Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

I musei del Lago Maggiore

Palazzo Viani Dugnani - Museo del Paesaggio di VerbaniaIl paesaggio è di certo la maggiore ricchezza del territorio del Lago Maggiore. E proprio per questo, a Verbania, nel 1909, è stato istituito il Museo del Paesaggio, che oggi ha due sedi: il settecentesco palazzo Viani Dugnani e  palazzo Biumi Innocenti. Il Museo propone una serie di collezioni permanenti suddivise in quattro sezioni principali: pittura, scultura, arte cultura e religiosità popolare, archeologia. In particolare ospita una ricca collezione di gessi di  Paolo Troubetzkoy, quadri del pittore scapigliato Daniele Ranzoni, del verista Arnaldo Ferraguti, oltre a 500 ex-voto dipinti appartenenti alla collezione Cefis.

Ma nell’area del Lago Maggiore, non ci si ferma al paesaggio. A Gignese, sulle pendici del Mottarone, il Museo dell’ombrello conduce il visitatore in un viaggio attraverso le diverse epoche in cui l’utile strumento si è continuamente trasformato, sino a divenire l’odierno prezioso riparo dalla intemperie. La raccolta vanta circa 1500 pezzi.

Val bene una visita anche il Museo dello spazzacamino, a Malesco, in Valle Vigezzo, viva testimonianza dei viaggi, delle fatiche e delle sofferenze vissute dagli abitanti della Valle che nel corso dei secoli scorsi hanno attraversato mezza Europa per pulire canne fumarie e camini.
L’esposizione è ospitata nelle sale di Villa Atonia e presenta gli attrezzi dello spazzacamino: la raspa, lo scopino e il riccio.

A pochi metri dal Lago, a Ghiffa, nell’ex Cappellificio Panizza, è stato allestito il Museo dell'Arte del Cappello. Il principale richiamo sono attrezzature e vecchi macchinari che furono attivi nella gloriosa fabbrica: un patrimonio storico prezioso specie ora che il cappello di feltro è caduto in disuso.

Altri Musei presenti nel territorio:
- Museo Walser (Macugnaga);
- Museo arti ed industria (Omegna);
- Casa della Resistenza (Verbania Fondotoce);
- Museo dell'Acqua ACQUAMONDO (Cossogno);
- Casa del Lago a Verbania.

Uffici informazioni
Museo dello Spazzacamino

Parco di Villa Antonia, Piazza Risorgimento, 28  28857 Santa Maria Maggiore (VB)
Telefono: (+39) 0324 95091
E-mail: info@comune.santamariamaggiore.vb.it
web: www.comune.santamariamaggiore.vb.it

Museo dell’Ombrello
Tel. (+39) 0323 89622 
Fax. (+39) 0323 208064
E-mail: webmaster@gignese.it
Web: www.gignese.it 

Museo del Paesaggio
Via Ruga / Salita Biumi, 6  28922 Verbania (VB)
Tel. (+39) 0323 556621
Fax (+39) 0323 508167
E-mail: info@museodelpaesaggio.it
Web: www.museodelpaesaggio.it 

Museo dell'arte del Cappello
Corso Belvedere, 279  28823 Ghiffa (VB) 
Tel. 0323/59209 - 0323/59174
Email: museocappelloghiffa@libero.it  
Web: www.comune.ghiffa.vb.it

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233