
Inaugurazione della mostra fotografica presso la biblioteca Civica di Verbania
La mostra rimarrà aperta fino al 9 novembre.
Viaggio a Longarone: diario di viaggio
Un racconto lettura di e con Alice Salvoldi.
Spettacolo del laboratorio di Musical del Centro Diurno Centroanch'Io
A Cannobio (VB), presso il Nuovo Teatro, il 17 ottobre 2013 alle ore 21.00.
Dopo un anno di duro lavoro, il Centro Diurno Centroanch'io, sotto la supervisione di Tiziana Trezzi, animatrice dell'Arcademia di Omegna, ha uno spettacolo ispirato al noto film Grease. In scena un grande lavoro sui testi, le scenografie, i costumi, la recitazione e le musiche.
Nel pomeriggio di sabato 19 ottobre 2013, a partire dalle ore 14.45, presso l'Auditorium dell'Hotel Il Chiostro in Via F.lli Cervi 14 a Verbania Intra, si svolgerà la quarta edizione del Premio letterario "Città di Verbania Beato Contardo Ferrini" che ha quest'anno come tema un aspetto importante della vita del Beato: il Ferrini alpinista.
Appuntamento letterario presso la Sala Esposizioni Panizza in Ghiffa (VB) SABATO 19 OTTOBRE ALLE ORE 17,30.
Presentazione di "LAGO ETILICO" DI GIORGIO RAVA
Ingresso libero
Martedì 22 ottobre dalle ore 21,15 al Museo Tornielli di Ameno (NO)
Carrie Rodriguez voce, violino, chitarra - Hugh Jakobs pedal steel guitar
ingresso 8 euro - under 14 e over 70 free
La texana Carrie Rodriguez è una delle stelle del nuovo folk americano. La critica l’ha paragonata a Norah Jones e Lucinda Williams e il Club Tenco, da sempre sensibile alle nuove promesse della canzone d’autore, l’ha fortemente voluta come guest internazionale sul palco del Teatro Ariston l’11 novembre del 2011...
Dal 17 al 27 ottobre 2013 gli austeri ed eleganti ambienti del castello di Vogogna e del borgo medievale ospiteranno "Montagna & dintorni”: si tratta di venti appuntamenti per guardare al passato e provare a disegnare la montagna di domani, discutendo e utilizzando linguaggi differenti (il cinema, il teatro, la musica e la parola).
Al via la 3° edizione
42 Km di emozioni, un percorso panoramico tra i più belli d’Italia: questa è la terza edizione della Lago Maggiore Marathon, che si terrà la prossima domenica 20 ottobre 2013.
La Lago Maggiore Marathon si comporrà di tre gare, con partenza dal lungolago di Pallanza.
Quattro incontri al Circolo dei lettori di Torino
In molte religioni le donne partecipano attivamente al culto, nonostante siano penalizzate da una trasmissione del sapere sacro fatto per lo più da uomini a uso di altri uomini. Figure dinamiche e fondamentali delle tradizioni religiose, sono escluse dalla gestione di quello stesso sacro cui attingono.
Oggi, in linea con i cambiamenti della società e del sentire condiviso, nascono nuovi ruoli e modelli. Quattro incontri in programma tra ottobre e novembre esplorano un rapporto in evoluzione.
Introduce gli appuntamenti Maria Chiara Giorda, storica delle religioni.
Il documentario, dedicato all'arch. Edoardo Gellner e alla sua opera omnia, il Villaggio di Corte di Cadore voluto da Enrico Mattei, verrà proiettato il 22 ottobre alle 17.00 nella Sala Studio del Centro Archivi del Museo MAXXI a Roma.
Il documentario realizzato dal regista Davide Maffei presenta spezzoni di video storici e nuove riprese effettuate di recente nel villaggio, con interviste e testimonianze sulla vita a Borca. Sarà inoltre l'occasione per visitare assieme la sezione storica della mostra Energy che ospita alcuni progetti realizzati dall'arch. Gellner per l'ENI e Mattei: il MotelAgip di Cortina, il villaggio sociale di Corte di Cadore e il progetto non realizzato per la città aziendale ANIC di Gela.
Incontro con l'autore Francesco Cassata
Giovedì 10 ottobre alle 20,45 alla libreria Margaroli a Verbania
presentazione del libro
ITALIA INTELLIGENTE
Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (1962-69)
con L'autore Francesco Cassata
Evento in collaborazione con il CNR, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania Pallanza
LUNEDÌ 7 OTTOBRE, ORE 21 al Circolo dei Lettori di Torino
Amato dagli adolescenti e dagli intellettuali, sold out in piazze e teatri, l’eccentrico cantautore Vinicio Capossela ha messo in musica spicchi di vita invisibili ai più. In Tefteri (Il Saggiatore) ha documentato visioni, ebbrezze e magie della Grecia in crisi. Una serata per conoscerlo più a fondo, in tutte le sue anime.
Il Premio Letterario Internazionale Valle Vigezzo – Andrea Testore - Salviamo la Montagna, giunto alla 4° edizione, ha per la prima volta indetto un Premio di narrativa intitolato allo scrittore valmaggese Plinio Martini, autore de “Il fondo del sacco”, grande difensore dei valori della montagna.
La giuria, della quale facevano parte anche Alessando Martini, figlio di Plinio, professore emerito dell’Università di Friburgo, e il giovane critico letterario svizzero Matteo Ferrari, ha esaminato un numero consistente di racconti, provenienti da un po’ tutto l’arco alpino (Verbano Cusio Ossola, Novarese, Ticino, Grigioni italiani, Friuli, Piemonte, Lombardia) e anche dalla Toscana e dalla Sicilia.
“L'acqua per la vita, una vita per l'acqua, 75 anni di ricerca all'ISE di Pallanza dedicati alla risorsa acqua”: questo il titolo della mostra che si terrà a Villa Giulia dal 5 al 13 ottobre 2013.
L’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania Pallanza, già Istituto Italiano di Idrobiologia, compie quest’anno 75 anni.
6° Rassegna Nazionale Corale - Città di VerbaniaDomenica 6 Ottobre 2013 - ore 15,00 Collegiata San Leonardo Verbania Pallanza
con la partecipazione del Coro Polifonico Femminile “LA PIANA” di Verbania
Direttore: M° Fausto FENICE
Coro Giovanile “FARNESIANO” di Piacenza
Direttore: M° Mario Pigazzini
LE OPERE DELL'ECLETTICO FOTOGRAFO SVIZZERO A DOMODOSSOLA. Léonard Gianadda: l'uomo e l'opera.
In mostra fino al 31 ottobre presso il Museo Civico di Palazzo San Francesco a Domodossola.
La mostra è giunta in Italia dopo varie tappe internazionali: a Gianadda Domodossola ha conferito lo scorso 30 maggio la cittadinanza onoraria.
29 settembre 2013
Uno dei simboli più rappresentativi tra gli alberghi delle Alpi compie quest'anno 150 anni e festeggerà con un ricco programma tra commemorazione, musica e uno speciale menù Walser.
Situato in cima alla cascata del Toce vi è lo storico albergo costruito da Giuseppe Antonio Zertanna e che visse la bell’epoque del turismo alpino di inizio secolo. La struttura ricettiva fu inaugurata nell’estate del 1863. Qui per molti anni soggiornarono i migliori alpinisti di quei tempi, regnanti, poeti, scrittori e semplici viaggiatori.
18° edizione della MezzaMaratona del VCO, in programma il prossimo 29 settembre.
Confermato il percorso degli ultimi anni, caratterizzato da una estrema varietà paesaggistica: la partenza sarà come sempre da Corso Sempione, di fianco allo Stadio Boroli di Gravellona Toce; gli atleti si dirigeranno subito verso la zona industriale del Tecnoparco - passaggio necessario per raggiungere il kilometraggio della mezza maratona - per poi dirigersi, con un passaggio sulla SS33 verso il suggestivo borgo di Feriolo, frazione di Baveno. Gli atleti si porteranno poi sulla SS 34, tra il nono e l'undicesimo km, per arrivare, dopo il passaggio a Verbania Fondotoce, in Via Filippo Turati, la strada che costeggia il Lago di Mergozzo.
MANTOVA, 4-8 SETTEMBRE 2013
Cinque giorni di incontri per condividere cultura
Protagonista quest’anno la letteratura europea: tra gli ospiti spiccano i nomi di Emmanuel Carrère, Almudena Grandes di Mathias Énard.
Oltre alla presenza di tanti autori stranieri, al Festivaletteratura, come sempre, è importantissima la presenza di narratori italiani. Torneranno a Mantova i protagonisti di Scritture Giovani, insieme a Francesco Abate, Eraldo Affinati, Paolo Cognetti, Paolo Giordano, Carlo Lucarelli, Dacia Maraini, Paola Mastrocola, Melania Mazzucco, Hans Tuzzi, Andrea Vitali.
In occasione del primo anniversario di apertura, Casa Vanni - dimora storica organizza un concerto con il gruppo Tulip sabato 7 settembre alle ore 17.30.
Ingresso gratuito
Mostra di orologi solari e strumenti astronomici
Palazzo Guglielmi - Craveggia (VB)
In mostra fino al 1 Settembre 2013
Orario d’apertura
10.00 – 12.00 / 17.00 – 19.30
Domenica 25 agosto alle ore 11.00
Lago Kastel (2216 m)
Valle Formazza - Rifugio Maria Luisa
CHIT BRASS
Orchestra di ottoni e percussioni ispirata alla classica formazione di origine inglese chiamata “brass band”. Nata dalla cooperazione transfrontaliera fra Italia e Svizzera è composta di 20 giovani musicisti con un repertorio che spazia da
brani originali dal sapore anglosassone alle trascrizioni di musica a partire dall’800 fino ad oggi, jazz, colonne sonore.
È stata inaugurata lo scorso 21 giugno presso il Museo della Tornitura di Pettenasco (NO) la mostra “Non si vende ruso” dell’artista Paola Pezzi. L’esposizione, curata dall’Associazione Culturale Asilo Bianco in collaborazione con il Museo, resterà aperta fino al 22 settembre 2013.
Quest'anno la Biblioteca di Verbania, anche grazie al prezioso contributo della Fondazione Comunitaria del VCO, offre un calendario di serate di cinema, musica, teatro e arti figurative che sono, tutte insieme, un omaggio a capolavori del passato e del presente, italiani e internazionali.
Mercoledì 7 agosto ore 21.00
Biblioteca, parco
Cinema all'aperto 'Belloraro'
Continuano gli appuntamenrti del Festival Chitarristico della Valle Ossola.
I prossimi appuntamenti:
- 1 agosto Piedimulera, ore 21.00
Fabrizio Spadea Band
- 2 agosto Montecrestese, ore 21.00
Motus Duo
L'Ecoistituto della Valle del Ticino in collaborazione con “L'officina di incisione e stampa in Ghiffa (VB) Il Brunitoio” e con il patrocinio della Comunità Montana del Verbano organizza incontri di cultura antiquariale.
Il corso ha lo scopo di far acquisire ai partecipanti:
● La conoscenza della storia del mobile e degli stili
● Il riconoscimento dei principali legni e loro utilizzo
● L'apprendimento delle tecniche, dell'uso degli attrezzi e dei principali materiali per eseguire gli interventi più comuni di restauro
21a “Giornata di Studio
Sabato 27 luglio 2013 con inizio alle ore 9,30
presso la Chiesa Parrocchiale di Campello Monti (VB)
Beppe Femia: Le antiche vie della Valle Strona: la mulattiera Omegna/Campello.
Continuano gli appuntamenti della seconda edizione di Colti nell'orto
Dalle ore 16.00, domenica 28 luglio. Ritrovo a Cadessino, frazione di Oggebbio (VB)
Visita guidata alla chiesa della Natività di Maria a cura del Prof. Gianni Pizzigoni.
Il festival termina in Valle Vigezzo e in Vallemaggia. Un fine settimana, quello del 20 e 21 luglio, al confine fra l’Italia e la Svizzera. Incontri per tutti i gusti: sabato, a Santa Maria Maggiore incontro mattutino con lo scrittore Andrea Vitali e concerto pomeridiano con il virtuoso delle sei corde Luciano Pompilio; domenica, a Cevio escursione guidata alla scoperta delle costruzioni sottoroccia e visita del museo etnografico di Valmaggia.
Il festival continua sul Lago d’Orta. Un fine settimana, quello del 13 e 14 luglio, per la seconda volta sul Lago d’Orta e in provincia di Novara, che LetterAltura dedica al geniale poeta Ernesto Ragazzoni, che in questi luoghi ha avuto i natali. Sabato incontro con lo scrittore Sebastiano Vassalli e l’editore novarese Roberto Cicala, che ne illustreranno la poetica e le opere. Domenica doppio appuntamento: escursione letteraria nei luoghi che lo hanno visto protagonista, con letture tratte dai suoi testi, e spettacolo concerto di e con David Riondino.
Il festival continua in Valle Antrona. Un fine settimana, quello dal 5 al 7 luglio in Valle Antrona, che LetterAltura dedica al 150° anniversario del CAI. Venerdì sera incontro con lo scrittore Enrico Camanni che ripercorrerà la storia del Club Alpino Italiano, sabato sera concerto del Coro Valdossola con canti a tema e domenica escursione guidata dal CAI Est Monte Rosa al Rifugio Andolla, dove ad accoglierci ci sarà il Coro Andolla.
Ma non si dimenticano le donne esploratrici: sabato pomeriggio, nella ristrutturata Casa Vanni di Viganella, il duo formato da Luca De Antonis e Giancarlo Capozzoli presenterà e musicherà la storia delle pioniere dell’aviazione.
Philippe Daverio dialoga con Michele Merlo
Architettura, bellezza, tribù: parole chiave dell'intervento di Philippe Daverio a Letteraltura, davanti ad un pubblico attento e divertito.
Con il solito humour Daverio ha raccontato l'esperienza di Edoardo Gellner, l'architetto "delle Dolomiti", che negli anni '50, su incarico di Enrico Mattei, progettò il centro residenziale per le vacanze dei dipendenti Eni "Corte di
Cadore" a Borca di Cadore.
"Cinque giorni di ascensione per arrivare a 5000 metri, per me che non ero assolutamente allenato alla montagna, era una cosa assolutamente fuori dagli schemi."
Inizia cosi' il racconto della nascita del libro "Pont Lenana", scritto da Wu Ming 1 insieme a Roberto Santachiara, per raccontare l'impresa compiuta da Felice Benuzzi, che nel 1943 fuggi' insieme a due amici da un campo di prigionia in Africa per salire sul Monte Kenya.
Sulle orme di Isabelle Eberhardt, alla scoperta di un mito
Algeria 1904: la piena di un fiume che non vedeva acqua da centinaia d'anni stravolge tutto. Si sarebbe ricordato poco, se tra i morti non ci fosse stata una giovane 27enne, Isabelle Eberhardt, scrittrice e giornalista ginevrina nota per i suoi racconti.
Maria Perosino dialoga con Laura Piazzi
Qual è l'invenzione che ha liberato la donna? Il trolley!!! Certo, perché ha permesso alla donna di viaggiare da sola, senza aver bisogno di un cavaliere!
Tra un aneddoto e l'altro ne ha parlato Maria Petrosino, autrice de "Io viaggio da sola", un libro ironico e divertente scritto da chi ha imparato - per necessità- a viaggiare da sola, perché "il modo di sentirsi meno soli è quello di viaggiare da soli".
Incontro con Rotex (Fabrizio Marta), fotografie di Vito Raho.
Quaranta giorni 'rotellando' su e giù per l'Italia, per raccontare un viaggio normale, ma da un punto di vista diverso: da seduti.
L'ha fatto Rotex, che viaggia stando seduto sulla sua sedia a rotelle.
Afflitto da una grave e inguaribile malattia, la "viaggite", Rotex gira l'Italia e il mondo alla scoperta di storie normali, guardando ciò che gli sta intorno da una prospettiva diversa.
Il mondo dei Walser tra i protagonisti del primo pomeriggio di Lago Maggiore LetterAltura, grazie all'entusiasmante incontro tra il giornalista Roberto Mantovani e il fotografo Lorenzo Di Nozzi, autore del libro "Valsesia. Volti d'Alpeggio", uscito nel 2012.
Si può viaggiare perché si sceglie di partire. Oppure si può viaggiare rimanendo a casa, ad aspettare chi ha scelto di partire e ci ha lasciati soli, nel silenzio di una casa improvvisamente vuota. E non importa se sono vent'anni che marito e moglie non si parlano, che hanno perso l'abitudine al dialogo.
Venerdì 28 giugno alle ore 16.30, primo appuntamento con la letteratura
16.30 – 17.30
Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (In caso di pioggia: Auditorium)
Dall’Islanda, oltre il frastuono del mondo
Jón Kalman Stefánsson dialoga con Marco Casa
VERBANIA GIOVEDI’ 27 GIUGNO
17.30 – 18.00
Villa Taranto, Vasca delle Ninfee (in caso di pioggia: Chiesa di Santa Rita)
Apertura del festival LetterAltura
Inaugurazione e saluti
17° edizione - Dal 14 luglio all'11 agosto
20 luglio - Santa Maria Maggiore
LUCIANO POMPILIO
Evento realizzato in collaborazione con LetterAltura
L'unica fonte eterna di energia per il nostro pianeta
a cura di Amelia Alberti, presidente del Centro del Sole
Appuntamento in biblioteca a Verbania Sabato 22 giugno 2013 alle ore 17.00
Seguirà l'inaugurazione della mostra "Vedo leggo ascolto l'energia sostenibile".
Torna, per il quinto anno, il Bosco fatato di Cossogno (VB), all'interno del parco di Inoca. Due giornate magiche per grandi e piccini, organizzate dall'Associazione di volontariato Cuori di donna.
Appuntamento sabato 22 e domenica 23 giugno.
Due gli incontri che, anche quest'anno, LetterAltura organizza nel Bosco fatato.
Ecco lo splendido gruppo dei volontari di quest'anno di LetterAltura
La parrocchia San Maurizio Della Costa - Ghiffa, in collaborazione con la Comunità Montana del Verbano e l'Associazione Il Brunitoio, invita tutti a partecipare
GIOVEDI’ 20 Giugno 2013 alle ore 20.45
alla visita guidata dal prof. Gianni Pizzigoni nella chiesa di S. MARIA ASSUNTA di SUSELLO (monumento nazionale dal 1905) contenente affreschi risalenti al XV° e XVI° secolo.
MERCOLEDI’ 12 GIUGNO 2013
alle ore 21.00 presso LIBRERIA MARGAROLI - Corso Mameli, 55 - Verbania Intra
Incontro, organizzato dall'agenzia di viaggi Vert di Verbania Pallanza, con l'autore delle Guide India (Edizioni Polaris) Pierpaolo Di Nardo
Venerdì 7 giugno alle 21.00 al Museo Tornielli di Ameno (NO) inizia Amenoblues -
Anteprima con un concerto acustico, organizzato in collaborazione con l'Associazione Una Finestra Sul Lago: “EMOZIONI SUL FILO DELLA TRADIZIONE”
in scena il duo Jim Hurst / Roberto Dalla Vecchia
Il prossimo fine settimana dell’8-9 giugno prendono il via i primi appuntamenti della stagione estiva nei musei dell’Alto Verbano.
In particolare sabato 8 dalle ore 21.00, al Museo etnografico e della spazzola di Cannero Riviera (Villa Laura), si aprirà la stagione sul tema “Ville e personaggi illustri” con una serata di proiezione del video prodotto dalle scuole medie dedicato a Laura Mantegazza e l’accompagnamento musicale curato dagli allievi della Scuola di Musica “Toscanini”
Domenica 9 dalle ore 15.00 l’appuntamento sarà invece per i più piccoli presso il Museo Tattile di Scienze Naturali di Trarego Viggiona con il laboratorio "Magie della terra", nel quale gli operatori museali proporranno attività creative con pietre, ocre e argille, per scoprire le mille varietà e usi di rocce e terre. La terra e la pietra sono infatti il filo conduttore degli appuntamenti estivi nel museo trareghese.
Verbania - domenica 9 giugno chiesa di S. Remigio, Pallanza, ore 21.00
L'associazione Experimenta Swing presenta "Tastiere in viaggio".
Riccardo Doni al clavicembalo con musiche di Bach, Lully e Scarlatti
Verbania - domenica 16 giugno chiesa di S. Remigio, Pallanza, ore 21.00
L'associazione Experimenta Swing presenta "Suoni Ventorum" - il flauto dolce (ma non solo) in Europa.
Musicista Martino Noferi
Mostra-mercato di fiori, piante ornamentali, piccoli frutti, sementi, ortaggi
Appuntamento il 2 giugno a Villa Nigra - Miasino (NO)
Durante la giornata di domenica 2 giugno 2013, dalle 9.30 fino a sera, il giardino di Villa Nigra a Miasino, una delle ville più prestigiose del Lago d’Orta, ospiterà “Menta e Rosmarino”, mostra mercato dedicata alle piante da giardino e da orto, con diversi espositori provenienti da tutto il Piemonte.
Ospite internazionale della giornata sarà Michael Jakob, professore di storia e teoria del paesaggio al Politecnico di Losanna il quale presenterà la mostra sull'architettura del paesaggio svizzero “The Swiss touch in landscape architecture”.
Incisioni - SALA ESPOSIZIONI PANIZZA GHIFFA (VB)
1 - 23 giugno 2013
Inaugurazione: sabato 1 giugno ore 18.00 a cura di Ubaldo Rodari e Francesco Pagliari
Testo e presentazione di Francesco Pagliari
Rinfresco a cura dell’Osteria del Castello - Verbania
orario: da giovedì a domenica 16-19
info ilbrunitoio@libero.it www.ilbrunitoio.it
Baveno, il lago e i monti: un viaggio nella bellezza. Serata con Gisella Motta (Fotogiornalista per Bell'Europa, Traveller, Meridiani).
A conclusione della serata Interni da Villa Taranto sul 28/8/2012.
Appuntamento il 31 maggio alle ore 21.00 presso la Sala Consigliare di Baveno (VB) - Piazza Alighieri, 14.
Appuntamento a Verbania, sabato 1 giugno con una passeggiata lungo la ciclabile del fiume San Bernardino tra giochi, spettacoli e letture da fare a piedi o in bici con la tua famiglia.
Dalle ore 10.00 - apertura stand e partenza dalla ludoteca comunale
dalle ore 12.30 - chiusura stand e pausa pranzo
alle ore 14.00 - pranzo al sacco nelle aree picnic
ore 14.00 - riapertura stand
ore 16.30 - chiusura stand e termine manifestazione
SALVIAMO LA MONTAGNA - 4a Edizione
Il Comune di Toceno, al fine di incentivare l’opera in difesa della montagna, indice, con il concorso della Fondazione Valle Bavona (CH), la quarta edizione del premio letterario Valle Vigezzo – Andrea Testore – Salviamo la Montagna, riservato a opere in lingua italiana.
Venerdì 24 maggio due incontri in libreria
alle ore 18,30 alla libreria di Gravellona Toce
Enrico Serino presenta il suo libro "Attraverso il Sempione. Sentieri, roccia, neve, ghiaccio"
Un Sempione per buongustai. Camminare, pedalare, arrampicarsi, sciare sulle pagine tra racconti, disegni e testimonianze.
Un appuntamento unico e speciale, che si ripete per il secondo anno consecutivo, come uniche e speciali sono le donne che ne sono protagoniste. "Donna & Co." è una kermesse interamente dedicata all'universo donna, una grande festa che esalta, celebra e racconta il mondo femminile.
La manifestazione si terrà a Verbania, in Piazza Ranzoni, sabato 25 maggio, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 23.00.
Ovvero un'indagine sugli apoidei tra Lago Maggiore e Ossola
Presentazione della pubblicazione dei risultati
Appuntamento il 31 maggio alle ore 17.00 - Biblioteca d'Istituto I.I.S. Cobianchi - Verbania
Interviene il dott. Claudio Porrini, Dipartimento Scienze Agrarie Università di Bologna sul "Problema della scomparsa degli insetti impollinatori"
I tre incontri si terranno alla libreria Alberti di Verbania. Ingresso gratuitoVenerdì 24 maggio, ore 18.00
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: LA STATUETTA DI BRONZO
Di Giovanni Strano
Il libro:
Questa è la storia di un viaggio durato una vita. Un viaggio dal sapore antico, fatto di lunghi percorsi a piedi, a cavallo e su velieri a solcare oceani. Un viaggio in cui i ritmi vengono dettati dal susseguirsi delle stagioni, dal sole e dalla pioggia, dal vento e dalla bonaccia. Un viaggio che trasforma chi lo intraprende. Ernestino, il protagonista, trova casualmente una statuetta di bronzo e, da quel momento, il suo destino cambierà radicalmente. A causa di una falsa accusa di omicidio e di sottrazione di minore, scappa dal paesino di montagna in cui ha sempre vissuto dirigendosi verso il mare, dove si imbarca su un veliero mercantile. Diventa marinaio, viaggia, decide di tentare la fortuna in Argentina. Poi, la nostalgia si fa sempre più forte. Ma altre vicissitudini lo attendono...
PER IL SECONDO ANNO LA RASSEGNA SUL LAGO MAGGIORE
22, 23, 24 MAGGIO 2013
Dopo il successo e l’interesse riscontrati nelle cinque edizioni novaresi e il seguito della prima edizione lacustre dell’aprile 2012, torna a Verbania la rassegna Trasmettere l’Architettura, organizzata dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Novara e Vco. Un altro tassello nelle proposte che l’Ordine mette in campo per approfondire i temi legati all’architettura, al rapporto tra la città e l’uomo, e al paesaggio, utilizzando come strumento la settima arte.
Anche quest’anno tre gli incontri in programma mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 maggio, presso l’Hotel Il Chiostro Verbania in Via Fratelli Cervi, 14 – Sala Auditorium tutti dalle 18.00 alle 20.30.
Primo evento del progetto interreg Percorsi Contemporanei
Appuntamento il 12 maggio 2013 a Sabbione (CH)
Nella suggestiva cornice della Valle Bavona in Canton Ticino (Svizzera) ha luogo la prima manifestazione prevista nell’ambito del progetto interreg “Percorsi Contemporanei. Dialoghi tra storie, musei e territori”, che Asilo Bianco organizza insieme al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona.
Torna a Torino il Salone Internazionale del libro.
La ventiseiesima edizione si svolgerà dal 16 al 20 maggio. Paese ospite di quest'anno il Cile.
Grandi ospiti italiani e stranieri.
La letteratura internazionale trova sin dalla giornata inaugurale due protagonisti: il francese di origini corse Jérôme Ferrari, vincitore dell'ultimo Prix Goncourt, e l'ungherese Péter Esterházy, che al Lingotto riceverà il Premio Mondello Internazionale dalle mani di Melania Mazzucco, giudice unico.
Appuntamento letterario presso Il BRUNITOIO - SALA ESPOSIZIONI PANIZZA IN GHIFFA
MARTEDI’ 14 MAGGIO - ORE 21.00
“BRUCIAMI L’ANIMA” di MARCO TRAVAGLINI
prefazione a cura di Donatella Sasso
presenta Franco Bozzuto
"Tutto è carta, tutto è parola, perfino il nostro passato o il nostro futuro".
Giuseppe Lupo sarà ospite venerdì 10 maggio alle 21.00 a Villa Giulia a Verbania Pallanza per presentare il suo nuovo libro 'Viaggiatori di nuvole'.
Incontro mercoledì 15 maggio, ore 21 alla libreria Margaroli di Verbania
DAVIDE MERLINO si laurea in “Strumenti a percussione con specializzazione in didattica” e attualmente segue il “Corso superiore di formazione jazzistica”.
Appuntamento domenica 5 Maggio 2013 al Lido di Suna (VB) dalle ore 15.00 alle ore 24.00.
Musica live con: Il cantante della solidarietà, RVL la Band, Daniele Mennillo, Mario Voice, P Freccia 3S, Toxic Sox, Nino Band, Sweet Smell of Shining, The Megs
Ingresso libero
In mostra le opere di FULVIO CASTIGLIONI -
L'appuntamento è a cura de Il Brunitoio e Lakeside Art Gallery
Inaugurazione SABATO 11 MAGGIO alle ore 17.30 presso la LAKESIDE ART GALLERY in Via Tacchini 23 VERBANIA.La mostra sarà visitabile fino al 23 giugno.
Mostra e seminario sulle materie plastiche
10 maggio 2013 - 12 maggio 2013
OMEGNA, AMENO (NO)
Inaugurata lo scorso 22 marzo presso il Forum di Omegna e il 23 marzo presso il Museo Tornielli di Ameno, la mostra Plastic Factory resterà aperta al pubblico fino al 2 giugno 2013.
Claudio Granaroli. Sollecitare i colori - monotipi
Appuntamento in SALA ESPOSIZIONI PANIZZA GHIFFA. Il brunitoio Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa - c.so belvedere 114
4 - 26 maggio 2013
Lunedì 29 aprile, ore 21, al Circolo dei lettori di Torino.
Yoani Sánchez è la dissidente cubana più seguita al mondo, più volte arrestata e messa a tacere per il blog "Generazione Y". Per la prima volta in Italia, è ospite della Città di Torino e presenta il libro “Yoani Sanchez. In attesa della primavera” (Anordest), curato da Gordiano Lupi. Con Mario Calabresi, Piero Fassino, Mario Tricarico.
Salone del Libro degli autori ed editori del Verbano Cusio Ossola 16° edizione
dal 23 aprile al 5 maggio - Villadossola
La manifestazione è uno degli appuntamenti culturali più interessanti e seguiti della Provincia, con una presenza di oltre 10.000 visitatori: tra loro sicuramente tanti appassionati di editoria locale, ma anche un pubblico attratto dalla diverse proposte che s’incardinano attorno al filo conduttore scelto per ciascuna ‘annata’.
Questa volta a fare da leitmotiv al variegato evento sarà l’arte, nelle sue forme visive e plastiche.
Venerdì 19 aprile alle ore 21 alla libreria Margaroli di Verbania
Presentazione del libro di Bert d'Arragon " ICHNUSA"
Un romanzo coinvolgente ambientato in un immaginario paesino della Sardegna.
L'autore dialoga con Angelica Chiurillo, responsabile cultura Arcigay
Milonga con Apericena a Villa Giula - Verbania
Appuntamento venerdì 19 Aprile 2013 alle ore 20,00. Apericena con ricco buffet a 15 €
Dalle 21,30 milonga con ingresso libero e consumazione obbligatoria
Presso VILLA GIULIA (ex Kursaal) Corso Zanitello, 8 Verbania Pallanza (lungolago di Pallanza)
Musica El Gato Carlo Buen Tango con La Garufa
Appuntamento Venerdì 26 aprile alle ore 21.00, presso il Grand Hotel Des Iles Borromées di Stresa. Incontro con alcuni viticoltori dell’Associazione Ticino Wine e lo scrittore svizzero Andrea Fazioli. Organizzato da AIS vco (Ass. Italiana Somellier)
… nel gusto profondo di un rosso o nell’ironia delle bollicine, così come in un romanzo che vi tiene col fiato in sospeso o in una storia che vi diverte, si nascondono pensieri, ricordi e sentimenti. Se il vino è un ottimo accompagnamento per ogni tipo di cibo, può esserlo anche per le parole e per le storie.
