Sabato 12 luglio
17.00 – 18.00 Pinocchio: preso per il naso?
Avventure di un burattino nella valle dei burattini di legno
Spettacolo di teatro per bambini di tutte le età
Teatro dei Fauni di Locarno: Michela Merazzi, narratrice; Deborah Jakob, violino e voce; Luigi Sala, chitarra e voce; Santuzza Oberholzer, regia.
Sagrato della chiesa dei SS. Pietro e Paolo – Forno
Il gioco sta nel capire chi è preso per il naso. Pinocchio che casca nella trappola del Gatto e della Volpe, oppure chi crede che un burattino abbia bisogno di una radicale trasformazione e debba diventare di carne, come tutti gli altri, per essere accettato?
...Con la partecipazione straordinaria dei pinocchi artigianali di Mastro Geppetto.
18.00 – 19.00 Aperitivo in musica al profumo dei monti
Offerto dal Circolo di Forno
Sagrato della chiesa dei SS. Pietro e Paolo - Forno
21.30 – 23.00 Voci dei monti, lassù
ChorAlpes – Otto voci, più una, e tre musicanti
Chiesa di San Giovanni Battista - Campello Monti
Una voce recitante a raccontare le montagne e i suoi silenzi, fatica e fascino di pietra, d’acqua, di vento.
E poi cantare...cantare l'incontro tra l’uomo e le stagioni, in una tradizione, aperta a nuove suggestioni poetiche e libertà sonore. Protagonisti dell’incontro sono un attore e otto cantori, provenienti da lunghe e intense esperienze corali, diretti da Mariangela Mascazzini. Al gruppo si aggiungono il violino di Gianluca Visalli, la chitarra acustica di Jacopo Ventura, i flauti e la musette di Lorenzo Prealoni.
Domenica 13 luglio
9.30 – 16.00 Escursione guidata: La leggenda del lago profondo
Il laghetto del Capezzone: storia, storie e scienza
Campello Monti-Lago del Capezzone. Dislivello complessivo m 795. Tempo h 2.30.
Ritrovo ore 9.15, Chiesa di Campello Monti
Un laghetto alpino a quota 2100 m tutelato dalla Rete Natura 2000 quale Sito di Interesse Comunitario. Lungo il tragitto una guida esperta parlerà della Valle Strona e delle sue montagne. Arrivati al lago, i ricercatori dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR aiuteranno a conoscere i laghi alpini e il loro futuro. Pranzo al sacco.
16.00 – 17.00 Rinfresco
offerto dalla Pro Loco di Campello Monti
Chiesa di Campello Monti
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania, info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Chiara Bergaglio cell.: +39.348.5287980 ufficio.stampa@letteraltura.it
-----------------------------
La Valle Strona, situata a pochi km da Omegna e dal Lago d’Orta, conserva ancora oggi nei paesi che la compongono (Strona, Fornero, Forno, Piana di Forno, Germano, Loreglia, Luzzogno, Massiola, Campello Monti e Sambughetto) tradizioni e cultura di un tempo passato.
In ognuno dei suoi paesi è possibile riscoprire un’architettura locale semplice e sobria, un forte legame con la religiosità popolare e una tradizione artigianale di origine secolare.
Ricca di verdissimi declivi e di alte cime, la Valle Strona è meta prescelta per suggestive escursioni, soprattutto nel periodo estivo. Tra i suoi centri abitati Campello Monti, di origine walser, è un paese di particolare fascino. Arroccato sulle falde del Capezzone conserva nel suo centro l’ex Parrocchiale di San Giovanni Battista, la più ricca chiesa della valle per arredi e paramenti sacri.
Testimonianza di questo sentimento religioso è anche il Museo parrocchiale di Forno. Tra le altre frazioni, Sambughetto è certamente uno dei nuclei abitati più caratteristici per la sua architettura, disegnata da strette e ripide scalinate in pietra, e per la sua conformazione geologica, che offre nelle zone circostanti un complesso di meravigliose grotte naturali, sede di leggendarie streghe.
La festa della Madonna della Colletta ha luogo, invece, nella frazione di Luzzogno, ogni tre anni. Il prossimo appuntamento è per settembre 2009. È una cerimonia molto suggestiva: tutto il paese lavora per preparare la “Galleria”, un tunnel di circa 80 metri sotto il quale passa la statua della Madonna nella parte finale del percorso che collega il Santuario con la Chiesa Parrocchiale. La volta della “Galleria” è ricoperta da circa 218 “pezze” di tela di canapa lunghe dai 7 ai 12 metri. Le pareti interne sono rivestite da lenzuola ricamate e decorate da palloncini in carta multicolori e da addobbi in stile veneziano.
Noti in passato per la lavorazione del peltro, della latta, del rame e dell’ottone, i paesi di questa valle sono sicuramente conosciuti a molti per la sapiente lavorazione del legno. L’artigianato del legno in Valle Strona trova le sue origini in un epoca passata quando nell’intera valle nacquero numerosi laboratori, spesso situati vicino ai torrenti per sfruttare la forza dell’acqua, che producevano oggettistica in legno di vario tipo. Da questa particolare attività di paziente ed artistica erosione del legno deriva lo scherzoso nome attribuito ai tornitori: gratagamul, ovvero coloro che... fanno solletico ai tarli!
Caratteristica pressoché unica degli abitanti di questa Valle è stata la capacità di adeguare la propria tradizione artigianale al mondo odierno, migliorando l’aspetto artistico e producendo oggetti davvero particolari come pettini, flauti, piccoli strumenti musicali, giocattoli. Uno tra tutti Pinocchio: il burattino di legno di Collodi viene riprodotto da esperti artigiani e commercializzato in tutto il mondo.
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania, info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Chiara Bergaglio cell.: +39.348.5287980 ufficio.stampa@letteraltura.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233