Villa Giulia – Verbania Pallanza
mercoledì 7 settembre 2016, ore 18.00
Incontro con la filosofa ungherese Ágnes Heller Evento a cura della Società Filosofica Italiana, sezione del Verbano Cusio Ossola, e dell’Associazione Culturale LetterAltura
S. BERNARDINO (CH)
Inaugurazione Mostra "DI SEGNI E DI CARTA - CALCOGRAFIE E SCULTURE" presso la GALLERIA SPAZIO 28 a SAN BERNARDINO - GRIGIONI (CH) SABATO 31 LUGLIO ALLE ORE 18,00
Presentazione di UBALDO RODARI
La mostra sarà visitabile fino al 24 agosto.
Damiano Rous Viada.Giovedì 21 ottobre - inaugurazione della mostra alle ore 17.30 - Sala Mostre della Provincia di Cuneo, corso Nizza.La mostra rimarrà aperta fino al 31 ottobre.Orario d'apertura: dal lunedì alla domenica, ore 16.00 - 19.00.ingresso libero
Il prossimo 7 novembre LetterAltura partecipa a BergBuchBrig, festival multimediale della letteratura di montagna in lingua tedesca a Briga, in Svizzera e presenta Verbania, il Cusio e l’Ossola al pubblico d’oltralpe, attraverso le meravigliose storie narrate dai nostri autori.
Dal 25 al 28 settembre 2008 si svolge a Roma - nell’ambito dell’Anno del Dialogo Interculturale promosso dall’Unione Europea per il 2008 – la prima edizione del Festival della Letteratura di Viaggio. Cinema, letteratura, teatro, musica, fotografia: una nuova rassegna che celebra il viaggio come strumento di scoperta e di conoscenza...
L'Associazione Culturale LetterAltura, organizzatrice del Festival che quest'anno animerà le piazze di Verbania dal 24 al 28 giugno 2009 e le Valli del Cusio e dell'Ossola i successivi weekend, ha votato sabato 13 settembre il nuovo Consiglio Direttivo al quale è stato dato mandato di gestire le attività dell'Associazione nel triennio 2008-2011.
Sono arrivati da ogni dove, nel weekend, per partecipare agli eventi organizzati per LetterAltura nelle valli Antigorio e Formazza. Erano oltre 70 i partecipanti, venerdì, all’escursione agli Orridi di Uriezzo guidata dalle parole sapienti delle professioniste di Accompagnatur.
Neppure la pioggia ha potuto fermare gli appassionati di LetterAltura che sabato 12 luglio sono saliti fino in Valle Strona per assistere allo spettacolo "Pinocchio preso per il naso" a Forno e poi a "Voci dai monti lassù" a Campello Monti. Nonostante il tempo abbia richiesto qualche fantasmagorico intervento organizzativo (ecco nella foto "mastro Geppetto" al riparo sotto il tendone), entrambi gli spettacoli hanno registrato il tutto esaurito! Non ci resta che "danzare per il sole" aspettando l'ultimo weekend 2008: in Val Formazza per un mirabolante spettacolo naturale.
Ritorna, dopo la prima edizione dello scorso anno, "Tones on the Stones" l'originale rassegna di musica nelle cave del Verbano Cusio Ossola che coinvolge compagnie di fama internazionale. Ai soci dell'Associazione Culturale LetterAltura la rassegna ha riservato uno sconto sui biglietti di ingresso.
Dopo l'entusiasmante weekend a Domodossola e nelle Centovalli, il 12 e 13 luglio LetterAltura approda in Valle Strona, o “Valle dei Gratagamul”, cioè “coloro che fanno solletico ai tarli”. Una valle conosciuta per la sapiente lavorazione che del legno fanno i suoi artigiani.
Spazi aperti, aria frizzante, acqua gelata e colori accesi: l’estate di LetterAltura prosegue nei weekend di luglio con gli appuntamenti nelle valli. Luoghi lontani dalla frenesia della vita di città, dove vivere la natura incontaminata in tutte le sue preziose bellezze e riscoprire la montagna di un tempo, con quei suoi ritmi lenti che regalano serenità ed energia. Si comincia da Domodossola, il 5 e 6 luglio.