Escursione guidata gratuita
Dal pentagono dell’antica Duomo d’Ossola al Sacro Monte Calvario
Domenica 21 aprile 2013
Un itinerario per scoprire la Domodossola meno conosciuta, la sua storia dal medioevo all’arte barocca, il legame tra la città ed il suo Sacro Monte
Ritrovo alle ore 9.00 presso il parcheggio Corradini in via Monte Grappa a Domodossola
alle ore 11.30: Esibizione della “Schola Gregoriana”
Lunedì 15 aprile lo scrittore e giornalista Ennio Cavalli incontra i ragazzi delle Scuole Medie S. Quasimodo di Verbania Intra. Il tema dell’incontro è tratto dalle storie narrate nei tre libri di Cavalli dedicati ai Gemelli giornalisti.
L’incontro, organizzato da LetterAltura con lo scopo di promuovere la lettura tra i più giovani, sarà interamente gestito e condotto dagli studenti.
INAUGURAZIONE
Sabato 20 aprile 2013 ore 11 presso l'Archivio di Stato, via Cadorna, 37 – Verbania Pallanza
“Interventi urbanistici in Piemonte tra Otto e Novecento “ introduzione di Mauro Volpiano, docente di Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica presso il Politecnico di Torino.
Giovedì 18 aprile alle ore 21.00 presentazione del libro 'Le più belle vie dell'Ossola'
Una guida non usuale per avvicinare, raccontare e “guidare” verso una montagna fatta di emozioni, paesaggi e spazi in cui immergersi. Questo è il libro di Alberto Paleari, edito da MonteRosa Edizioni di Gignese.
Un libro di racconti intitolato come una guida, secondo le parole del giornalista e alpinista Erminio Ferrari. Ed è vero, perché il libro di Alberto Paleari è molto più di una guida: un vero e proprio percorso di iniziazione all'alpinismo, scritto raccontando i personaggi, le imprese, i panorami delle montagne dell'Ossola.
I volontari del Soccorso Alpino di Cannobio (CNSAS) Stazione Valgrande vi invitano a una grande serata di alpinismo in Patagonia con
ERMANNO SALVATERRA
venerdì 12 aprile, ore 21, Teatro Nuovo – Cannobio
Il ricavato della serata sarà devoluto al finanziamento dei lavori di manutenzione del Baitìn del Pastor – Bivacco Giorgio Ielmoni al Limidario.
Festival e Saloni del Libro: a Torino il 5 e 6 aprile si incontrano 53 «Città del Libro» di tutta Italia. LetterAltura è tra queste.Dal Festival francescano a quello del Libro ebraico, da Una montagna di libri a Mare, sole, cultura, oggi in Italia sono dell’ordine delle centinaia le località grandi e piccole che ospitano e organizzano manifestazioni legate al libro quali festival letterari, saloni, reading e incontri con l’autore.
È un numero cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni, che se da un lato testimonia l’impegno a valorizzare il libro e la cultura come importante attrattore turistico e fattore di crescita economica, dall’altro pone il problema di un coordinamento dell’offerta e del rapporto con le risorse che – notoriamente – sono sempre meno e sempre più difficili da reperire.
SALA ESPOSIZIONI PANIZZA GHIFFA (VB)
info ilbrunitoio@libero.it www.ilbrunitoio.it
Valentina Persico - addensare attenuazioni
6 - 28 aprile 2013
inaugurazione: sabato 6 aprile ore 17.30
a cura di Francesco Pagliari e Ubaldo Rodari
testi e presentazione di Francesco Pagliari
Il Parco Nazionale della Val Grande, in collaborazione con la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e l'Associazione InAlp, organizza per il secondo anno consecutivo i Campi Wilderness nell'area selvaggia più estesa delle Alpi: si tratta di campi di volontariato di 5 settimane, da aprile a settembre 2013, per studiare, conoscere e agire per la tutela della biodiversità dei territori montani.
Il borgo di Trarego Viggiona (VB) allestirà tra le sue vie il “Sentiero d’arte”: dal 29 marzo al 1 aprile una serie di esposizioni, installazioni e allestimenti di opere d’arte troveranno spazio presso nelle case, nelle cascine, nei lavatoi, nei giardini, nelle mulattiere e nei vecchi negozi del paese.
Trarego si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto grazie ai 30 siti espositivi e ai 69 artisti nazionali e internazionali e alle associazioni che animeranno il “Sentiero d’arte”.
Appuntamento sabato 30 marzo, ore 15.30 al Circolo dei Lettori di Torino.
Il coniglio pasquale, tanto carino quanto dispettoso, ha fatto un lungo viaggio e ha nascosto uova colorate in ogni angolo del Circolo. Con molto ingegno e occhi attenti, troviamole tutte e scopriamo come ha fatto, dalla sua tana, ad arrivare fino a qui.
Massimo 25 bambini (5-11 anni)
Martedì 19 marzo si è concluso l'ultimo dei tre incontri tra le scuole medie del territorio e lo scrittore Alberto Fiorin.
Il libro di cui si è parlato, e con cui gli studenti sono alle prese da ottobre, è Strade d'Oriente (Ediciclo), scritto a quattro mani da Alberto Fiorin e Aldo Maroso.
Ecco i numeri del viaggio, fatto nel 2001 dai ciclisti dell'Associazione di solidarietà Ponti di pace:
12.000 km, 10 ciclisti nomadi e solitari abbracciati da una natura selvaggia, 96 giorni di viaggio, 12 nazioni attraversate, 150 km di media percorsi ogni giorno, 2 anni, prima di partire, per organizzare il viaggio.
Appuntamento ad Alba – teatro Sociale G. Busca, domenica 24 marzo, alle ore 21,00, ingresso gratuito sino esaurimento posti.
Con: David Riondino, Corou de Berra (Francia), De Siena/ Giulietti duo, Luca Allievi. Regia di Sandro Gastinelli
Una produzione della Provincia di Cuneo - “Terra amata giovani – festival”
Calendario e proposte 2013 a cura delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Val Grande presso Valgrande Società Cooperativa
Le escursioni programmate si effettueranno al raggiungimento di almeno 5 partecipanti prenotati.
1. Da sabato 30 marzo a lunedì 1 aprile
TRAVERSATA DI PRIMAVERA
(Cossogno – Cicogna, pernottamento – Velina – Bué, pernottamento – Scellina – Bignugno – Rovegro – Cossogno)
Difficoltà: E
Il Comune di Mergozzo, Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Biblioteca per ragazzi di Mergozzo, il gruppo Nati per Leggere di Mergozzo e la Biblioteca Ceretti di Verbania organizza,
Sabato 16 Marzo 2013 - dalle ore 15,30 - presso la ex chiesetta del Parco Cri a Mergozzo (VB)
"Teatrando - Animali in festa"
La Cooperativa Valgrande incontra tutti coloro che hanno condiviso questo percorso sabato 16 marzo presso l'Acquamondo di Cossogno (VB).
Programma:
ritrovo alle ore 17,00
h. 17,30 breve proiezione e scambio di opinioni con i convenuti
h 18,00 momento conviviale con rinfresco
Appuntamento sabato 16 Marzo 2013 — h 21.00 - Teatro Galletti, Domodossola
Note sullo spettacolo
Una clinica privata specializzata in chirurgia estetica, in un giorno qualunque, una sala operatoria e una piccola équipe intenta nei preparativi di un intervento di routine. Tutti professionisti navigati e capaci. Per il grado di difficoltà dell’operazione si prevede di concludere entro poco...
L’AUTORE INCONTRA GLI STUDENTI
Lunedì 18 e martedì 19 marzo, lo scrittore e viaggiatore veneziano Alberto Fiorin incontra i ragazzi delle Scuole Medie del territorio. Il tema dell’incontro è tratto dal viaggio raccontato in Strade d'Oriente (Ediciclo), un viaggio in bicicletta da Venezia a Pechino sulle orme di Marco Polo.
Continuano gli appuntamenti per gli amanti della montagna e della lettura, temi che si coniugano nella rassegna Caffè in vetta, che si continuerà quest'anno fino al 20 marzo 2013.
La rassegna di libri di montagna, organizzata dal CAI Verbano e giunta quest'anno alla sesta edizione, presenterà le ultime novità del genere. Gli incontri si terranno presso la sede del CAI sezione Verbano, in Via del Moretto 7, Intra.
Al via la sesta edizione della Lago Maggiore Half Marathon: la gara podistica che costeggia il Lago Maggiore avrà infatti luogo la prossima domenica 10 marzo 2013.
La gara, organizzata dall'ASD Sport Pro-motion, si terrà su una distanza di 21 km: gli atleti si schiereranno sulla linea di partenza a Stresa e taglieranno il traguardo a Verbania.
Tra gli oltre 2000 partecipanti già iscritti alla gara - il termine ultimo per l'iscrizione è sabato 9 marzo presso lo Sport Expo - il più atteso è certamente Dereje Deme, l'atleta che nel 2011 stabilì il record dell'ora esatta sul percorso Stresa-Verbania.
Appuntamento l'8 MARZO 2013 alle ore 17.00 alla Casa della Resistenza, via Turati, 9 Verbania Fondotoce
In occasione della ricorrenza dell'8 marzo, festa della donna, presso la Biblioteca “Aldo Aniasi” della Casa della Resistenza verrà presentato il libro Donne e resistenza nel Verbano di Anna Bardaglio e Marzia Spadacini , a cura di Mauro Bardaglio - Sedizioni editore.
Al via gli incontri e gli appuntamenti per esplorare nuove forme di comunicazione e nuovi modi di mettersi in gioco come genitori e come educatori.
Venerdì 8 Marzo alle 21.00, VIRGINIA UNA STORIA DI BACI E BUGIE, spettacolo della compagnia teatrale La pulce, a cui seguirà un dibattito condotto dallo psicopedagogista Mirko Palamini e dagli attori stessi sul tema dell'Educazione all'Affettività, che è appunto il tema proposto dallo spettacolo.
Lo spettacolo della durata di un'ora ha entrata a pagamento "simbolico" (1 euro) e si svolgerà a Verbania presoo l'Auditorium Sant'Anna.
Venerdì 8 marzo 2013 ore 21.00
Primo appuntamento della stagione al Museo di Mergozzo (VB) per la festa della Donna
Con il mese di marzo riparte la stagione di apertura regolare del Civico Museo Archeologico di Mergozzo, che tornerà ad essere visitabile nei pomeriggi di tutti i sabati e le domeniche (dalle 15 alle 18).
Per inaugurare la nuova stagione di apertura ci sarà, come ormai consuetudine, una serata speciale venerdì 8 marzo dedicata alla donna, promossa dal Museo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Mergozzo, sul tema della maternità, dal titolo “Essere madre”.
NASCONDINO
Per tutto il mese di marzo in biblioteca sarà esposta la mostra “NASCONDINO” tratta dall'omonimo libro di Silvia Borando, ed. Aliberti realizzata dal Sistema Bibliotecario in occasione di Storie Piccine 2013 .
Lettura animata a cura dell'autrice Silvia Borando
Ore 10.30 - Biblioteca Civica Omegna, - Via XI Settembre 9
Venerdì 1 marzo alle ore 21
incontro con Andrea Fazioli e presentazione del libro
UNO SPLENDIDO INGANNO - Guanda Editore
introduce la serata Luca Molino, sommelier, lettore e fan dell’autore
Dal 4 marzo 2013 al 27 maggio 2013 a MACUGNAGA (VB)
Un’occasione speciale per avvicinarsi o approfondire la conoscenza della cultura walser: a Macugnaga, ai piedi della Est del Monte Rosa, centro della popolazione di origine germanica, lo Sportello Walser, in collaborazione con il comune di Macugnaga e le associazioni walser che partecipano al progetto, organizza un corso base di cultura e lingua walser (particolare variante del tedesco meridionale, chiamata, a seconda dell’area geografica di appartenenza, titsch, töitschu, o titzschu).
Chiesa di San Domenico – Alba (CN)
28 febbraio – 24 marzo 2013
Rassegna nazionale dell’arte delle Alpi a San Domenico
Tino Aime, Bernard Damiano, Roberto Lucchinetti, Dorino Ouvrier, Giovanni Thoux, Willy Messner
inaugurazione: 28 febbraio, ore 18,30 con la presenza degli artisti e di personalità culturali delle Alpi italiane
Per la prima volta le Alpi e la loro millenaria civiltà si incontrano nel segno della creatività di sei tra gli artisti più noti. Un evento espositivo di rilievo nazionale, in una città cerniera tra la terra cisalpina e l’Europa. Alba, dunque, per un mese crocevia di incontro e confronto delle Alpi e della loro civiltà.
Il Sistema Bibliotecario del Verbano Cusio Ossola invita tutti all'incontro IL FUTURO DEL LIBRO - La lettura ai tempi dell'e-book con Roberto Cicala, direttore editoriale di Interlinea e docente di Editoria libraria e multimediale all'Università Cattolica di Milano.
Appuntamento sabato 2 marzo 2013, ore 15.00 presso Biblioteca Civica di Verbania, Via Vittorio Veneto 138.
Laboratorio sul mondo dei chirotteri alla Riserva Palude Brabbia - INARZO (VA)
Appuntamento il 24 febbraio 2013
Una domenica pomeriggio all’insegna della didattica e del divertimento per i più piccoli. Un laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni e i loro genitori, alla scoperta del mondo dei chirotteri: questa l’idea della LIPU alla Riserva Palude Brabbia.
Appuntamento al Circolo dei Lettori di Torino domenica 24, ore 16.00
Il regista e attore Massimiliano Finazzer Flory porta in scena la storia di Pinocchio, testo fra i più letti e tradotti al mondo. Testimonial dell’anno della cultura italiana negli Stati Uniti e patrocinato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, lo spettacolo fa tappa a Torino per incontrare il pubblico (dai 12 anni in su) di via Bogino.
IMMAGINI SONORE - INCONTRI DI MUSICA D’ARTE
IL BRUNITOIO - OFFICINA DI INCISIONE E STAMPA IN GHIFFA presso la Sala Esposizioni ex Panizza - Ghiffa (VB)
In collaborazione con l’Associazione Culturale Arte di Omegna propone ai propri soci
QUATTRO SERATE DEDICATE ALL’ASCOLTO MUSICALE
con il musicologo Dott. Fabio Bruno
1.. Le manii dii Haydn e llo spiiriitto dii Mozartt
2.. La musiica cambiia
3.. Fiiniis Terrae
4. Beetthoven dopo Beetthoven
Appuntamento presso l'Archivio di Stato di Verbania giovedì 14 febbraio 2013 - ore 21.00 Archivio di Stato di Verbania via Cadorna, 37 con “Carte d’’Amore”. Presentazione del libro di A. Roncallo e F. Borsani
Uva, ribes e gelso. Storia di un caporale e di un esercito scomparsi nella steppa
Saranno presenti gli autori
con Alessandra Freschini voce recitante
IL BRUNITOIO - OFFICINA DI INCISIONE E STAMPA IN GHIFFA presso la Sala Esposizioni ex Panizza - Ghiffa (VB) organizza
“APPUNTAMENTI LETTERARI”
VENERDI’ 15 FEBBRAIO 2013 ALLE ORE 20.45
ANNA MENCARELLI presenta “BRICIOLE”
Tornano i Caffè letterari organizzati dal Comune di Verbania.
Appuntamento venerdì 15 febbraio presso Villa Giulia alle ore 21.00 con la presentazione di Lo sguardo oltre le dune
Incontro con la 'regina dei deserti' Carla Perrotti e il maratoneta non vedente Fabio Pasinetti.
Un bel libro è sempre anche un gesto, una sfida, un esempio, cose di cui abbiamo costantemente bisogno.
Il libro di Carla Perrotti e Fabio Pasinetti, Lo sguardo oltre le dune (Ed. Corbaccio), è soprattutto questo: l'esempio di un'impresa portata a termine da una titolata e agonista “regina dei deserti” ed un maratoneta non vedente.
In occasione del GIORNO DEL RICORDO
Venerdì 15 febbraio 2013
DOMODOSSOLA
Ore 10,30
Collegio Rosmini,
Via Rosmini
Incontro con gli studenti sul tema:
“Gli italiani dell'Adriatico orientale: esodo e realtà attuale della minoranza”
Relatore: dott. EZIO GIURICIN giornalista e ricercatore del Centro Ricerche Storiche di Rovigno.
Appuntamento mercoledì 13 febbraio alle 21,15 al Museo Tornielli di Ameno (NO) per un concerto " da camera " molto interessante: Bill Barrett, uno dei principali interpreti della armonica cromatica, membro anche degli straordinari Hazmat Modine, che mescolano Blues Jazz e musica ebraica, accompagnato dal chitarrista di New Orleans Ryan Donohue; due musicisti eclettici e originali, che ci accompagneranno in un viaggio musicale non banale tra tradizione, avanguardia, oriente e occidente: insomma buona musica da non lasciarsi scappare.
Domenica 3 febbraio 2013 si prevede una passeggiata con ciaspole nei boschi della Valle Divedro.
La gita è aperta a tutti e richiede una quota di partecipazione di € 15,00 o, in alternativa, dell’abbonamento Benessere & Buonumore. E’ preferibile prenotarsi con anticipo.
Lunedì 4 febbraio, ore 21, pressoi il Circolo dei Lettori di Torino, Via Bogino 9.
Stefano Rodotà, tra gli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, nell’ultimo libro "Il diritto di avere diritti" (Laterza) suggerisce nuove strade per la dignità e l’uguaglianza.
Con Juan Carlos De Martin, docente di Rivoluzione digitale – Politecnico di Torino
Elisabetta Galeotti, docente di Filosofia politica – Università del Piemonte Orientale
Ugo Mattei, giurista
Anna Masera, giornalista “La Stampa”
Al via un ciclo di incontri, dedicati a Alessandro Manzoni e ai Promessi sposi, presso la Biblioteca Civica di Stresa (VB).Incontri tenuti dalla prof.ssa Giovanna De Vecchi PellatiMercoledì 13 febbraio ore 18.00
(presso la Biblioteca Civica “A. Zapelloni”):
Manzoni e il contesto storico - biografia, poetica, opere.
La 4° edizione della Ciaspolata tra Legno e Neve, parte del circuito "Ciaspolando tra laghi e monti", avrà luogo domenica 10 febbraio 2013 a Forno di Valstrona.
Orario: ritrovo ore 9.00 - 9.30, partenza ore 10.30
Percorso: 6 km
Costo di iscrizione: € 10 senza noleggio - € 13 con noleggio ciaspole
Appuntamento il 27 gennaio, ore 16 al Circolo dei Lettori di Torino.
Presentazione del nuovo libro di Alicia Giménez-Bartlett edito da Sellerio, dove lo scenario spagnolo è co-protagonista delle vicende dei personaggi.
Appuntamento sabato 26 gennaio 2013 al Ristorante Astragalo nel Parco Commerciale dei Laghi a Gravellona Toce (VB) in collaborazione con Libreria Margaroli
* alle ore 18 presentazione del libro e aperitivo
* alle ore 19,30 - 20 cena d'acqua dolce a menù fisso
Grande concerto Country Rockabilly HonkyTonk con uno dei migliori interpreti contemporanei, Dale Watson, con una voce alla Johnny Cash.
Appuntamento al Teatro Rosmini di Borgomanero (NO) lunedì 11 Febbraio alle ore 21,15.
Ingresso 8 euro - under 14 e over 70 free
25 GENNAIO - 5 MAGGIO 2013
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - Torino
Mostra in collaborazione con Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Luigi Carluccio è stato uno dei pochi esponenti della critica d'arte contemporanea italiana a diventare un punto di riferimento internazionale, tanto da essere chiamato nel 1979 a dirigere il settore arti figurative della Biennale di Venezia. Meno noto è il fatto che dopo l'8 settembre, in quanto tenente di artiglieria alpina, egli subì un lungo periodo di internamento nei campi di prigionia appositamente istituiti in Germania per gli Italienische Militär internierte (Internati Militari Italiani). Qui Carluccio disegnò costantemente, dal 1943 al 1945, con i mezzi di fortuna che si potevano trovare nei campi.
L'opera lirica in tre atti di Giuseppe Verdi, considerata la più significativa e romantica del compositore, andrà in scena presso il Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola (VB) il 2 febbraio alle ore 20.30.
Prezzo del biglietto:
€ 32,00 intero
€ 30,00 ridotto (minori di 24 anni, over 65 anni, abbonati alla stagione 2012/2013 e residenti del Comune di Villadossola).
€ 15,00 bambini fino ai 10 anni
Al via dal 22 gennaio i corsi per adulti di lingue e culture straniere, presso la biblioteca Civica di Omegna (VB), Via XI Settembre 11.
Russo
Insegnante Maryana Lyusak
Martedì dalle 15.00 alle 17.00
Racconti e immagini dalla Patagonia a cura di Roberto Bianchetti Fotografo, con Enrico Rosso, Fabrizio Manoni e Paolo Stoppini.
Appuntamento venerdì 11 gennaio alle ore 21,00 presso il CAI di VIlladossola (VB) - Casa Alpina, Via Boccaccio 6.
Per info 328 0046317
IL BRUNITOIO - OFFICINA DI INCISIONE E STAMPA IN GHIFFA presso la Sala Esposizioni ex Panizza - Ghiffa (VB)
In collaborazione con l’Associazione Culturale Arte di Omegna nell’ambito delle attività culturali 2013 propone ai propri soci:
“LEZIONI DI MUSICA” - TRE SERATE DEDICATE ALL’ASCOLTO con il musicologo Dott. Fabio Bruno
ll diiscorso musicale e la “natura” degli affetti
MUSICA SUBLIME
Uomo e Natura fra “Bello e Sublime” con riferimenti pittorici e letterari
La sorprendente bellezza del Verbano possiede il dono di suscitare nei visitatori, del passato e anche di oggi, delle emozioni capaci di portare a sentimenti tra i più forti, quali l'amicizia, l'amore e la passione.
L'Assessorato alla Cultura della Città di Verbania invita tutti a un nuovo appuntamento con i Caffè Letterari, sabato 5 gennaio alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica Pietro Ceretti di Verbania.
Incontro a cura di Adriana Santoro.
Fotografie di Fosco Maraini. Hokkaido
Fino al 24 Marzo 2013 al Museo della Montagna di Torino, Monte dei CappucciniIl progetto espositivo e il catalogo, a cura di Günter Giovannoni, testimoniano, attraverso una ricca documentazione fotografica realizzata da Maraini, l'interesse umano e scientifico di quest'ultimo per l'isola di Hokkaido, dove soggiornò a più riprese dagli anni Trenta agli anni Settanta del Novecento, per conoscere e studiare la cultura ainu.
In Biblioteca a Verbania è in funzione l'autoprestito, vale a dire il prestito "self-service", un sistema semplice e veloce: non bisogna far altro che passare la tessera personale sotto il lettore ottico dell'apparecchio sistemato vicino al bancone del prestito e dopo i libri scelti e il prestito è presto fatto.
A Cannobio (VB) appuntamento il 6 gennaio alle ore 14.00
La Befana vien dal Lago. Tutti in piazza Lago!
La Befana arriva in barca per portare a tutti i bambini un sacchettino di dolcetti e poi cioccolata e vin brulé e merenda.
NELLE VACANZE DI NATALE LA RETE MUSEALE ALTO VERBANO PROPONE I LABORATORI CREATIVI
La Rete dei Musei dell’Alto Verbano all’approssimarmi dell’anno 2013, Anno Europeo contro lo spreco, in occasione dell’ormai consueta apertura dei musei nel periodo delle feste natalizie, invita i visitatori più giovani ad un ciclo di pomeriggi di creatività per imparare a dare nuova vita ad oggetti di scarto, utilizzando i tanti imballaggi e rifiuti prodotti durante le festività!
In programma a Macugnaga (VB), nel periodo natalizio, tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli.
27 dicembre ore 17.00 alla Kongresshaus
Vieni al cinema con noi
28 dicembre ore 16.30
Favoleggiando qua e là. Merenda e favole a lume di lanterna
La mostra, a cura di Francesca Pasini, offre una lettura interessante e insolita, grazie a un sottile filo rosso che cerca di ricostruire un legame tra passato e presente. Artisti contemporanei si mettono in dialogo con artisti e opere dell'iconografia sacra, attraverso un percorso dialettico nelle sale del Museo Tornielli di Ameno (NO).
Come ogni anno per Natale, a Laveno Mombello viene posato il “presepe sommerso”, nelle acque del Lago Maggiore, di fronte alla piazza Caduti del Lavoro, in pieno centro città.
E' una tradizione iniziata dal gruppo “Amici del Presepe” che resiste dal 1979. Ben 42 le statue posate su 5 piattaforme in metallo per un peso complessivo di 18 tonnellate.
La Valgrande Società Cooperativa e l’Ente di Gestione dei Sacri Monti propongono una serie di appuntamenti nell’ambito della rassegna “Nel bosco e attorno al fuoco” dedicati alla natura e alle attività tradizionali dei nostri territori.
Dal 23 dicembre al 6 gennaio, tre domeniche pomeriggio per scoprire i rapaci notturni, gli uccelli ma anche l’attività di costruzione di cesti tradizionali nello splendido scenario del Sacro Monte Calvario di Domodossola (VB) presso l’accogliente Centro Didattico e Naturalistico “La Torre di Mattarella”.
Gli appuntamenti di sabato 22 dicembre 2012
BIBLIOTECA DI STRESA (VB)
ore 10.30
LETTURE DI NATALE
letture ad alta voce
età consigliata: dai 3 anni
Un appuntamento che torna anche quest'anno, per vivere l'emozione della festa più bella per i bambini, è la visita alla Vera Grotta di Babbo Natale, ricavata nella cava di Marmo Rosa di Ornavasso (VB), da cui fu estratto anche il marmo per il Duomo di Milano.
L'orario di visita alla Grotta di Babbo Natale, dove ad accogliere i bimbi saranno presenti anche due renne vere, è dalle ore 9.30 alle 16.00. L'intero percorso richiede almeno 2 ore - si consiglia di arrivare sul posto entro le ore 14.00.
In occasione dell’evento promosso dal MIBAC “CARTE DI NATALE 2012”, l’Archivio di Stato di Verbania apre al pubblico domenica 16 dicembre per offrire a tutti un piacevole incontro con la storia del territorio e le sue carte.
Dalle 12.00 alle 18.00 sarà possibile visitare liberamente i depositi dello storico palazzo di via Cadorna, mentre alle 15:30, con un incontro dal titolo “MUSICA IN CARTA”, saranno presentati al pubblico alcuni frammenti pergamenacei di antichi codici musicali, rinvenuti nei protocolli notarili restaurati del XVI-XVII sec.
Al Museo di Mergozzo auguri di Natale con un ritorno alle origini del Cristianesimo nel VCO.
Il Civico Museo Archeologico di Mergozzo (VB) organizza per visitatori ed amici vecchi e nuovi l’ormai consueto pomeriggio d’incontro per lo scambio degli auguri di Natale il giorno SABATO 15 DICEMBRE 2012 alle ore 17.00. L’occasione intende unire spunti culturali ad un momento di amichevole convivialità, che quest’anno verterà sul tema dell’ARCHEOLOGIA PALEOCRISTIANA del territorio del VCO.
Inaugurazione della mostra di RENZO FOGLIETTA "Oltre la superficie" sabato 15 Dicembre alle ore 17,00 presso Il Brunitoio, Sala esposizioni Panizza a Ghiffa (VB).
La mostra resterà visitabile fino al 31 marzo 2013. Orario di visite: da giovedì a domenica 16.00 - 19.00.
La mostra è a cura di Ubaldo Rodari.
Testi e presentazione di Francesca Tonossi e Piero Airaghi.
Giovedì 13 dicembre alle ore 21.00 alla libreria Margaroli di Verbania presentazione del progetto e del CD
IL NATALE DEI SEMPLICI
un abbraccio ideale tra Nord e Sud attraverso la musica di tradizione popolare italiana a cura di M.Cristina Pasquali
Presentazione del piano strategico di valorizzazione del patrimonio culturale del Verbano Cusio Ossola
13 DICEMBRE 2012 ore 16,30
c/o la sede della Provincia del Verbano Cusio Ossola
Sala Convegni “G. Ravasio”- Tecnoparco, Verbania , via dell’Industria, 25
SABATO 15 DICEMBRE – Dalle ore 14.00 presso l' Hotel Il Chiostro
VIA F. LLI CERVI 14 - VERBANIA
Programma
Ore 14.00 Cappella (Violino solo)
Bach
Siciliana dalla sonata N°1 in Sol minore BWV 1001
Allegro dalla sonata N°2 in La minore BWV 1003
Andante dalla sonata N°2 in La minore BWV 1003
Allegro dalla sonata N°3 in Do Maggiore BWV 1005
Preludio dalla partita N°3 in Mi Maggiore BWV 1006
LetterAltura approda a Torino sabato 8 dicembre con un appuntamento all’interno della manifestazione Torino e le Alpi, sostenuta dalla Compagnia di San Paolo e organizzata da Museo della Montagna, Circolo dei Lettori, LetterAltura, Dislivelli.euLe montagne si inventano.
Due sguardi sul paesaggio alpino
Il Professore svizzero di Storia e Teoria del Paesaggio Michael Jakob incontra l’Architetto torinese Paolo Pejrone
Appuntamento, con l'ultimo spettacolo organizzato da Te.Cu, per la stazione 2012 giovedì 6 dicembre 2012 alle ore 21.00 al Palazzetto dello Sport di Verbania.
Performance di apertura concerto eseguita dall'Ente Musicale Verbania
Goran Bregovic - Chitarra, Sintetizzatore, Voce
Una band gitana di fiati:
Muharem Redžepi - Goc (Grancassa tradizionale), Voce
Bokan Stankovic - Prima Tromba
Dalibor Lukic - Seconda Tromba
Stojan Dimov - Sax, Clarinet
Aleksandar Rajkovic - primo Trombone, Glockenspiel
Milos Mihajlovic - Secondo Trombone
Incontro a IL BRUNITOIO - OFFICINA DI INCISIONE E STAMPA IN GHIFFA presso la Sala Esposizioni ex Panizza - Ghiffa (VB) nell’ambito della mostra “ Non è solo Bianco e Nero” di Bruno Biffi e Giansisto Gasparini.
Venerdì 30 novembre 2012 alle ore 20.45
I gesti che sulla carta e sulla roccia raccontano dell’incontro tra l’uomo e la montagna
Appuntamento venerdì 30 novembre – Sala Convegni, Centro di Spiritualità Rosminiana, Sacro Monte Calvario di Domodossola (VB) – con il convegno Le indagini al Colle del Mattarella. Passato e futuro di un castello.
Il convegno è a cura di Egle Micheletto, Soprintendente per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, e Giacomo Gagliardini, Presidente Ente Gestione dei Sacri Monti.
È in libreria il nuovo libro di Tiziano Fratus, fotografo ed esperto dei grandi alberi della terra, La linfa nelle vene. Alberografie a Nord-Ovest lungo gli itinerari dei Grandi Alberi (Nerosubianco ed.), che amplia e migliora i precedenti Le bocche di legno e Terre di Grandi Alberi.
Tiziano Fratus è l’autore del ciclo Homo Radix e della rubrica Il cercatore di alberi de La Stampa e vincitore del Premio Natura 2012.
Omaggio a Claude Debussy in occasione del 150° anniversario della nascita.
Appuntamento giovedì 29 novembre alle ore 21.00 presso l'Auditorium dell'Hotel Il Chiostro di Verbania.
