Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

LetterAltura 2009 Spazio ai bimbi

SPAZIO AI BIMBI!


Lago Maggiore LetterAltura, il festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura, torna ad animare le strade e le piazze di Verbania, piccola provincia italiana affacciata sul Lago Maggiore e protetta dalle Alpi Lepontine, dal 24 al 28 giugno 2009, per poi spostarsi nelle valli del Cusio e dell’Ossola nei weekend di luglio.

Oltre 80 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, e più di 130 ospiti nazionali e internazionali per riportare l’attenzione sulla montagna priorità globale dell’umanità, unica fonte d’acqua che possa garantire un futuro florido alle nuove generazioni.

Letteraltura è un festival che vuole coinvolgere proprio tutti. Quindi un’attenzione particolare è stata dedicata anche quest’anno ai bambini, che potranno divertirsi, oltre che con letture e incontri specifici, anche grazie a particolari iniziative pensate per loro:


INCONTRI E LETTURE


Storie per viaggiare ad alta voce
Per bambini di tutte le età
Tutti i giorni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti

Storie per viaggiare ad alta voce è l’appuntamento, a cura della Biblioteca Civica Pietro Ceretti, in cui i bibliotecari sfogliano i libri degli autori invitati a LetterAltura in compagnia dei bambini, per poi leggerli ad alta voce. In un ambiente accogliente e suggestivo, i bambini possono accomodarsi, ascoltare e lasciarsi affascinare da storie narrate e da immagini evocate.

Incontri con gli autori
Per bambini di tutte le età
Giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 giugno
Biblioteca Civica Pietro Ceretti

Dopo aver incontrato l’autore ‘dal vivo’, i bambini ascoltano e toccano i suoi libri letti dai bibliotecari. Dalle storie fantastiche alla realtà, gli autori sono persone in carne e ossa, con tante cose da raccontare, di sé e dei propri personaggi.

 
...NOTTETEMPO


Avventure di notte
Per bambini avventurosi da 8 a 11 anni
Nelle notti di venerdì e sabato, dalle 20.30 alle 9.00 del mattino dopo
Casa del Lago – evento a numero chiuso – prenotazione obbligatoria al 346.8589722

Cosa c’è di più avventuroso di una notte ”sott’acqua?”
L’esperienza, vissuta rigorosamente senza i genitori, inizia alle 20.30, dopo il saluto a mamma e papà, e prosegue alla scoperta dei fondali del Lago Maggiore grazie a filmati, laboratori scientifici notturni, simulazioni e giochi fino a notte fonda.

Una notte tra mille emozioni, in compagnia di altri ‘coraggiosi’. Poi, prima di addormentarsi, verranno lette storie d’acqua, oceani, pirati, esploratori.
L’avventura, guidata dagli educatori della Casa del Lago, termina la mattina alle 9.00, naturalmente con un’abbondante prima colazione.

Per la notte ogni bambino dovrà portare: il suo pigiama, un sacco a pelo e un piccolo cuscino, lo spazzolino da denti, un asciugamano, la tazza per la colazione, una torcia e, soprattutto, un libro al quale è molto legato da far conoscere ai nuovi amici.


ATTIVITÀ IN MOVIMENTO


Vertical games
Arrampicata su parete artificiale e teleferica

Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Parco di Villa Maioni

Il Corpo Guide Alpine Valle Ossola, che opera sul territorio, guida l’attività sulla struttura d’arrampicata. Il bambino ha la possibilità di muovere i primi passi in verticale, in sicurezza, divertendosi. Viene accompagnato e stimolato a mettersi alla prova, a non arrendersi, a confrontarsi con la sensazione di libertà e leggerezza.
È un gioco che stimola la fiducia nell’altro e spinge a confrontarsi con la gravità e con i propri limiti.

Vuoi essere un biker?
Per bambini e ragazzi di tutte le età
Tutti i giorni, dalle 17.30 alle 19.30
Parco Robinson

Tra i sentieri del Parco Robinson, entrano in scena l’abilità e la destrezza fisica! Su percorsi di mountain bike, i ragazzi sono spronati a mettersi alla prova, in compagnia delle loro biciclette. L’ambiente naturale particolarmente idoneo stimola il contatto con la natura e la vita all’aria aperta, offrendo momenti per esaltare l’agilità e il coraggio, senza dimenticare però quanto sia importante considerare i rischi e i modi corretti di affrontarli, così come il rispetto ambientale e l’aiuto reciproco.


L’attività è guidata e monitorata da maestri riconosciuti dalla Federazione Ciclistica Italiana.
Presso il parco saranno disponibili alcune biciclette, ma in numero limitato, pertanto si consiglia di raggiungere il percorso attrezzati del proprio mezzo.

I mestieri della montagna
Le card per giocare con i lavori d'alta quota

Per bambini e ragazzi di tutte le età
Sabato 27 e domenica 28 giugno, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Parco di Villa Maioni
Gioco ideato e prodotto dal settimanale del Trentino Vita Trentina e da TrentoFilmFestival

Il gioco, uno tra i quattro ideati nell’ambito del Parco dei Mestieri della Montagna di TrentoFilmFestival, è costituito da 52 carte con 26 foto e relative schede descrittive di altrettante professioni vecchie e nuove legate alla montagna: dal boscaiolo alla guida alpina, dal sentierista all’istruttore di mountain bike. Riprodotte in pannelli di grandi dimensioni, posizionati nel parco di Villa Maioni, come su di una scacchiera immaginaria, permettono a due concorrenti, ma anche a due famiglie o a due gruppi di amici, di sfidarsi in una gara di memoria visiva e di intelligenza.

Vita da… Orso
Per bambini e ragazzi da 4 a 12 anni
Venerdì 26 giugno e sabato 27 giugno, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Parco di Villa Maioni

Cosa mangiano gli orsi? Dove dormono? Come trascorrono l’estate?
Grandi e piccoli insieme per vivere l’emozione di essere un orso per un giorno. Partendo dalla descrizione della vita degli orsi, da racconti e letture, i bambini saranno coinvolti e stimolati nella costruzione di un vero e proprio libro capace di raccontare piccoli frammenti di vita… dal punto di vista di un orso.
L’attività è a cura degli animatori di CEA Acquamondo Parco Nazionale Valgrande in collaborazione con QuattroquArti scrl.

Bici d’artista
Laboratorio artistico adatto a bambini e ragazzi di tutte le età
Domenica 28 giugno, dalle 10.00 alle 1.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Parco di Villa Maioni

Tutti artisti per un giorno! Il laboratorio di disegno insegna ai bambini a realizzare un’opera pop, partendo dall’antica tecnica della xilografia. I pittori in erba, dopo aver stampato una o più xilografie a tema ciclistico, le coloreranno con colori brillanti, ispirandosi alle opere di Andy Warhol. I disegni andranno poi a comporre un’installazione che riunirà tutte le xilografie realizzate ripetendo l’immagine in sequenza. L’attività, a cura del Parco della fantasia, sarà accompagnata da una breve spiegazione sulla storia e la tecnica della xilografia.


Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it

Per info al pubblico:                                                             Per info alla stampa:
Associazione Culturale LetterAltura, info@letteraltura.it            Raffaella Marzi +39 0323 581233

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233