Con 280 km quadrati di aree protette (il 12,5% del territorio) l’area turistica del Lago Maggiore vanta un primato a livello italiano. I parchi della Provincia sono molti e molto diversi tra loro: dal parco naturale Devero-Veglia, nel cuore delle Alpi, si passa alla zona umida della riserva di Fondotoce, per risalire nella selvaggia Val Grande, in cui, nel 1992, è stato istituito l’omonimo Parco Nazionale.
I boschi della SS. Trinità di Ghiffa custodiscono invece un prezioso patrimonio storico e religioso.
La aree naturali protette del Lago Maggiore propongono numerosi sentieri da percorrere a piedi, in compagnia di esperte guide alpine e ambientali per attraversare scenari ambientali d’incanto: praterie alpine, ghiacciai, antiche borgate, boschi di faggio e larice. E per avvistare stambecchi, camosci, falchi, marmotte, volpi, galli forcelli e pavoni.
In molte riserve sono aperti al pubblico siti di interesse storico-religioso, musei e centri visita che presentano esposizioni permanenti dedicate a flora, fauna, tradizioni e antichi mestieri.
Per saperne di più: clicca qui
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233