Maddalena Calderoni soprano
Luisella Sala voce recitante
Alberto Magagni pianoforte
Musiche di Claude Debussy
Testi di Paul Verlaine, Charles Baudelaire, Poeti simbolisti
Appuntamento con il Quinto Concerto della stagione di Verbania Musica domenica 2 dicembre, ore 16,00 presso la Chiesa Madonna di Campagna a Verbania.
Ingresso ad offerta libera.
L'incasso sarà devoluto all'AISM ( Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per i servizi e l'assistenza alle persone con Sclerosi Multipla.
Il Centro Culturale San Carlo Borromeo e la Prepositurale SS. Pietro e Paolo invitano al concerto di Natale a favore di Avsi.
L’esibizione vocale e strumentale, a cura del coro Los Rojos Claveles diretto da Gabriele Bassi, si svolgerà domenica 2 dicembre alle ore 20.45 presso il Santuario della Beata Vergine del Carmine a Luino (VA).Il repertorio proposto dal coro, formato prevalentemente da giovani studenti dell'Università Statale di Milano, propone canti dalla tradizione spagnola, sudamericana e irlandese, fino ad arrivare a brani napoletani e spirituals.
Passato, presente e futuro dei Sacri Monti. Un progetto Unesco per rilanciare uno straordinario patrimonio culturale, devozionale e turistico.
SEMINARIO TECNICO UNESCO il 26 novembre 2012 presso il SACRO MONTE CALVARIO DI DOMODOSSOLA - SALA BOZZETTI.
Venerdì 23 novembre alle ore 21 presso la libreria Margaroli a Verbania
Presentazione del libro Il senso dell'elefante di Marco Missiroli
Conduce la serata Laura Piazzi, giornalista di Radio2
Marco Missiroli, è nato il 2 febbraio 1981 a Rimini. Con il suo primo romanzo, Senza coda (Fanucci, 2005), ha vinto il premio Campiello opera prima; Bianco ha ottenuto il premio Comisso e il premio Tondelli. Il Senso dell'elefante è stato finalista al premio Campiello 2012. Vive e lavora a Milano.
IL BRUNITOIO - OFFICINA DI INCISIONE E STAMPA IN GHIFFA presso la Sala Esposizioni ex Panizza - Ghiffa (VB) nell’ambito delle attività culturali propone ai propri soci:
Venerdì 23 novembre 2012 alle ore 20.45
Libro d’artista?
L’esperienza di due editori-stampatori
Relatori : Roberto Dossi, Luciano Ragozzino e Marco Rota
CENSIMENTO "LUOGHI DEL CUORE" PROLUNGATO FINO AL 30 NOVEMBRE
Prosegue il censimento biennale del FAI - Fondo Ambiente Italiano - volto alla difesa di tesori piccoli e grandi, più o meno noti, che occupano un posto speciale nella vita di chi li ha a cuore.
Il Luogo del Cuore 2012, quello cioè che avrà ottenuto il maggior numero di voti, avrà diritto a un contributo di Banca Intesa.
Continuano gli appuntamenti al Circolo dei Lettori, Via Bogino 9, Torino.
Lunedì 19 novembre alle ore 21, in Sala Grande, sarà la volta di Andrea De Carlo.
Nel nuovo romanzo l'autore dà voce a quattordici personaggi diversissimi che si passano il testimone di capitolo in capitolo. Ambientato in un resort di lusso, "Villa Methapora" (Bompiani) racconta al mondo di oggi, ai suoi vizi e le sue contraddizioni.
La Proloco Mergozzo e il Comune di Mergozzo presentano
Pandit Shivnath Mishra - Sitar
Deobrat Mishra - Sitar
Concerto di Musica Classica Indiana
Con la partecipazione di PRASHANT MISHRA (tabla) e PAOLO AVANZO (tampura).
Al via la rassegna cinematografica sul tema della cittadinanza con la proiezione di "Io sono Li" di Andrea Segre.
Sala conferenze del Museo Diffuso di Torino, Corso Valdocco 4/A
Giovedì 15 novembre ore 20,00
Che significato ha assunto oggi il termine "cittadino"? Che senso ha parlare di cittadinanza europea, di appartenenza a una comunità, di ius soli e ius sanguinis? Quali sono i diritti e quali i doveri dei cittadini? Queste ed altre domande verranno analizzate ed affrontate attraverso la visione di 9 film particolarmente significativi nel panorama della filmografia socio-politica, e con alcuni dei registi.
Giovedì 15 novembre la Biblioteca di Verbania propone in diretta streaming gli Stati generali della cultura che si svolgono al Teatro Eliseo di Roma, promossi dal Sole 24 ore, l'Accademia Nazionale dei Lincei e l'Istituto Treccani sotto l'Alto patronato della Presidenza della Repubblica.
I lavori si svolgono a partire dalle 11 e sono dedicati alle opportunità di crescita e di sviluppo dell'Italia fondate sui beni e le attività culturali.
Nuovo appuntamento con Te.Cu venerdì 16 NOVEMBRE 2012 alle ore 21 presso l'Auditorium S. Anna - Verbania
GIAN ANTONIO STELLA - GUALTIERO BERTELLI e La Compagnia delle Acque
VANDALI! ASSALTO ALLE BELLEZZE D'ITALIA di e con GIAN ANTONIO STELLA voce narrante - GUALTIERO BERTELLI voce, chitarra,fisarmonica
e con PAOLO FAVORIDO pianoforte, DOMENICO SANTANIELLO basso acustico, violoncello, RACHELE COLOMBO percussioni, chitarra, voce, MAURIZIO CAMARDI sassofoni, duduk
Appuntamento sabato 17 novembre alle ore 21.00 presso l'Auditorium S. Anna di Verbania Pallanza.
Spettacolo musicale a seguito della pubblicazione del libro "L'éva bèla cula vita". Canti popolari e canzoni d'autore di Intra e delle sue valli.
Voci: Pierino Menzio, Bruna Albertoni, Corrado Cattano, Marco Colombo, Nino Fasoli, Laura Giordani, Chiara Pialorsi, Giovanna Pialorsi, Aldo Poppi, Manuela Vanetti
Per il 3° Open Day delle Biblioteche , la Biblioteca Civica di Omegna (VB) domenica 18 novembre propone alle 16 la presentazione del libro “Franco Basaglia, il dottore dei matti. La biografia” di Oreste Pivetta (Dalai editore). Sarà presente l'autore.
Inoltre sarà visibile la mostra “Qui comincia l'avventura”. 150 anni di Storia d'Italia attraverso i libri per l'infanzia e alle 16.30 il laboratorio di lettura Nati per Leggere. Età consigliata: 0-5 anni.
Giovedì 8 Novembre alle ore 21,00 presso la lIbreria margaroli di Verbania incontro con l’autore Alberto Paleari.
Introduce la serata Andrea Bocchiola del Club Alpino Accademico Italiano.
Alberto Paleari, guida alpina dal 1974, vive in una località tra il Mottarone e il Lago Maggiore ed esercita tuttora la professione.
Appuntamento LUNEDÌ 5 Novembre alle ORE 18 in SALA GRANDE al Circolo dei Lettori di Torino, Via Bogino, 9.
Incontro con Piergiorgio Odifreddi, matematico.
La scienza dei numeri è un gioco. Con Federico Peiretti autore di “Matematica per gioco” (Longanesi) e Piergiorgio Odifreddi. E da non perdere il corso il 12 e 19 novembre Il Circo dei numeri.
Torna la stagione teatrale Verbanese di Lampi sul Loggione, la ventisettesima rassegna teatrale dell'Associazione culturale Lampi sul Teatro con tre appuntamenti in calendario da non perdere.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 23 e sabato 24 novembre con L'idiota di Galilea, monologo teatrale di Natalino Balasso.
Bruno Biffi e Giansisto Gasparini: non è solo bianco e nero
In mostra dal 10 novembre al 2 dicembre 2012 presso SALA ESPOSIZIONI PANIZZA - GHIFFA, Corso Belvedere 114.
Inaugurazione: sabato 10 novembre ore 17.00
Esposizione a cura di Ubaldo Rodari.
Presentazione di Francesco Pagliari.
Ha preso il via domenica 28 ottobre 2012 alle ore 16.30, nelle sale di Palazzo Biumi a Verbania, una mostra/vendita di grafiche e di dipinti di artisti contemporanei che, con grande generosità e passione, hanno donato al Museo una loro opera affinché possa essere venduta e il ricavato utilizzato per permettere al museo di restare in vita e continuare a promuovere, come ha sempre fatto, attività, pubblicazioni e mostre di alto livello scientifico e culturale.
Sabato 10 e domenica 11 novembre al Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Corso Valdocco 4/a – Torino.
In occasione della XIX edizione di Artissima, il Museo è stato scelto come una delle cinque location che durante la fiera ospiteranno il progetto LIDO, la rassegna off dedicata ai giovani artisti internazionali. A partire dall’8 novembre e fino all’11, dalle 10,00 alle 22,00, presso la sala conferenze del Museo si potranno scoprire i lavori del collettivo 98weeks (Beirut): video installazioni, film e documentari sul medio oriente e nord Africa mai distribuiti prima in Italia. Per quattro giorni i visitatori del Museo potranno entrare in contatto con la realtà del Libano e indagare attraverso di essa, i concetti di resistenza, Costituzione e democrazia.
Sabato 3 Novembre dalle ore 20,45 al palazzo dei Congressi di Arona si terrà la serata finale della selezione della formazione italiana di Blues che parteciperà nel 2013 alla terza edizione dell'European Blues Challenge, che si terrà a Toulouse Francia. La serata è organizzata da Amenoblues in collaborazione col Comune di Arona che ha messo a disposizione il Palacongressi e della sezione italiana dell'European Blues Union, il cui board è formato dalla rivista IL BLUES e dalla Associazione Rootsway di Parma.
Appuntamento sabato 27 Ottobre 2012 alle ore 15 presso l'ARCHIVIO DI STATO, Via Castelli, angolo Via Cadorna, Verbania Pallanza
CONFERENZA A TRE VOCI
DOTT. SSA VALERIA MORA, DOTT. LEO PARACCHINI, PROF. PIERANGELO GARELLA
“ I Giardini di Villa San Remigio”.
Ingresso libero
Incontro sabato 27 ottobre alle ore 18.00 alla libreria Alberti di Intra.
Leonetta Bentivoglio, giornalista di Repubblica, presenta il libro di Stefano Jacini: Dio e monsieur Divan.
Oltre all'autore, saranno presenti Giuseppina Manin, giornalista del corriere della Sera, e il compositore Fabio Vacchi.
La Biblioteca "Aldo Aniasi" dell'Associazione Casa della Resistenza invita tutti alla presentazione del libro
Il profumo dei ricordi di Silvio Foini (Reverdito Editore 2012)
GIOVEDI' 25 OTTOBRE 2012 alle ore 17.00 presso la Casa della Resistenza, Via Turati 9 - Verbania Fondotoce.
Silvio Foini, originario della Val d'Ossola, giornalista della Free Lance International Press e redattore del quotidiano on line La Perfetta Letizia, si occupa di articoli di cronaca, satira politica, cultura e religione.
Con questo suo ultimo libro, nato dall'incontro e dall'amicizia con Vittorio Beltrami, rende omaggio alla gloriosa Repubblica Partigiana dell'Ossola rievocando personaggi, fatti e luoghi tanto cari e importanti per la nostra storia.
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Recitazione e Teatro diretta da Alessandro Marchetti e Luisella Sala.
I moduli per la domanda sono presso Libreria Margaroli di Verbania, Biblioteca Civica di Verbania e Teatro del Chiostro di Verbania (reception dell'hotel).
I corsi di formazione teatrale sono rivolti ai giovani dai 16 ai 30 anni (deroghe per casi particolari) che desiderano approfondire le proprie potenzialità creative e fare un’esperienza di recitazione.
MARTEDÌ 23 ottobre, ORE 21/ SALA GRANDE - Circolo dei Lettori, Via Bogino 9, Torino
Educazione sentimentale moderna, storia d’amore e follia “Lo spacciatore di carne” (Einaudi) è l’esordio letterario del leader della rock band Negramaro Giuliano Sangiorgi. Un incontro con lettori e fan, insieme a Luca Bianchini.
Leader del gruppo rock salentino dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi oltre a concerti sold out e tour trionfali, primi posti nelle classifiche di vendita, dischi di platino e collaborazioni importanti, ha fatto un’incursione nella narrativa, scrivendo il romanzo d’esordio Lo spacciatore di carne (Einaudi). Un’educazione sentimentale moderna di sangue, droga e follia, in cui l’amore è così potente da sconfinare nella furia della pazzia.
SABATO 20 OTTOBRE
Il percorso si snoda sulle alture del lago d'Orta. Per chi vuole scoprirne le bellezze, con i suoi meravigliosi paesaggi e panorami, è un ottima opportunità.
Ritrovo: Pala Woityla, Pogno (No) dalle ore 9.00
SABATO 20 OTTOBRE LE PREMIAZIONI
Sabato 20 ottobre alle ore 15.00 nella Sala polifunzionale di Toceno (VB) avrà luogo la cerimonia di premiazione della 3° edizione del premio letterario Valle Vigezzo, Andrea Testore, Salviamo la Montagna durante la quale sarà conferito il riconoscimento “Amico della Montagna 2012” a Leandro Femminis, da 16 anni unico abitante, con la moglie Teresa, di Sagrogno, piccola frazione del Comune di Druogno, sita a 1200 metri di altitudine. Si esibiranno il gruppo di canto spontaneo Amici della Montagna e le Fisarmoniche di una volta.
Appuntamento a Domodossola 19 > 28 ottobre 2012
Dieci anni di AVAPO onlus - Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Ossola - 2002/2012
I colori della mente, ideato da AVAPO onlus, è un percorso dedicato alla salute mentale, all’inclusione e alla coesione sociale. Ridelineare il significato dell’importanza di prendersi cura di se stessi e delle persone che ci circondano, rispettando le differenze insite nella natura di ogni persona rappresenta l’essenza del percorso. Buone pratiche, esperienze messe in campo e stimoli creativi sono le tracce che si dipaneranno dal 19 al 28 ottobre 2012 nella città di Domodossola attraverso una costellazione di appuntamenti di natura informativa, sociale e culturale.
Appuntamento VENERDÌ 19, ORE 21 / OGR, VIA CASTELFIDARDO 22, TORINO
Presentazione del nuovo di libro di Paolo Giordano edito da Mondadori, in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Torino.
Dopo il bestseller La solitudine dei numeri primi (Mondadori), nell’attesissimo secondo libro, il fisico scrittore torinese delinea con precisione i contorni delle “nuove guerre” e svela l’esistenza di altri conflitti, più sfuggenti ma non meno insidiosi, con gli altri e con se stessi.
Giovedì 18 ottobre ore 21.00
Domenica 21 ottobre ore 9.00
Incontro culturale e passeggiata lungo la Linea Cadorna al Montorfano
L’Assessorato alla cultura del Comune di Mergozzo propone, con la collaborazione del Civico Museo Archeologico, due momenti volti alla promozione dell’Ecomuseo del Granito di Montorfano.
Gli appuntamenti sono:
Giovedì 18 alle ore 21.00 – presso la sala consiliare del Comune – incontro gli architetti Andrea Doppio e Stefano Sottocasa, Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Civile, che presenteranno con proiezione di diapositive la loro ricerca:
“L’Ecomuseo del granito di Montorfano. I possibili sviluppi progettuali”
Il Nobel alla Letteratura 2012 è stato assegnato allo scrittore cinese Mo Yan, 57 anni, autore di "Sorgo rosso" (Eianudi) per il suo «magico realismo che mescola racconti popolari, storia e contemporaneità» come spiega la motivazione dell'Accademia Reale Svedese.
Sabato 13 e Domenica 14 ottobre Asilo Bianco propone un corso di due giorni a cura del critico Bruno Fornara per scoprire il cinema di Werner Herzog, uno dei più importanti registi contemporanei.
Presso lo Spazio Museale di Palazzo Tornielli - Piazza Marconi 1, Ameno (No).
Programma
Sabato 13 ottobre 2012
dalle 9.30 alle 10 – registrazione partecipanti
dalle 10 alle 12.30 – dalle 14.30 alle 16.30 Lezione con proiezioni
dalle 21 alle 23 Proiezioni
Domenica 14 ottobre 2012
dalle 10 alle 12.30 – dalle 14.30 alle 16.30 Lezione con proiezioni
16.30 -17.00 consegna attestati di partecipazione
Appuntamento domenica 14 ottobre 2012 - dalle 15.30 alle 17.30
Laboratorio creativo a Cannero Riviera (VB) - Museo Etnografico
In occasione della giornata Bandiere Arancioni Touring
Avete voglia di festeggiare l’arrivo dell’autunno in compagnia di tanti amici? Di scoprire l’artista che c’è in voi? Di liberare la vostra fantasia?
Allora raggiungete gli amici del Museo di Cannero per prendere parte al curioso laboratorio creativo che avrà per protagoniste le foglie autunnali e i loro magici colori!
Tutte le religioni propongono o impongono ai fedeli regole gastronomiche; tutte ritengono il cibo un vettore che facilita il dialogo tra gli uomini e realizza, nel quotidiano o in particolari momenti di festa, l’incontro con Dio, le divinità e il sacro.
Incontri a cura di Ludovica Gallo Orsi e Maria Chiara Giorda
Gli incontri si svolgono presso il Circolo dei lettori Palazzo Graneri della Roccia via Bogino 9, Torino
Primo appuntamento martedì 9 ottobre ore 18.00 con Roberta Anau
Il dialetto racconta le nostre radici e aiuta a conoscere la cultura e i valori del territorio della Basilicata
Appuntamento a Verbania Pallanza, Villa Giulia sabato 13 ottobre 2012 alle ore 16.30
Presentazione del libro Dèmm da ndò n' vìn
I miei ricordi, tra avvenimenti, fatti e personaggi raccontati in dialetto rapollese di Michele Lapetina
VISITA GUIDATA A CURA DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO DIFFUSO DI TORINO
7 OTTOBRE 2012, ORE 10.30
I Servizi educativi del Museo propongono un percorso di visita a piedi alla riscoperta di alcuni luoghi di memoria della città di Torino. Letture di testimonianze e documenti d'archivio daranno modo di comprendere meglio la storia di siti spesso sconosciuti o dimenticati, ma significativi per la storia della città durante la Seconda Guerra Mondiale.
SABATO 6 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 presso l'auditorium IL CHIOSTRO di Verbania Intra, in collaborazione con il CINEFORUM C.G.S DON BOSCO, Andrea SATTA voce dei Tetes de Bois (attore del film e autore del libro), il celebre vignettista Sergio STAINO (creatore di “BOBO” e ilustratore del volume) presentano il libro CI SARA’ UNA VOLTA E IL FILM PASSANNANTE, moderati dal giornalista Andrea Dallapina
Seguono due proiezioni del film alle 19.30 e 21.30 a inaugurazione della stagione cinematografica del CINEFORUM 2012/2013
Incontro sabato 6 ottobre 2012 ore 16.30
IL CHIOSTRO, Sala Rosmini Via Fratelli Cervi 14, Verbania Intra
I luoghi della città storica si sono formati lentamente e hanno costruito nel tempo i propri significati e il loro volto. L'urbanistica del secolo scorso, pur con le sue buone intenzioni, ha troppo spesso segregato o "recintato" i luoghi; e ne ha omologato i significati.
Ciò è avvenuto quasi ovunque, ma lo si avverte oggi in modo più acuto in una città come Verbania (e nel suo contesto più allargato), laddove la complessità delle relazioni e la fragilità dei percorsi non trovano ora né l'assetto tradizionale, né un nuovo equilibrio.
Occorre ripartire dai luoghi, dall'idea di città; far uscire i progetti dalla dimensione specialistica, per condividerli, per farli diventare, nel loro insieme, cultura della città.
Venerdì 5 ottobre a Villa Giulia, Verbania Pallanza – a partire dalle ore 17.30
PRESENTAZIONE della STAGIONE CULTURALE INVERNALE 2012/2013
Intrattenimento musicale a cura del Coro La Piana di Verbania diretto dal M° Fausto Fenice.
Saranno disponibili i programmi degli appuntamenti invernali.
Al termine brindisi di buon augurio
Appuntamento al Circolo dei Lettori di Torino (Via Bogino 9) mercoledì 3 ottobre alle ore 18
Incontro con la scrittrice e viaggiatrice Maria Perosino
“Io viaggio da sola” (Einaudi), l’ultimo libro dell’esperta d’arte, è un kit di sopravvivenza per le donne che girano il mondo senza cavalier serventi al seguito. Consigli per essere pronte a cavarsela in ogni situazione.
30 settembre 2012
DOMODOSSOLA - FONDOTOCETipo passeggiata: cicloturistica con velocità controllata.
Pranzo: al sacco a carico di ogni partecipante con possibilità di rifornimenti d'acqua lungo il percorso.
Partecipazione gratuita.
Mostra personale di FAUSTA SQUATRITI
Nell'ambito del convegno di psichiatria I SOTTERRANEI DELL'ANIMA a cura di OTTAVAARTE - NOVARALa mostra sarà visibile dal 29 settembre al 18 ottobre 2012
INAUGURAZIONE 29 SETTEMBRE ORE 17.30
Parco Veglia Devero
29 settembre 2012
Una speciale serata per osservare da vicino i cervi nel Parco Naturale Veglia Devero guidati da un accompagnatore naturalistico. Ritrovo alle ore 17.00 presso la Chiesetta in località Ai Ponti. Dopo le presentazioni e alcune brevi indicazioni di comportamento, 10/15 minuti di camminoper raggiungere la Piana di Devero dalla quale sarà possibile osservare i cervi.
Domenica 30 Settembre 2012, con inizio alle ore 9.00, presso la Sala conferenze della Riserva SS. Trinità di Ghiffa (VB), si terrà nell'ambito della 6° edizione de "Il Miele in Festa" un Convegno sul tema "Agricoltura e Ambiente - allergie a pollini e veleni in un ambiente a rischio" dedicato a tutti gli Orticoltori, apicoltori e a tutti coloro che hanno problemi di allergie da pollini.
Al termine degli interventi si aprirà un dibattito in cui tutti i presenti potranno rivolgere domande ai relatori e portare le proprie esperienze in materia.
A partire dalle ore 14.30 La gabbia di volo. Osservazione in sicurezza di una casa delle api. Visite guidate per bambini e adulti al laboratorio di smielatura
Nuovo appuntamento della stagione autunnale della “XIV Stagione di Musica e di Poesia alla Chiesa di Loreto”, domenica 30 settembre alle 17 (ingresso libero). A Varese - Chiesa di Loreto, Via Gasparotto 132.
"Omaggio a Vienna"
Yulia Berinskaya violino - Stefano Ligoratti pianoforte
Musiche di W. A. Mozart - J. Brahms - L. v. Beethoven
Da mercoledì 26 a domenica 30 settembre, il Circolo dei Lettori di Torino organizza l’ottava edizione del festival culturale Torino Spiritualità.
Cinque giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture dedicati al sorriso, inteso come la predisposizione dell’animo a sollevarsi dalla pesantezza del mondo per accedere alla profondità del pensiero e aprire nuovi sentieri di conoscenza. Filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, personalità della politica e dell’economia di tutto il mondo animano gli oltre 100 appuntamenti del programma, in un confronto tra coscienze, idee, culture e religioni.
Appuntamento VENERDÌ 21, ORE 18 / SALA GRANDE Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 - Torino.
Dopo l’Alex di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, giovane Holden degli adolescenti anni ‘90, Enrico Brizzi ha dato vita a personaggi che lottano per trovare un posto nel mondo e a storie nate in lunghi viaggi a piedi.
Con La legge della giungla (Laterza) torna all’infanzia, filtrando, attraverso gli occhi di un bambino, Bologna e l’Italia fine anni ‘70.
Alla vigilia della “Camminata spirituale” di cui è protagonista per Torino Spiritualità 2012, lo scrittore incontra i lettori, insieme all’editore Samuele Zamuner.
Ingresso libero
Nel Giardino Giapponese
Villa Giulia - Verbania
Dal 22 al 30 Settembre 2012
Orari di apertura:
da lunedì a giovedì: dalle 15.00 alle 21.00
venerdì, sabato e domenica: dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Ingresso libero
Roddy Doyle è l’ospite d’onore di un settembre molto intenso al Circolo dei Lettori di Torino (Via Bogino 9). L’autore di The Commitments è al Circolo il 10 settembre, primo giorno della settima stagione di programmazione. Un rientro che punta a offrire al pubblico importanti appuntamenti con la letteratura italiana e straniera, oltre ai temi di attualità e alla musica.
Corto e Fieno 2012 – Festival di Cinema Rurale si terrà nei giorni di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 settembre nei comuni di Ameno, Miasino e Pettenasco, sul Lago d’Orta.
Corto e Fieno è ormai giunto alla sua terza edizione. I suoi schermi ci regalano immagini in movimento dall’Italia e dal mondo, ritratti di una ruralità che c’è, resiste e che ci riporta alla terra e ai suoi frutti.
DAL 5 AL 9 SETTEMBRE 2012
Idee e memorie contro la crisi, non solo economica. Ospiti internazionali, scrittori, saggisti, alcuni riconosciuti, altri meno noti. Con una certezza: è attraverso le voci più differenti, attraverso le idee e i vicinati inediti che si crea dialogo e produzione intellettuale. A Mantova, quest’anno, grandi nomi della letteratura: da Seamus Heaney a Ngugi Wa Thiongo. E ancora: i ritorni di Englander e Pablo d’Ors. Gli ospiti che non ti aspetti: Shaul Ladany e Jan Douwe van der Ploeg. Attenzione alla poesia: omaggi a Turoldo e Szymborska, una retrospettiva per il premio nobel Toni Morrison e uno sguardo anche alla storia recente.
LetterAltura 2012 conclude la sua sesta edizione in Valle Antigorio, grazie alla collaborazione con il Comune e la Proloco di Baceno. Sabato 8 settembre LetterAltura ripropone l’escursione guidata Croveo-Baceno e la mini gita per bambini all’interno degli Orridi di Uriezzo, che non è stato possibile realizzare l’8 luglio a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Domenica 26 agosto "Festa degli Orti" a partire dalle ore 15.00 presso la Sala Polivalente di Oggebbio (Gonte) - VB.
Festa conclusiva della Rassegna “CHI SEMINA RACCOGLIE – GLI ORTI DEL VERBANO” giunta alla sua 4° edizione.
Gli ortaggi provenienti dalle nostre terre saranno come sempre i protagonisti dando l’ispirazione per una festa colorata, allegra e di condivisione.
Il senso della manifestazione punta infatti a una produzione orticola consapevole, rispettosa dell’ambiente e quindi incentrata su una sana e diffusa educazione alimentare.
Il nascente museo Granum di Baveno, che ha in questi mesi mosso i primi passi d’avvio di attività culturali, che culminerà il 21 settembre con l’inaugurazione di una mostra tematica dedicata alla figura e all’attività dell’imprenditore Nicola Della Casa, che nell’Ottocento lanciò il granito rosa sui mercati internazionali, propone, ad animare i mesi di fine estate ed inizio autunno, 10 appuntamenti per conoscere la storia di Baveno e delle sue pietre.
Le passeggiate, con possibilità di guida in lingua straniera, sono progettate e coordinata dal geologo Enrico Zanoletti e dall’archeologa Elena Poletti.
Il Festival di Cinema Rurale "Corto e Fieno" è ospitato nei comuni del Cuore Verde tra Due Laghi, sulle colline che separano il Lago Maggiore dal Lago d’Orta, dal 14 al 16 settembre 2012.
Corto e Fieno è un'iniziativa dell'Associazione Culturale Asilo Bianco e indaga attraverso il cinema la persistenza del rurale nella società contemporanea. Quattro le sezioni del Festival - Cinema Acerbo, Frutteto, Mietitura e Sempreverde - e tre i comuni interessati - Ameno, Miasino e Pettenasco (tutti in provincia di Novara).
I volontari del Soccorso Alpino di Cannobio (VB) invitano tutti al 4° incontro al Baitin del pastor - Bivacco Giorgio Ielmoli - al Monte Limidario (m. 1806) domenica 26 agosto.
Possibilità di salita in elicottero.
Per informazioni 335 7728763
La Valgrande Società Cooperativa e l'Ente di Gestione dei Sacri Monti - Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola propongono anche per quest'anno una serie di visite ed escursioni estive, fino a settembre, al Sacro Monte Calvario e nella zona attorno a Domodossola.
Prossimo appuntamento venerì 24 agosto. Lungo il pentagono - Centro storico di Domodossola
Le mura dell'antico borgo di "Duomo d'Ossola". Un itinerario alla scoperta di aspetti del centro storico meno conosciuti rispetto ai classici percorsi storico-artistici. La torretta, le antiche porte, la roggia dei borghesi e tanto altro.
Appuntamento il 16 agosto alle ore 21.00 presso il Circolo F. Cavallotti di Cicogna (VB) con la presentazione, a cura dell'autrice Tona Sironi Diemberger, del libro La principessa di Guntang, con immagini dal Tibet e Nepal.
Alle ore 19.30 presso il Circolo possibilità di cenare e dopo la serata è possibile pernottare presso l'Ostello del Parco Val Grande.
Appuntamento sabato 18 agosto ore 21.00 – Cannero Riviera - VB (Museo etnografico – Villa Laura, Via Dante)
Incontro con Giacomo Micotti e altri emigranti canneresi. Fabio Copiatti, storico locale e attivo collaboratore del Magazzeno Storico Verbanese, interviene sul tema "Migrar per arte. Pittori verbanesi lungo le vie del Mondo tra '800 e '900".
Appuntamento il 18 agosto 2012 a MERGOZZO (VB).
La Pro Loco e il Comune di Mergozzo organizzano per sabato 18 agosto, in Piazza Lago a Mergozzo, "La serata delle Streghe". Una serata da favola in compagnia di gioco, divertimento, letture e intrattenimento per bambini.
RETE MUSEALE ALTO VERBANO - DOMENICA 12 agosto
Domenica 12 agosto ore 21.00 al Museo Tattile di Scienze Naturali di Trarego Viggiona (VB) l’appuntamento è con “Microcosmos. Il popolo dell’erba”. Si tratta di una suggestiva sonorizzazione del documentario “Microcosmos” dedicato alla vita segreta degli insetti a cura di Davide Merlino, percussionista, che con svariati strumenti originerà suoni insoliti ed atmosfere surreali ad accompagnare le straordinarie immagini del mondo degli insetti.
Escursione guidata
Domenica 12 Agosto 2012
Escursione di media difficoltà, lungo un percorso che dai paesaggi lacustri passa in breve ai selvaggi scenari della Val Grande, dedicata a Cleonice Tomassetti, nata a il 4 novembre 1911, massacrata nell'eccidio di Fondotoce (VB) il 20 giugno 1944.
Appuntamento con Mozzafiato Skyrace, domenica 12 agosto. Partenza da Cannobio (VB), in località Traffiume.
Il percorso di 22 km si sviluppa con un dislivello di 2273 metri in salita e 1443 metri in discesa.
Il cuore della gara si raggiunge sulle creste che portano ad affrontare la cima del Fairone fino alla vetta del monte Limidario. Poi inizia la discesa per giungere all'arrivo in località Monti di Olzeno.
Fino al 26 agosto al Museo Tornielli di Ameno (NO) sarà possibile visitare gratuitamente la mostra temporanea "Wasistdas?" a cura di Francesca Appiani, curatrice del Museo Alessi.
