Viaggiando nello spazio e nel tempo per gioco e per davvero
Sabato 5 luglio
11.00 – 12.00 Le montagne per gioco. Tra le vette e le nevi dei giochi da tavolo
Spazio espositivo La Motta
Inaugurazione mostra
16.00 – 17.00 Escursione alla Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario
Ritrovo ore 15.45, Parcheggio Trocadero
17.00 – 18.00 Alpini di ieri, oggi e domani
L'esercito delle Alpi davanti alla sfida della nuova Europa
Il Generale Franco Cravarezza dialoga con Gianni Oliva
Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario
Le Alpi e i Balcani, scenari della grande storia degli Alpini, sono montagne della nuova Europa allargata. La nascita del nuovo soggetto geopolitico, che sarà protagonista nel futuro delle prossime generazioni, assegna nuove missioni e nuovi compiti alle truppe alpine.
21.00 – 22.30 Buna seirà Martina
Canti, suoni e tradizioni della gente che vive in Canavese
Coro Bajolese diretto da Amerigo Vigliermo
Teatro Cappuccina
Una serata all’insegna dell’espressione popolare spontanea. Dai canti serali che si facevano nelle stalle, a quelli dell’emigrazione, dalle ballate raccolte da Costantino Nigra, ai canti dei nostri margari.
Domenica 6 luglio
10.45 – 12.45 Treno panoramico
Ritrovo ore 10.45, Stazione di Domodossola
Evento a numero chiuso. Prenotazioni obbligatorie
Andata e ritorno: adulti 12 €, bambini 5 €
Viaggio ‘pirotecnico’ attraverso la suggestiva ‘valle dei pittori’ e i panorami mozzafiato delle Centovalli, in compagnia di Bruno Gambarotta, uno tra i più brillanti autori piemontesi.
12.45 – 14.45 Visita al Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte e al paese di Intragna
Un piacevole labirinto di sale e salette, ballatoi e piccoli antri, raccoglie oggetti legati alla vita religiosa, alla lavorazione della canapa, ai costumi storici.
A seguire tempo libero per vagabondare nel borgo di Intragna (CH), osservare l’architettura, respirare profumi dimenticati, ammirare il campanile più alto del Canton Ticino.
14.45 – 16.45 Treno panoramico
Ritrovo ore 14.45, Stazione Intragna
Ritorno in Italia con Ivo Maggetti, musico viaggiante, la sua fisarmonica ed un repertorio di melodie, canzoni e ballate della tradizione ticinese.
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania, info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Chiara Bergaglio cell.: +39.348.5287980 ufficio.stampa@letteraltura.it
-------------------------------------
Domus Oxulae, è questo il nome arcaico di Domodossola, tranquilla e caratteristica cittadina che vive nel cuore delle Alpi.
Il centro abitato, a partire dal 1805, grazie alla costruzione della strada napoleonica del Sempione, divenne luogo di transito frequentato da carovane di uomini e merci, in viaggio tra l’Italia, la Svizzera e il centro Europa.
Nel 1906 venne aperto il traforo del Sempione e il relativo collegamento ferroviario, fattori che segnarono profondamente lo sviluppo socioeconomico della città.
Il borgo è di origine medievale e ancora oggi conserva intatto il suo fascino. La centrale Piazza Mercato, di forma trapezoidale, ospita ogni sabato bancarelle del mercato, in uno scenario pittoresco ove il tempo pare essersi fermato: un salto indietro di oltre 1000 anni.
Numerose, nel corso dell’anno, le feste popolari e le rievocazioni storiche di fiere, riti e “combattimenti” in perfetto stile medioevale.
Oltre ai portici trecenteschi e alle viuzze del centro storico, meritano una visita la Torre del 1300, in via Briona, e il rinascimentale Palazzo Silva, custode di tesori preziosi e sede di numerose mostre temporanee. Senza dimenticare Palazzo S. Francesco, la Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio e il Museo Galletti.
Sul colle di Mattarella, adiacente il centro abitato, si erge il Sacro Monte Calvario i cui lavori di edificazione vennero avviati dai frati cappuccini Gioachino da Cassano e Andrea da Rho con l’aiuto della popolazione locale. Oltre al Santuario, dedicato ai misteri del Rosario, nell’area è presente una Via Crucis con 15 cappelle devozionali. Oggi la struttura è custodita dai Padri Rosminiani e accoglie pellegrini e sacerdoti in cerca di quiete e momenti di preghiera.
La zona del Sacro Monte, dal 1991, è Riserva Naturale Speciale della Regione Piemonte, ente istituito a tutela del prezioso ambiente naturale, caratterizzato da una ricca flora e fauna alpina.
Domodossola è ideale punto di partenza per accedere alle circostanti vallate alpine, ovvero Antigorio, Antrona, Anzasca, Bognanco, Divedro, Formazza, Isorno e Vigezzo.
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania, info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Chiara Bergaglio cell.: +39.348.5287980 ufficio.stampa@letteraltura.it
---------------------------
Con la Vigezzina per Centovalli e le Terre di Pedemonte (CH)
Dalla romantica e pittoresca Valle Vigezzo, attraverso un paesaggio incantevole, si arriva nel territorio delle Centovalli e delle Terre di Pedemonte, una verdeggiante area che si estende a partire dal confine italo-svizzero a nord delle coste elvetiche del Lago Maggiore.
Pittoresca valle del Canton Ticino, la Centovalli deve il suo nome ai numerosi valloni che solcano i fianchi frastagliati di questa regione. Selvaggio e al tempo stesso suggestivo, quello delle Centovalli è un territorio da riscoprire nei suoi boschi di faggio, nei numerosi ruscelli d’acqua e negli spettacolari ponti che li sovrastano.
Lungo tutta la regione i piccoli paesi conservano ancora oggi le caratteristiche di un tempo, così a Tegna, Verscio, Cavigliano, Palagnedra, Borgnone è possibile ammirare la semplice architettura locale e i tipici terrazzamenti posti sui fianchi della vallata.
Principale centro della Valle è Intragna, paese noto per il suo Campanile, costruito nel lontano 1775 e conosciuto come il più alto in assoluto del Canton Ticino.
Sempre a Intragna, nell’antico nucleo storico, è di particolare interesse il Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte, uno spazio dinamico e propositivo che permette di fornire una chiara lettura del territorio, della sua architettura e della sua storia. Aperto al pubblico dal 1989 nella Casa Maggetti - costruzione risalente al XVI secolo - il Museo presenta ai visitatori un’ampia collezione permanente, di carattere storico-etnografico, di numerosi oggetti legati alla cultura e alle tradizioni del passato. Più di trenta infatti sono gli spazi espositivi che il museo propone ai visitatori e con cadenza periodica vengono aggiornati e suggeriscono nuove chiavi di lettura.
Particolarmente suggestivo è l’attraversamento di questa splendida regione con la Ferrovia delle Centovalli, familiarmente chiamata Vigezzina in Italia e Centovallina in Svizzera, un servizio ferroviario che collega le città di Locarno e di Domodossola. Lungo questo percorso si possono ammirare distese di boschi e pendii scoscesi che la ferrovia supera con una successione di spettacolari viadotti metallici o in muratura.
Un percorso da suggerire? Milano - Domodossola – vigezzina – Locarno – navigazione sul Lago Maggiore – Stresa – Milano (www.vigezzina.com).
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania, info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Chiara Bergaglio cell.: +39.348.5287980 ufficio.stampa@letteraltura.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233