Diventa videomaker e "gira" le videorecensioni che saranno nel programma del Festival 2015
Comincia con un filmato di Riki Felderer l’incontro tra un ragno di Lecco, Simone Pedeferri, e due climber dell’Ossola, Maurizio Pellizzon e Paolo Stoppini, apritori di vie ed autori di guide.
Come conclusione delle “Stagioni di Mario Rigoni Stern” Gianni Oliva e Folco Portinari parlano rispettivamente del tema della guerra e di quello della caccia.
Anche i bimbi sono stati resi partecipi di questo festival: gli incontri alla biblioteca Pietro Ceretti a Villa Maioni si rivolgono infatti anche a loro.
I musicisti Giovanni Caviezel e Roberto Piumini, hanno intrattenuto una folla di “under 10” con lo spettacolo interattivo “ Un mattino di zucchero”.
I canti epici in endecasillabi tratti da poesie magniloquenti e utili a creare cultura ed identità territoriale sono progressivamente degenerati ed utilizzati in chiave politica, strumentalizzati da movimenti reazionari per fomentare odio verso serbi e islamici bosniaci. Questa una delle riflessioni emerse nel confronto a tre voci sui Balcani organizzato da LetterAltura in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione Europea.
LetterAltura 2008 apre i battenti con lo spettacolo "È grande il popolo degli alberi...", un omaggio che il comitato organizzatore aveva deciso di dedicare a Mario Rigoni Stern e che assume, dopo la sua recente scomparsa, un significato di affettuoso saluto. Dal sito www.discoveryalps.it
Torino è pronta ad ospitare, come ogni anno, il più importante appuntamento nazionale dedicato al libro e alla sua cultura: dall’8 al 12 maggio il capoluogo piemontese accoglie la XXI edizione della Fiera Internazionale del Libro che vedrà anche quest'anno la partecipazione di LetterAltura.
Ha aperto i battenti ieri, nel capoluogo del Trentino, e si concluderà il 4 maggio 2008, la 56a edizione del Trento Film Festival, il più antico e acclamato festival internazionale di film dedicati alla montagna, all'esplorazione e all'avventura. Sotto la direzione artistica di Maurizio Nichetti film, documentari, cortometraggi e molto altro ancora si mostreranno sugli schermi per portare gli spettatori in quota, lungo vie alpinistiche himalajane, attraverso mari, deserti e giungle impenetrabili.
"Qui comincia la lettura..." é un’iniziativa del Festivaletteratura di Mantova alla quale ha aderito Lago Maggiore LetterAltura con la collaborazione Sistema Bibliotecario della nostra provincia. E' da oggi online una sezione dedicata.
Il 2008 è iniziato all’insegna dell’arte e della cultura e continua nella medesima direzione con una novità davvero importante per Verbania: una "scuola per attori", la "Scuola di Formazione Teatrale Lampi di Teatro". Una vera e propria scuola di formazione teatrale, con docenti d'eccezione, del calibro di Lucilla Giagnoni.
Il 2008 si arricchisce della nuova edizione di un premio letterario giunto ormai alla suo 37esimo appuntamento, promosso nell’ambito del “Filmfestival Internazionale Montagna Esplorazione Avventura”, in calendario dal 26 Aprile al 4 Maggio nella città di Trento. Stiamo parlando dell'ormai noto premio ITAS.
Particolarmente ricco e fitto di appuntamenti il programma che Baceno e l’Alpe Devero propongono per questo Natale 2007 ormai alle porte. Musica, proiezioni e spettacoli si alternano a momenti di degustazione o di intrattenimento per i più piccini, in un calendario da non perdere.
Prime nevicate sulle cime, aria frizzante d'inverno, vie cittadine illuminate a festa e bancarelle colorate da oggetti di ogni tipo: arriva in Val d'Ossola l'atmosfera tipica del Natale con numerosi mercatini nei centri cittadini. Durante tutto il mese di dicembre, il periodo dell'Avvento diventa ancora più suggestivo e affascinante alla scoperta di piccoli oggetti artigianali, di preziose lavorazioni della tradizione o di sapori e prelibatezze da gustare o regalare.