Inoltre il 14/15/16 settembre nei comuni di AMENO MIASINO e PETTENASCO si svolgerà la Terza edizione di CORTO E FIENO
per avere maggiori informazioni consultate il nuovo sito internet www.cortoefieno.it
Vi ricordiamo che gli uffici dell' Associazione Asilo Bianco chiudono dal 9 al 19 agosto.
MARTEDI' 7 AGOSTO
"Libri in cammino" con il Parco Nazionale della Valgrande e le Donne del Parco
Ritrovo a Santa Maria Maggiore (VB) in Piazza Risorgimento alle ore 9.30
- Visita alla Parrocchiale, alla Pinacoteca e al locale del Costume Vigezzino
- Passeggiata in pineta e pausa pranzo
La Città di Baveno (VB) in collaborazione con Ameno Blues organizza uno speciale fine settimana, venerdì 3 e sabato 4 agosto, all'insegna della musica blues.
Nella serata di venerdì 3 agosto vi sarà un'anteprima musicale alle ore 21.00 in piazza Dante Alighieri: concerto di Angelo Leadbelly Rossi Trio.
Sabato 4 agosto sarà "Not(t)e Blues", con una programmazione che fino a tarda notte terrà compagnia in musica. Alle 18.00 aprirà la serata un duo inedito con 19th Street Red (USA) e Max Prandi.
Grande novità per il 2012 sulle rive del Lago Maggiore. Baveno (VB) è la cornice del parco che unisce nuove avventure acquatiche con attività a terra.
L'Aquadventure park si rinnova, aggiungendo a percorsi sospesi e spazi sportivi nuove strutture acquatiche: tre piscine, di cui una per i bambini, tre scivoli e due spiagge, una per famiglie e bambini, una per godersi una giornata in completo relax.
ASSOCIAZIONE CORI PIEMONTESI-VCO Proseguono con successo gli appuntamenti della Rassegna. Chiesa gremita domenica 22 Luglio a Premeno. Il pubblico in piedi unito in un lunghissimo applauso ha confermato che i canti alpini del coro Stella Alpina di Berzonno sono arrivati al cuore regalando emozioni.
I prossimi concerti previsti per il mese di Agosto saranno quattro.
Continuano le proiezioni di Bello raro - rassegna all'aperto di cinema originale e introvabile.
Prossimi appuntamenti
Mercoledì 1 agosto
La Bella e la Bestia
(J. Cocteau/R.Clement - 1946: Francia/Lussemburgo; b/n, 96 min.)
Versione originale con nuovo doppiaggio della celeberrima omonima favola, in cui si dimostra che l'amicizia tra l'umano (la Bella) e l'animale pauroso e orribile (la Bestia) è non solo possibile ma anche fortunata. Di fatto è un inno all'accettazione della diversità. La Bella, figlia amorevole, accetta di servire un mostro, la Bestia, per amore del padre caduto in disgrazia. Il sacrificio verrà ricompensato dalla trasformazione della bestia in un meraviglioso principe.
Incisioni in mostra dal 4 al 26 agosto 2012
Inaugurazione: sabato 4 agosto ore 18 a cura di Ubaldo Rodari
presentazione di Daniele Astrologo Abadal direttore del Museo Civico “F. Bodini” di Gemonio
rinfresco a cura di “Osteria del Castello - Verbania”
SALA ESPOSIZIONI PANIZZA GHIFFA (VB)
info ilbrunitoio@libero.it www.ilbrunitoio.it
20a Giornata di Studio "CAMPELLO E I WALSER"
Sabato 28 luglio 2012 con inizio alle ore 9,30 presso la Chiesa Parrocchiale di Campello Monti (VB)
WALSERGEMEINSCHAFT KAMPEL - Gruppo Walser Campello Monti
Col patrocino della Provincia del Verbano Cusio Ossola
Il festival continua a Macugnaga. Un fine settimana, quello dal 20 al 22 luglio, ai piedi del Monte Rosa. Incontri per tutti i gusti: il regista Michele Trentini presenta il suo film Piccola terra dedicato alla resistenza di chi ama le montagne e sceglie di viverci nonostante le difficoltà; il vincitore del Campiello Andrea Molesini presenta il libro Non tutti i bastardi sono di Vienna; i giornalisti-alpinisti Roberto Mantovani e Marco Berchi e l’avvocato-scrittore, con la montagna nel cuore, Luigi Zanzi ricordano l’amico scomparso Walter Bonatti.
Consueta escursione domenicale alla scoperta della Val Quarazza, del Lago delle Fate e della Città Morta con una guida d’eccezione, lo scrittore Teresio Valsesia.
In collaborazione con Bicincittà possibilità di raggiungere Ameno in bicicletta, in tempo per l’escursione Ameno-Corconio-Vacciago delle ore 10.00.
Partenza da Verbania (parcheggio Villa Taranto) ritrovo ore 7,30. Il tracciato in bicicletta copre complessivamente 33 km di strada di cui 27 Km in falsopiano in salita e 5 km con salita pendenza media 4%. Dislivello complessivo del percorso 300 m.
Richiesto abbigliamento idoneo.
Tappa intermedia a Omegna – Piazza Beltrami
Per informazioni Ennio Calegari 340 0660494
Sabato 14 giugno, ore 16.00 - Villa Nigra Miasino (NO)
Il drago del Bosco in valigia si è ammalato di tendinite, ma tanti uccellini sono arrivati in suo soccorso.
Lo spettacolo di burattini Bosco in valigia sarà perciò sostituito da
PIUME
Spettacolo di narrazione teatro d’oggetti e musica di e con Santuzza Oberholzer e Vicky De Stefanis - Teatro dei Fauni , Locarno
Per bambini dai 4 anni in su
Il festival continua sul Lago d’Orta. Un fine settimana, quello del 14 e 15 luglio, per la prima volta sul Lago d’Orta e in provincia di Novara, che LetterAltura dedica allo scrittore e regista Mario Soldati, che in questi luoghi ha vissuto e scritto le sue opere più note. Incontri con Laura Pariani, Wolfango e Anna Soldati, che parleranno del rapporto intenso tra Soldati e il lago; visione di Alla ricerca di Mario Soldati, filmato realizzato per Rai Tre da Paolo Aleotti per il centenario della nascita, e dell’ormai introvabile Orta mia; escursione culturale nei posti che lo hanno visto protagonista, con letture tratte dai suoi testi.
Ma non dimentichiamo i bambini. Sabato pomeriggio Teatro dei burattini con la compagnia Teatro dei Fauni.
Un fine settimana, quello del 7 e 8 luglio in Valle Antigorio, che LetterAltura dedica ai più piccoli. Sabato laboratori, letture, giochi con l'acqua e arrampicate sugli alberia cura delle Guide Alpine e domenica, per la prima volta, una mini escursione animata agli Orridi di Uriezzo pensata proprio per i bambini.Per il pubblico adulto, 2 incontri. Sabato: al pomeriggio Benito Mazzi e Giuliana Sgrena parlano di Resistenza, Ossola e storia d'Italia e alla sera Angelo Del Boca e Renato Ambiel raccontano la Valle Antigorio. Alla domenica escursione guidata Croveo - Baceno, sulle orme delle streghe, tra antiche leggende.
Coinvolgente ed emozionante l'incontro di oggi con Renato Bavagnoli, Accompagnatore Naturalistico di Verbania, Guida Ufficiale del Parco Nazionale Valgrande e Istruttore di Nordic Walking, ma soprattutto grande amante della montagna, profondo conoscitore delle Alpi e secondo italiano ad aver attraversato a piedi l'intero arco alpino
Si può raccontare l’universo in un quarto d’ora sotto un sole cocente a centinaia di persone? A quanto pare è possibile, ma bisogna essere Margherita Hack per riuscirci, ed è andata proprio così sabato pomeriggio, durante l’incontro con la celebre astrofisica italiana nonché ciclista appassionata, Margherita Hack, classe 1922, che ha saputo tenere il pubblico col fiato sospeso, mentre spiegava i principi di astrofisica e raccontava la storia dell’universo.
Il progetto Carnival King of Europe è stato presentato nel corso della serata di venerdì 29 giugno 2012 al Festival Lago Maggiore LetterAltura. L'iniziativa del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è stata ampiamente illustrata dal curatore Giovanni Kezich presso l'Auditorium dell'Hotel il Chiostro.
Lo studio pluriennale, che coinvolge numerosi musei etnografici del vecchio continente, riguarda decine di carnevali che si svolgono in tutta Europa, con uno sguardo peculiare rivolto su alcuni cerimoniali tradizionali delle comunità alpine del Trentino, della Carnia, dell'Austria, della Svizzera e del Piemonte. Tra gli output del percorso di ricerca, oltre a una mostra itinerante, anche una serie di originali video, visionabili all'interno del sito carnivalkingofeurope.it.
Marco Franzelli, giornalista RAI, era previsto a Verbania sabato 30 giugno dalle ore 15.00 alle ore 16.00, in dialogo con Ivo Casorati.A seguito dell'accesso dell'Italia in semifinale agli europei di calcio, Franzelli è stato nominato voce sportiva ufficiale di Rai 1 e pertanto non potrà lasciare la sede di Roma. L'incontro è stato annullato.
L'inaugurazione di Letteraltura è anticipata al pomeriggio di giovedì 28 giugno.Villa Giulia - Verbania Pallanza
Saluti delle autorità ore 17.30Concerto di Renato Pompilio Trio - Un leggero battito d'ali per aprire LetterAltura ore 18.00Formaggi caprini, brisaula e mieli ore 19.00
VENERDI' 29 GIUGNO
21.00 – 22.30
Carnival King of Europe: le mascherate alpine
VERBANIA Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
Giovanni Kezich e Antonella Mott in dialogo
VENERDI' 29 GIUGNO
16.30 – 17.30
Lo sguardo umile e profondo di un viaggiatore indispensabile
VERBANIA Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (In caso di pioggia Auditorium)
Paolo Rumiz dialoga con Daniela Fornaciarini
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO MERGOZZO
Al via gli appuntamenti estivi
“Esseri fantastici tra mito e folclore”
Giovedì 21 giugno alle ore 17.30 presso il Civico Museo Archeologico di Mergozzo parte la consueta serie di incontri con proiezioni multimediali “I giovedì in museo”, che quest’anno sarà dedicata al tema “Esseri fantastici tra mito e folclore”.
Gli incontri sono volti a conoscere in modo piacevole e leggero personaggi della mitologia antica a confronto con leggende e folclore locale, per scoprire curiosità e particolarità su draghi, chimere, basilischi, ninfe, sirene, streghe, silvani e… compagnia bella!
LetterAltura anticipa gli appuntamenti per i più piccoli con un prologo sabato 23 e domenica 24 giugno partecipando all’iniziativa Bosco fatato di Cossogno (VB) organizzata dall’Associazione di Volontariato Cuori di donna.
SABATO 23 GIUGNO nel parco di Inoca
Ore 16.00
Lupus in fabula
Rassegna estiva di teatro per bambini - Edizione 2012
A Verbania tutti i giovedì dal 12 Luglio al 9 Agosto 2012
ore 21.15
Primo appuntamemnto giovedì 12 luglio, ore 21.15 - Biblioteca Ceretti - Pallanza
Teatro Pirata, Jesi (AN)
Il Gran circo dei burattini
Ameno Blues, festival itinerante giunto alla sua ottava edizione, è in programma dal 22 giugno al 14 luglio 2012.
Il programma:
Venerdì 22 giugno, Lido di Gozzano: T. Rogers Blues Band" e, da New Orleans, Luke Winslow King
Venerdì 29 giugno: The Blasters, Johnny O'Clock e Fabio Marza Band con la partecipazione di The Kid
Sabato 30 giugno: Paolo Bonfanti e Dave Kelly
Giovedì 5 luglio: Zakiya Hooker, figlia del grande John Lee e Latvian Blues Band
Venerdì 13 luglio: Zydeco Hellraisers di Dwayne Dopsie e l’accoppiata inedita di Carl Wyatt e Maurizio Bestetti
Sabato 14 luglio: Mz Dee, accompagnati da tre maestri Maurizio Pugno, Alberto Marsico e Gio Rossi. Apriranno i milanesi T Roosters.
Il Comune di Mergozzo (VB), la Biblioteca Civica per Ragazzi di Mergozzo e il gruppo Nati Per Leggere di Mergozzo in collaborazione con Biblioteca Ceretti di Verbania organizzano Sabato 16 Giugno 2012 dalle 15,30 , presso la ex-chiesetta del Parco Cri a Mergozzo, l'ultimo appuntamento prima delle vacanze estive con le letture per bambini del gruppo Nati Per Leggere di Mergozzo.
Tema di questo appuntamento: "Indovina indovinello... quale libro ho nel cestello ? - Libri per iniziare bene le vacanze".
Per bambini dai 3 agli 8 anni
Al termine, come sempre, merenda per tutti offerta dall’assessorato alla Cultura del comune di Mergozzo
La IV° edizione della rassegna “Chi semina raccoglie – gli Orti del Verbano“ si è aperta con la distribuzione agli Orticoltori di sementi biologiche : Rapa, Cicoria rossa e Rabarbaro.
L’obiettivo è che la “Terra del Verbano” e i suoi coltivatori possano col passare del tempo caratterizzarsi con questi (e/o altri) ortaggi speciali e di qualità certificata.
PIEMONTE PARCHI presenta LA GUIDA DELL’OSSOLA a cura di Toni Farina
Venerdì 22 giugno ore 18 - Sacro Monte Calvario Domodossola
Programma:
Saluti delle autorità presenti
Interventi di:
Toni Farina - curatore della guida
Paolo Crosa Lenz - storico locale
A seguire aperitivo
Il brunitoio di Ghiffa (VB) organizza la mostra di TINO VAGLIERI "Il segno delle cose"
SABATO 9 GIUGNO ALLE ORE 17,30.
La mostra è a cura di Ubaldo Rodari.
Testi e presentazione di Francesco Pagliari.
Rinfresco a cura di "La Latteria -Verbania"
9 giugno ore 9.30 - 12.30
Casa della Resistenza via Turati n.9 Fondotoce (VB)
Programma:
9.30 APERTURA LAVORI
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Sara Caruso, associazione Amapola
COMUNE DI CURSOLO-ORASSO 10 GIUGNO 2012
GIORNATA col FAI a ORASSO (VB)
L'ORATORIO del SASSO e il BORGO ANTICO
Un viaggio alla scoperta dell’arte, di inaspettati scenari, incontaminati e ricchi di fascino, di paesaggi che ancora
comunicano messaggi e valori della vecchia cultura rurale. Animazione naturalistica e musicale a cura dell’Associazione culturale Gabarè
Iscrizioni entro IL 15 GIUGNO 2012
REGOLAMENTO: 13° EDIZIONE MALESCORTO FESTIVAL INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
1. Il Comune di Malesco e l’Ente Parco Nazionale Val Grande organizzano la tredicesima edizione del Festival Internazionale Cortometraggi MALESCORTO 2012 in collaborazione con l’Associazione Cercando il Cinema e con il patrocino della Regione Piemonte, della Provincia del VCO e della Comunità Montana Valle Vigezzo.
2. Saranno ammessi lavori provenienti da tutto il mondo: nelle prime quattro serate, si effettuerà la proiezione dei film finalisti divisi in otto sezioni.
3. Il Direttore Artistico del Festival Giancarlo Baudena, nominerà una prima Commissione che decreterà i finalisti e una giuria competente che deciderà gli otto film vincitori.
Il Comune di Toceno bandisce la 3° edizione del premio letterario Valle Vigezzo-Andrea Testore-Salviamo la montagna, riservato a racconti, poesie, saggi, articoli di giornale o rivista che si ispirino alla montagna.
L’edizione 2012 riserva due novità. La prima è l’istituzione, in collaborazione con il “Museo Regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo”, di una nuova sezione riservata a racconti e saggi che riguardino l’emigrazione vigezzina.
Altra novità: sono ammessi al concorso non solo i racconti, le poesie e i saggi inediti, ma anche gli editi, purché non siano stati premiati nelle precedenti edizioni del concorso vigezzino.
La giuria è presieduta da Teresio Valsesia.
XIV EDIZIONE DEL SENTIERO CHIOVINI – SENTIERI DELLA MEMORIA
Da venerdì 15 a domenica 24 giugno
(Comologno – Bagni di Craveggia – Bocchetta del Rosario – Piana di Vigezzo – Craveggia (pernottamento) – Finero – Pluni – Alpino (pernottamento) – Monadello – Palagnedra (serata evento e pernottamento) – Rifugio Al Legn (pernottamento) – Rescerasca – Prati d’Agro – Cinzago – Cannobio (serata evento e pernottamento) – Traffiume – Cavglio San Donnino – Gurrone – Spoccia – Orasso – Cursolo – Finero (pernottamento) – Alpe Prebusa – Bocchetta di Terza – Alpe Pian di Boit (pernottamento) – Pogallo – Cicogna (serata evento e pernottamento) – Velina – Corte Buè – Ompio (pernottamento) – Erfo – Fondotoce)
Il quinto appuntamento con i lettori sarà dedicato al tema della libertà.
Pagine uniche di scrittori liberi, storie in cui il sentimento della libertà sconvolge le vite dei protagonisti, a volte fino al destino più tragico. Libertà come il valore più alto e irrinunciabile dell'essere umano.
Martedì 5 giugno - Biblioteca di Invorio (Piazza Vittorio Veneto, 1)
Inizio ore 21.00
Un progetto di Asilo Bianco e Cuore Verde tra Due Laghi
Venerdì 1 giugno alle ore 20,30 in libreria Margaroli a Verbania
Presentazione acustica del CD " Mazaröcc" con Mario Ermini Burghiner
Presenta Aldo Genovesi
Mario Ermini Burghiner, inizia a comporre canzoni nel 1978. In duo con Marco Barbieri, suona nei migliori locali milanesi, ma anche per strada, ovunque fosse possibile fare musica.
Da oggi sono in linea su www.illagomaggiore.com i percorsi a piedi ed in bicicletta della destinazione "Il Lago Maggiore".
In totale sono 20 percorsi che "coprono" un pò tutta l'area italiana, con descrizioni, foto, altimetrie, mappe.
Una sintetisca scheda tecnica fornisce indicazioni su tempi percorrenza, difficoltà, tipo di terreno etc. ed evidenzia se il percorso è adatto per famiglie con bambini.
I tracciati sono scaricabili in gpx - il formato per i gps, ogni percorso è navigabile attraverso foto e configurato per la navigazione su tablet.
Tutto ciò di cui abbiamo bisogno (cibo, casa, mezzi di trasporto, benessere) ci viene fornito dal pianeta Terra che con le sue risorse permette la produzione delle merci o dei servizi che noi utilizziamo.
A partire dagli anni ’80, lo stile di vita dei paesi sviluppati ha iniziato a consumare più risorse di quante la Terra è in grado di rigenerare. Ad oggi, se tutto il mondo consumasse con il nostro ritmo, avremmo bisogno di una Terra e mezza per poter vivere. (Fonte: www.footprintnetwork.org)VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Vieni alla Fiera del Consumo Consapevole a Domodossola (VB)
Domenica 3 giugno 2012.
Appuntamento per bambini dai 3 agli 8 anni, sabato 26 Maggio 2012 dalle ore 15,30 presso ex Chiesetta Parco C.R.I. di Mergozzo (VB).
E al termine merenda per tutti.
VENERDI 25 MAGGIO alle ore 20.45 presso l'aula Magna dell'Istituto Cobianchi a Verbania
Programma della serata:
- Pierangelo Garella e Marisa Capra parlano di "FINITO & INFINITO"
- il Presidente dell’Associazione ex-docenti consegna la borsa di studio “Premio Luigi Raffa” allo studente di seconda che ha svolto la miglior prova finale di matematica dell’Istituto - il Dirigente Scolastico dell’Istituto Cobianchi premia gli studenti che quest’anno si sono distinti nelle gare matematiche
Venerdì 25 maggio 2012 alle ore 20:30 a Verbania Intra
Sarà la libreria Margaroli di Verbania Intra a ospitare, venerdì 25 maggio 2012 alle ore 20:30, la presentazione del libro “Costruire con la pietra” (Tararà Edizioni, 2012), con l’editore e l’autore Giovanni Simonis.
Dopo oltre mezzo secolo di devastazioni incontrollate, soprattutto in Italia, dobbiamo trovare il modo di restituire agli spazi della nostra vita l’antica perduta bellezza.
Nei giorni 26 e 27 Maggio 2012 un appuntamento con la nostra Tradizione con la 5° edizione della FESTA della TRANSUMANZA lungo la VALLE INTRASCA
Sabato 26 maggio:
- partenza ore 18.00 dal “Piano” e arrivo alle 19.30 in Piazza Aurano
- punti di ristoro a cura del Gruppo Alpini Aurano e del Circolo Libero Pensiero con menù a tema
Domenica 27 maggio:
- ore 11.00 Santa Messa nella Parrocchiale di San Matteo
- ore 11.45 Saluto delle autorità e benedizione dei greggi
- ore 12.30 Apertura punti di ristoro
L’OFFICINA DI INCISIONE E STAMPA IN GHIFFA “IL BRUNITOIO” nell’ambito della Programmazione Letteraria dell’anno 2012 presso la SALA ESPOSIZIONI PANIZZA IN GHIFFA (VB), VENERDI’ 1 GIUGNO 2012 alle ORE 20.45
presenta PAOLO CROSA LENZ - LEGGENDE DELLE ALPI il mondo fantastico in Val d’Ossola.
“Le fiabe e le leggende raccolte in questo libro hanno richiesto oltre trent’anni di ricerche, parte d’archivio e parte peregrinando sui monti, parlando con la mia gente e leggendo antiche carte”.
Atto d’amore verso una terra di alte montagne e dichiarazione di rispetto verso la civiltà alpina, questo
libro presenta duecento leggende e fiabe popolari della Val d’Ossola.
Venerdì 18 maggio alle ore 18.00 incontro-dibattito con
Davide Enia autore di Così in terra (Dalai Editore)
Marcello Fois autore di Nel tempo di mezzo (Einaudi)
Introduce: Silvia Magistrini Presidente del Comitato Dante Alighieri di Verbania
Modera: Carlo Bologna Caporedattore La Stampa
Parloma a nosta moda, Parlèn a nosto modo
Appuntamento sabato 19 maggio - Palasagra di Frabosa Sottana (CN)
Ore 11.00 Apertura esposizione lavori realizzati dagli alunni
ore 14.00 Gran bal a nosto modo
Parliamo la nostra lingua del cuoire - Festa dei patois e delle lingue ancestrali, con gli istituti comprensivi di Villanova Mondovì, Ceres e Susa, Chiusa Pesio, Entracque e Valdieri, Demonte e Coumbouscuro in provincia di Cuneo.
Courent e balet con i ballerini e suonatori di Vernant.
In mostra dal 12 maggio al 3 giugno 2012
inaugurazione: sabato 12 maggio ore 17.30 a cura di Ubaldo Rodari
in collaborazione con Anna Lavatelli
presentazione di Paolo Crosa Lenz
rinfresco a cura della Trattoria “La Canfora” - Ghiffa
SALA ESPOSIZIONI PANIZZA GHIFFA
info ilbrunitoio@libero.it
www.ilbrunitoio.it
La venticinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro si tiene da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2012 al Lingotto Fiere (via Nizza 280, 10126 – Torino). Il Salone 2012 occupa con i propri spazi espositivi quattro padiglioni di Lingotto Fiere: l'1, 2, 3 e 5.
• Orari: gio-do-lu 10-22; ve-sa 10-23. Biglietto intero 10.00 €, ridotto 8.00 €.
Martedì 8 maggio alle ore 21, presso il Museo di Palazzo Tornielli di Ameno (NO), si parlerà del futuro contenuto nei libri.
In occasione del convegno FUTURA (25-26-27 maggio) l'appuntamento di questo mese è dedicato a un tema molto attuale, fonte di angosce ma soprattutto di sogni. C'è chi legge per sfuggire alla pesantezza della realtà e chi nella leggerezza di un mondo letterario scopre quello che si sarebbe aspettato per il proprio futuro.
Portate con voi un libro che vi ha aiutato ad affrontare meglio il vostro domani, un volume che vi ha reso consapevoli nell'attesa e nella speranza di qualcosa di migliore.
Due nuovi incontri, in collaborazione con Torino Spiritualità, al Circolo dei Lettori di Torino
Mercoledì 2 maggio 2012 ore 18
MAURO MICCIO
Corpo a corpo. Dialoghi e conflitti nella contemporaneità (FrancoAngeli)
con Maurizio Braccialarghe, Jacopo Iacoboni, Svamini Hamsananda Giri, Paolo Ribet, Riccardo Saccotelli ed Elena Seishin Viviani
ALLA LIBRERIA MARGAROLI di Verbania
Lunedì 7 maggio 2012 alle ore 17:45
Sarà la libreria Margaroli di Verbania Intra a ospitare, lunedì 7 maggio 2012 alle ore 17:45, l’incontro con Gherardo Colombo. Nell’occasione Colombo presenterà il suo ultimo libro “Farla franca. La legge è uguale per tutti?” (Longanesi, collana Le Spade).
Tutto il mese di maggio dedicato a Maria al SACRO MONTE CALVARIO DOMODOSSOLA
PITTURA AD AGO SU STOFFE DI SETA ANTICHE
Esposizione delle opere di Maria Antonietta Loreti, merletti della Valle Antrona e antichi ricami della valle Vigezzo
Inaugurazione: venerdì 4 maggio ore 17.30 Sala Gaddo
Aperture: 5 – 6 – 11 – 12 – 13 maggio ore 15 –18.30
Domenica 6 maggio primo appuntamento con Libri in Cammino, Rassegna dell’Ente Parco Nazionale Valgrande a cura del Gruppo Guide Ufficiali Parco Nazionale Val Grande
La Vegia dul Balm. La fuga d'amore della bella Angela
(Cuzzago – Balm d’la Vegia)
Appuntamento al Circolo dei Lettori di Torino lunedì 23 aprile alle ore 21.00
Reading da Piccola cucina cannibale
I versi di Lello Voce si accordano con la tromba di Frank Nemola e la voce di Saba Anglana nel reading delle pagine di Piccola cucina cannibale (Squilibri), l'ultima opera dell'inventore del Poetry Slam. Un esperimento raffinato in cui la poesia incontra la musica e si fonde con le immagini e le parole del fumetto di Claudio Calia in un disco/libro che corrompe le definizioni di genere e sdogana la Spoken Music. Partecipano alla serata Paolo Giovannetti e Fabrizio Vespa
Domenica 22 aprile 2012 - ore 14.30
Passeggiata inaugurale del
percorso ecomuseale del granito di Montorfano
PROGRAMMA
ore 14.30 Partenza dal lungolago di Mergozzo; percorso lungo il Sentiero Azzurro
La Cooperativa Valgrande insieme all’Ente di Gestione Sacri Monti - S. Monte Calvario di Domodossola, organizza due appuntamenti al Centro Didattico e Naturalistico “La Torre di Mattarella” per scoprire gli uccelli rapaci che popolano la Riserva del Sacro Monte.
Sabato 21 aprile - ore 15.00 - Alla Scoperta dei Rapaci della Riserva
Un pomeriggio con osservazione di reperti, caccia al tesoro e merenda offerta dall’organizzazione
In occasione della XIV settimana della cultura, appuntamento il 20 Aprile con la presentazione del volume:
Inter Alpes. INSEDIAMENTI IN AREA ALPINA TRA PREISTORIA ED ETÀ ROMANA
Atti del Convegno in occasione dei quarant’anni del Gruppo Archeologico Mergozzo
Alle ore 17.00 presso il Civico Museo Archeologico di Mergozzo (VB) il Gruppo Archeologico Mergozzo (GAM) presenta il volume che raccoglie i contributi del prestigioso convegno organizzato nell’autunno 2010 a coronamento dei festeggiamenti per i quarant’anni di fondazione del sodalizio.
Incontro con l'autore alla libreria Alberti di Verbania venerdì 20 aprile alle ore 18.00.
Amadio Bianchi presenta il suo libro Nel respiro il segreto della vita.
L’aria è uno dei 5 elementi costitutivi dell'intero universo e il principale rapporto che intratteniamo con esso avviene attraverso la respirazione. Guarire da molti disturbi è possibile attraverso una riconnessione con il presente attraverso la pratica dello yoga, del praayama e della meditazione, riconquistando la piena libertà e la capacità di una libera concentrazione.
Rassegna cinematografica a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Novara e VCO
Appuntamento a Verbania Pallanza - Villa Giulia dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Martedì 17 aprile visioni di La casa del fascio di Nicolangelo Gelormini, Il lungo viaggio del moderno di Mario Tosi e Graziano Genoni, Le palais des réceptions et des congrés de Rome, Adalberto Libera di Stan Neuman.
La musica il filo conduttore de La Fabbrica di Carta. Il Salone del libro degli autori ed editori del Verbano Cusio Ossola torna a Villadossola dal 19 aprile al 1° maggio.
La manifestazione è uno degli appuntamenti culturali più interessanti e seguiti della Provincia con una presenza di oltre 10.000 visitatori, appassionati di editoria locale.
Appuntamento al Circolo dei Lettori di Torino lunedì 16 aprile alle ore 21.00
Personaggi dell’Antico Testamento raccontati da scrittori del ‘900
Incrociando esegesi religiosa, letteratura, ricerca filosofica e riflessione teologica una serie di incontri per affrontare attraverso sguardi diversi quattro testi letterari, in cui grandi autori del secolo scorso hanno ripreso episodi delle Sacre Scritture, per scoprire variazioni, analogie e differenze tra la Bibbia e le sue riscritture.
"Mentre che li occhi per la fronda verde / ficcava io sì come far suole / chi dietro a li uccellin sua vita perde".
Dante, nell'incipit del XXII Canto del Purgatorio, ci suggerisce che la pratica del birdwatching è più antica di quello che si pensi. Per l'essere umano l'osservazione della Natura e la capacità di discernimento delle varie specie animali ha rappresentato per millenni la principale forma di cultura e uno strumento per sopravvivere in un ambiente non ancora antropizzato. Ecco come nasce l'istinto all'osservazione degli uccelli.
Dalla collaborazione pluriennale tra Asl Vco e Associazione Contorno Viola, nasce l’esigenza di porre attenzione sulle nuove tecnologie e sui linguaggi multimediali, che sempre più pervadono la vita dei ragazzi, ma anche degli adulti. Proprio per questo, Asl Vco e Contorno Viola, impegnati da oltre 13 anni con la peer education ad affrontare il tema della prevenzione tra adolescenti, propongono a genitori e insegnanti tre momenti per riflettere sulle sfide, i problemi e le opportunità che figli e studenti possono incontrare nei social network e nel web.
Il primo incontro si terrà venerdì 13 aprile h.20.45 presso l’Auditorium dell’Istituto Cobianchi di Verbania. Michele Marangi, docente di Media e Società all’Università di Torino, presenterà In bilico tra vecchi e nuovi media, quale comunicazione tra le generazioni?. La serata verrà introdotta da Andrea Gnemmi, psicologo Associazione Contorno Viola.
Dal14 aprile al 6 maggio 2012 mostra in Sala Esposizioni Panizza, Ghiffa (VB).
