Il territorio di Verbania, delle Valli dell’Ossola e dell’area del Cusio, in una chiostra di monti, abbonda di acque, che dai ghiacciai alpini, attraverso fiumi e torrenti, scende sino a immergersi nei principali laghi Maggiore e Orta, e nel piccolo bacino del Mergozzo.
Le acque del Maggiore si estendono dalle prealpi Piemontesi e del Canton Ticino (in territorio Svizzero) sino all’inizio della pianura Padana. Il principale immissario ed emissario è il fiume Ticino, ma decine di torrenti e fiumi, tra cui il grande Toce, vi si gettano.
Nella bella stagione l’alto lago è solcato da windsurf e barche a vela, che sfruttano le numerose correnti termiche che si generano con cadenza quotidiana. Numerose località rivierasche, tra cui Cannobio e Cannero, prossimi al confine italo-elvetico, hanno ottenuto la bandiera blu di Legambiente: un sigillo di qualità che sancisce la purezza e la balneabilità del bacino lacustre.
I battelli della Navigazione Lago Maggiore conducono i turisti sulle Isole del Golfo Borromeo e nei principali Comuni del lago. Tra Verbania e Laveno, località che si affaccia sulla sponda lombarda, è attivo anche un traghetto con trasbordo di autoveicoli.
Il Lago d’Orta è situato tra la Valsesia e il Lago Maggiore, nella zona della provincia di Verbania denominata Cusio. Omegna e la pittoresca Orta sono i centri principali. La prima, nel cuore del distretto dei casalinghi – basti citare le celebri aziende Alessi, Bialetti, Lagostina, Piazza - ospita ogni anno la festa di San Vito, con concerti, fiere e un originale campionato mondiale di giochi pirotecnici. Dinanzi ad Orta, il paese più caratteristico del lago, si scorge l’isolotto di San Giulio, di cui scrisse Gianni Rodari (il famoso scrittore omegnese) nel libro “C’era due volte il Barone Lamberto”.
Il Lago di Mergozzo è invece rinomato per la purezza delle sue acque, garantita dal divieto di circolazione per le barche a motore: un paradiso per gli amanti del nuoto, del canottaggio e del windsurf. Le numerose spiagge e scogliere da cui tuffarsi, i tranquilli campeggi hanno fatto di questo bacino incontaminato un’area di villeggiatura prediletta da turisti di tutta Europa.
Sui monti che circondano il Lago Maggiore, fin nel cuore delle Alpi, il paesaggio è costellato da oltre cento laghi, la maggior parte dei quali toccati da itinerari da percorrere a piedi o in mountain bike fino ai 3.000 metri di altitudine.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233