E’ una fida alla conservazione ed alla responsabilità quella di cui oggi si è parlato nell’Auditorium del Chiostro di Verbania tra Vandana Shiva, premio Nobel alternativo per la pace del 1993, e Mimmo Candito. Shiva, distinta signora indiana che conquista l’attenzione con il suo inglese molto “british” e la sua personalità così armoniosa, parla dell’acqua perché “non ce n’è abbastanza sul pianeta e tutta la vita ne ha bisogno”.
Applausi scroscianti hanno accolto quest’oggi al Chiostro Carlo Petrini per l’incontro dedicato alla salvaguardia della biodiversità montana. Il presidente di Slow Food ha posto l’accento sull’importanza di una politica rivolta al sostegno della rilocalizzazione dell’agricoltura e sulla “necessità di una microeconomia locale per riprendere e difendere il ricchissimo patrimonio delle comunità montane”.
Quest’oggi Serge Latouche, il celebre teorico della Decrescita, ha regalato al pubblico due momenti di profonda riflessione critica, accompagnato dal suo immancabile sorriso di speranza.
Latouche racconta che una resistente di nome Costance incise nella torre dove venne rinchiusa per 20 anni la parola: Resistere.In pochi minuti la sala della Società Operaia che ospita l’evento
( R ) esistenza d’altura: dalla decrescita a Paralup, con Serge Latouche, Marco Revelli e Valeria Cottino, si riempie talmente tanto da rendere necessario bloccare l’ingresso.
Due eventi curati dall’Europeo nel pomeriggio a Villa Pariani. Valeria Palumbo, Sonia Grandis e gli Shutup presentano un omaggio ad Oriana Fallaci coinvolgendo il pubblico in un mix di immagini, musica, parole ed emozioni che raccontano la giornalista scrittrice. Il pomeriggio prosegue nel parco per parlare di eros e di viaggi con Roberto Giardina.
Doppio appuntamento questa mattina a Letteraltura con Anne Dominique Ménatory, figlia del grande etologo Gérard, fondatore del parco Gèvaudan presso cui la figlia vive e lavora a contatto con i lupi da oltre quindici anni: di prima mattina alla "colazione con l'autore" condotta da Daniela Fornaciarini e poi all'incontro dedicato al lupo organizzato in collaborazione con la RTSI.
La ricca giornata di Venerdì si è conclusa all’ auditorium del Chiostro con il seguitissimo cine- incoltro sull’ anteprima italiana del film sul famoso scalatore Patrick Berhault, con la presenza in sala di Patrick Edlinger rinomato grimpeur francese, del regista Gilles Chapaz e di Linda Cottino direttrice della rivista Alp. Una prima assoluta per l'Italia.
Un singolare battello ad energia solare, ha condotto oggi pomeriggio due intellettuali d'eccezione a zonzo per il golfo Borromeo: Hugo Loetscher ed il Prof. Giorgio Bertone. Con loro Mattia Mantovani che li ha a sua volta "condotti a zonzo" per diversi temi, che li hanno visti talvolta contrapporsi.
Nel suggestivo parco di Villa Pariani Antonella Galli racconta al pubblico dell’avventura del Duca Luigi Amedeo di Savoia e della sua spedizione verso la conquista del punto più alto mai raggiunto del polo nord. Accompagnata dalle letture di Gino Paccagnella: brevi e significativi brani tratti dal diario di viaggio redatto dallo stesso Duca e dal suo secondo, Umberto Cagni, a pochi mesi dal rientro a Roma.
Nel fresco della chiesa di San Rocco, preferito al caldo della piazza davanti alla chiesa, inizia il dialogo tra lo scrittore Davide Longo e il giornalista de “Il Giornale” Luigi Mascheroni.
Un folto pubblico ha seguito oggi il secondo appuntamento di LetterAltura 2008 dedicato ai temi fondamentali dell'opera del grande maestro, Mario Rigoni Stern. Giorgio Bertone e Alberto Papuzzi hanno presentato rispettivamento il tema della casa e del viaggio ripercorrendo attraverso le parole del maestro sensazioni, storie vissute e paesaggi che hanno caratterizzato i suoi scritti.