Inaugurazione: sabato 14 aprile ore 17.30
a cura di Fabrizio Parachini
testi e presentazione di Fabrizio Parachini
La Sezione Provinciale dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS organizza per
SABATO 14 APRILE 2012, dalle ore 10 alle ore 17.30 presso la sede provinciale del VCO
La giornata porte aperte al buio denominata
“NON DIRE TATTO SE NON L’HAI NEL SACCO”
percorso tattilo-manuale alla scoperta della sensibilità tattile e della mano quali strumenti di conoscenza degli oggetti e del mondo.
Lunedì 9 aprile escursione con Accompagnatore Naturalistico da Premia a Croveo, attraversando gli Orridi di Uriezzo e quelli di Croveo, meraviglie geologiche delle Valli Antigorio e Devero.
Uno spettacolo unico in un ambiente spettacolare lungo un percorso ricco di fascino e di storia.
Pranzo al sacco; ritrovo ore 9,30 parcheggio Centro Visite del Parco Veglia-Devero a Crodo e trasferimento con auto propria a Premia.
Il programma dei caffè letterari di aprile ha in calendario tre serate dedicate a fiori e frutti rari.
Mercoledì 4 aprile Riccardo Milan, esperto di cultura materiale, presenterà il suo libro Le erbe e i frutti: le ricette. In primo luogo un ricettario: circa 50 ricette accomunate dal fatto di avere come ingrediente principale un frutto raro o una verdura insolita, spontanea, non più usata. È un modo di riscoprire e riutilizzare profumi e sapori del passato, coltivando anche la passione per la biodiversità. Le ricette sono di facile realizzazione e rielaborate dall'autore.
Appuntamento a Trarego Gheglio Viggiona (VB) con la Rassegna Artistica Internazionale Sentiero d'arte.
Pittura, scultura, ceramica e fotografia il 6 e 7 aprile dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e l'8 e il 9 aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il sabato apertura speciale dalle ore 20.00 alle ore 23.00.
Da sabato 7 aprile servizio navetta in partenza da Cannero.
Apertura ufficiale venerdì 6 aprile alle ore 15.00 presso il palazzo comunale
Per informazioni sul percorso www.prolocotraregoviggiona.it
FIAMMA NIRENSTEIN - A Gerusalemme (Rizzoli)
Appuntamento lunedì 2 aprile alle ore 21.00 al Circolo dei Lettori di Torino
con Claudia de Benedetti vicepresidente Unione delle comunità ebraiche italiane, Angelo Pezzana, libraio e scrittore,
Gianni Vernetti, politico e Ugo Volli, semiologo
La sezione di Arona della Lega Navale Italiana ripropone "Sentieri d'acqua sul Lago Maggiore": la giornata in cui le associazioni nautiche e sportive locali invitano il pubblico a salire a bordo delle barche a vela per un giro gratuito sulle acque del Lago Maggiore.
La manifestazione si svolgerà il 25 aprile sulla banchina di Corso Guglielmo Marconi ad Arona; chi volesse approfittare dell'occasione per guardare Arona dal Lago, da una barca a vela, potrà prenotarsi il giorno stesso della manifestazione presso lo stand della Lega Navale.
Giovedì 29 marzo
Gita di media difficoltà alla scoperta di una strada romana, le torri di segnalazione, le mulattiere medioevali, la conca di Cardezza, la via delle Cappelle e il lago di Marzone.
Con la guida di Renato Bavagnoli
ritrovo: posteggio Tigros Gravellona Toce (VB), ore 9,00
pranzo al sacco - euro 15 o abbonamento
Sabato 31 marzo il Mottarone dei lunatici. Una serata inconsueta con cena in vetta, per imparare a fotografare la luna.
Con la collaborazione di Roberto Bianchetti.
Di sera quando gli impianti sportivi e di divertimento tacciono, la vetta del Mottarone diviene un luogo diverso, dove apprezzare la quiete di un tramonto e il chiaro lunare.
Ritrovo ore 17.00 al posteggio in vetta. Il rientro è previsto verso le 23.00 circa.
Mercoledì 21 marzo alle ore 21 alla libreria Margaroli di Verbania
Incontro con Gianfranco Morino autore del libro
"EQUATORE, silloge"
Vincitore del Premio Letterario Cesare Pavese - XXVII edizione, 2010 - Sezione A.M.S.I.
Introduce il Prof.Emilio Di Biase
proiezione di immagini del progetto " World Friends " a Nairobi
L’Associazione InAlp onlus insieme alla la Cooperativa Valgrande e il Parco Nazionale Val Grande organizzano la serata InAlp in Musica con la Nino Fasoli Band.
Venerdì 23 marzo 2012 ore 21.30 Acquamondo di Cossogno (VB).
Lo scorso anno, nell’ambito della ricorrenza dei dieci anni di attività ed esperienza all’Alpe Pian di Boit, l’associazione InAlp onlus ha deciso di lasciare un segno concreto di quanto raggiunto fino ad ora: la realizzazione di una fontana in pietra.
Il ricavato della serata è destinato alla raccolta fondi per la conclusione dei lavori in vista dell’inaugurazione che si terrà nel corso dell’anno.
Il 12 marzo alle ore 18.00 al Circolo dei Lettori di Torino appuntamento con Imma Vitelli e Farian Sabahi. Le primavere arabe.
A un anno dalla Primavera araba, tre incontri per comprendere le prospettive future dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Nell'ultimo appuntamento l'inviata di "Vanity Fair", che osserva da anni la realtà mediorientale, racconta l'Egitto e le sue rivolte partendo dal basso, marciando a fianco dei protagonisti, parlando con amici e familiari, respirando la polvere della strada e il sangue delle vittime cadute per la libertà. I giovani che hanno fatto la rivoluzione (il Saggiatore), di e con Imma Vitelli, interviene Farian Sabahi.
Martedì 13 marzo si terrà presso la Biblioteca di Invorio (NO), a partire dalle ore 21.00, l'incontro tra lettori "Lo sguardo sul paesaggio" all'interno della rassegna Martedì, i libri.
Si parlerà dei libri che hanno lasciato nei lettori un paesaggio impresso, un ricordo di luoghi cari allo sguardo, reale o fantastico, uno spazio immaginario al quale rimane radicato lo spirito del lettore incarnato.
Sabato 10 marzo 2012 alle ore 21.00 primo appuntamento della stagione al Museo di Mergozzo (VB).
Con il mese di marzo riparte la stagione di apertura regolare del Civico Museo Archeologico di Mergozzo, che tornerà a essere visitabile nei pomeriggi di tutti i sabati e le domeniche (dalle 15 alle 18).
I volontari del Soccorso Alpino di Cannobio (CNSAS – Stazione Valgrande) presentano una serata di grande alpinismo con HERVE' BARMASSE.
Appuntamento venerdì 16 marzo, ore 21, Teatro Nuovo – Cannobio (VB)
Il ricavato della serata sarà devoluto al finanziamento dei lavori di manutenzione del Baitìn del Pastor – Bivacco Giorgio Ielmoni al Limidario.
L’ “OFFICINA DI INCISIONE E STAMPA IN GHIFFA IL BRUNITOIO” in collaborazione con l’Associazione Culturale Arte di Omegna, nell’ambito delle attività culturali presso la Sala Esposizioni ex Panizza - Ghiffa (VB) propone ai propri soci
“LEZIONI DI MUSICA” TRE SERATE DEDICATE ALL’ASCOLTO
Dopo l’approfondimento sul “Don Giovanni” si prosegue con l’opera di Mozart con l’analisi di:
“LE NOZZE DI FIGARO”
A marzo tornano gli appuntamenti con i libri di montagna
Appuntamenti mercoledì 7, 14 e 28 marzo alle 21
Sezione CAI di Intra, Vicolo del Moretto, 7
La serata del 7 marzo vede la presenza dell'autore locale Erminio Ferrari con un appuntamento intitolato “Montagne di carta. Itinerari di parole tra zero e quattromila”. Una chiacchierata accompagnata da immagini che ripercorre molti dei libri scritti in questi anni dallo stesso Erminio Ferrari.
Venerdì 2 marzo 2012 h 21:00 presso la Libreria Margaroli di Verbania
Presentazione del libro inchiesta LA QUINTA MAFIA di Marta Chiavari, in collaborazione con l’Associazione Libera
Modera l'incontro Laura Piazzi, giornalista e conduttrice radiofonica, Rai - Radio 2
Appuntamento a Verbania Intra presso la Famiglia Studenti – Hotel Il Chiostro
Sala Rosmini
venerdì 2 marzo, ore 21
Tavola rotonda con
Mohamed Amin Arid, imprenditore
Karim Fael, immigrato di seconda generazione
Rocco Minerva, docente Istituto Cobianchi
Renato Sacco, parroco di Cesara - consigliere nazionale di Pax Christi
Coordina
Vincenzo Amato, giornalista LA STAMPA
Nell'Assemblea dei soci tenutasi il 30 gennaio 2012, alla presenza del notaio Dottoressa Scalabrini, è stato approvato il nuovo statuto dell'Associazione culturale LetterAltura.Il nuovo statuto è sul sito alla pagina http://www.letteraltura.it/it-it/home/associazionee compare cliccando su "Scarica lo Statuto dell'associazione"
Sono aperte le iscrizioni per il “CORSO DI CUCINA” (2°gruppo) che partirà lunedì 27 febbraio alle ore 17.00 e continuerà per 6 lunedì consecutivi.
Costo del corso 10 euro + 5 euro per gli ingredienti = 15 euro
Per info: 0323/571774 - 331/8257947
(negli orari di apertura della Ludoteca, lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 18.30 e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30)
Incontro alla Libreria Alberti di Verbania giovedì 1 marzo alle ore 18.00 con l'autrice Marisa Di Bello.
Questa è una storia d’altri tempi, di un’epoca lontana per usi, costumi, linguaggio. Di luoghi immobili nel loro isolamento. Essa prende spunto da vicende realmente accadute agli inizi del secolo scorso in un convento del Sud. Attestati da un fitto carteggio tra Curia e convento, i fatti che si svolgono esattamente un secolo fa parlano di disordini, contrasti e malignità che determinano la chiusura di quel convento e la secolarizzazione di molte suore.
Mercoledì 29 febbraio doppio appuntamento al Circolo dei Lettori di Torino.
Alle ore 18 incontro con DIEGO DE SILVA
Sono contrario alle emozioni (Einaudi)
con Luciana Littizzetto
Un nuovo capitolo della sgangherata vita dell’irresistibile avvocato napoletano, che stavolta lo scrittore stende sul lettino di uno psicoterapeuta malato di pene d’amore. Paziente difficile e logorroico, provocatore sino allo sfinimento, nei suoi sproloqui crea piccoli capolavori di filosofia pratica con cui non si può non essere d’accordo. L’autore esplora pagina dopo pagina il mondo di Malinconico, in cui «la realtà è il cinema senza bellurie, sceneggiato da dilettanti».
Sono aperti i bandi per la partecipazione alla terza edizione di “Corto e Fieno”, Festival di cinema rurale (14-15-16 settembre 2012) organizzato dall'Associazione Asilo bianco di Ameno (NO). Anche quest’anno “Corto e Fieno” cerca sguardi che raccontino e testimonino il rapporto dell’uomo con il mondo rurale, con la terra e con i suoi frutti. Cerca opere che guardino alla ruralità come risorsa, orizzonte e luogo di narrazioni.
Trovate a questo indirizzo http://www.asilobianco.it/it_IT/11,News.html i bandi delle due sezioni di cortometraggi, “Cinema Acerbo” e “Frutteto”. C’è tempo fino al 1 luglio 2012.
Ecco i prossimi appuntamenti della Scuola per Genitori - Crescere insieme edizione 2012 organizzati da Azimut Cooperativa Sociale in collaborazione con il Comune di Verbania.
La prossima serata è con Alberto Pellai. COL CAVOLO LA CICOGNA! L'educazione sessuale che serve ai figli del terzo millennio!. L'incontro che doveva svolgersi il 2 febbraio è stato rimandato, causa sopravvenuta era glaciale, al 29 febbraio a Cannobio al Teatro Nuovo alle 20.45.
L'incontro successivo sarà al Cobianchi a Verbania il 14 marzo con Anna Oliverio Ferraris e avrà come tema "LO VOGLIO COMPRAMELO! Bambini consumisti o consumati?"
L'Assessorato alla Cultura della città di Verbania e la Biblioteca Civica Pietro Ceretti organizzano un nuovo appuntamento con i Caffè letterari.
Mercoledì 29 febbraio, ore 21.00, presentazione del libro Nelle reti del tempo. Storie, parole, immagini di pescatori alle Isole Borromee e sul Lago Maggiore di Carlo Alessandro Pisoni, Ivan Spadoni, Marco Zacchera.
Saranno presenti gli autori Carlo Alessandro Pisoni e Marco Zacchera.
Presentazione a cura di Ettore Grimaldi.
Incontro a ingresso libero presso la Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Via V. Veneto 138 - Verbania
23 FEBBRAIO 2012, ORE 20.30 - Museo Diffuso della Resistenza, Torino
Presentazione, in anteprima per Torino, del documentario di Michele Bentini, Sandra Cassanelli, Liviana Davì, Elisa Dondi, Rossella Fabbri, Chiara Ferrari, Sara Macori, Alice Tonini (2011, 50').
Il documentario racconta la storia dei "Cantacronache", un piccolo nucleo di musicisti e intellettuali torinesi che fondò il suo repertorio sui temi della Resistenza, del rifiuto della guerra, delle lotte dei lavoratori, ma anche sui temi della quotidianità e quelli sociali e politici, attrvaerso parole intense e poetiche.
Con gli autori interverranno Fausto Amodei, Emilio Jona e il cantautore torinese Carlo Pestelli. A cura dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e dell'Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti'.
Venerdì 17 febbraio 2012 torna M’illumino di meno, la campagna radiofonica sul risparmio energetico ideata dal programma Caterpillar, in onda su Radio2.
Anche quest’anno Caterpillar invita comuni, associazioni, scuole, aziende e case di tutt’Italia ad aderire all’iniziativa creando quel “silenzio energetico” che ha coinvolto le piazze di tutt’Europa negli anni scorsi, per fare spazio, dove possibile, ad un’accensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili.
L’appuntamento è come ogni anno presso l’Acquamondo di Cossogno (VB) dove il Parco Nazionale Val Grande, la Cooperativa Valgrande e il Comune di Cossogno propongono a partire dalle 21 una serata di musica popolare eseguita con strumenti tradizionali a lume di candela e rigorosamente acustica.
E' giunta alla sua ottava edizione Traccia Bianca, la camminata con racchette da neve che ogni anno si tiene all'Alpe Devero. Organizzata dal C.A.I. Pallanza Traccia Bianca ha visto negli anni una crescita esponenziale dei partecipanti, ha incontrato un crescente favore di pubblico richiamando tanti amanti della neve e della natura, non solo atleti e sportivi ma anche amatori, tra cui numerosi bambini.
L'appuntamento è quindi per domenica 4 marzo 2012.
Il ritrovo è fissato alle ore 8:00 presso il piazzale antistante l'albergo Cervandone alla piana del Devero (Comune di Baceno) e la partenza è programmata per le ore 10:30.
ASSEMBLEA TEATRO Presenta Il peso della farfalla
testo di Erri De Luca
regia di Renzo Sicco
interpreti Gisella Bein, Sax Nicosia, Marco Pejrolo
musiche dal vivo eseguite da Edoardo De Angelis (violino) e Anna Barbero (pianoforte)
effetti e campionature sonore di Brian Eno
Il Teatro Agnelli ritorna con IL PESO DELLA FARFALLA a raccontare di valori e regole di un tempo passato, lontano, che in montagna trovano ancora spazio e ossigeno per resistere. un racconto, scritto da Erri de Luca, uno spettacolo che ha realizzato oramai migliaia di spettatori catturando la loro immaginazione, in scena la favola di un uomo ed un animale, la loro sfida ultima e definitiva.
Appuntamento Giovedì 16 febbraio alle ore 21,15 allo Spazio Oberdan - Milano.La serata, organizzata in collaborazione con circolopolare.com, conclude il ricco programma di eventi milanesi dedicati al raggiungimento del Polo Sud avviati nell’autunno 2011 per celebrare il centenario dell’arrivo dell’esploratore norvegese Roald Amundsen il 14 dicembre 1911.
Ma due sono le spedizioni che si avvicendano in Antartide in quello stesso anno. Oltre a quella norvegese si muove alla volta dell’Antartide anche la squadra dell’esploratore inglese Robert Falcon Scott con lo stesso obiettivo.
Ultimo appuntamento sabato 11 febbraio con il ciclo di laboratori per bambini Monelli in biblioteca - storie di simpatici monelli e di molti personaggi un po'... birbantelli.
Presso la Biblioteca Civica Pietro Ceretti di Verbania alle ore 16.00.
Giovannino Perdigiorno
laboratorio teatrale con Andrea Longhi
per bambini dai 6 anni in su
Incontro con Evelina Christillin e Sergio Chiamparino il 7 febbraio alle ore 18.00 al Circolo dei Lettori di Torino
EVELINA CHRISTILLIN Olimpico sorriso (Vivalda)
SERGIO CHIAMPARINO Cordata con Sindaco (Vivalda)
con Stefania Belmondo, sciatrice, Valter Giuliano, direttore Vivalda Editori, Luciana Littizzetto, attrice e Marcello Sorgi, giornalista
Incontro con Amos Gitai il 6 febbraio alle ore 21.00 al Circolo dei Lettori di Torino
Interviene Elena Loewenthal
“Figlio mio, entrambi amiamo troppo e dipendiamo troppo dall’amore. Sebbene sia una cosa fantastica, io preferirei che tu non assomigliassi a me in questa dipendenza.”
Efratia, la madre di Amos Gitai, nasce all’inizio del ’900 ai piedi del Monte Carmelo ma presto lascia Israele, per andare a studiare in Europa, in Austria. Da lì, va in Germania, dove resta fino a quando i discorsi di Hitler non iniziano a spaventarla, facendola tornare in Israele.
Programmazione delle attività culturali dell’anno 2012
Il comitato Dante Alighieri di Verbania, costituito nella primavera del 2011 a livello provinciale con oltre 100 soci, ha iniziato la sua attività con una serie di manifestazioni culturali: teatro, poesia e musica, concerti in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, mostra di quadri illustranti la “Divina Commedia” con visite guidate.
Concerto del maestro fisarmonicista Scappini 3 febbraio 2012, ore 21
Chiesa di Madonna di Campagna, Verbania
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Mergozzo (VB) e la Biblioteca per ragazzi di Mergozzo organizzano venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 nella sala consiliare del Municipio di Mergozzo, la presentazione del libro Un libro per Lica - Lica Covo Steiner 1914-2008 edito dall'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel VCO P. Fornara.
Saranno presenti i curatori del libro, Luisa Steiner e Mauro Begozzi
Coordinerà la serata Paolo Cassani
L'evento è organizzato in occasione del Giorno della Memoria.
Appuntamento Venerdì 3 febbraio 2012 alle ore 21.00 presso la Sala Consigliare del Municipio di Briga Novarese (NO).
“Travaglini ci riporta nel mondo della piccola provincia e con affetto ed ironia disegna personaggi e storie che, con altri nomi e in altri luoghi, chi oggi ha passato una certa età ha conosciuto e sente rievocare con nostalgia. Andrea Vitali, che è considerato come un figlio di Piero Chiara, adesso ha un cugino”.
da Internet Bookshop Italia
CAROLA LODARI PRESENTA IL SUO LIBRO Andar per giardini del Lago Maggiore. I 16 itinerari più belli ALLA LIBRERIA MARGAROLI Giovedì 2 febbraio 2012 alle ore 21:00 a Verbania.
La collana Guide di Tararà Edizioni si arricchisce di questa nuova guida, un invito a conoscere e scoprire le meraviglie botaniche racchiuse nei giardini del Lago Maggiore. Carola Lodari, professionista ed esperta in tematiche del verde e di botanica, ci conduce in un viaggio tra i numerosi giardini situati sulla sponda piemontese e svizzera del Lago Maggiore.
Nei suoi itinerari l’autrice descrive gli aspetti storici, architettonici e soprattutto botanici dei giardini. Questa guida propone al grande pubblico uno sguardo nuovo sull’ambiente lacustre famoso per il suo clima, i panorami e la speciale esuberanza della vegetazione di sponda.
Nell’ambito della mostra domese dedicata a Caravaggio, prosegue la Rassegna Culturale “Frammenti di Luce”: il 27 gennaio al via il ciclo di proiezioni dedicate al maestro del realismo russo Andreij Tarkovskij.
Ecco il calendario delle proiezioni:
Venerdì 27 gennaio: Lo specchio
Venerdì 10 febbraio: Solaris
Venerdì 24 febbraio: Stalker
Venerdì 9 marzo: Nostalghia
Tutte le proiezioni avranno inizio alle 21.00 e si terranno nella Sala delle vetrate del Centro Servizi Volontariato, in vicolo Facini a Domodossola. L’ingresso è libero.
DAL 27 GENNAIO AL 13 MAGGIO in mostra al Museo Diffuso della Resistenza di Torino.
Per la prima volta in Italia saranno esposte a Torino, in questa mostra curata dal Museo Diffuso della Resistenza, le riproduzioni di 50 dei 79 disegni realizzati dal giovanissimo Thomas Geve subito dopo la liberazione dal Lager. La mostra nasce dal volume Qui non ci sono bambini. Un'infanzia ad Auschwitz, pubblicato da Giulio Einaudi editore nel gennaio 2011.
Thomas Geve aveva tredici anni quando, nel 1943, fu internato ad Auschwitz insieme alla madre, che morì nel campo. Assegnato ai lavori forzati, Thomas sopravvisse; fu trasferito a Gross-Rosen e poi a Buchenwald, dove fu liberato nell'aprile 1945.
Programma delle due giornate, organizzate dal Comune di Arona (NO):
27 gennaio ore 9.30 - Commemorazione della Giornata della Memoria
Ritrovo presso la Tomba Cantoni in via Isonzo (lato destro del cimitero) con l’intervento del Sindaco e la partecipazione del Coro dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII.
Incontro con CHIARA FRUGONI, scrittrice e Alessandro Barbero, storico
in collaborazione con Amici di Torino Spiritualità, al Circolo dei Lettori di Torino martedì 24 gennaio alle ore 18.00.
Due ragazzi benestanti, colti, imbevuti di letture - soprattutto lui - di nobili cavalieri e amori cortesi. Ma quando un giorno questi due giovani, destinati a ereditare gli onori del loro stato sociale, volsero lo sguardo sulle cose degli uomini, videro un mondo che tradiva il messaggio del Vangelo e lo rifiutarono. Decisero, in momenti diversi, di spogliarsi delle loro ricchezze e, nudi, di abbracciare una nuova vita per gli ultimi.
Incontro presso il Circolo dei Lettori di Torino (Via Bogino, 9) giovedì 19 gennaio alle ore 21.00, per l’unica data italiana di Art Spiegelman.Come Marcel Proust ha modificato le regole della narrazione, Maus: A Survivor’s Tale di ART
SPIEGELMAN ha cambiato le sorti della letteratura per immagini. Pubblicato tra il 1973 e il 1991, il premiatissimo romanzo a fumetti (auto)biografico ha rivoluzionato la Graphic Novel.
SABATO 28 GENNAIO 2012 alle ore 17.00 presso il Sacro Monte Calvario di Domodossola (VB) – Sala Bozzetti
CONFERENZA STAMPA in occasione dei 20 Anni della Riserva Speciale del Sacro Monte Calvario - 1991-2011.
Programma
ore 17.00 Conferenza Stampa
Interventi di: Simonetta Minissale, Padre Vito Nardin, Cinzia Bigatti, Antonio Pagani
Seguiranno i saluti delle autorità presenti
ore 18.30 Esibizione della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario
ore 19.00 Cena presso il refettorio Padri Rosminiani
Per prepararsi a un inverno sulla neve in tutta sicurezza, MontagnaMente e Pianeta Verticale organizzano un corso pratico-teorico per approfondire le tematiche relative al corretto utilizzo dell’ARTVA della PALA, della SONDA e della gestione dell’AUTOSOCCORSO in VALANGA.
GIORNATA DI FORMAZIONE SU AUTOSOCCORSO IN VALANGA DOMENICA 29 GENNAIO ORE 8.30 RITROVO PRESSO HOTEL EDEN AL MOTTARONE (VB).
Riparte la stagione teatrale di Omegna (VB) presso il Teatro Sociale.
Primo appuntamento Martedì 17 gennaio 2012, ore 21.00 con lo spettacolo La mostra
con Simona Marchini
regia di Gigi ProiettiIronica, pungente ma anche riflessiva, Simona Marchini, diretta da Gigi Proietti, torna in teatro a raccontarsi con La Mostra, con la voglia di far ridere del tempo presente innanzitutto, poi dello stato dell’Arte e degli artisti nel nostro Paese e, infine, di sé e della sua vita che è molto comica.
Giovedi 26 gennaio 2012 ore 21:00 al Palazzetto dello Sport di VERBANIA-Intra
Antonio ALBANESE in TOUR
.Che cosa hanno in comune i mille volti con i quali Antonio Albanese racconta il presente? L'umanità.
La realtà diventa teatro attraverso Epifanio, L'Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico e Perego, maschere e insieme prototipi della nostra società, visi conosciuti che si ritrovano nel vicino di casa, nell'amico del cuore, in noi stessi.
Le Guide Escursionistiche Ambientali della Val d'Ossola organizzano per la giornata di sabato 7 gennaio 2012 una gita al Monte Ziccher (1.850 m s.l.m.).
Si tratta di un'escursione fra prati, boschi di abete rosso e vecchie baite. Dalla vetta del monte, sovrastante la bella piana vigezzina, sulle montagne che chiudono a nord il Parco Nazionale della Val Grande, sarà possibile godere di un grandioso panorama sui Michabel - Grigne e Lago Maggiore.
USCITA FOTOGRAFICA NOTTURNA IN LUNA PIENA E CENA CON PRODOTTI TIPICI
Serata a cura del fotografo R o b e r t o B i a n c h e t t i
Sabato 7 Gennaio, a Macugnaga (VB) ai Piedi del Monte Rosa, una serata per gustare la magia della luna piena sulla neve e la fotografia notturna:
bella e facile passeggiata sulla neve che ci permetterà di scattare fantastiche immagini
con la misteriosa e affascinante luce lunare,
aiutati dai pratici e preziosi consigli tecnici di un fotografo professionista.
Fino al 6 gennaio 2012 Ornavasso (VB) ospiterà un'esposizione di presepi provenienti da tutto il mondo e il più grande presepe animato del Piemonte.
La Chiesa della Madonna della Guardia, recentemente restaurata, sarà la preziosa cornice dell'esposizione. Al centro del Santuario sarà possibile ammirare lo straordinario presepe di Giuseppe Loda con i suoi 100 metri quadrati di presepe animato.
La Rete dei Musei dell’Alto Verbano nell’anno che sta per concludersi ha ricevuto in dono più di duecento bellissime bambole di vario tipo che costituiscono la Collezione “ELOISA SIGNORELLI”. In occasione del Natale ha deciso di metterne in mostra una piccola selezione. Si tratta di bambole tradizionali, etniche, Barbie e bambole ‘alla moda’.
Queste piccole esposizioni, preludio di una più importante e ampia mostra che si terrà nel 2012 per la presentazione dell’intera collezione, potranno essere ammirate durante il periodo natalizio nei giorni di apertura dei musei di Cannero, Trarego e Ghiffa (26 dicembre e 6-7-8 gennaio).
Mercoledì 28 dicembre presso il Centro Polifunzionale di Antronapiana (VB) alle ore 21.00 proiezione dell’audiovisivo sul giro “Tour del Pizzo Andolla”. Un’esperienza transfrontaliera in alta quota con l’unione di 4 strutture ricettive (Gondo, Zwischbergen, Rifugio Andolla, Almagellerhutte) e un ambiente di grande fascino.
22 DICEMBRE 2011, DALLE ORE 19.00Appuntamento al Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
C.so Valdocco 4/a
10122 Torino.In questa serata facente parte dell'iniziativa "Insieme per la Memoria" il tango argentino viene inteso come scoperta, risveglio della consapevolezza dell'individuo, punto di partenza conoscitivo per arrivare ai punti focali della Storia e al suo travagliato percorso per l'acquisizione della coscienza collettiva, attraverso temi cari al Museo che lo ospita.
Al Circolo dei Lettori di Torino mercoledì 21 dicembre ore 20,30
In onore dello scrittore lombardo, il menu dell’ultimo appuntamento a tavola con l’autore per il 2011 del Circolo dei Lettori di Torino è a base
di ingredienti strettamente legati all’acqua dolce del lago. Andrea Vitali, infatti, bellanese doc, ha ambientato
tutti i suoi libri più famosi sulle rive del lago di Como. Medico di base nel suo paese natio, voleva fare il giornalista ma, fra una visita e un’altra, invece è diventato il romanziere che conosciamo.
Con i suoi 4.634 di altezza, il Monte Rosa è uno dei massicci montuosi più belli e affascinanti che si affacciano sul territorio del Verbano Cusio Ossola.
Macugnaga, ai piedi dell'imponente parete est del Monte Rosa e cuore della Valle Anzasca, è una splendida località alpina che in inverno offre numerose opportunità per trascorrere la vacanza.
Ecco tre appuntamenti programmati dalle Guide Alpine di Macugnaga:
lunedì 26 dicembre 2011: ciaspolata notturna;
venerdì 30 dicembre 2011: ciaspolata notturna e fiaccolata di fine anno;
martedì 3 gennaio 2012: gita alpinistica al Pizzo Bianco con ciaspolata notturna.
Storie e canzoni di Natale mercoledì 21 dicembre alle ore 17.00 presso l’Auditorium del Teatro Sant’Anna di Verbania con la Compagnia del Teatro del sole.
C’era una volta una palla di Natale. Era caduta dall’abete, ma non si era rotta. Si era fermata come sospesa a un centimetro da terra.
Dentro la boccia vivevano due ragazze: una raccontava storie modellando pupazzi di neve, l’altra cantava.
Insieme facevano un concerto. Un concerto di Natale.
La Valgrande Società Cooperativa e la Riserva del Sacro Monte Calvario di Domodossola (VB), in collaborazione con Novacoop e Cooperativa Vaina, vi propongono un’interessante serie di iniziative per il periodo delle feste:
Officine di Natale - Laboratori creativi per tutte le età.
Gli appuntamenti si terranno al Centro Didattico e Naturalistico La Torre di Mattarella presso la Riserva del Sacro Monte Calvario di Domodossola, in borgata Mattarella (sulla strada che porta al Calvario prima del parcheggio Stockalper).
Doppio appuntamento Mercoledì 14 dicembre (ore 21,00) e Giovedì 15 dicembre (ore 19,00) allo Spazio Oberdan di Milano per ricordare Walter Bonatti.
Mercoledì 14 dicembre h 21,15
Walter Bonatti. Avventure senza confini
Produzione “Gazzetta dello Sport”, Italia, 2011, bianco/nero e colore, 5 min, realizzato dal giornalista Sandro Filippini. Un veloce excursus delle più importanti ascensioni di Bonatti.
Alessandro Gogna, la testimonianza di un “discepolo”
Alessandro Gogna dialoga con i giornalisti Sandro Filippini e Roberto Serafin e con il regista Michele Radici. Mentre parlano scorrono le riprese storiche del filmato RAI (senza audio, 30 min, bianco e nero) sulle imprese alpinistiche dalla spedizione al K2 (1954) al Monte Bianco.
