Verbania dal 23 al 27 giugno 2010
Stresa e Mottarone, dalla vetta dei campioni alle Isole Borromee, un paradiso tra montagna e lago:
3 - 4 luglio 2010
Cannobio e Valle Cannobina, fra lago e montagna, una valle di confine e di incontro:
10 - 11 luglio 2010
Varzo e Alpe Veglia, un piccolo paradiso al confine con la Svizzera:
17 - 18 luglio 2010
Una quarta edizione alla quale non mancare, quella di Lago Maggiore LetterAltura 2010: 120 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, e più di 150 ospiti nazionali e internazionali per riportare l’attenzione sulla montagna priorità globale dell’umanità, unica fonte d’acqua che possa garantire un futuro florido alle nuove generazioni.
Saranno con noi, tra gli altri: gli alpinisti Stefano Ardito, Yves Ballu, Maxime Chaya, Patrick Gabarrou, Katia Lafaille, Walter Nones, Cesare Maestri, gli scrittori Altan, Stefano Benni, Mario Calabresi, Erri De Luca, Duccio Demetrio, Guillaume Duprat, Enrico Franceschini, Goffredo Fofi, Gad Lerner, Boris Pahor, Angela Terzani, Benedetta Tobagi, Janette Turner Hospital, Frank Westerman, i fotografi Guido Fino, Matevz Lenarcic, Roland e Sabrina Michaud.
La formula resta invariata: dalla colazione del mattino allo spettacolo della tarda sera il pubblico potrà incontrare gli autori, partecipare ai dibattiti, conoscere, riflettere e insieme divertirsi.
LE STAGIONI DI MASSIMO MILA: Lezioni d’autore per un grande maestro. Quest’anno l’Associazione LetterAltura, con il sostegno della Regione Piemonte, ha voluto omaggiare Massimo Mila, nel centenario della sua nascita, ricorrendo a una forma inusuale pensata come un momento di approfondimento e di riflessione intorno alla produzione letteraria dello scrittore bellunese. Il programma prevede che per tre mattine cinque relatori (scrittori, saggisti, giornalisti e studiosi) si alternino tenendo le loro ‘lezioni’ ispirate da alcuni temi fondamentali che serviranno a illuminare l’opera del critico, musicologo e appassionato alpinista torinese: L’Alpinismo, L’Impegno civile, La Musica.
Massimo Mila sarà inoltre ricordato con un concerto che vedrà insieme l’Orchestra di Aosta e il Coro CAI UGET di Torino.
I PERCORSI TEMATICI. Montagna e Spiritualità, L’asino, Alpinismo, (R)esistenze, Il formaggio e Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil-rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2010.
SPAZIO AI BIMBI! LetterAltura è un festival che vuole coinvolgere proprio tutti. Anche quest'anno è stata dedicata ai bambini un’attenzione particolare. I più piccoli potranno infatti divertirsi, oltre che con letture e incontri con l'autore specifici, anche grazie a particolari iniziative pensate per loro, come una notte speciale senza mamma e papà.
Lago Maggiore LetterAltura 2010: un’occasione per scoprire un territorio meraviglioso insieme a grandi personaggi della cultura internazionale.
Speciale RSI RETE DUE:
Le trasmissioni dell'edizione 2009 | Le trasmissioni delle edizioni precedenti
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233