Per la sezione dedicata ai Cine-Incontri, è stato presentato all’Auditorium dell’Hotel Il Chiostro il lungometraggio di Giorgio Diritti “Il vento fa il suo giro”.
Il film, che ha riscosso molto successo di pubblico e di critica, narra la storia del difficile insediamento di un ex pastore francese e della sua famiglia all’interno della piccola comunità della Valle Maira, in provincia di Cuneo.
Nel Parco di Villa Pariani, a due passi dal Lago, Carlo Grandi ha mostrato oggi attraverso le sue parole e il confronto con Mirella Tenderini la montagna e i numerosi archetipi che essa racchiude. Giornalista e scrittore, Grandi ha illustrato il suo "vivere" la montagna con grande sentimento, il suo "percepirla" come scrigno ricco di simboli che da sempre ci appartengono.
Mino (Guglielmo) Milani parla con i bambini che si sono riuniti nella sala ragazzi della biblioteca civica Pietro Ceretti. A loro racconta della sua infanzia, del suo rapporto con la scuola ("non sono mai stato il migliore della classe"), dei libri che ama leggere (il suo preferito è “Cuore di tenebra” di Conrad) e dei libri che ha scritto.
Una sala gremita quella che ha atteso oggi al Chiostro di Verbania Franco Brevini. "Un uomo che ha voluto ripercorrere le esperienze e le avventure di coloro che si sono addentrati nei luoghi più isolati e impenetrabili della terra dominati dai ghiacci" così Giovanna Riva, giornalista della Rete Due della RTSI, ha presentato Brevini e ha introdotto la meravigliosa sequenza di immagini di un viaggio dalle Alpi al Polo Nord.
Nel gran caldo del primo pomeriggio Marc Batard, alpinista francese autore di La via d’uscita Confessione intima di un alpinista estremo, incontra il giornalista Oreste Pivetta che subito inquadra l’opera come un romanzo di formazione. Si esordisce in questa chiaccherata parlando dell’importanza che la scrittura ha avuto per l’alpinista...
Lasciate le macchine a casa...In occasione delle date di Verbania, dal 25 al 29 giugno, grazie alla collaborazione attivata con il Consorzio dei Servizi del Vco (ConserVCO) chi viene a LetterAltura viaggia GRATIS sugli autobus del consorzio nella città di Verbania. Volontari, ospiti e giornalisti compresi!!
Sono 70 i racconti arrivati alla redazione di Piemonte dal Vivo da tutta Italia. Ispirati alla montagna ed alle emozioni che essa suscita in ognuno di noi. Il vincitore del weekend a Verbania si chiama Ruggero Reggiardo. Questo il suo racconto: "Cento lire per comprare la fotocopia dell’orario delle corriere. Molte più curve per arrivare all’albergo..."
È grande il popolo degli alberi...questo il titolo dello spettacolo che, dopo un breve saluto delle autorità, mercoledì 25 giugno alle ore 17.30 presso il Parco di Villa Giulia a Pallanza, darà il via alla seconda edizione di LetterAltura, Festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura a Verbania fino al 29 giugno e poi a Domodossola il 5 e 6 di luglio, in Valle Strona il 12 e 13 luglio e nelle Valli Antigorio e Formazza il 19 e 20 luglio.
Apprendiamo dall'agenzia Ansa che ieri sera è morto nella sua casa di Asiago il grande maestro Mario Rigoni Stern. "La notizia della sua morte è stata tenuta riservata dalla famiglia, per espressa volontà dello scrittore. I funerali sono stati celebrati oggi pomeriggio, in forma strettamente privata, nella chiesetta del cimitero di Asiago (fonte: ANSA)". LetterAltura tutta si unisce al dolore della famiglia rispettando il silenzio e la sobrietà con la quale il grande maestro se ne è andato.
"La montagna non divide: unisce. Perchè viene voglia di attraversarla per vedere cosa c'è dall'altra parte". Con questa citazione Carlo Petrini, ospite di LetterAltura 2008, apriva qualche giorno fa un articolo dedicato ai cibi di montagna. Dalla salvaguardia della biodiversità alla definizione di nuovi confini, se in alcune parti del mondo la montagna è testimone di battaglie culturali, in altri luoghi essa diventa vero e proprio territorio di scontro. A LetterAltura autori e giornalisti si confrontano su questo tema, partendo da differenti punti di vista.