Appuntamento con i bibliotecari presso la Biblioteca Civica di Stresa (VB) sabato 17 dicembre alle ore 10.30.
Tante letture e fantasia per festeggiare un Natale in allegria...
Ma nelle case senza il camino da dove passa il vecchio Babbino? E poi come fanno a volare le renne (per giunta guidate da un ultracentenne)? Con questo tipo di argomentazione potreste arrivare alla conclusione (fra tutte queste per me la più triste) che Babbo Natale in realtà non esiste. Risponderò a chi non ci crede: perché, l’Amore forse si vede? Non si può fargli la fotografia, ma non vuol dire che non ci sia! (Mario Sala Gallini)
Doppio appuntamento con il teatro a Verbania, Hotel Il Chiostro, venerdì 16 dicembre alle ore 21.00 e domenica 18 dicembre alle ore 16.00 con La Traviata – Cavalleria rusticana – Carmen.
In scena la Compagnia Stabile del Verbano Cusio Ossola diretta da Alessandro Marchetti.
Con la partecipazione del pianista Alberto Magagni
Il costo del biglietto è di euro 10,00 per l'intero e di euro 6,00 per il ridotto (over 65 e studentI).
Appuntamento lunedì 12 dicembre, ore 18.00, con Natale Spineto e Maria Chiara Giorda, storici delle religioni.
A cura di Centro interculturale della città di Torino in collaborazione con Amici della Peterson e Comitato Interfedi della Città di Torino
In tutte le tradizioni religiose le feste sono un momento di rottura del tempo ordinario, quando il sacro fa irruzione nella quotidianità degli uomini. Natale Spineto illustrerà il senso e la storia della festa da un punto di vista storico-religioso e Maria Chiara Giorda offrirà una panoramica di alcune feste rappresentative delle comunità religiose presenti a Torino.
Un momento per riflettere sul significato della "festa" e scoprire i ritmi del calendario festivo interreligioso, in occasione del percorso della Spiritualità voluto dall’Assessorato alla cultura del Comune di Torino.
Doppio appuntamento ad Arona (NO) il 18 e il 20 dicembre.
Domenica 18 dicembre
Cantare insieme per il Natale: 6° edizione del tradizionale concerto, con la partecipazione dei cori di Mercurago e dei piccoli musicisti dell'oratorio San Giorgio. Il concerto propone un repertorio natalizio vario e multiculturale proveniente da diverse nazioni del mondo. Durante il concerto, per facilitare la comprensione dei canti non in lingua italiana, verranno proiettate le traduzioni.
Continuano gli appuntamenti con Passaggi a Nord Ovest.
Venerdì 9 dicembre al Museo dello scalpellino e della pietra ollare di Malesco (VB) alle ore 21.00
Sofocle in Val Vigezzo
Rappresentazione ispirata all’idea di Ettore Romagnoli, grecista e Reale Accademico d’Italia, che negli Anni Trenta metteva in scena opere del teatro greco a Malesco.
Ricerca e conduzione: PAOLA CARETTI e DANILA TASSINARI
Voce recitante: Silvia Poletti
Danza: Anna Mazzola. Musica: Roberto Bassa
A Villadossola (VB), presso il centro Museale Territoriale (ex Cinema) sabato 10 dicembre alle ore 20.30 presentazione del libro Viganella, sulla storia della comunità di Mezza Valle.
Saranno presenti
Marta Anchieri, presidente Ass. Cult. Giovan Pietro Vanni
Renato Boschi, presidente CAI Villadossola
Massimo Gagliardini, presidente Proloco Valle Antrona
Pier Franco Midali, autore
Edith Steinbach, presidente Ass. Karma Dechen Yangtse
Il Civico Museo Archeologico di Mergozzo (VB) organizza per visitatori e amici vecchi e nuovi l’ormai consueto pomeriggio d’incontro per lo scambio degli auguri di Natale il giorno SABATO 10 DICEMBRE 2011 alle ore 17.00. L’occasione intende unire spunti culturali a un momento di amichevole convivialità, che quest’anno verterà sul tema degli alberi e della loro antica sacralità, a partire dalle manifestazioni preistoriche per arrivare a quelle più recenti, ricordando così che l’usanza odierna dell’albero di Natale affonda le sue radici nei millenni passati.
Sabato 10 dicembre, alle ore 21, nella Biblioteca Civica "F.Camona" di Gravellona Toce - VB ( Corso Roma,15), l'Associazione Culturale LeGGittima Difesa e la libreria "Evolvo Libri" presentano "Dal Maggiore all’Orta. Le storie di lago nei libri di Marco Travaglini". Con l'autore sarà presente il giornalista e scrittore Mirko Zullo, presidente di LeGGittima Difesa.
Dall’8 al 17 dicembre (XII edizione) torna Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani, manifestazione unica e originale nel panorama nazionale e internazionale il cui focus è da sempre la rappresentazione cinematografica dell’universo giovanile. Un festival di cinema fatto da e per i più giovani - seguito lo scorso anno da oltre 36mila spettatori - con l’obiettivo di valorizzare la creatività degli under 18 e intrecciare incroci e rimandi tra sensibilità, fruizione, costruzione delle immagini della “generazione 2.0” con quelle “giovani” che l’hanno preceduta.
La XII edizione con un programma di oltre 400 titoli tra anteprime, retrospettive, omaggi, programmi speciali è dedicata al tema della legalità declinato nelle sue molteplici sfaccettature, e naturalmente indagato dall’osservatorio dei giovani e dei ragazzi.
Appuntamento il 6 dicembre 2011, al Teatro Sociale di Omegna (VB) ore 20.45, con la premiazione del concorso nazionale di cortometraggi “Il Vecchio corto”, con lo scopo di promuovere l’immagine positiva dell’anziano.
Il concorso intende veicolare nuove immagini legate all’anzianità nell’intento di scardinare alcuni stereotipi che incidono negativamente sulla percezione sociale di questa fascia della popolazione.
La commissione giudicatrice del concorso sarà composta da: Steve Della Casa (Presidente), Bruno Fornara, Maurizio De Paoli e Fausto Melloni.
In mostra fino al 6 gennaio a Villa Giulia, Verbania Pallanza, dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19.
Angiola Gatti disegna dipingendo e dipinge disegnando. Con la penna a sfera traccia segni che coprono grandi superfici, ora con un andamento più lento e ripetuto, ora con molta ampiezza e forza, quasi a incidere la tela, segni sovrapposti e disseminati a formare diverse densità che si concentrano talvolta in nuclei, accumuli o vanno verso vuoti abbaglianti. La mano e il corpo seguono con immediatezza un discorso mentale, c’è un tessuto di luce e oscurità che evoca un’esperienza meditativa, sia per l’artista che per l’osservatore.
Spettacolo al Conservatorio G. Verdi, piazza Bodoni, Torino, lunedì 5 dicembre alle ore 21.00.Sulla base della partitura di Arnold Schoenberg e del testo di Richard Dehmel, La donna dell'altro secolo di Marco Paolini racconta una drammatica notte d'amore in cui suoni e parole si fondono per dare corpo a sentimenti di angoscia e speranza. Mario Brunello e Marco Paolini danno vita a un progetto artistico per raccontare, ancora una volta, la musica in un modo originale. Completa la serata il Trio degli spiriti di Beethoven con Marco Rizzi e Andrea Lucchesini.
Evento in collaborazione con Unione Musicale.
Appuntamento alla Casa della Resistenza, Via Turati, 9, Verbania Fondotoce.
Martedì 29 novembre alle ore 21.00.
Presentazione del libro Le eredità di Vittoria Giunti di Gaetano Alessi.
Introducono Gianmaria Ottolini e Eugenio Bonolis
Sarà presente l’autore.
Durante la serata sarà proiettata una breve testimonianza di Vittoria Giunti.
Tino Aime in mostra
Dal 2 dicembre 2011 al 5 febbraio 2012
Museo Nazionale della Montagna, Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino
Inaugurazione giovedì 1° dicembre, ore 18.00.
Martedì 29 novembre, ore 18
IL RAGAZZO CHE ERA IN LUI
di Enrico Camanni (Vivalda editori, 2011; collana “I licheni”)
Leonardo Bizzaro dialoga con l’autore, con letture di brani scelti
Nel terzo giallo in alta quota Nanni Settembrini, guida e soccorritore del Monte Bianco, accompagna una famiglia sulla cima della Civetta. Insaziabile passione alpinistica, utopie del Sessantotto e rivendicazioni dei precari di oggi in un avvincente romanzo sull'impossibilità di fermare la gioventù e sulla necessità di cercarla ogni giorno per restare vivi.
Presentazione del libro LA TEMPESTA MIGRATORIA
Venerdi 25 novembre alle ore 21
Incontro con il co-autore STEFANO BETTERA, Giornalista e responsabile dell’ufficio stampa di Fondazione Legambiente.
Per introdurre la serata, verrà proiettato il documentario
“Di foreste e di uomini” di Yann Arthus Bertrand.
Appuntamento venerdì 25 novembre alle ore 21.00 presso la sala incontri del Museo archeologico di Mergozzo (VB) - via Roma 12.
GIANNI LOMAZZI e il suo libro In caso di necessità.
Appuntamento a Ghiffa (VB) - dal 26 novembre 2011 al 31 marzo 2012
Sala Esposizioni Panizza – Il Brunitoio Officina di Incisione e Stampa
orario:
giovedì 16.00/19.00 - 21.00/23.00
venerdì - domenica: 16.00/19.00
Aglaia Arts and Crafts - via Manfredi 11, Omegna (VB) - ospita, fino al 26 novembre 2011, Visionaria-mente Orizzont-ali, la sintesi del concetto di pittura dell'artista Guido Rosa. Il percorso espositivo presenta nove acrilici su tela, due sculture in acciaio e una in acciaio e tela, qualche formella in pietra lavica smaltata e serigrafata e alcune puntesecche.
Un percorso intenso e molto chiaro: l’orizzonte e l’orizzontalità rappresentano i territori che circondano l’artista novarese, territori che in maniera tutt’altro che simbolica lo hanno necessariamente influenzato; il suo studio di Novara si affaccia sulle risaie e la linea di queste rimanda al suo modo di distribuire il colore sulla tela.
CARAVAGGIO IN MOSTRA A DOMODOSSOLA
Frammenti di Luce è il titolo della mostra organizzata a Domodossola dal 27 novembre 2011 al 18 marzo 2012, presso la Fondazione Antonio Rosmini, in occasione del 400° anniversario dalla morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Il percorso espositivo si articola in sette sezioni tematiche che illustrano come la produzione artistica e l’esperienza di vita del Caravaggio siano strettamente interconnesse. La mostra si snoda attraverso 23 riproduzioni su tela realizzate a grandezza naturale, affiancate da pannelli esplicativi di presentazione dei temi, da contestualizzazioni storiche e da schede illustranti le principali tecniche pittoriche impiegate dall’artista.
Appuntamento giovedì 17 Novembre alle ore 21.00 presso la sala polivalente della biblioteca di Somma Lombardo (VA) – Via Marconi, 2.
Proiezione fotografica a cura di alcuni soci del CAI di Olgiate Olona.
Fotografie di Anna Macchi, Carlo Caimi e Maria Luisa Brognara.
Commento di Matteo Crespi.
Sabato 19 novembre, alle ore 17:30, presso il BISTRO' DEL TEMPO RITROVATO di Milano
gli autori: Claudio Caponagra, Marlisa Dulbecco, Giorgio Margarini, Mario Federico Ruggero presenteranno:
PRESENZE ROMANICHE NEL PAESAGGIO VERBANO CON DIGRESSIONI CUSIO-OSSOLANE
Di Carlo Rapp
Al pianoforte musica sacra eseguita da Matteo Bianchi
Appuntamento venerdì 18 novembre alle ore 17.30 presso la Libreria Alberti di Verbania con la presentazione del libro
Leggende metropolitane
Di William Facchinetti Kerdudo
LEGGENDE METROPOLITANE è una nuova e aggiornata raccolta delle più famose storie che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, è quasi certo di aver ascoltato da un amico o letto su un giornale.
Sabato 19 novembre 2011, dalle ore 21.00, Max Gazzè - artista italiano di fama internazionale, famoso per brani come Una musica può fare, La favola di Adamo ed Eva e Il timido ubriaco - sarà in concerto al Palazzo dei Congressi di Stresa (VB).
La versione teatrale del concerto racconta emozioni in uno spazio “ristretto”, risponde al desiderio di parlare dei sentimenti intimi che si generano di fronte ai piccoli e ai grandi avvenimenti della vita.
Prossimi appuntamenti 19 e 20 NOVEMBRE, ore 10-17, MIASINO (NO), SALA POLIVALENTE COMUNALE
Sono aperte le iscrizioni per il workshop ESERCIZI DI VITALITA' ANIMALE che si articolerà in tre sessioni di lavoro:
19 e 20 NOVEMBRE 2011
21 e 22 GENNAIO 2012
24 e 25 MARZO 2012, dalle ore 10 alle 17, presso la SALA POLIVALENTE COMUNALE di MIASINO (NO).
Spesso si pensa al teatro solo come al luogo della recitazione verbale, ma il teatro è anche il luogo dove il gesto, la postura, la camminata, la danza, l’espressione, in una parola tutto ciò che è espressione del corpo in movimento trova il suo habitat naturale. Un corpo a cui non si richiede atleticità o bellezza estetica, ma disponibilità al gioco dell’esplorazione creativa.
Il tuo paese nella tua lingua in poesia, prosa, musica, film con il patrocinio della Regione Piemonte e Provincia di Cuneo, in collaborazione con Priuli & Verlucca editori, Forrest Hill Records, Raitrade
Coumboscuro - sabato 19 novembre 2011- ore 15,00
Coumboscuro Centre Prouvençal, in collaborazione e con il sostegno i Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, RaiTrade, Priuli e Verlucca editori, annuncia la premiazione del concorso multidisciplinare nelle lingue ancestrali delle Alpi occidentali “Uno terro, uno lengo, un pople - una terra, una lingua, un popolo 2011”. Il tuo paese nella tua lingua in poesia, prosa, musica e film.
Appuntamento l’8 dicembre 2011 alle ore 17 nel parco naturale Alta Valle Antrona (VB)
Una bella e facile escursione sulla neve, alla luce della luna piena, ci permetterà di scattare fantastiche immagini con la misteriosa e affascinante luce lunare, aiutati da preziosi e mirati consigli tecnici.
Ci aspetta un luogo molto stimolante e dopo gli scatti Mariano ci accoglierà preparandoci un'ottima cena con prodotti nostrani e caserecci.
20° per Nino Chiovini. Ripensare il rapporto tra civiltà rurale montana e civiltà urbana.
Appuntamento il 12 novembre alle ore 21,00 alla Casa della Resistenza di Fondotoce (VB)
In scena la rappresentazione teatrale
CLEONICE
di Maria Silvia Caffari
tratto dal testo di Nino Chiovini “Classe IIIa B. Cleonice Tommasetti, vita e morte”, del gruppo teatrale Il Teatrino al forno del pane “Giorgio Buridan” UILT (Unione Italiana Libero Teatro)
con M.Silvia Caffari e Mario CotturaConvegno e tavola rotonda
Montagna e città oggi, il ridefinirsi delle reciproche identità
Villa Giulia, Verbania Pallanza 12 novembre 2011 ore 9,00 / 13,00
L'Associazione Gruppo Escursionisti Val Grande organizza per domenica 20 novembre 2011 la sua 21° gita: l'ultima frontiera - storie di boscaioli e carbonai sul sentiero operaio della Val Grande.
Ritrovo: ore 8.00 partenza da Rovegro
Itinerario: Rovegro (368 mt.), Ponte Casletto (411 mt.), Albane (429 mt.), Ponte Loga, Inoca, Cossogno (398 mt.), Rovegro (368 mt.)
Tempo: circa 4 ore
Dislivello: circa quasi nullo
Difficoltà: E.
Si richiede un adeguato allenamento
Appuntamento il 10 novembre alla Casa della Resistenza Via Turati 9 - Verbania Fondotoce.
PROGRAMMA
ore 14.15 Registrazione partecipanti
ore 14.45 Saluti delle autorità
ore 15.00 Introduzione lavori
ore 15.15 Interventi
prof. Giacomo Ferrari
La lingua italiana quale elemento di unità nazionale
prof.ssa Cristina Vernizzi
La donna nel Risorgimento
prof. Paolo Guidera
Manzoni e l'Unità d'Italia
prof.ssa Antonella Braga
Dall’Italia all’Europa: interpretazioni e prospettive
ore 18.00 - 18.30 Dibattito e conclusioni
Martedì 8 Novembre alle ore 21.00 in libreria a Verbania incontro con l’autrice MERCEDES BRESSO
Presentazione del libro IL LATO IN OMBRA DEL LAGO
L'autrice dialogherà con Vincenzo Amato, giornalista de La Stampa
Un giallo ambientato sul Lago d'Orta dove, suo malgrado, Claude Muller, professore di teoria del Paesaggio, si trova coinvolto in un'indagine su un delitto che fa affiorare altre tragedie avvenute nell'ultimo conflitto mondiale, durante la guerra partigiana.
Martedì 15 novembre 2011 ore 10.00 Sala Bozzetti - Sacro Monte Calvario di Domodossola (VB)
Il ciclo di seminari tecnici UNESCO apre la sua quarta edizione al tema della drammaturgia di comunità. Obiettivo dell’incontro è delineare la politica culturale di ogni Sacro Monte e individuare, sulla base delle esperienze presentate dai relatori, una strategia coordinata degli eventi.
Interverranno i rappresentanti istituzionali dei Sacri Monti Piemontesi e Lombardi e il Professor Claudio Bernardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinatore della ricerca sulla drammaturgia di comunità dei Sacri Monti.
5 NOVEMBRE 2011, ORE 15.30 – Museo Diffuso, Torino
Visita guidata alla mostra “Turin-Earth. Città e nuove migrazioni”
Reading itinerante dai racconti del Concorso Lingua Madre
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria
Visita guidata con un operatore del Museo.
Letture di Paola Marchi
Mostra di dipinti e disegni di Rosanna Rusca
“Il Chiostro” - Verbania Intra - via Fratelli Cervi 14
In mostra fino 6 novembre 2011
orario: 16 - 19 / giorni festivi: 10 - 12; 16 - 19
ingresso libero
Compagnia stabile diretta da Alessandro Marchetti
Verbania – Teatro del Chiostro – Via F.lli Cervi, 14
Stagione teatrale 2011/2012
“Testi in scena”
Il commediante di Luisella Sala
Novità assoluta - mise-en-espace
11 novembre, venerdì ore 21
13 novembre, domenica ore 16
25 novembre, venerdì ore 21
27 novembre, domenica 16
Venerdì 28 ottobre alle ore 21 alla libreria Margaroli di Verbania
Presentazione del libro SENZA PENSIONI
WALTER PASSERINI,
giornalista de "La stampa", Vicedirettore della Scuola di Giornalismo “Walter Tobagi” Università Statale di Milano, dialoga con LAURA PIAZZI,
giornalista e conduttrice radiofonica, Rai-Radio 2.
Arte • musica • danza • memoria • territorio
Ecco tutti gli appuntamenti:
29 ottobre 2011 - ore 21
Sinio
Il nostro Teatro - Musica Provenzale Gruppo “Archemia”
29 ottobre 2011 - ore 21
Pradleves
Chiesa Parrocchiale di S. Ponzio
Quintetto di Fiati “Prime parti Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI”
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Andrea Tomat, Presidente Fondazione Il Campiello e Confindustria Veneto
Alessandra Pivato, Presidente Comitato di Gestione del Premio Campiello Letteratura
invitano all’incontro con il vincitore della 49a edizione del Premio Campiello Letteratura – Confindustria Veneto sul tema :
"Passato, Presente e Futuro di un premio letterario".
Con Andrea Molesini, Premio Campiello 2011
Il 27 ottobre in anteprima assoluta verrà proiettato il film di Cristina Comencini “Quando la notte” girato a Macugnaga - Monte Rosa e presentato a Venezia lo scorso 7 settembre.
Le proiezioni saranno presso il Cinema Corso di Domodossola (VB) alle ore 20,00 e in caso di grande affluenza il secondo spettacolo comincerà alle ore 22,30.
Ultimo fine settimana per la rassegna Montagna & Dintorni.
Negli austeri ed eleganti ambienti del castello di Vogogna (VB), “Montagna & dintorni” propone eventi per incontrare la natura e gli uomini delle montagne e per interrogarsi sul futuro delle “terre alte”.
Giunta alla VII edizione, dopo il successo di pubblico e di critica degli anni precedenti, la manifestazione propone molti interrogativi, libere risposte e nessuna certezza.
Il tema generale 2011 è quello della “montagna ricreativa”. Dopo millenni in cui le Alpi e le montagne del mondo sono state luogo di produzione e di sopravvivenza, vie di scambio e di rifugio, riserve sperdute di libertà, dalla seconda metà del Novecento hanno acquisito una nuova dimensione: quella di luoghi di ricreazione per l’opulenta e ricca società postindustriale. La montagna al servizio della città. Una nuova marginalità o l’occasione per definire una nuova identità? Ambienti naturali senza macchie, tempi lenti e qualità di vita, equilibri armonici tra uomini e natura diventano le “nuove” risorse delle montagne di oggi. Anche i boschi (2011 – Anno mondiale delle foreste) acquisiscono nuove valenze di luoghi salubri e ricreativi.
L’Officina di incisione e stampa Il Brunitoio di Ghiffa (VB) propone presso la Sala Esposizioni ex Panizza tre serate dedicate all'ascolto: "Il teatro musicale Mozart e il Don Giovanni".
La stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano aprirà quest’anno con il “DON GIOVANNI” di Mozart. Nasce così l’idea di analizzare quest’opera, di proporne una dettagliata analisi e una guida all’ascolto.
Gli incontri saranno tenuti dal musicologo Dott. Fabio Bruno dell'Associazione Culturale ARTE di Omegna.
La capitale immorale
a cura di Alessandro Bertante e Antonio Scurati
20 - 21 - 22 ottobre 2011
ingresso libero fino ad esaurimento di posti
Tutti gli incontri inizieranno alle ore 21
per terminare alle ore 24 e avranno luogo
presso la Palazzina Liberty
di Largo Marinai d'Italia, 1 a Milano
(tram 12 - bus 45, 62, 66, 73, 92) .
Giunta alla quinta e ultima edizione Officina Italia affronta di petto l’immaginario letterario di Milano, città che negli ultimi tre decenni ha vissuto una decisa crisi d’identità, smarrendo la sua originaria vocazione di metropoli aperta, accogliente e soprattutto innovativa. Ma l’importante svolta politica di questa primavera ha aperto scenari inediti e incoraggianti. Prospettiva che il festival vuole indagare attraverso i brani degli scrittori invitati a partecipare a questa ultima edizione, rimanendo fedeli alla tradizione di Officina Italia che pone l’autore e il suo processo creativo al centro del palcoscenico.
Sabato 22 ottobre alle ore 21.00 alla libreria Margaroli di Verbania.
Modera l'incontro
MASSIMO MATTIOLI
Coordinatore Territoriale per l’ambiente
del Parco Nazionale ValGrande.
presentazione del libro Terre alte - Il libro della montagna. Presente in libreria lo scrittore torinese.
L’associazione culturale franco-italiana “RectoVerso” organizza, tra le varie attività associative, in collaborazione con i docenti della Scuola Internazionale Europea Statale “Altiero Spinelli” in via Figlie dei Militari 25 - Torino, il progetto didattico “FUMETTI PER LA STORIA “ per insegnare e trasmettere in maniera alternativa la storia ai ragazzi.
Appuntamento Il 25 ottobre 2011 alle ore 9.00.
L’obiettivo è sperimentare l’uso dei fumetti nell’insegnamento della storia ed eventualmente di altre discipline. L’incontro coinvolgerà tre classi oltre agli insegnanti di diverse scuole del Piemonte che hanno aderito al progetto.
A Roma - Teatro Alba, dal 17 al 20 novembre. A cura di G.E.CO Animation e dell'attore Dante Cigarini.
Il corso sarà tenuto da Dante Cigarini, famoso artista di fama nazionale e reduce dai noti interventi televisivi fra i quali Italia's got Talent, il quale trasmetterà ai partecipanti nei tre giorni e mezzo di corso, tutte le nozioni fondamentali per diventare un Ventriloquo professionista. Il corso è organizzato alternando lezioni teoriche, workshop e prove pratiche da parte degli allievi. L'obiettivo è quello di lasciare gli allievi con una base concreta di nozioni ed esperienze su cui basare il proprio percorso artistico.
Primo appuntamento venerdì 28 ottobre, ore 21.00 - Aula Magna della scuola media statale ex Giovanni XXIII (Via Terracini, 23) con Gastone Polle Ansaldi al pianoforte.
A seguire domenica 30 ottobre, ore 21.00 - Sala Consiliare della Comunità Montana Valli dell'Ossola (Via Romita, 13/bis) Sergio Scappini alla fisarmonica.
Appuntamento al teatro la Fabbrica di Villadossola (VB) VENERDÌ 28 OTTOBRE 2011.
Mishkalé, tipica orchestrina itinerante (Kapelye) dell’est europeo, composta da sei musicisti di straordinaria capacità. Suoni gitani, avvolgenti sonorità dell’est, melodie e ritmi di origine klezmer, tipici della tradizione di quei popoli che per secoli hanno convissuto nei paesi dell’Est europeo, protagonisti di straordinarie contaminazioni: ecco quali saranno gli ingredienti dell’imperdibile concerto.
Presentazione del libro di Girolamo De Michele.
Mercoledì 12 ottobre alle ore 21 alla libreria Margaroli di Verbania
LA SCUOLA E' DI TUTTI. Ripensarla, costruirla, difenderla
L'autore Girolamo De Michele, insegnante di storia e filosofia
dialoga con
Giovanni Za, membro della commissione scuola del PD.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “MIRAGGIO EUROPA”
19 OTTOBRE 2011, ORE 18
SALA CONFERENZE - Museo Diffuso Torino
La mostra (fino al 27 novembre) racconta attraverso una serie di fotografie del giornalista Lorenzo Di Pietro, le migrazioni africane verso l'Europa. Il viaggio inizia dalle città africane, dove in capanne senza acqua né servizi, vivono coloro che la desertificazione ha cacciato dalle zone rurali ormai aride; prosegue poi attraverso il deserto infestato dai banditi, la città di Agadez - nodo dello sfruttamento dei migranti - e l'arrivo in Libia, ultima tappa prima dell'Europa. Vittime della povertà, dello sfruttamento, dell'estorsione di denaro, rinchiusi nelle carceri libiche, i migranti continuano a sognare l'Europa.
Intervengono: Lorenzo Di Pietro, giornalista; Costanza Prada, direttrice Centro Studi Africani di Torino; Alberto Salza, antropologo.
Per tutto il mese di ottobre il fotografo Tiziano Fratus, in arte Homo Radix, presenterà i suoi lavori in giro per l’Italia.
Ecco tutti gli appuntamenti:
Martedì 11 ottobre 2011, ore 18
Libreria Belgravia, Torino
"Itinerari per cercatori di alberi"
incontro con Tiziano Fratus, Marco Macchi, Andrea Beretta
Il Nobel per la Letteratura 2011 è stato assegnato all'ottantenne poeta svedese Tomas Tranströmer. Lo ha reso noto l'Accademia Svedese a Stoccolma ieri, 6 ottobre, e l'annuncio è stato accolto con un boato di applausi nella sala stracolma di giornalisti. Tranströmer è stato premiato, si legge nella motivazione, «perché attraverso le sue immagini condensate e translucide ha offerto un nuovo accesso alla realtà».
Beato Contardo Ferrini
“Coscienza cristiana e impegno educativo per i giovani nella società di oggi”
2° edizione – Premiazione sabato 15 ottobre
Presentazione e incontri
dalle ore 15.00 Teatro Hotel Il Chiostro
Appuntamento al Brunitoio di Ghiffa (VB) per l’inaugurazione della mostra di Giorgio Griffa. Sabato 8 ottobre 2011 alle ore 17:30.
La mostra è a cura di Fabrizio Parachini. La presentazione è di Fabrizio Parachini.
Rinfresco a cura di Associazione Verbania MillEventi.
Venerdì, 7 Ottobre 2011 - Sabato, 8 Ottobre 2011
Torna anche quest’anno l’ormai consolidato appuntamento con il Novara Gospel Festival, manifestazione di rilievo internazionale giunta quest’anno alla sua settima edizione, che porta sul palcoscenico della città artisti di fama mondiale.
I concerti sono in programma venerdì 7 e sabato 8 ottobre dalle ore 21.00 nel suggestivo scenario del Teatro Coccia di Novara.
Domenica 9 ottobre è in programma l’edizione 2011 di Autunno con Girolago, un modo nuovo di scoprire il territorio partendo dalla rete di percorsi che nei secoli si è sviluppata sulle sponde del Lago d’Orta: sentieri, mulattiere, strade che collegano centri abitati e nuclei rurali sparsi.
Girolago non propone percorsi pedonali o ciclabili appositamente ristrutturati, ma un percorso alternativo all’automobile, da effettuarsi a piedi o in mountain bike, su strade in molti casi antiche di secoli.
Il ritrovo è in programma alle 8.30 a Legro di Orta, da dove si partirà alle ore 9.00. Il ritorno a Legro è previsto per le ore 17.00 circa.
Il Club Alpino Italiano, sezione di Arona (NO), in collaborazione con Foto Club Arona, organizza il 2° concorso fotografico “Una montagna di scatti”.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti. Ciascun autore può partecipare con un massimo di 3 opere, a colori o in bianco e nero. Il tema degli scatti è “La vita in montagna: gli animali e la montagna, incontri ed emozioni”.
La premiazione è in programma per il 23 ottobre.
Mercoledì 5 ottobre 2011, ore 18.00 – Biblioteca Pietro Ceretti di Verbania
Rossana Dedola, La valigia delle Indie e altri bagagli. Racconti di viaggiatori illustri, Bruno Mondadori
Sarà presente l'autrice
Attraverso i resoconti di viaggio di Rossellini, Pasolini, Moravia, Paz, Ginsberg, Manganelli, Tabucchi, Grass, Tagore, Naipaul e altri famosi viaggiatori il volume attraversa la più estesa democrazia del mondo prendendo parte a un confronto sulla diversità e la complessità delle culture.
Il Centro Museale di Villadossola (VB), con il patrocinio della Comunità Montana Valle Ossola, presenta la 3° edizione della Biennale d’Arte in Ossola, in programma dall'1 al 16 ottobre 2011.
L’inaugurazione è in programma alle ore 17.30 presso il Centro Museale ex Cinema di Villadossola, con il saluto del Sindaco e la presentazione a cura di Giuseppe Possa e Danila Tassinari.
Appuntamento domenica 2 ottobre alle ore 14.30 all'Agriturismo Alpe Burki a Macugnaga (VB).
Gli oltre 100 vasi di splendide begonie coltivati nell’agriturismo saranno messi in vendita con una finalità benefica: si terrà un'asta benefica dei bulbi e l'intero ricavato sarà devoluto all'Istituto Mario Negri di Milano per la ricerca sul cancro
(nella giornata di domenica sarà presente il coordinatore dei progetti di ricerca dell'Istituto Mario Negri).
