Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

LA MONTAGNA DA’ SPETTACOLO


A LetterAltura tre produzioni originali e molti eventi da non perdere

La montagna è già, da sola, un grande spettacolo. Come fare spettacolo sulla montagna senza cadere nella retorica? Dalla constatazione che esiste una grande varietà di pubblico che frequenta LetterAltura accomunata della passione per la montagna e per l’avventura, è scaturito un carnet di appuntamenti musicali, cinematografici e teatrali molto variegato e stuzzicante. Adatto a tutti.

Ancora una volta, grazie alla preziosa collaborazione offerta dagli artisti, sono tre le produzioni originali nate per LetterAltura 2008.
Abiesa alba e Paolo Domenico Malvinni apriranno il Festival (mercoledì 25 giugno alle 18) con uno spettacolo di parole e musica dedicato a Maro Rigoni Stern: “Grande è il popolo degli alberi”.
Lucilla Giagnoni con il reading “Pagine d’acqua” (sabato 28 giugno alle 18.30) esplorerà in campo letterario una delle tematiche forti del Festival, quella dell’acqua.
Il gruppo ChorAlpes (sabato 12 luglio alle ore 21), nella suggestiva cornice della Chiesa della località valser di  Campello Monti, proporrà  “Voci dai monti, lassù”: narrazione, canti corali e musica eseguita con strumenti della tradizione .

Due sono, invece, i grandi ritorni a LetterAltura.
Creato dalla Biblioteca Nazionale del CAI di Torino, il format “Leggere le montagne” in questa edizione presenterà Massimo Mila (venerdì 27 giugno alle 21), utilizzando la musica di un’arpa, il canto, le immagini e le parole.
Bepi De Marzi  stupirà il suo pubblico ancora una volta con una formazione di 220 elementi provenienti da alcune delle più importanti corali della regio insubrica (sabato 28 giugno alle 21). Accompagnati all’organo da Francesco Finotti, i coristi eseguiranno “Gli occhi miei sollevo ai monti”, una scelta di salmi ed inni nella versione poetica di Davide Maria Turoldo.

Per i giovani di tutte le età, non poteva mancare uno spettacolo di grande energia. Abnoba (sabato 28 giugno alle 21.30) è un gruppo di giovani under 30  provenienti dalla vallate piemontesi e valdostane. Stanno girando tutta l’Europa grazie ad una musica che affonda le sue radici nella tradizione e si alimenta, nello stesso tempo, di jazz e di spunti contemporanei.

Per i bambini e i loro genitori, invece, è la proposta di un pomeriggio speciale (sabato 12 luglio alle 17): tutti in Valle Strona (la valle dove si costruiscono i “pinocchi” ) per un incontro con la Compagnia Elvetica del Teatro dei Fauni dal curioso titolo “Pinocchio: preso per il naso?”.

Per un pubblico attento alle nuove tendenze, il jazz vellutato della formazione Shutup accompagnerà la narrazione di Valeria Palumbo e Sonia Grandis sulle figure di grandi donne reporter ed esploratrici (domenica 29 giugno alle 15.30).
 

E poi, ancora, incontri con la tradizione, con un interessante sguardo sul sociale. A Verbania (sabato 28 giugno alle 21.30) Marco Rovelli e i Ribelli della montagna canteranno “Parole d’amore e canti di battaglia”.
A Domodossola (sabato 5 luglio alle 21) lo storico Coro Bajolese presenterà la sua trentennale ricerca accompagnata dalla ri-proposta di alcune ballate raccolte da Costantino Nigra nel XIX secolo.

Per finire, un accenno al cinema. Non solo proiezioni! Giorgio Diritti e Thierry Toscan introdurranno il loro “Il vento fa il suo giro”, Patrick Edlinger presenterà l’anteprima italiana di “Berhault”, la filosofa Francesca Rigotti guiderà il pubblico alla lettura in chiave simbolica  di “Water” di Deepa Metha.

L’ultimo spettacolo, il finale suggestivo del festival, sarà in Val Formazza. Sabato 19 luglio tutti alla diga di Morasco per vedere i filmati relativi alla costruzione delle grandi dighe degli anni ’30 proiettati sulla parete della diga stessa (filmati storici dell’Istituto Luce).

Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania, info@letteraltura.it

Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio cell.: +39.348.5287980 ufficio.stampa@letteraltura.it


Scarica la foto Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233