«E’ stato bellissimo poter partecipare in prima persona ad una così grande festa che ha coinvolto tutto il nostro territorio». Così Barbara, 27 anni, ricorda i momenti trascorsi a Verbania come volontaria della prima edizione di LetterAltura. Dopo la festa dei volontari di luglio, con la quale tutti si sono salutati ed augurati buone vacanze, ci si torna a riunire giovedì 29 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro, a Verbania.
Sabato 17 novembre 2007 ore 21 al Castello Visconteo di Vogogna, Lago Maggiore LetterAltura propone per Montagna&dintorni un assaggio della sua seconda edizione, con un appuntamento che prefigura uno dei percorsi tematici del Festival 2008.
Incontri con gli autori, interviste, reportage da Letteraltura 2007: alcuni di essi sono disponibili on line sul sito della RTSI Rete2, nostro media partner. Nella sezione "approfondimenti" del magazine Media Alp la Rete2 della RTSI mette infatti a disposizione del proprio pubblico i podcast dei servizi che realizza per il
programma dedicato alla Regione alpina.
17 appuntamenti in 17 giorni: un programma fitto quello di “montagna&dintorni” 2007, la manifestazione dedicata alla montagna organizzata al Castello di Vogogna dal 9 al 25 novembre 2007. Terza edizione di una manifestazione che conduce il pubblico alla scoperta di una montagna che non è solo fatica, ma soprattutto bellezza e armonia. Una terra da (ri)conquistare per vivere meglio.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Valsusa Film Fest 2008. Sul sito www.valsusafilmfest.it si possono infatti reperire il Bando di Concorso (scadenza iscrizioni 30 gennaio 2008), la scheda di partecipazione e tutte le informazioni. L'adesione è gratuita.
E' arrivato domenica a Durazzo, in Albania, "un bastimento carico di" Libridamare: si tratta della nave scuola Giorgio Cini della Guardia di Finanza. Un’imbarcazione piccola e molto curata che dal 1984 è diventata la "mamma" di tutti i Finanzieri di mare e che, in questa occasione, espone al suo interno una ricca biblioteca di libri dedicati al mondo marino.
Dall’11 al 16 ottobre torna a Torino il Festival Cinemambiente, diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, quest’anno alla decima edizione. Dieci anni di grandi film di impegno e denunce. Tempo di valutazioni e di festeggiamenti. Bilancio in rosso per l’ambiente, perché la crisi del pianeta si è fatta sempre più drammatica, bilancio in attivo per una manifestazione considerata il più importante appuntamento cinematografico italiano dedicato alle questioni ambientali.
Dal 4 al 7 ottobre torna a Torino, presso il terzo padiglione del Lingotto Fiere, il salone della montagna, con una formula del tutto rinnovata. Si chiama Alpi365 Expo - Biennale delle montagne ed intende proporre una visione delle Alpi come portatrici di ricchezza, di innovazione e di conoscenza, partendo dall’esperienza positiva dei Giochi Olimpici Invernali 2006.
Dopo LetterAltura l’attenzione si sposta a Mantova in occasione di Festivaletteratura che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, ancora più ricca di novità e di curiosità. Dal 5 al 9 settembre il Festival di Letteratura di Mantova saprà stupire tutti coloro che desidereranno vivere l’atmosfera di divertimento, cultura e creatività che ogni anno anima il Festival.
C'è una consuetudine di devozione paesana che sorprendentemente è sopravvissuta attraverso i secoli fino a noi, e che invece di conoscere un progressivo abbandono, dopo una leggera flessione negli anni '60, riscuote un'adesione ed una popolarità che va crescendo di anno in anno, senza venire inficiata dalla tendenza a conformare ogni tradizione a esigenze turisti che e scopi utilitaristici.