Domenica gli impianti di Macugnaga saranno chiusi ma l'agriturismo potrà essere raggiunto facendo una piacevole passeggiata di circa 30 minuti a partire da Pecetto.
Venerdì 30 settembre alle ore 21 alla libreria Margaroli di Verbania presentazione del libro
I CONTORNI DELLE TENEBRE
L'autore Gabriele Oldrini dialoga con Marco Demo, libraio in Torino
Gabriele Oldrini è nato a Verbania nel 1988. A diciannove anni si trasferisce a Torino dove attualmente studia Storia del cinema all’università e doppiaggio presso la scuola O.D.S della stessa città. Conduttore radiofonico da diversi anni, Gabriele Oldrini ha pubblicato un romanzo nel 2009 dal titolo “9-Oltre i miei limiti”. “I contorni delle tenebre” è il suo secondo romanzo.
Il Coro Polifonico “ La Piana “ invita tutti alla 4° rassegna di In…canto d' Ottobre sul Lago che si terrà:
- Domenica 2 Ottobre ore 15,00
Collegiata San Leonardo – Verbania Pallanza
La musica sacra in Europa nel periodo dell’Unità d’Italia
Gruppo vocale Incanto - Dolzago
Quartetto vocale Cum Chordis - Verbania
Coro la Piana - Verbania
- Venerdì 7 Ottobre ore 21,00
concerto in occasione della festa Patronale della Frazione di Fondotoce e inaugurazione nuova sede Sociale del coro.
Il prossimo 16 ottobre sarà una data importante per lo sport del Novarese e del Verbano Cusio Ossola: si terrà la prima edizione della Lago Maggiore Marathon, organizzata dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Sport PRO-MOTION.
Il percorso vedrà la partenza da Arona e l'arrivo a Verbania Pallanza e si svolgerà quasi interamente sulla SS 33; come già avviene per la Lago Maggiore Half Marathon, la mezza maratona organizzata da Sport PRO-MOTION che nel 2011 ha toccato quota 2.500 partenti, la nuova Maratona del Lago sarà quindi caratterizzata da un tracciato particolarmente suggestivo, ricco di punti panoramici che sicuramente allevieranno la fatica dei podisti.
IN FINE
Vivere sul limite dei tempi
29 settembre - 2 ottobre 2011
Torino Spiritualità 2011 vuole rinnovare l’offerta di uno spazio di pensiero e dialogo su un tema di profonda attualità esistenziale. La settima edizione è dedicata alle domande che l’umanità si pone di fronte all’annunciata fine dei tempi.
La fine del mondo è vicina, ancora una volta. Nel guardare indietro al nostro passato, la Storia racconta che si è mostrato maggiore interesse nel domandarsi cosa siamo destinati a perdere piuttosto che nel chiedersi cosa si può salvare.
Vivere sul limite dei tempi crea lo spazio per solidarietà sotterranee che possono fare appello a un sentimento morale condiviso, fonte di entusiasmo e speranza. Riflettere sulla FINE è come scrutarsi davanti a uno specchio: si possono cercare i fantasmi oppure si può approfittare della possibilità di ribaltare lo sguardo, di invertire l’Apocalisse con la Genesi, di capovolgere le frasi di una profezia, di mettere a fuoco un metodo per resistere in questo mondo al di qua.
SABATO 24 SETTEMBRE nell'ambito degli appuntamenti di "TE.CU - TEATROCULTURA VERBANIA" si terrà "LEZIONE DI CINEMA" con Alessandro Haber.
L'attore bolognese incontrerà il pubblico dopo la proiezione di "SCACCO PAZZO" il suo primo film come regista.
L'appuntamento è per le ore 21.00 presso l´Auditorium Sant' Anna di Verbania-Pallanza - Ingresso 10.00 euro.
Prevendita biglietti (i posti sono limitati) presso la libreria Margaroli di C.so Mameli - Verbania Intra
Domenica 25 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
16 biblioteche aperte, 24 iniziative per adulti e bambini incontri con l’Autore, letture ad alta voce, laboratori, musica e molto altro ancora...
2° Open Day delle Biblioteche del Verbano Cusio Ossola
L’Open Day è promosso dal Sistema Bibliotecario del Verbano Cusio Ossola: 26 biblioteche, oltre 200.000 libri in catalogo, 25.000 libri per bambini, oltre 10.000 DVD e CD musicali. E poi: riviste, quotidiani, fumetti, internet point.
Per informazioni: Biblioteca Centro-Rete di Verbania - Tel. 0323 401510 - e-mail verbania@bibliotecheVCO.it
Sabato 24 settembre - ore 17.30
Sala Bozzetti
Sacro Monte Calvario di Domodossola
Inaugurazione della mostra
“Acquerelli”
di Lilli Brencich e Massimiliano Testore
Presentazione a cura dell'arch. Paolo Volorio
La Notte dei ricercatori si terrà in tutta Italia e prevede una serie di iniziative anche a Verbania nei giorni 23 e 24 settembre, a cura dell’Istituto CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, della Casa del Lago e dell'Istituto Cobianchi.
In particolare, il CNR di Pallanza aprirà le porte al pubblico e i ricercatori saranno lieti di accompagnare gli ospiti all’interno dei laboratori e degli ambienti più significativi dell’edificio.
Saranno allestiti stand per osservare da vicino e “toccare” la scienza, conoscere il suo linguaggio e vedere svelati i suoi più affascinanti “segreti”.
Continua fino al 27 novembre la mostra Turin – Earth a Torino – Museo Diffuso in C.so Valdocco 4/a
La mostra "Turin - Earth. Città e nuove migrazioni" intende raccontare i mutamenti avvenuti in città connessi alla costante crescita dell'immigrazione nel corso degli ultimi trent'anni. Al centro del discorso non è tanto l'immigrazione in sé, né il panorama urbano nel suo complesso, ma piuttosto il nesso vitale che unisce la città e le migrazioni.
MANIFESTAZIONE AMATORIALE DI NUOTO IN ACQUE LIBERE
Cadrezzate, cittadina della provincia di Varese situata sul Lago di Monate, ospiterà la quarta edizione di “Uniti nella Bracciata”, la manifestazione amatoriale di nuoto in acque libere in programma per domenica 25 settembre 2011.
Il ritrovo presso la prima spiaggia di Cadrezzate di Monate è fissato per le 8.30. Le registrazioni avranno inizio alle ore 9, mentre la partenza è in programma per le 11.30. Il tempo massimo previsto è di un’ora e 15 minuti per un unico percorso dalla lunghezza complessiva di 1.200 metri.
Il mondo dell'Alpinismo piange la scomparsa di Walter Bonatti. E' morto a Roma martedì 13 settembre 2011, all'età di 81 anni. Tra i più grandi interpreti a livello mondiale di questa affascinante disciplina, fatta di gesto sportivo, avventura, passione e profonde relazioni umane, fu scrittore appassionato, capace giornalista e uomo d'avventura. Era nato a Bergamo il 22 giugno 1930.
Lo scrittore Bjorn Larsson, autore di famosi libri come La vera storia del pirata Long John Silver, Il cerchio celtico e Il porto dei sogni incrociati, sarà ospite venerdì 16 settembre alle ore 21.00 presso la Libreria Margaroli di Verbania.
Per la prima volta il Premio Chiara Festival del Racconto inaugura il suo fitto calendario di appuntamenti culturali a Verbania, grazie alla collaborazione e il sostegno della Provincia del Verbano Cusio Ossola.
TEATRO DELLE SELVE - LA FINESTRA SUL LAGO
Sabato 17 settembre a Ameno (NO) ore 17.00 – Parco Comunale
Testo e regia FRANCO ACQUAVIVA. Con FRANCO ACQUAVIVA, DOMENICO BRIOSCHI
Dialogo satirico tra un artigiano e uno speculatore
Testo e regia: Franco Acquaviva
Con Franco Acquaviva, Domenico Brioschi
Dal 14 al 18 settembre 2011 si rinnova l’appuntamento con pordenonelegge, la Festa del Libro con gli Autori: è la dodicesima edizione di una tra le più attese manifestazioni dell’agenda culturale italiana. Si propone un’idea multiforme della letteratura, intesa come “mondo dei libri”, in un brillante e quanto mai attuale equilibrio tra ricerca e comunicazione, che riesce a dare spazio ai temi e ai protagonisti riconosciuti della realtà artistica e intellettuale, ma anche alle molte novità emergenti sulla scena culturale.
Grandi ospiti, da Paolo Mieli a David Riondino, da Gianni Biondillo a Tullio Avoledo.
Ultimi appuntamenti per la sesta edizione del festival. La musica per chitarra torna a offrire momenti di altissimo livello.
Sabato 17 settembre a Soriso (NO) ore 21.00 – Chiesa di San Giacomo Anabel Montesinos. Apre il concerto Silvia Faggion.
Domenica 18 settembre a Pella (NO) ore 21.00 – Chiesa di Sant’Albino Perre Bensusan.
Ingresso gratuito.
Da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2011, con le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Val Grande, trekking transfrontaliero dalla Riserva delle "Bolle di Magadino" (CH) al Pian Vadà, nel Parco Nazionale Val Grande, lungo i sentieri delle genti e le linee delle fortificazioni Cadorna.
Il trekking rientra nel programma di "Parchi 2011. Da riserve dei Re a parchi di tutti".
Si concludono le visite ed escursioni proposte dalla Società Cooperativa Valgrande e l'Ente di gestione della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola al Sacro Monte Calvario e alle frazioni di Domodossola circostanti.
SABATO 10 SETTEMBRE – TEMPO DI VENDEMMIA
S. Monte Calvario – Anzuno – Molini – Tappia – Cruppi – S. Monte Calvario.
La Via dei Torchi e dei Mulini: passeggiare per antichi insediamenti che ci raccontano la civiltà rurale montana con i suoi usi, le sue architetture e i suoi materiali. L’uomo come modellatore del paesaggio e trasformatore dei frutti della terra.
Ultimo appuntamento sabato 10 settembre ore 11.30 - Alpe Devero 1630 m (Valle Antigorio) Parco Naturale Veglia Devero – Rifugio Casa Fontana
Concerto XXL REVERSIDE DIXIELAND BAND Massimo Martina, tromba - Christoph Monferini, trombone - Marco Rampone, clarinetto - Enzio Lucchini, banjo – Emanuele Blanc, bassotuba
Grazie alla formazione e alla storia musicale dei singoli elementi del gruppo, che spazia dalla musica classica alla musica leggera, il concerto acquista la sua particolarità: quella di intercalare standard dixieland a brani della musica popolare italiana arrangiati in maniera originale e molto coinvolgente per il pubblico.
Torna una nuova, ricchissima, edizione del Festivaletteratura di Mantova. Piazze e vie animate dal 7 all’11 settembre con autori, musica, giornalisti e tanto altro.
Per il programma completo e informazioni http://www.festivaletteratura.it/
Ieri, 29 agosto, si sono svolte le elezioni del Consiglio Direttivo dell’Associazione LetterAltura che resterà in carica per i prossimi tre anni.
288 i soci che si sono presentati alle urne, ciascuno con un massimo di 5 preferenze a disposizione.
Il nuovo Consiglio è così composto:
Giovanni Margaroli, eletto con 218 voti
Pieranna Margaroli, eletta con 160 voti
Andrea Cassina, eletto con 126 voti
Pier Angelo Garella eletto con 119 voti
Danila Tassinari eletta con 110 voti
Carla Merlo eletta con 109 voti
Roberta Costi eletto con 104 voti
Umberto Gallo eletto con 104 voti
Antonio Montani eletto con 99 voti.
Dal 2 settembre al 12 settembre 2011
Le feste civili e religiose di settembre dedicate alla Madonna del Boden richiamano nel comune di Ornavasso (VB) migliaia di persone provenienti da tutta la provincia.
Come da tradizione, il programma 2011 è ricco di appuntamenti: concerti, aperitivi, giochi dedicati ai più piccini, cabaret, serate musicali e concorsi vi aspettano per tutti i dieci giorni di festa.
Accanto ai festeggiamenti civili la Festa per la Madonna del Boden propone, ovviamente, un intenso programma religioso.
Appuntamento il 4 settembre 2011
Gara Nazionale di Corsa in montagna
Abitato di Orasso – Cursolo – Monte Vecchio - VB
(Campo sportivo Orasso)
La gara si svolge su un circuito omologato con Partenza dal Campo sportivo di Orasso, del quale si attraversa l’abitato, si prosegue per Cursolo per poi salire sino all’alpeggio di Monte Vecchio situato a 1100 m di altitudine , dove è posto il traguardo, la manifestazione si chiude col pranzo e premiazioni al campo sportivo di Orasso.
Appuntamento a Sarzana dal 2 al 4 settembre per il Festival della Mente 2011
Il Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività e ai processi creativi, è giunto alla sua ottava edizione, mantenendo l’impegno nel realizzare un evento stimolante e innovativo per un pubblico attento, quale si è dimostrato quello che ogni anno arriva da tutta Italia a Sarzana sempre più numeroso - quarantamila le presenze nelle ultime edizioni.Come e perché nascono le idee.
Interventi sulla creatività,
spettacoli, incontri con scienziati,
artisti, letterati, storici e filosofi.
Nuovo imperdibile appuntamento con lo Stresa festival
Domenica 28 agosto 2011, ore 20.30 a
STRESA (VB), PALAZZO DEI CONGRESSI
Zubin Mehta, direttore
A. Webern, Passacaglia
F. Liszt, Les Préludes
P.I. Čajkovskij, Sinfonia n. 4 in fa min. op. 36
Sabato 27 agosto ore 11.30 - Alpe Cortino (1477 m) (Valle Vigezzo - VB) Rifugio Nigritella
Concerto Florilegio barocco dell’Ensemble Bazalesk (Silvia Arfacchia e Davide Besana - violini)
La sonata a due violini soli è una delle forme più note e affascinanti del barocco. In essa si sprigiona una forza di inventiva e un costante dialogo tra gli strumenti ricco di fascino. Musica nata sovente per feste galanti nei sontuosi giardini italiani delle signorili ville settecentesche, trova ambiente ideale nella rigogliosa natura della montagna vigezzina.
Continueranno anche dopo la terza settimana di attività per i ragazzi (a cui è ancora possibile iscriversi, e che si svolgerà dal 22 al 26 agosto) le iniziative legate ad “Enjoy Wilderness - Alla scoperta dell’area selvaggia più grande d’Italia” promosse dal Parco Nazionale Val Grande in collaborazione con la Valgrande Società Cooperativa, LIPU e l’Associazione Somariamente.
Domenica 28 agosto 2011 tutti in gita nella Valle dei pittori, alla scoperta della Val Vigezzo.
I volontari del Soccorso Alpino di Cannobio (CNSAS – Stazione Valgrande) invitano tutti al
3º INCONTRO AL BAITÌN DEL PASTOR - BIVACCO GIORGIO IELMONI
domenica 28 agosto 2011
Possibilità di salita in elicottero
Sesta edizione - sul lago d'Orta e Maggiore
Un paese a sei corde è giunto quest’anno alla sua sesta edizione: per tutta l’estate 2011 la musica per chitarra torna a offrire momenti di altissimo livello grazie a 19 concerti gratuiti ospitati da 16 comuni delle provincie di Novara e del VCO.
Alcuni tra i massimi interpreti mondiali della chitarra acustica e giovani di grandissimo talento si esibiranno, offendo il meglio della loro produzione in un cartellone di livello assoluto.
DAL 21 AGOSTO AL 4 SETTEMBRE 2011
Stresa (VB), conosciuta in tutta Europa per la sua grande propensione al turismo, è una delle mete turistiche più vive del Lago Maggiore e si caratterizza per gli importanti eventi che ogni anno ospita: primo fra tutti, le famose “Settimane Musicali di Stresa”.
A seguito delle sorprendenti anticipazioni del Festival, i Concerti di Primavera e le Meditazioni in Musica, in programma fino al 5 agosto 2011, le Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore entrano nel vivo, per offrire una serie di appuntamenti musicali di altissimo livello, con i migliori musicisti provenienti da tutto il mondo.
Il concerto d’apertura - Buon compleanno Festival! - è in programma il 21 agosto alle 20.30 presso il Palazzo dei Congressi di Stresa, con Alexander Toradze al pianoforte e la Stresa Festival Orchestra diretta da Gianandrea Noseda.
Enjoy wilderness - Goditi l’area selvaggia – è lo slogan scelto dal Parco Nazionale della Val Grande per presentare le iniziative rivolte ai ragazzi dai 6 ai 16 anni in programma nel mese di agosto 2011.
Enjoy wilderness è un’occasione per vivere una bella esperienza nella natura incontaminata del parco, affiancati dalle guide esperte e da un validissimo gruppo di animatori.
Fino al 26 agosto bambini e ragazzi potranno avere accesso ad attività gratuite: escursioni e veri e propri laboratori a cielo aperto, alla scoperta della Val Grande.
Dal 13 agosto al 3 settembre 2011 in 11 comuni del Canton Ticino CH, soprattutto nel Locarnese, torna il festival Il castello incantato.
Perché non fare una passeggiata in Val Verzasca sabato 13 e fermarsi la sera a vedere l’ultimo spettacolo di Walter Broggini a Brione?
Il 17 agosto ad Ascona verrà consegnato il Premio Il castello incantato a Gigio Brunello.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti, grazie ai Comuni, al Cantone e agli sponsor.
Nelle piazze dalle 20 alle 21 si tiene il Laboratorio di costruzione di burattini “al volo” che ogni sera sarà diverso.
MUSEO TATTILE DI SCIENZE NATURALI - Trarego Viggiona (VB)
Venerdì 12 agosto, impariamo a riconoscere le tracce degli animali
La sera di venerdì 12 agosto, con ritrovo alle 20.45, si chiude la rassegna “Segreti del bosco e degli alberi”, a ricordare che il 2011 è stato dichiarato “Anno internazionale delle foreste”.
A quest’ultimo appuntamento, sul tema “Vita nei boschi”, interverranno Luca Malcotti, agronomo, e Bruno Campagnoli, presidente del Comprensorio Alpino VCO1. Grazie alle conoscenze dei relatori gli spettatori avranno modo di scoprire segreti e abitudini degli animali del bosco e di capire come riconoscerne il passaggio mediante le tracce che essi lasciano nella vegetazione.
In occasione della festa patronale dell’Assunta spettacolo pirotecnico.
DOMENICA 14 AGOSTO ore 21.30 – SANTA MARTIA MAGGIORE, Valle Vigezzo, presso il centro del Fondo.
Terza serata di gara del campionato mondiale di fuochi d'artificio – PIREEMAR PIROTECNIA, Messico
Lunedì 15 agosto ore 11.30 - Ghiacciaio del Sidel (2960 m) (Valle Formazza) Rifugio 3 A
Concerto Ensemble di flauti Controcanto
L'Ensemble di flauti Controcanto nasce nel 2005 nell'ambito della Scuola di Musica "Controcanto" di Verbania, dalla volontà di fare musica d'insieme. Negli anni successivi il gruppo ha avuto occasione di esibirsi in diverse manifestazioni nel territorio del VCO. Il repertorio spazia tra musica antica e musica jazz e in questa occasione proporrà musiche di Loeillet, Telemann, Debussy, Satie, Britten.
La sezione Audio&Video della Biblioteca di Verbania ha scovato per voi film rari, originali e pressoché introvabili per una rassegna controcorrente. L’idea è quella di seguire la strada della qualità e della narrazione di genere, convinti che si possa sì parare un linguaggio originale e personale, ma mai a scapito della comunicazione con chiunque.
Prossimo appuntamento mercoledì 10 agosto con Clerks, opera prima di Kevin Smith.
Inaugurata sabato 30 luglio al centro visite di Cicogna (VB) la mostra fotografica “Ghiaccio e cielo” di Andrea Palumbo, organizzata dal Parco Nazionale Val Grande in collaborazione con la cooperativa Aurive.
Le immagini trasmettono una ventata di freddi colori, tipici dei paesaggi invernali, che poi volgono al dolce disgelo, fino a ritornare al risveglio della vita in tutte le sue sfumature.
L’esposizione resterà aperta fino al 30 ottobre.
Teatri Andanti XI – Pella (NO) , 6 agosto
Ancora una serata di teatro, dove la strada diventa metafora della difficile arte dell'attore, volta a suscitare il piacere e l'incanto dello spettatore. Tre spettacoli diversi per tecniche e linguaggio. Saranno i Freakclown ad aprire la serata.
La cittadina elvetica di Locarno torna a festeggiare il celebre Festival del Film, la cui 64° edizione è in programma dal 3 al 13 agosto 2011.
Piazza Grande è pronta a ospitare uno dei più grandi schermi d’Europa che, come da consolidata tradizione, richiamerà oltre 8.000 spettatori per offrir loro uno dei cinema all’aperto più belli al mondo.
Ogni sera si terrà un evento cinematografico esclusivo, con prestigiose produzioni in anteprima mondiale, internazionale o europea.
Verrà inaugurata sabato 20 agosto alle 17,30, presso la Sala Bozzetti del Sacro Monte Calvario di Domodossola (VB), la mostra di disegni, incisioni e sculture di Carlo Rapp dal titolo Suite Ossolana. Il luogo, il Monte, l’azione. L’evento prevede l’esposizione di 24 opere ispirate agli edifici monumentali e religiosi del territorio ossolano. Una decina dei lavori presentati sono dedicati al Sacro Monte Calvario e in particolare alle scene raffi¬gurate all’interno di alcune Cappelle.
Continua l'attività di promozione della montagna da parte del CAI Pallanza. L'ultima iniziativa è riservata ai più giovani; infatti ha preso il via già da qualche giorno il concorso fotografico "La mia montagna", riservato a bambini e ragazzi da 8 a 16 anni.
Il tema del concorso è la montagna in tutte le sue sfaccettature: l'obiettivo è dare l'opportunità ai ragazzi di vivere e osservare la montagna nei suoi molteplici aspetti e apprezzarne i continui cambiamenti.
Nuovo appuntamento in cava con Tones on the Stones giovedì 28 luglio alle ore 22.00 a Villadossola (VB) Cava Pianasca (Parete Nord – La vela).
Una lettura in concerto
Compagnia Le Belle Bandiere
Drammaturgia, regia e interpretazione di Elena Bucci e Marco Sgrosso
Drammaturgia sonora di Raffaele Bassetti ed Elena Bucci
Visite ed escursioni –
Terza escursione a cura Di Valgrande Società Cooperativa
SABATO 30 LUGLIO - IL CASTELLO DI MATTARELLA E LA STORIA DEL MONTE
Domodossola – Via Crucis – Area sommitale Sacro Monte Calvario – Domodossola
Una breve escursione per conoscere il Sacro Monte Calvario con le sue bellezze storiche e artistiche. Il benessere fisico e spirituale si può raggiungere anche passegiando.
Nel corso degli studi sui molluschi del Lago Maggiore, apparentemente in forte diminuzione negli ultimi decenni,
sono state trovate due specie di origine asiatica (Corbicula fluminea e Sinadonta woodiana) note tra le specie
invasive di più rapida e ampia diffusione a livello mondiale.
Questi molluschi bivalvi possono diventare molto abbondanti, modificando un ecosistema con effetti negativi sia
sull’ecosistema stesso che sulle attività umane. Per questo è di fondamentale importanza monitorarne la
diffusione.
TRAREGO VIGGIONA (VB) MUSEO TATTILE DI SCIENZE NATURALI
VENERDì 29 LUGLIO 2011 ORE 20.45
La rassegna di incontri estivi rivolti a bambini ed adulti presso il Museo Tattile di Scienze naturali di Trarego Viggiona sta per giungere alla fine.
Venerdì 29 luglio si svolgerà infatti il penultimo appuntamento di questo ciclo dedicato ai boschi ed ai suoi abitanti.
Museo dell’Arte del cappello di Ghiffa
SABATO 30 LUGLIO 2011 e MARTEDì 2 AGOSTO 2011 ORE 17.00
“L’Ottocento in testa”
In dirittura d’arrivo anche la rassegna di incontri estivi programmati presso il Museo dell’Arte del Cappello di Ghiffa, incentrati quest’anno sulla Moda dell’ottocento, in accordo con la ricorrenza del 150° dell’Unità d’Italia.
Torna la Bancarella del Libro Tascabile, a Intra dal 23 luglio al 7 agostoLibri in tasca riprende un'idea che per alcuni anni aveva avuto luogo a Pallanza, sotto i portici del Municipio e che era molto apprezzata da cittadini e turisti. All'interno di un grande tendone trovano spazio per l'esposizione e la vendita centinaia di titoli in edizione tascabile, dalla letteratura alla saggistica, dalla manualistica al tempo libero, accomunati da un prezzo contenuto e da argomenti in grado di soddisfare gli interessi più diversi.
Nell’ambito delle manifestazioni per il 150° dell’Unità d’Italia la 19a “Giornata di Studio” che si terrà Sabato 30 luglio 2011 con inizio alle ore 9,30 presso la Chiesa Parrocchiale di Campello Monti (VB).
Interverranno
Rolando Balestroni: Tensi Giovanni, un campellese decorato nella terza guerra d’indipendenza
Silvano Ferro e Lorena Dresti: I registri parrocchiali di Campello dal 1750 al 1900 nell'ambito de "I Luoghi del Metodo Ferro"
Padre Umberto Muratore e Padre Gianni Picenardi: Rosmini per il Risorgimento, tra unità e federalismo
Roberto Dellavedova: Testimonianze della flora della Valle Strona nell'erbario storico del Collegio Rosmini di Domodossola
Escursioni letterarie in Val Grande in compagnia degli autori e con le Guide Ufficiali del ParcoIl prossimo appuntamento il 23 luglio con
"Alti e bassi in Val Grande" di L. Perozzi, Biblioteca di Cossogno.
Escursione dalla Val Loana all'alpe Scaredi
Parteciperà all'escursione Lucio Perozzi, autore del libro.
Stefano Bollani in concerto – venerdì, 22 luglio alla cava Granito Sempione di Varzo (VB), ore 21.30.
Piano Solo
Stefano Bollani è tra i pianisti jazz italiani più conosciuti, in Italia naturalmente ma anche all'estero. Tanta fama è giustificata da quel particolare equilibrio fra virtuosismo e sensibilità, raffinatezza e intelligenza che lo caratterizzano.
Tante volte premiato e acclamato, Bollani non è semplicemente un Jazzman; è un compositore di livello internazionale e soprattutto un musicista a tutto tondo, con una conoscenza profonda di tutta la musica.
L'ultimo appuntamento con i week end di LetterAltura 2011 che vedrà protagonista la Valle Vigezzo (16 e 17 luglio) sarà preceduto da un incontro sul sacro e il fascino della montagna nell'ambito di una delle tematiche del festival, Montagna e Spiritualità, a cura dei nostri amici Danila Tassinari, Nadia Tantardini, Annarosa Braganti e Antonio Lista. In particolare Annarosa Braganti con l'ausilio di una proiezione fotografica illustrerà il significato delle rocce coppellate presenti in Valle Vigezzo.
L’incontro si terrà giovedì 14 luglio alle ore 21.00 presso la Sala Mandamentale del Vecchio Municipio di Santa Maria Maggiore (VB).
Il Festival prosegue per il suo ultimo fine settimana nelle valli! Dopo il successo dei week end in Valle Antrona e nelle valli Antigorio e Formazza, vi aspettiamo sabato 16 e domenica 17 luglio in Valle Vigezzo.
Sabato giornata ricca di eventi a partire dalla fiera mercato, tutta dedicata alle mucche, in piazza Risorgimento a Santa Maria Maggiore. Dalle ore 17.00 due appuntamenti imperdibili con grandi protagonisti della scrittura di montagna e dell’alpinismo di tutti i tempi: Enrico Camanni e Kurt Diemberger. Dopo cena, a partire dalle 21.00 tutti a Craveggia per assistere alla scalata del campanile di Fabrizio Agosti e seguire i musici itineranti Pappazum.
Domenica, mattinata all’insegna dell’arte locale con la visita ai musei vigezzini: Pinacoteca della Scuola di Belle Arti, Museo dello Spazzacamino, Museo della pietra ollare e degli scalpellini. Dalle 12.00 scampagnata e grande festa conclusiva in Val Loana – Malesco: pranzo al sacco, divertimento per grandi e bambini con La battaglia dei cuscini e brindisi con il vino ossolano presentato da Mario Garrone
Appuntamento da venerdì 8 luglio a domenica 10 In valli Antigorio e Formazza per il secondo week end di LetterAltura nelle valli con un ricco programma. Dai campioni dello sci difondo alla parete di arrampicata per bambini, dallo spettacolo musical-dantesco all'interno degli Orridi all'escursione tutta dedicata a Mario Rigoni Stern, che in Val Formazza imparò a sciare.
L'appuntamento con il week end di LetterAltura in valle Formazza (8-9-10 luglio 2011) vivrà un piccolo prologo mercoledì 6 luglio con un dopocena letterario alle ore 20.30 presso Casa Fontana all’Alpe Devero.
Nell'ambito di una delle tematiche del Festival, Montagna e Spiritualità, i professori Danila Tassinari e Antonio Lista disegneranno la figura di fra Dolcino fra mito e storia.
La serata sarà impreziosita da letture drammatizzate di testi dolciniani interpretate dall'attrice Silvia Poletti.
LetterAltura continua nelle valli. Dall'1 al 3 luglio Valle Antrona - Montagne fuori dal tempo, per riscoprire l’alpinismo dei pionieri.Ecco il programma completo
Ampio successo di pubblico per l’attesissimo appuntamento che sabato 25 giugno ha chiuso in grande stile la quarta giornata verbanese di LetterAltura 2011. Il cine-incontro con Cristina Comencini, autrice e regista di “Quando la notte” - romanzo edito da Feltrinelli nel 2009 e film interamente girato a Macugnaga dall’agosto del 2010 - è stato “guidato” da Ranieri Polese, giornalista, critico letterario e cinematografico, in un dialogo profondo, accattivante e intenso
LetterAltura; la terza giornata della V° edizione del festival comincia sotto il sole splendente della provincia azzurra dopo una notte bianca, a Suna, e due eventi hanno commosso e divertito Verbania nell’arco di una sola serata, quella di ieri. Il concerto in Piazza San Vittore del gruppo Prendas con canti etno folk della Sardegna ha diviso il pubblico in due parti: una comodamente seduta davanti al palco a godersi da vicino la particolarità degli strumenti artigianali e la ricchezza del patrimonio musicale dei pastori del Gennargentu e dell’Aspromonte, non inferiore a quella dei Pirenei esibita giovedì dal gruppo Xarnege. L'altra parte del pubblico – più giovane – si è raggruppata in fondo alla piazza in cerchi e danze vorticose che sono aumentante di intensità con il procedere del concerto.
A chi ci rivolgiamo? Con questa domanda Daniela Fornaciarini, giornalista radiofonica passata alla rete, ha aperto l'incontro di ieri, venerdì 24 giugno 2011 alle ore 18.30, dedicato alla montagna on line e lo ha fatto rivolgendo la parola a Luca Lorenzini, direttore del portale di cultura alpina DiscoveryAlps, a Vinicio Stefanello, direttore del portale PlanetMountain, a Maurizio De Mattei, presidente di un'associazione che della rete ha fatto il principale canale di comunicazione e confronto e a Paolo Cognetti, curatore di un blog
Si può andare da Bologna a Firenze a piedi, senza passare lungo l’autostrada? Si può, certo!