Il conto alla rovescia per la seconda edizione di LetterAltura è cominciato. Sarà con noi anche Vandana Shiva dall'India: una ricercatrice molto stimata a livello internazionale che in questi giorni ha fatto parlare di sè per il discorso che ha recentemente tenuto a Bruxelles sul pericolo delle coltivazioni di OGM. A Verbania parlerà di Acqua insieme a Mimmo Candito, inviato de La Stampa.
I volontari di LetterAltura si stanno preparando al grande evento. Il prossimo 14 giugno riunione generale con affidamento di incarichi ed orari! Ecco cosa scrivono gli studenti dell'Istituto Cobianchi di Verbania sul loro sito: "...Questo numero così corposo di adesioni da parte degli studenti del Cobianchi è motivo di orgoglio e speranza per tutto l’Istituto." Voliamo verso Letteraltura 2008!!
Lago Maggiore LetterAltura vanta nel programma di quest’anno un’anteprima assoluta per l'Italia: per il percorso tematico Montagna e Sport, Patrick Edlinger, una delle leggende viventi dell’arrampicata libera, presenta il film Berhault, dedicato a Patrick Berhault.
"E' sicuramente un'iniziativa da ripetere" così commenta, dopo la grande abbuffata, uno dei commensali del banchetto dedicato agli Alpinisti Ciabattoni organizzato venerdì sera dal Ristorante "Croce Bianca" di Omegna. Una cena alla quale anche gran parte dello staff di LetterAltura, promotore della lettura condivisa del romanzo nella provincia del Verbano Cusio Ossola, ha preso parte "attivamente". E non solo per leggere il romanzo, s'intende!
Dopo il successo della performance del Presidente Ravaioli alla Fabbrica di Carta, gli eventi legati ad “Alpinisti ciabattoni” proseguono numerosi. Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso il Ristorante "Croce Bianca" ad Omegna verrà servito un “Menù dei Ciabattoni”. Domenica 18 maggio alle ore 16.30 l’appuntamento è a Villa Giulia, Pallanza, per “Salotto Ottocento – pagine pianistiche con i maestri Antonello Gotta e Sandro Leone”.
Il Presidente Ravaioli alla Fabbrica di Carta, la serata del Soroptimist a Stresa, la lettura al sacro Monte di Ghiffa e quella nella sala della Pro Loco di Caprezzo. I successi delle iniziative legate ad "Alpinisti Ciabattoni" si moltiplicano e coinvolgono tutta la provincia del Verbano Cusio Ossola.
“La parola al pubblico”, questo il titolo dell’iniziativa lanciata da Piemonte dal Vivo alla quale partecipa Lago Maggiore LetterAltura offrendo la possibilità, a due spettatori amanti della montagna, di “vincere lo spettacolo dal vivo” e di assistere al Festival ospitati per un weekend sul Lago Maggiore.
Le attività legate al libro "Alpinisti Ciabattoni" promosse nella nostra provincia da Lago Maggiore LetterAltura con la collaborazione del Sistema Bibliotecario del Verbano Cusio Ossola proseguono numerose. Domenica 4 maggio alla Fabbrica di Carta di Villadossola anche il Presidente della Provincia Paolo Ravaioli diventa "alpinista ciabattone".
Lettura condivisa, momenti di divertimento intorno a un libro, animazione e giochi, questi gli ingredienti dell'iniziativa "Qui comincia le lettura" promossa dalle Biblioteche del Verbano Cusio Ossola e dal Festival LetterAltura, in collaborazione con il Festival di Mantova.
E non poteva certo mancare la “voce” dei bibliotecari nel coro dei lettori di “Alpinisti ciabattoni”. Così, nella giornata mondiale del libro promossa dall'UNESCO, anche i bibliotecari si mettono in gioco con letture tratte dal libro di Achille Giovanni Cagna.
