LetterAltura a Verbania. In grande crescita le presenze
LETTERALTURA A VERBANIA
IN GRANDE CRESCITA LE PRESENZE
Si è conclusa ieri alle 19.00 in Piazza San Vittore - inaugurata come sede di eventi dopo la riapertura pedonale - la prima parte della terza edizione di LetterAltura, festival della letteratura di montagna viaggio e avventura, a Verbania dal 24 al 28 giugno. Aspettando i weekend nelle valli, che dal prossimo 4 luglio vedranno il pubblico muoversi dalla città per andare a seguire gli incontri con gli autori e le escursioni alle
Quarne (4/5 luglio), a
Macugnaga (11/12 e 17 luglio) e in
Val Bognanco (18/19 luglio), è importante fare un primo parziale bilancio della Manifestazione. Mai come quest’anno, il festival ha segnato un incremento di partecipazione popolare.
L’evento che, è bene ricordare, ha richiesto un intero anno di lavoro organizzativo, oltre al coinvolgimento di moltissimi volontari, rientra da questa edizione nel Progetto Interreg Italia – Svizzera LIT.ALPS che vede come capofila di parte italiana la Provincia del Verbano Cusio Ossola e capofila svizzero l’Associazione Berg Buch Brig, e annovera tra i suoi partner, oltre a LetterAltura, la Camera di Commercio del VCO, la Città di Briga, la Mediateca Cantonale Vallesana e ha come sponsor il Comune di Verbania.
Il festival ha inoltre ricevuto il patrocinio del Ministrero dei Beni Culturali, del CAI Nazionale e della Fondazione per il libro, la musica e la cultura di Torino. Il sostegno finanziario è giunto inoltre da Regione Piemonte, Fondazione Comunitaria, Fondazione Banca di Intra, Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Rappresentanza a Milano della Commissione europea. Anche alcuni sponsor privati hanno fornito il loro prezioso contributo.
Ecco quindi i numeri:
PIÙ DI
13.000 LE PRESENZE COMPLESSIVE AL FESTIVAL, CON UN INCREMENTO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO DEL 27%. I PASSAGGI IN LIBRERIA SONO STATI
3400 E
2300 LE PRESENZE DEI BAMBINI ALLE ATTIVITA’ A LORO DEDICATE.
Da segnalare la grande partecipazione agli incontri con gli autori, tutti affollatissimi da un pubblico attento e partecipe. Anche gli eventi musicali (che hanno registrato una presenza media di 440 persone) si sono rivelati di alta qualità. Le vie della città, in mezzo alle vetrine colorate con il blu di LetterAltura, sono state animate dalla danza verticale di Antoine Le Ménestrel e dai tamburi del gruppo langarolo dei Timbales.
151 I VOLONTARI CHE HANNO PRESO PARTE ALL’ORGANIZZAZIONE
130 GLI OSPITI TRA AUTORI, RELATORI E ARTISTI
40 I GIORNALISTI ACCREDITATI DI CUI L’80% DI TESTATE NAZIONALI
45 I RACCONTI ARRIVATI DA TUTTA ITALIA ALLA REDAZIONE DI PIEMONTE DAL VIVO PER IL CONCORSO CHE METTEVA IN PALIO UN WEEKEND SUL LAGO
Dal punto di vista della promozione del territorio il risultato è ampiamente soddisfacente. Anche quest’anno le maggiori riviste di settore (Dove, Panorama Travel, I viaggi di Repubblica) e di attualità e cultura (Vanity Fair, Confidenze, Famiglia Cristiana, Donna Moderna, D di Repubblica, Tutto Milano e Lombardia Oggi) oltre alle maggiori testate nazionali (La Stampa, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Il Messaggero, Il Giornale, L’Avvenire) hanno scritto di LetterAltura. Molte le radio nazionali e internazionali che si sono interessate al Festival e a Verbania: Rete Due della RSI – con copertura in diretta dalle 16.00 alle 17.30 di tutti i giorni del festival -, Radio 24, Radio RAI 3 (Fahrenheit), Radio RAI 1 (Nudo e crudo), Radio Vaticana, Radio Popolare, Radio Marconi. Due tra i maggiori siti giornalistici italiani (Repubblica.it e Corriere.it) hanno dedicato ampio spazio al festival, così come il TG Regionale del Piemonte. Ciò ha significato un incremento degli arrivi da fuori provincia (i bus organizzati dal Circolo dei lettori da Torino hanno avuto una media di 30 adesioni al giorno e anche da altre località – Susa, Brescia, Milano, Somma Lombardo – ci sono state visite organizzate).
L’attenzione è confermata dalle visite al sito (28.000 dall’inizio dell’anno), ma soprattutto dalla qualità della navigazione che ha visto un totale di 221.000 pagine visitate.
Anche il coinvolgimento della città è migliorato rispetto all’anno scorso e le strade e le piazze sono state molto animate e hanno offerto nuovi scenari agli eventi del festival.
Così commenta Giovanni Margaroli, presidente dell’Associazione che organizza LetterAltura: «E’ stata l’edizione della maturità di LetterAltura, che si sta nettamente affermando come uno degli eventi culturali più significativi in Italia e certamente il più importante in Europa dedicato alla letteratura di montagna. Abbiamo formulato una proposta con contenuti in grado di soddisfare esigenze di pubblici diversi ma sempre garantendo un notevole livello culturale. Siamo particolarmente contenti della partecipazione da fuori provincia. Siamo riusciti a realizzare un evento che sta raccogliendo sempre più consensi da parte degli autori coinvolti, dei conduttori degli incontri, dei giornalisti accreditati, stupiti dall’efficienza dell’organizzazione, dalle tante “magliette blu” che lavorano a ritmi serrati per la buona riuscita degli incontri e dalla spettacolarità dei luoghi che spesso hanno l’occasione di vedere per la prima volta.»
LetterAltura non è ancora finita, anzi comincia sabato alle Quarne la sua parte più significativa: le escursioni nelle valli saranno l’occasione per riportare l’attenzione alle montagne, cosa che è e rimane il principale obiettivo.
Appuntamento quindi alle Quarne 4 e 5 di luglio, a Macugnaga l’11,12 e 17 luglio e in Val Bognanco il 18 e 19 luglio.
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura
Via Fratelli Cervi 14
28921 Verbania
www.letteraltura.it