“Il sentiero degli dei” di Wu Ming 2 racconta di tutto ciò che si vede e si incontra percorrendo a piedi il cammino che va da piazza Maggiore, a Bologna, a piazza della Signoria, a Firenze.
“Le guide turistiche spesso sono impostate su una omissione – racconta Wu Ming 2 – perché non raccontano ciò che c’è di brutto. Ma dato che, come diceva Eugenio Turri, ‘ogni atto sul territorio è un atto politico’, ho scelto di raccontare tutto, anche i dissesti, anche le emergenze ambientali”.
E’ stato un cammino intenso e affascinante, capace di attraversare la storia e i pensieri ma soprattutto capace di sorprendere, quello che oggi pomeriggio il giornalista e critico letterario Piero Dorfles ha intrapreso insieme al folto pubblico di LetterAltura.
“Quali caratteristiche ha la città di Torino?” chiede Piero Dorfles.
“Una certa spietatezza, ma anche una volontà sotterranea di trovare delle novità” risponde Margherita Oggero, ex insegnante di lettere e autrice di spassosi romanzi in cui la città di Torino fa da sfondo alle vicende della prof investigatrice Camilla Baudino.
“Torino è una città in cui fa freddo nove mesi all’anno – continua la scrittrice -, ma oggi è cambiata, c’è stata un’invasione delle strade e delle piazze da parte della gente, che una volta viveva di più nelle case”.
E nelle strade le storie si intrecciano, i turisti sciamano tra il Museo Egizio e piazza Castelli, inseguendo l’idea che Torino sia la città della magia buona, insieme con Lione e Praga.
“Torino – incalza Dorfles – è, come diceva Pavese, una ‘portineria’? E’ la città del pettegolezzo?”
“Abbastanza, direi! – conclude la Oggero -: il pettegolezzo è un gioco di società, di convivialità, fatto non su George Clooney, ma su chi si conosce!”
Alpinista e scrittore. Pacato e riflessivo, Rabanser ha raccontato e si è raccontato insieme con Carlo Caccia, giornalista e alpinista.
Rabanser è cresciuto ai piedi delle spettacolari montagne di Santa Cristina in Val Gardena. E poco alla volta quelle montagne le ha scalate tutte, le sta scalando tutte, aprendo nuove vie. Aprendo talmente tante nuove vie che non sa neanche quante sono: “A casa mia non si parlava di calcio: mio nonno, che era un affabulatore nato, mi raccontava di alpinisti e di scrittori e così a 12 anni sono salito per la prima volta sul Sassolungo”. E da allora non si è più fermato!
Dalle sue parole emerge una visione dell’alpinismo che non è quella di chi vuole arrivare il più fretta possibile su una cima, anche perché c’è una bella differenza tra arrampicare in palestra e andare in montagna: “Oggi chi impara ad arrampicare in palestra pensa di poter fare subito delle pareti difficili – racconta Rabanser - , ma chi si allena in palestra non conosce la montagna”.
Nata a Roma, Francesca Melandri è autrice di “Eva dorme”, un romanzo che “è una storia di amori mancati e di nostalgie di amori”.
La Melandri chiacchiera con Augusto Golin di una terra, il Sud Tirolo, “di meravigliosa bellezza, ma con una ferita molto profonda e tanto più profonda quanto segreta: il libro racconta la storia dell’avvicinarsi del nostro Paese a un pezzo di terra che ci è come cascato addosso”.
Il Sud Tirolo è una terra di cui si parla pochissimo nei libri, nei romanzi: la Melandri è riuscita a raccontare la vita personale di un giovane militare, Vito, che si innamora di Gherda: è la vita personale che si innesta nella grande storia, dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri.
Un incontro che trasporta in un mondo vicino e lontano. Un libro che trasporta in un mondo da conoscere e da imparare ad amare.
Il Festival LetterAltura è entrato nel vivo. Nella giornata di giovedì 23 giugno hanno preso vita i primi appuntamenti con alpinisti, scrittori, giornalisti. Intenso il dialogo tra Francesca Melandri, autrice del romanzo Mondadori "Eva Dorme" e Augusto Golin, operatore culturale e giornalista di Bolzano
Dopo gli eventi partecipatissimi di ieri, venerdì 24 giugno, LetterAltura si prepara ad affrontare il suo secondo giorno. Numerosissimi gli eventi in programma, dalle lezioni in piazza (Piazza San Vittore) al mattino presto, fino al concerto dei Prendas dopocena.Tanti gli ospiti: Wu Ming 2, Piero Dorfles, Margherita Oggero, Laura Pariani, Paola Lugo e molti altri.Alle 18.30 in Sala Rosmini tavola rotonda dedicata alla montagna online, nuova frontiera per valorizzare e continuare a parlare delle terre alte.
Il festival è cominciato! Dopo l’inaugurazione di ieri sera a Villa Giulia le iniziative sono partite questo pomeriggio a cominciare dal Parco di Villa Maioni. Dopo la mattinata piovosa che ha costretto gli organizzatori a sospendere le attività all’aperto, sotto un timido sole il parco della biblioteca Ceretti si è riempito di bambini dai 3 ai quattordici anni accompagnati da genitori e dai centri estivi ai vari stand allestiti dai volontari, aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 fino a domenica.
Ecco il racconto dedicato alla montagna che ha fatto vincere a Nadia Caronte un fine settimana a Verbania nel cuore di LetterAltura
Giovedì 23 giugno il festival LetterAltura parte alla grande con incontri con gli autori, spettacoli e eventi per bambini.Già dal mattino alle 10.00 nel parco di Villa Maioni a Verbania attività per bambini con Vertical Games, maxi scivolo e evviva il canottaggio.
Al via mercoledì 22 giugno LetterAltura.Nel palcoscenico meraviglioso di Villa San Remigio a Verbania Pallanza (Villa Giulia in caso di pioggia) inizia alle 17.30 la quinta edizione di LetterAltura. Dopo i saluti delle autorità spettacolo musicale Il segreto del lago dell'arcobaleno del gruppo ladfino Neuma.
L’appuntamento con Folco Quilici è spostato a DOMENICA 26 GIUGNO ore 16.30 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro
Il più noto narratore italiano di mari e continenti si racconta a LetterAltura
In dialogo con il giornalista Paolo Aleotti, Folco Quilici ci accompagnerà attraverso le sue straordinarie avventure e la sua lunga carriera, dalla passione per i viaggi al lavoro come documentarista, fino alla grande storia di amicizia e d'amore raccontata nel suo ultimo romanzo.
Ecco la foto di alcuni dei volontari di LetterAltura 2011.
Sabato 18 giugno - Una giornata al Sacro Monte Calvario. Domodossola stazione FS - Via Crucis - Area Sommitale Sacro Monte Calvario - Domodossola centro storico.Visitare il centro di Domodossola attraverso secoli di storia e di arte; salire al Sacro Monte Calvario e scoprirne i luoghi carichi di spiritualità.Durata: 1 giornataDifficoltà: TuristicaRitrovo ore 9.00 a Domodossola, Stazione FS
NELL’ANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE A VERBANIA, NEL MESE DI SETTEMBRE, UN CONVEGNO INTERNAZIONALE PER PARLARE DI FORESTE E SALUTE
In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, l’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE) e l’Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) annunciano che si terrà a Verbania, dal 19 al 21 settembre 2011 – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale - un convegno internazionale dedicato alle foreste, all’impatto che i cambiamenti globali hanno su questi ecosistemi e agli effetti che ne derivano sulla salute umana.
Week end in musica nella splendida cittadina del basso Lago Maggiore, Arona, in programma per sabato 11 e domenica 12 giugno 2011.
Piazza San Graziano sarà animata, a partire dalle 21.30, da spettacoli a ingresso gratuito organizzati grazie al sostegno di Fondazione CRT, Fondazione Banca Popolare di Novara, Fondazione Comunità Novarese Onlus e EP Ponteggi.
Sabato 11 la Compagnia dell’Olmo di esibirà in “A tempo di Musical”, mentre domenica 12 giugno sarà la volta di Sonia Spinello, Chuck Rolando e RickyDT: il Good Vibes Acoustic Trio!
Il classico trekking tra Italia e Svizzera, organizzato e realizzato dalla Valgrande Società Cooperativa, percorre i sentieri usati dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del Giugno ’44; si parte da Cannobio e, dopo 9 tappe lungo un percorso definito ed attrezzato con pannelli informativi, si giunge alla Casa della Resistenza, Parco della Memoria e della Pace, a Fondotoce (Verbania) in tempo per partecipare alla solenne Manifestazione celebrativa dei 42 martiri.
Quest’anno la manifestazione si svolgerà in solo 2 tappe, l'11 e 12 giugno, con partenza da Cannobio in concomitanza con il convegno “Il confine come progetto” presso il teatro Nuovo di Cannobio promosso dal Parco Nazionale della Val Grande.In collaborazione con Associazione Casa della Resistenza
Domenica 5 giugno 2011 ore 16.00
Appuntamento a Mergozzo (VB) presso la sede di via Roma, ingresso all’interno del cortile del Museo Archeologico e in piazza lago per la mostra itinerante “I buchi con la storia intorno” e le attività per bambini.Inaugurazione della nuova Biblioteca civica per ragazzi del Comune di Mergozzo.
Il progetto Biblioteca, iniziato nel 2009 dall'assessorato alla Cultura del comune e da un gruppo di cittadini volontari, vede la sua realizzazione anche grazie al prezioso contributo in libri, di editori, promotori, privati e la stretta collaborazione della Biblioteca civica Ceretti di Verbania.
Venerdì 3 giugno, Auditorium dell’Hotel Il Chiostro (Verbania), ore 21.00
Serata, di immagini, racconti e testimonianze, dedicata all’antica processione Autani dei set frei nelle montagne di Montescheno in Valle Antrona.
Interverranno
Roberto Bianchetti, fotografo
Carlo Pavesi, storico degli Autani
Renato Broggio, priore della processione
Antonio Lista: Montagna e spiritualità
Don Gaudenzio Martini: Quale il futuro degli Autani?
Introduzione e coordinamento a cura di Danila Tassinari
Fino al 20 novembre 2011 (l’inaugurazione è stata il 27 maggio) Villa Caccini, a Omegna (VB) ospita la personale del pittore cusiano Franco Ferraris che ha riprodotto, a colori, 136 tavole della Divina Commedia di Gustav Dorè.
La mostra a tema dantesco si unisce ai festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia (la data conclusiva dell’esposizione coincide, infatti, con la conclusione dei festeggiamenti nazionali) e si inserisce nel progetto di inclusione sociale dei pazienti affetti da gravi malattie mentali denominato “VIVERE IL MONDO” .
La prima guida di viaggio, tutta al femminile, per iPhone, iPad e iPod Touch, è scaricabile su iTunes.
Realizzata da Permesola.com, il webmagazine di viaggi al femminile.
Una volta installata sul proprio dispositivo la si può consultare come un libro, si possono raggiungere con un solo click tutti i servizi selezionati e li si può localizzare sulla mappa di Google.
29 maggio 2011 ore 14.30-17.30
Loc. “Piana del Muggiano” (Valle dei Mulini), presso il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago
GIORNATA DI ANIMAZIONE E RIEVOCAZIONE STORICA
In occasione della settimana europea dei Parchi e a chiusura del progetto didattico biennale “In viaggio nel tempo”, promosso dall’Ente Parchi Lago Maggiore nell’ambito dell’iniziativa Interreg “Sitinet.Siti geoarcheologici dell’Insubria”, cui hanno aderito 17 classi da vari istituti del territorio delle provincie di Novara e del Verbano Cusio Ossola, viene proposta per domenica 29 maggio una giornata di animazione e rievocazione storica, per dare dimostrazione delle numerose esperienze vissute nel corso delle attività didattiche.
Primo appuntamento con la rassegna “Libri in Cammino” promossa da Parco Nazionale Val Grande, Guide Ufficiali del Parco e numerosi editori.
Sabato 28 maggio 2011 escursione lungo l’itinerario: Cicogna - Tregugno -Teggia - Val Marona e ritorno
in compagnia di Marco De Ambrosis e Tiziano Maioli, autori del libro “Val Grande, incontrare il Parco” edito da Zanetti.
Difficoltà: escursionistica (media difficoltà)
Ritrovo a Cicogna, ore 9,30
Guida: Filippo Pirazzi (Gruppo Guide Ufficiali del Parco c/o Coop. Valgrande)
Costo escursione: € 8,00 a persona
Presentazione del nuovo libro di Tiziano Fratus, Le bocche di legno. Guida arborea del Piemonte, il 9 giugno al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.Nuovo materiale fotografico, dedicato ai grandi alberi del Piemonte, arricchisce il testo di Tiziano Fratus, già autore di Homo Radix. Un libro per i ragazzi delle scuole, gli appassionati e le famiglie.
Il Museo Tattile di Scienze Naturali di Trarego Viggiona propone per tutto il mese di maggio la simpatica mostra “GUFARTI” che permetterà di osservare decine di gufi realizzati con differenti tecniche e materiali, tratti dalla collezione dell’avv. Beppe Martinoli: gufi di pietra, di legno, di piume, pigne, conchiglie, gufi di ceramica, vetro, metallo e molti oggetti quotidiani a forma di gufo (candele, portamatite, teiere, portachiavi…).
Naturalmente non manca anche un gufo vero: un grande gufo reale (Bubo bubo), concesso in prestito dal Comprensorio Alpino VCO I.
Per festeggiare i 45 anni di attività della Libreria Margaroli (Verbania) in programma una serie di incontri
Mercoledì 25 maggio alle ore 21
Incontro con Emiliano Bos autore del libro
"In fuga dalla mia terra" - Ed.Altraeconomia
in collaborazione con TANTEVOCI di Caritas Verbano
Il villaggio Morelli. Identità paesaggistica e valore monumentale
In mostra le fotografie di Luisa Bonesio e Caterina Resta – Testi di Luisa Bonesio
Grosio (SO) – Salone Piano Terra. Fondazione Visconti Venosta
Dal 20 al 28 maggio
In primo piano il 23 maggio 2011 misure a favore dell’imprenditoria femminile e Sportelli aperti per info su avvio e finanziamenti di nuove imprese.
Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile del Verbano Cusio Ossola, della Camera di Commercio del VCO, organizza per il pomeriggio del 23 maggio 2011 un seminario di illustrazione di tutte le misure, vecchie, nuove e in corso di attivazione, a favore dell’imprenditoria femminile, con la partecipazione di Susanna Barreca, esperta in sostegno all’imprenditoria anche cooperativistica della Regione Piemonte.
21 maggio 2011 a VOGOGNA (VB)
Il Comune di Vogogna è lieto di riproporre una nuova “Cena con Delitto”, in programma nella serata di sabato 21 maggio 2011 al Castello Visconteo di Vogogna.
I commensali saranno protagonisti in prima persona di un viaggio misterioso nel passato, tra misteri e segreti che porteranno a un incomprensibile delitto! Ciascun commensale reciterà il proprio ruolo, nasconderà i propri “scheletri nell’armadio” partecipando a un gioco di ruoli unico, emozionante e avvincente.
Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore
Primo appuntamento con la grande musica sabato 21 maggio alle ore 17.30 a Villa Pallavicino – Stresa (VB).
Concerto di Enrico Rava Tribe featuring Gianluca Petrella
Il concerto è all’aperto. In caso di maltempo si terrà al Palazzo dei Congressi di Stresa
Primo appuntamento giovedì 19 maggio alle ore 21.00
Bruno Canino al pianoforte
Beethoven – Liszt Sinfonia n.4
Trascrizione per pianoforte di Liszt
Beethoven – Sonata op. 22
Liszt – Sonata Dante: Après une lecture de Dante
Venerdì 13 maggio alle ore 17.00 sarà inaugurata la mostra:Qui comincia l'avventura...
150 anni di storia d'Italia attraverso i libri per l'infanzia della Biblioteca "Pietro Ceretti"
Memoria. Il seme del futuro
Il Salone Internazionale del Libro torna con la sua ventiquattresima edizione da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2011 al Lingotto Fiere. Nell'anno del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il Salone offre un layout completamente nuovo.
Il Salone 2011 occupa con i propri spazi espositivi tre padiglioni espositivi di Lingotto Fiere: l'1, 2 e il 3. Il Padiglione 5 quest'anno è riservato all'area professionale con l'International Book Forum.
Appuntamento a Ghiffa (VB) – Sala esposizioni Panizza fino al 29 maggio.
Orario della mostra: gio. 16-19 / 21-23 - da ven. a dom. 16-19
Mostra a cura di Fabrizio Parachini, presentazione di Fabrizio Parachini
info: ilbrunitoio@libero.it - www.comune.ghiffa.vb.it
Domenica 8 maggio alle ore 21.15 nella Basilica San Vittore a Verbania Intra concerto del Coro Polifonico San Vittore e dell’Orchestra Camerata dei Laghi.
Al pianoforte Alberto Magagni.
Direttore Riccardo Zoja
Brani di Steve Dobrogosz e di Antonio Vivaldi
Ingresso a offerta libera
Il 14 maggio 2011 il sito del Centro Comune di Ricerca (JRC) di Ispra aprirà di nuovo le sue porte al pubblico. Dopo il grande successo della Giornata Porte Aperte del 2009 (con oltre 8.000 partecipanti), la nuova Giornata Porte Aperte del 2011 promette di essere ancora più grande e più interessante. Il programma del giorno darà uno spazio maggiore a laboratori di grande interesse con esperimenti interattivi e presentazioni animate, spettacoli e divertimento per tutte le fasce di età. Anche quest'anno verrà preparato un programma speciale per il bambini con giochi e spettacoli a quiz.
Segnate dunque la data sulla vostra agenda e andate a vedere le ultime ricerche del JRC - che si tratti del cambiamento climatico o di energie rinnovabili, nanotecnologie o passaporti elettronici, di previsioni di inondazioni o incendi o della sicurezza e della qualità degli alimenti - ci sarà certamente qualcosa per voi!
Dal 14 aprile al 15 maggio al Museo Diffuso della Resistenza di Torino.Foto di Fabrizio Giraldi
A cura di Amnesty International
Mostra nell'ambito del progetto "Turin-Earth. Città e nuove migrazioni"
La mostra racconta il percorso di inserimento in Italia di alcuni minori stranieri. In una serie di dittici che associano immagini in bianco e nero e a colori si raffrontano immagini scattate nel 2000 nel centro d'accoglienza "Il Villaggio del Fanciullo" di Trieste, dove il fotografo lavorava come educatore, a foto scattate a distanza di 10 anni, in cui i giovani ora adulti sono ritratti in posa sul posto di lavoro, nelle città in cui oggi risiedono.
Tornano i Caffè Letterari.
Mercoledì 4 maggio, alle ore 21.00 presso la Biblioteca Pietro Ceretti di Verbania presentazione del libro CLASSE III° B Cleonice Tomassetti vita e morte di Nino Chiovini (Tararà Edizioni).
Introdurrà la prof.ssa Lidia Carazzoni
Presenterà il prof. Gianmaria Ottolini
In collaborazione con Libreria Margaroli
Ingresso libero
La chiesa di San Gaudenzio di Baceno (VB) ospiterà, domenica 1 maggio a partire dalle 20.30, un corcerto in onore della beatificazione di Papa Wojtyla.
Musica e voci del Coro e Orchestra Harmonia, insieme alle voci recitanti della Compagnia Teatrale "La Corte dei Miracoli".
Dai testi di Karol Lolek Wojtyla, Papa e poeta.
Direttore: Loriano Blasutta
Il Circolo culturale Arci La Marenca in collaborazione con Arcinvetta e Cooperativa Valgrande, organizza la prima edizione della “Guida Sentimentale del Verbano”. Non si tratta di un concorso letterario vero e proprio ma di un invito a coloro che hanno storie nel cassetto o ricordi ambientati nel territorio del Verbano e vogliono farle conoscere scrivendole. I racconti migliori saranno premiati con la pubblicazione nella prima edizione della “Guida Sentimentale del Verbano”, un libro che oltre ai racconti conterrà informazioni su alcune località del territorio e su percorsi escursionistici illustrati dalla scheda tecnica a cura della Cooperativa Valgrande e di Arcinvetta, la guida verrà distribuita alle persone interessate.
La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere il territorio del Verbano Cusio Ossola in maniera innovativa, ossia attraverso le esperienze e i sentimenti di chi lo ha vissuto.
La Giuria presieduta da Louis Andriessen ha decretato vincitrice della III edizione del Premio Fedora l'opera Airline Icarus di Brian Current. L'opera verrà prodotta e rappresentata il 29 aprile 2011, presso il Grand Hotel Dino di Baveno (VB).
Premio Fedora: teatro e danza
Nato nel 2007 su iniziativa dell’Associazione Atelier la Voce dell’Arte, con la collaborazione e con il supporto della Camera di Commercio del VCO e grazie all’importante contributo della Fondazione Cariplo il Premio Fedora è divenuto oggi un concorso Internazionale di composizione per opere di teatro musicale da camera di grande rilievo.
Dal 2011 il Concorso si evolverà aprendo due sezioni, che si alterneranno, una sempre dedicata al teatro musicale da camera e una nuova dedicata alla danza.
Il 7 maggio inaugurazione a Mezzago (MB), presso la Biblioteca Civica in Via Stefano Biffi, 32, della mostra dedicata all'Egitto di Stefano Faravelli. Egitto: Cercando l'Aleph
All'inaugurazione sarà presente l'autore che autograferà le sue opere.Orari di visita martedì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00. Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 19.00. Domenica apertura straordinaria dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.A cura di ALIBI Online, con la collaborazione di Associazione Amici della Biblioteca, Comune di Mezzago, Biblioteca Civica e pro Loco
Torna l'appuntamento a Villadossola (VB) con la Fabbrica di carta, 14° salone del libro, con autori ed editori del Verbano Cusio Ossola.
Salone e incontri dal 21 aprile all'1 maggio
La Fabbrica di Carta 2011 si propone di esplorare la dimensione del ‘BENESSERE’ in alcune sue sfaccettature e valori. Un’idea quella di ‘benessere al tempo della crisi’ che La Fabbrica di Carta svilupperà, coinvolgendo anche associazioni ed enti del nostro territorio, su tre dimensioni: il ‘ben essere’ nella natura e ambiente in un territorio straordinario quale il Verbano Cusio Ossola, lo ‘stare bene’ nel nostro corpo, la ricerca della nostra spiritualità.
Due appuntamenti letterari presso la sala esposizioni Panizza in Ghiffa (VB) nell’ambito delle CELEBRAZIONI PER IL 150 ° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA
GIOVEDI’ 14 APRILE 2011 ORE 20.45
Con lealtà di re e con affetto di padre
Gli Ideali del Risorgimento e dell’Unità di Italia tra riforme e rivoluzioni
GIOVEDI’ 21 APRILE 2011 ORE 20.45
La sovranità appartiene al popolo
Speranze realizzate e speranze tradite
La Città di Verbania - Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica P. Ceretti in collaborazione con la Libreria Alberti organizzano mercoledì 20 aprile 2011, ore 21.00 presso la Biblioteca Civica “Pietro Ceretti” Via Vittorio Veneto, 138 - Verbania
La presentazione del libro
Ci caricammo di pedocchi
1859: la conquista della Lombardia
Diario della campagna militare del caporale sunese Cesare Rossi di Liborio Rinaldi (Alberti Libraio Editore, 2011)
BRIG - DOMODOSSOLA
16 e 17 aprile 2011
Una grande tavola rotonda transfrontaliera dedicata alla letteratura di montagna, per mettere a confronto le esperienze di Italia e Svizzera. Attorno al tavolo numerosi autori, editori e giornalisti delle due nazioni racconteranno le storie e i segreti del dietro le quinte del loro lavoro. Ad ascoltarli e interrogarli sono invitati a partecipare bibliotecari, librai, soci del CAI e del CAS, comuni lettori e semplici appassionati.Ingresso libero
Al fine di rendere omaggio ad Andrea Testore, vigezzino benemerito, di promuovere il patrimonio paesaggistico, artistico e storico della Valle Vigezzo e del Verbano Cusio Ossola, e di incentivare l’opera in difesa dei paesi di montagna, il Comune di Toceno indice, col concorso di un Comitato organizzatore presieduto dall’avv. Patrizia Testore, avente recapito presso la libreria editrice “Il Rosso e il Blu” di Santa Maria Maggiore, la seconda edizione del Premio Letterario Valle Vigezzo -Andrea Testore - Salviamo la Montagna.
Venerdì 8 e sabato 9 aprile alle ore 21.15 all’Auditorium Sant’Anna (Via Belgio, Verbania Pallanza) ultimo appuntamento di Lampi sul loggione.
Gianni De Feo canta Sergio Endrigo
con GIANNI DE FEO
pianoforte: Giovanni Monti
testo di Barbara Amodio
Produzione Le Nuvole Teatro
Appuntamento venerdì 8 aprile al teatro La Fabbrica di Villadossola (VB).
Inizio spettacolo ore 21.00
Armonicista cantante, nato nel '72 a Torino con l'armonica in tasca, Big Harp da sempre appassionato al piccolo strumento dalle grandi potenzialità è dotato di un'infinita energia sul palco. Scelta la musica 'Blues' come strumento per comunicare al pubblico, si esibisce cercando di esprimere e suscitare emozioni.
Ha suonato sul palco di Eugenio Finardi,Vince Vallicelli, Pippo Guarnera, Massimo Martellotta, Clive Bunker & Mick Abrahams, Beccattini, Peeches, Slep, Arthur Miles, Alex Gariazzo, Johnny Mars, G. Petrini, Kellie Rucker, Giancarlo Schinina.
Il ruolo dei bergamini nella cascina lombarda.
Sabato 16 Aprile alle 16,30 in collaborazione con il FAI incontro dedicato alla storia della cascina lombarda e dei formaggi stracchini a Milano - villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14.
al termine dell'incontro degustazione e possibilità di visita guidata gratuita alla Villa.
Venerdì 1 Aprile alle ore 21.00 presso la Libreria Margaroli di Verbania presentazione del libro NATIVI DIGITALI
con l'autore Paolo Ferri
, docente di Teoria e Tecniche dei Nuovi Media e Tecnologie Didattiche presso
la Facoltà di Scienze della Formazione
dell'Università degli Studi di Milano Bicocca
Introdurrà Barbara Pesce
docente All'istituto Cobianchi di Verbania
Sabato 2 aprile 2011 - ore 21.00 al Nuovo teatro di Cannobio (VB)
Canzoni e storie che parlano d’amore. Spettacolo sull’incontro, l’innamoramento, il coinvolgimento fisico, la paura dell’amore, la crisi, il tradimento, l’abbandono e la fine. Un viaggio ironico e poetico, divertente e a volte devastante, come sono le storie che travolgono e fanno cambiare, nel bene e nel male.
Drammaturgia e regia di Marcela Serli.
Di e con Sandra Zoccolan e Matilde Facheris, con Massimo Betti (chitarra) e Loris Facchin (fisarmonica).
Atto unico. Produzione ATIR Milano
FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO - STAGIONE 2010/2011
A cura di Mario Martone e Giovanni De Luna
La rassegna è organizzata dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino nell’ambito di Esperienza Italia 150° con il sostegno di Iren in collaborazione con Il Circolo dei Lettori, Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea, il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà.
Cavallerizza Reale - Maneggio | 30 - 31 marzo 2011
30 marzo ore 20.45 / 31 marzo ore 19.30
ANIMENERE
Il luogo comune vuole che siano sofferenza, malessere, disagio o nostalgia i motori del poetare. E forse spesso è così. La sfida che viene lanciata è quella di scrivere versi sul tema del benessere. Lo star bene dal punto di vista fisico o spirituale, sentimentale o ambientale. Si può descrivere il "benessere" senza essere banali? La risposta è ricercata nel poeta che è in voi.
Il quotidiano on line e blog Verbania News e il salone del libro degli autori ed editori locali del Vco "La Fabbrica di Carta", propongono un interessante concorso.
Il Soroptimist International Club del Verbano è un Club di servizio femminile, attivo sul territorio dal 1970, che promuove azioni e crea opportunità per migliorare la vita delle donne e della società tutta, ispirandosi a principi di rispetto dei Diritti Umani, pace, trasparenza, democrazia, impegno volontaristico, accettazione delle diversità e amicizia.
Per il 2011 il Soroptimist Club del Verbano intende promuovere una raccolta fondi per sostenere i propri services e in particolare per contribuire con un progetto mirato alla ristrutturazione del Centro di riabilitazione neuro-psico motoria di Gravellona Toce (VB), che garantisce servizi di assistenza a oltre 800 ragazzi portatori di handicap.
Per questo, nello spirito del Club, è stata studiata una rassegna di spettacoli e momenti culturali e musicali che vede protagoniste le donne come autrici, registe o interpreti.
L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica di Omegna sono lieti di presentare “Incontri d’Autore: la cultura dell’ambiente – storie, tradizioni e saggi”.
A seguire il calendario dei prossimi appuntamenti:
Venerdì 25 marzo – Presentazione dei libri I pipistrelli di Guardalà di Simone Fornara e Mario Gamba, La fiaba della buonanotte del signor Bendormi di Chiara Rodeghiero e Storie per Dado, Dotto e Ali di Anna Macchioni.
Rassegna internazionale del libro di sport a Villa Giulia, Verbania, il 27, 28 e 29 maggio. Inaugurazione venerdì 27 maggio ore 17,30.
Prima edizione della manifestazione culturale, organizzata con il patrocinio della città di Verbania, che ha l’intento di promuovere la letteratura sportiva, la cultura sportiva e i valori che lo sport rappresenta e significa.
Parteciperanno librai, case editrici, singoli autori, case editrici multimediali, società di sviluppo software, riviste di settore, testate e giornali di ogni genere, associazioni, federazioni, fondazioni, enti, università.
Ingresso gratuito.
I volontari del Soccorso Alpino di Cannobio (Stazione Valgrande) presentano una grande serata d’alpinismo:
Roberto Mantovani e Kurt Diemberger presenteranno il libro Enigma Himalaya. La storia della scoperta delle più alte montagne della Terra.
A Cannobio, venerdì 25 marzo 2011, h.21.00 presso il Teatro Nuovo.
Il ricavato della serata sarà impiegato per i lavori di mantenimento del bivacco Giorgio Ielmoni al Limidario.
Domenica 20 marzo 2011, alle ore 15.00, presso il nuovo Centro Didattico e Naturalistico "La Torre di Mattarella" in Borgata Torre di Mattarella 1 (sotto il complesso del Sacro Monte Calvario di Domodossola), appuntamento con:
Semi di Biodiversità
Il recupero, la conservazione e lo scambio di sementi di varietà antiche e/o auto riprodotte
Interverranno:
- Civiltà Contadina
- La Marenca
- terrAmica
- Cooperativa Valgrande
Ultimo appuntamento con i Caffè in vetta dei Caffè letterari mercoledì 23 marzo 2011, ore 21.00 presso la sede del CAI sez. Verbano – in vicolo del Moretto 7 a Verbania.
Presentazione del libro La valanga e altri racconti dello scrittore Meinrad Inglin, a cura di Paolo Scottini con una prefazione di Remo Ceserani (Edizioni Tararà)
Presenterà Paolo Scottini (curatore e traduttore).
L’Assessorato alla cultura del Comune di Verbania, in occasione della Notte tricolore, organizza mercoledì 16 marzo alle ore 21.00, presso l’Auditorium dell&rsquo