Aspettando LetterAltura 2008, proseguono nel Verbano Cusio Ossola i divertenti appuntamenti all'insegna della lettura condivisa. C'è grande attesa per la serata dedicata ad "Alpinisti Ciabattoni" organizzata dal Comune di Gravellona per il 16 aprile prossimo. Intanto le letture continuano qua e là per la provincia: nella foto l'Assessore alla Cultura del Comune di Verbania Silvia Magistrini legge le avventure dei coniugi Gibiella all'Università della terza Età.
Si è concluso ieri sera a Domodossola il ciclo di letture dedicate ad "Alpinisti Ciabattoni". Cristina Pasquali è stata per noi alla serata, e ci racconta che....
Da Mantova ad Orta: ecco due "inviati" dal Festivaletteratura che hanno deciso di seguire i coniugi Gibella organizzando una simpatica "Pasquetta ciabattona". In attesa della gita di fine maggio...
Il Valsusa Film Fest ( Festival di film e video sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell'ambiente dal 1 marzo al 2 maggio 2008 in Val di Susa) organizza dal 25 al 27 aprile a Condove (Torino) la quinta edizione de “La cascina del doc”, un laboratorio di tre giorni sul cinema documentario riservato a partecipanti selezionati.
Si inaugura domani Cinema Corto in Bra, il festival piemontese dedicato interamente al cortometraggio quest'anno alla settima edizione. Tra le novità, oltre alla collaborazione con l'Alba Film Festival, la presentazione di un concorso dedicato ai "Corti di montagna". Un evento particolare, molto vicino per temi e protagonisti a LetterAltura...
Da Vandana Shiva a Carlin Petrini, da Serge Latouche a Marc Batard grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli circostanti per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Ci scive L'Unitre di Ornavasso: "Su invito del Festival verbanese LetterAltura abbiamo accettato con entusiasmo di aderire a questo particolare progetto ... A Verbania il libro è stato presentato facendo recitare addirittura il Sindaco e un assessore (eravamo presenti ed è stata una cosa veramente divertente!) a Ornavasso non potevamo fare di meno!..."
Prosegue con successo il ciclo di serate dedicate alla lettura di "Alpinisti Ciabattoni" presso la sala della Cappella Mellerio di Domodossola. Intanto anche a scuola nascono i fan dei coniugi Gibella.
E' iniziata ieri sera la serie di incontri per “Qui comincia la lettura” organizzati presso la Cappella Mellerio di Domodossola.
La serata è stata brillantemente condotta dal Prof. Antonio Lista, supportato dalla competenza di un gruppo di studiosi nella stesura di una vera e propria introduzione dal vivo del romanzo “Alpinisti Ciabattoni”.
Fioriscono qua e là le iniziative legate alla lettura di "Alpinisti ciabattoni". L’Assessorato alla Cultura del Comune di Domodossola promuove una serie di incontri dedicati al libro di Giovanni Cagna, organizzati e coordinati dalla Biblioteca comunale "G.Contini".
Tutto esaurito sabato sera al Chistro di Verbania per il reading spettacolo che ha ufficialmente dato il via a "Qui comincia la lettura...", l'iniziativa promossa dal Festivaletteratura di Mantova alla quale ha aderito Lago Maggiore LetterAltura insieme al Sistema Bibliotecario del Verbano Cusio Ossola.
“Qui comincia la lettura…”, l’iniziativa del Festivaletteratura di Mantova alla quale ha aderito Lago Maggiore LetterAltura con la collaborazione Sistema Bibliotecario del Verbano Cusio Ossola, parte, nella nostra provincia, con uno spettacolo che vanta due interpreti d’eccezione: il sindaco Claudio Zanotti e l’assessore alla cultura Silvia Magistrini.
Ancora una volta la montagna è protagonista.
L’Associazione culturale Accademia Vittorio Alfieri organizza, insieme all'Assessorato alla Cultura ed alla Pro Loco di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, la terza edizione del concorso “Un monte di poesia”. Iscrizioni entro il 30 giugno.
Note d'autore e paesaggi suggestivi sono gli elementi che caratterizzano la manifestazione "Note Rosa": appuntamenti con la musica da assaporare coinvolti dalla magia di un luogo da sempre meta di numerosi appassionati di montagna, la maestosa parete Est del Monte Rosa.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233