Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

Imperdibili di domenica 28 giugno

Gli imperdibili di domenica 28 giugno    

10.30 – 11.30 Il Chiostro dell’Hotel Il Chiostro [Auditorium]
Il matriarcato di montagna: le donne coraggiose, libere e ribelli dei monti di Valona
Anilda Ibrahimi dialoga con Vera Schiavazzi

Partendo dal caso editoriale del 2008, Rosso come una sposa, Anilda Ibrahimi, autrice del romanzo, e Vera Schiavazzi, giornalista di Repubblica, ci accompagnano in un mondo apparentemente fatto di contrasti, l’Albania rurale dei monti che circondano Valona. Quattro generazioni di donne tengono salde le loro famiglie, vivono sulla propria pelle le trasformazioni storiche, dagli anni di re Zog alla fine del comunismo, attraversando tragedie e attimi di commedia e leggerezza. Un matriarcato, in cui il potere si acquisisce diventando suocere e quindi aspettando gioiosamente di invecchiare, legato fortemente alla montagna, ai suoi ritmi e ai suoi doni. Donne forti, coraggiose, caparbie e ribelli che diventano tutt’uno con la neve, le rocce, i sentieri e i boschi della loro Terra.

12.15 – 13.15 Il Chiostro dell’Hotel Il Chiostro [Auditorium]
Prigionieri delle frontiere
Boris Pahor dialoga con Gianni Oliva

Boris Pahor ha conosciuto la condizione di straniero nella propria città, Trieste, fino alla prigionia in un campo di concentramento, a causa dell’appartenenza a una nazione, a una lingua, considerata “nemica”. Le tensioni tra nazionalismi opposti, i rivolgimenti geopolitici e, oggi, le risorgenti rivendicazioni identitarie mettono a prova la natura di frontiera quale feconda area di scambio. Lo scrittore ripercorrerà i suoi ricordi e commenterà la situazione
attuale con il giornalista e storico Gianni Oliva.

18.00 – 19.00 Piazza San Vittore [Auditorium]
L’uomo delle imprese: dalle Alpi di Aprica all’Oceano Pacifico
Alex Bellini dialoga con Michele Gravino

Alex Bellini, reduce dall’impresa della traversata dell’Oceano Pacifico in barca a remi, insieme a Michele Gravino, giornalista del National Geographic, ci racconterà cosa spinge un “uomo dei monti”, nato in provincia di Sondrio, ad affidarsi completamente al mare, a tentare – e stabilire – i record delle più lunghe traversate dell’Atlantico e del Pacifico in solitario, a lasciare tutto per misurare le proprie forze e la propria resistenza in sport estremi e oltrepassare sempre nuovi limiti fisici e mentali per riuscire a dare voce, con il movimento, la sfida e l’avventura, alla propria sete di libertà e sana follia.

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233