Imperdibili di giovedì 25
Gli imperdibili di giovedì 25 giugno17.30 – 18.30 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro [Auditorium]
Ermanno Olmi: dall’Altopiano di Asiago alla Russia di Mario Rigoni SternErmanno Olmi dialoga con
Irene BignardiIl pluripremiato Maestro del cinema Ermanno Olmi e il critico cinematografico Irene Bignardi rievocheranno la genesi di un film mai nato, Il sergente nella neve, capolavoro di Mario Rigoni Stern, a cui Olmi è stato legato da lunga amicizia, e del quale i due autori, insieme, scrissero la sceneggiatura, oggi diventata un libro. A distanza di poco meno di cinquant’anni il manoscritto si presenta ancora, così com’è, una sceneggiatura “perfetta” e capace di sfidare il tempo, una storia in cui, citando le parole di Olmi, “ogni soldato, ogni alpino, vedrà le cose che contano veramente nella vita e le distinguerà da quelle che sono soltanto epidermiche e marginali.”
18.30 – 19.30 Piazza Ranzoni
L’AimantL’arrampicata sportiva diventa spettacoloDanza verticale di
Antoine Le MénestrelPerformance di danza verticale, disciplina che sfrutta le tecniche dell’arrampicata per cercare possibilità di movimento e di spettacolo inusuali, dando vita a poetiche nuove, basate sull’uso di più linguaggi. Antoine volteggia sui palazzi delle vie del centro, interagendo con i cittadini e i commercianti, creando coreografie di grande suggestione e coniugando l’esperienza sportiva dell’arrampicata con quella artistica della danza. Spettacolo presentato e ideato da uno degli iniziatori di questa disciplina, e tutt’oggi uno dei suoi maggiori interpreti.
19.00 – 20.00 Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
Il viaggio in uno scrigno di cartaStefano Faravelli dialoga con
Giovanni ScipioniProiezione del film documentario Passage to Egypt, prodotto da Enrico Ducrot, con Stefano Faravelli, riprese di Stefano Folgaria
Il viaggio riletto in chiave artistica. I più affascinanti Paesi d’Oriente e dell’Africa Nera rivisitati e favoleggiati in carnet di viaggio – i leggendari moleskine cari a Chatwin e a Hemingway – con schizzi, tavole, appunti grafici e dettagli. Timbri, firme apocrife, frammenti di carta citata, piume ed etichette in trompe d’oeil, i leit motiv che accompagnano il pubblico alla scoperta dei percorsi di Stefano Faravelli. Con l’intervento di Giovanni Scipioni, direttore de I Viaggi di Repubblica, verrà proiettato il film documentario
Passage to Egypt, con le immagini dell’ultimo viaggio in Egitto dell’artista e della creazione del carnet Egitto, cercando l’Aleph. L’incontro farà da ponte virtuale alla mostra monografica allestita, nel contesto di LetterAltura, al Forum di Omegna.
L’inaugurazione della mostra “Uno sguardo stupito: i taccuini safari di Stefano Faravelli” si terrà venerdì 26 giugno alle ore 18.00.