Anche i giovani sempre più numerosi la vanno riscoprendo dandosi convegno per l'appuntamento estivo da un anno con l'altro. Tale fenomeno devozionale, siamo certi, non ha riscontro in alcuna altra valle alpina.da : “Le autani di Valle Antrona” – Giulio Frangioni – Ed. Grossi
Si chiama Arianna Dellacà la vincitrice del concorso "La parola al pubblico", promosso da Piemonte Dal Vivo che, insieme a LetterAltura, ha messo in palio un weekend per 2 persone sul Lago Maggiore per partecipare alla prima edizione del Festival. Arianna è stata con noi sabato e domenica: ha incontrato gli autori, visitato Verbania ed è stata agli spettacoli. Sono stati tredici gli elaborati provenienti da tutta Italia (Bari, Vicenza, Cuneo, Bologna...) che raccontavano un'emozione vissuta in montagna. Tra tutti, molto profondi, ecco il racconto premiato.
Un weekend emozionante, quello appena trascorso al Devero. Il sabato i Tri Muzike hanno condotto il pubblico di LetterAltura a conoscere le locande del paese ascoltando la musica kletzmer ed assaggiando formaggi, salumi ed altre prelibatezze tipiche dell’Ossola. Tutto esaurito poi nel grande salone da ballo del Cervandone, appena ristrutturato da un attivissimo gruppo di giovani volontari.
AnotherTV.net trasmette i servizi realizzati durante il Festival LetterAltura, tra questi non mancano le interviste con John Keay e Giovanni Fasanella. Forte l'attesa per nuove interviste e servizi interamente dedicati al Festival che andranno in onda proprio nei prossimi giorni.
Per visualizzare i filmati è necessario avere l'ultima versione del Flash Player di Adobe.
Lago Maggiore LetterAltura per il mese di luglio sale sulle sue montagne. All’Alpe Devero, per la precisione, dove tutto è cominciato un paio di anni or sono, con un laboratorio da cui è scaturita l’idea stessa del festival a partire dal nome.
Qui la proposta culturale si adegua agli spazi piccoli e raccolti dell’alpe con un cartellone che spazia dal momento di svago e di divertimento fino all’escursione e alla poesia.
Si è conclusa ieri alle 24 la prima parte di LetterAltura, festival della letteratura di montagna viaggio e avventura, a Verbania dl 27 giugno al 1 luglio. Aspettando i weekend nelle valli, che dal prossimo 7 luglio vedranno il pubblico muoversi dalle città per andare a seguire gli incontri con gli autori e le escursioni all’Alpe Devero, in Valle Antrona ed in Valle Vigezzo, è importante fare un primo parziale bilancio della Manifestazione.
Ecco un simpatico omaggio a LetterAltura che Paolo Cossi ha firmato anche a nome di Mauro Corona. Impossibilitato a muoversi da Erto, lo scrittore al telefono ha assicurato al suo pubblico: «il prossimo anno vengo, ... anche a piedi!».Intanto proseguono le intense giornate del festival, tra una colazione, un incontro sul lago, sorrisi, abbracci e tanta cordialità.
«Circa 450 gli arrivi da tutto il mondo, 523 le opere mailart da esporre, e considerando i cataloghi, i libri, i curricula pieghevoli spediti dagli artisti, aggiungendo qualche opera in 3D e altre stranezze ci saranno da mettere in visione al pubblico probabilmente più di mille pezzi» Così Marisa Cortese introduce il successo della mostra di Mail Art che oggi alle 17.30 si inaugura per LetterAltura presso l’Istituto Cobianchi in Piazza Cobianchi, a Verbania. Tra le opere anche quella di Christo.
"I ghiaccia delle Alpi, perlomeno i più piccoli, sono destinati a scomparire entro i prossimi 30 anni". Un frase che può suonare quasi come una sentenza di morte, ma che il noto meteorologo e uomo di comunicazione Luca Mercalli ha pronunciato con estrema fermezza nel pomeriggio di LetterAltura.
