Gli imperdibili di venerdì 26 giugno
12.15 – 13.15 Il Chiostro dell’Hotel Il Chiostro [Auditorium]
La maledizione della porta accanto
Predrag Matvejevic dialoga con Furio Colombo
Evento in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione
Europea
A meno di mezzo secolo dalla fine del conflitto che la ridusse in macerie, l’Europa ha conosciuto una nuova “guerra in casa” con la partizione violenta della federazione jugoslava. La ferocia a cui non sfuggono concetti quali identità, religione, cultura ha fornito l’armamentario ideologico esibito dagli accademici non meno che dalle soldataglie che si sono accaniti su una terra che a lungo era parsa un riuscito, pur problematico, esempio di convivenza. Ne parleranno il professore e scrittore Predrag Matvejevic e il giornalista Furio Colombo.
15.00 – 16.00 Il Chiostro dell’Hotel Il Chiostro [Auditorium]
Pellegrini attraverso le Alpi. Dalla Via Francigena alla Via Maestra
Sergio Valzania e Lorenzo Sganzini dialogano con Daniela Fornaciarini
Il pellegrino era colui che – a piedi – andava per altri Paesi, soprattutto per visitare luoghi santi. E quando tornava dal viaggio portava con sé un segno forte dal sito di devozione. Rinomata la leggenda del biancospino nato da una spina piantata in un orto delle Alpi al ritorno da un pellegrinaggio a Gerusalemme. La spina nera era stata tolta della corona usata per la crocifissione di Cristo. In passato le mete di quest’ andare erano sopratutto
Gerusalemme e Roma, e le Alpi diventavano barriera-passaggio obbligato. Allora come oggi le Alpi sono così elemento di fatica e resistenza. Ma cos’è questo camminare lento alla ricerca di un tempo e di un modo di vita lontani dall’essere quotidiano? Il direttore di Radio 2 e Radio 3 Sergio Valzania e il direttore di Rete due della RSI Lorenzo Sganzini, che da piu anni seguono il tracciato dei pellegrini con puntuali riferimenti radiofonici, parlano della loro esperienza, e delle pubblicazioni che ne sono seguite, con la giornalista Daniela Fornaciarini.
17.45 – 18.45 Parco di Villa Pariani [Villa Pariani, Sala Piano Terra]
Da Guido Monzino all’alpinismo moderno: il tetto del mondo esercita ancora lo stesso fascino?
Manuel Lugli e Fausto De Stefani dialogano con Leonardo Bizzaro
L’Himalaya e il Karakorum hanno occupato l’estate scorsa le prime pagine dei quotidiani e i telegiornali di tutto il mondo. Dal Nanga Parbat al K2, sembra che le montagne extraeuropee abbiano definitivamente perduto il loro fascino di terreno di gioco degli alpinisti per diventare un nuovo far west dove non esistono regole e la vita dell’uomo conta nulla. Ma è davvero così, o sono solo esagerazioni mediatiche? A 36 anni dalla prima ascesa italiana dell’Everest, guidata dall’imprenditore-alpinista Guido Monzino, ne parlano
Fausto De Stefani, uno dei maggiori specialisti himalayani – con quattordici ottomila nello zaino – Manuel Lugli, organizzatore di gran parte delle spedizioni d’oggi sulle montagne extraeuropee e Leonardo Bizzaro, che l’estate scorsa ha seguito prima per Repubblica, poi su Alp, le vicende tragiche, e talvolta esaltanti, delle grandi altezze.
21.30 – 23.30 Arena [Palazzetto dello Sport]
Passa Montanha
Musica e danze occitane in un abbraccio collettivo delle Alpi
Concerto-spettacolo del gruppo Lou Dalfin
All'ingresso l'Associazione LetterAltura raccoglierà le offerte libere degli spettatori che saranno devolute al Fondo Verbania solidale costituito presso la Fondazione Comunitaria del VCO
Lo spettacolo rappresenta un modo diverso di considerare le montagne, non più barriera ma trait d’union tra i due versanti delle Alpi. Dalle Valli dell’estremo nord all’Appennino, dalla Valle d’Aosta alla Montagna Nera, Lou Dalfin contrabbanda i suoni delle terre alte. Il concerto vedrà sul palco, insieme al gruppo di Sergio Berardo, le percussioni ipnotiche de I Tamburi del Sud, le splendide voci delle Trobairitz d’Oc e i suggestivi strumenti tradizionali de Les Sarrasins des Alpes. Una serata all’insegna della danza e del divertimento.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233