Per l'estrema variabilità del tempo di oggi il "Concerto Verticale" con Fabio Palma ed il gruppo Miradavaga viene spostato da Piazza Castello all'Auditorium dell'Hotel Il Chiostro in via Fratelli Cervi 14 a Verbania.
Verbania si è risvegliata quest'oggi in modo inusuale. La colazione organizzata da LetterAltura, in compagnia di Paolo Cossi e Fabio Palma, ha scosso la mitezza - sociale - della ridente località del Lago Maggiore
Il primo incontro con l'autore, per LetterAltura 2007, ha registrato la presenza di un pubblico numeroso e appassionato. Lo scrittore e alpinista Erri De Luca, giovedì 28 alle ore 14.30 nella splendida Piazza San Rocco a Verbania, ha risposto alle domande di Linda Cottino, direttore di Alp e unica donna in Italia (e forse in Europa) a dirigere la redazione di un mensile che si occupa di montagna.
Un grande successo per LetterAltura (e per il Caffé Nazionale di Verbania, che ha ospitato l’evento): la primissima colazione assieme agli autori, tra il via vai delle cameriere con brioche e cappuccini, di giornalisti e semplici passanti, di lettori famelici e amici del Festival, ha dato il via alla manifestazione. L’attore Giuseppe Cederna ha aperto e chiuso l’incontro leggendo due poesie della Nobel polacca 1996 W. Szimborska
Una piazza San Rocco assolata e gremita di pubblico ha accolto i protagonisti del primo aperitivo letterario di LetterAltura. Ario Sciolari, Erri De Luca, Davide Sapienza, Sylvain Jouty, sotto l’attenta conduzione di Linda Cottino, hanno dato vita ad un intenso ed emozionante scambio di opinioni sui temi della scrittura, del viaggio, dell’avventura verticale o, come nel caso della traversata dell’Alaska vissuta da Sciolari, dell’esplorazione lungo orizzontali distese di ghiaccio.
A causa di un infortunio il climber francese Alain Robert, conosciuto come “l’uomo ragno dei grattacieli” non potrà partecipare a LetterAltura, festival della letteratura di montagna a Verbania.
Due le mostre fotografiche che il Museo del Paesaggio ospita a Verbania in occasione di Lago Maggiore LetterAltura: "Gli eredi della solitudine", fotografie di Flavio Faganello; "Le pietre dimenticate", architettura tradizionale nella Valle d’Ossola, fotografie di Roberto Toja
Finalmente LetterAltura, festival della letteratura di montagna, viaggio, avventura raggiunge il primo traguardo: oggi, mercoledì 27 giugno alle 17.30 si brinda alla prima edizione presso il Museo del Paesaggio, a Verbania. Una manifestazione che ha richiesto più di un anno di lavoro organizzativo, il coinvolgimento di 150 volontari ...
Circa 450 gli arrivi da tutto il mondo, 523 le opere mailart da esporre. Tra tutti coloro che hanno inviato i materiali, spicca il contributo di Christo e Jeanne Claude, la coppia di artisti conosciuta in tutto il mondo come “Christo” e diventata celebre per i suoi oggetti “impacchettati”. La mostra apre i battenti 30 giugno, alle 17.30, presso l’Istituto Cobianchi in Piazza Cobianchi, a Verbania
Anche una versione digitale dell'articolo pubblicato alcuni giorni fa nel supplemento settimanale Viaggi. Sull'homepage del sito internet di Repubblica è disponibile on line un'interessante presentazione di LetterAltura, festival di letteratura di montagna, viaggio, avventura.
«Accetto di rischiare la vita scientemente»: così scrive Alain Robert, l’uomo che ha scalato i grattacieli di mezzo mondo e che, sabato 30 giugno ore 20.00, arrampicherà il campanile della Basilica di San Vittore per salutare il pubblico di LetterAltura dall’alto dei 65 metri della torre. Unico appuntamento italiano.
Mercedes Bresso, presidente della Regione Piemonte, Gianni Oliva, assessore regionale alla Cultura, Bruna Sibille, assessore regionale alla Montagna e Paolo Ravaioli, presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola, presentano LetterAltura. Mercoledì 13 giugno, a Torino, presso il Museo Nazionale della Montagna,
Giovedì 7 giugno, ore 21, al Circolo dei Lettori di Torino, in via Bogino 9, parole, musica ed immagini meravigliose introducono al pubblico la prima edizione di Lago Maggiore LetterAltura, festival internazionale dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura, dal 27 giugno al 1 luglio a Verbania e nelle valli dell’Ossola
“La parola al pubblico”, questo il titolo della nuova iniziativa lanciata da Piemonte dal Vivo che intende premiare tutti coloro i quali “credono che lo spettacolo sia evento, incontro e che questo inscindibile legame debba indurre chi di eventi spettacolari vive a guardare il proprio pubblico dritto negli occhi”.
A Verbania, dal 27 giugno al 1 luglio, si tiene la prima edizione di LetterAltura, festival internazionale della letteratura di montagna, viaggio e avventura. Quattro giorni da vivere intensamente, con tanti nomi di primo piano. Alpinisti, viaggiatori, poeti, funamboli e appassionati si incontrano. Ma ci sono anche i concerti, i film, le mostre. Dal mattino a notte. Poi, durante i week end di luglio, si sale in montagna.
Lago Maggiore LetterAltura, festival internazionale dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura la cui prima edizione avrà luogo dal 27 giugno al 1 luglio prossimi a Verbania, si presenta al pubblico milanese. Giovedì 24 maggio, alle ore 18, l’appuntamento è al Bistrot del Cinema Apollo.
Nelle parole di Lorenzo Scandroglio, giornalista del quotidiano il Giornale, capo redattore del mensile Alp e ideatore del festival, il racconto di come è nato Lago Maggiore LetterAltura.
Senza passione non nasce nulla. Ma la passione è un’attitudine, un entusiasmo verso le cose. E ...
Il più importante appuntamento nazionale dedicato al libro ed alla sua cultura sta per cominciare: dal 10 al 14 maggio Torino accoglie la ventesima edizione della Fiera Internazionale del Libro, alla quale Lago Maggiore LetterAltura, festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura, non poteva mancare
Le pagine dei più importanti quotidiani ci allertano: manca l’acqua. Un’emergenza che, di anno in anno, si ripete con preoccupante regolarità. Venerdì 29 giugno alle ore 15 in Piazza San Rocco a Verbania, Luca Mercalli parla, in modo lieve ma rigoroso, dei ghiacciai alpini, grandi malati e infallibili sensori dei mutamenti climatici. E lo fa dialogando con Leonardo Bizzarro, giornalista del quotidiano La Repubblica
L'appuntamento con il grande alpinista altoatesino è per sabato 30 giugno, a Verbania, a partire dalle ore 14.30. Reinhold Messner incontrerà lo storico Marco Cuaz, Sabina Rossa e Giovanni Fasanella per parlare di alpinismo e impegno civile. In seguito prenderà parte alla tavola rotonda “Alpi, una regione d’Europa: tutele ecologiche e promozione culturale” organizzata in collaborazione con la rappresentanza a Milano della Commissione europea
La montagna dell’anima: un incontro che profuma di oriente quello tra Gao Xingjian, Premio Nobel per la Letteratura nel 2000 ed il giornalista Alain ElKann, giovedì 28 giugno ore 17.30. Un dialogo che condurrà il pubblico alla scoperta delle montagne della Cina
E' on line il nuovo sito internet di LetterAltura, uno strumento di comunicazione attraverso il quale l'associazione LetterAltura vi presenta il Festival di Letteratura di Montagna, Viaggio, Avventura
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233