Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

I BAMBINI INCONTRANO GLI AUTORI: SINTESI PROGRAMMA VERBANIA (25-29 giugno)

LetterAltura è un festival che vuole coinvolgere proprio tutti. Per trasmettere, nella festa, il gusto per le buone letture anche ai più piccoli, insieme alla Biblioteca Civica Pietro Ceretti ha organizzato letture ed incontri con l’autore rivolti ai bambini ed ai ragazzi. I più giovani potranno raggiungere il parco dove si trova la storica villa della biblioteca, Villa Maioni, grazie ad un trenino elettrico gratuito che animerà le strade di Verbania nel corso dei quattro giorni.

Giovedì 26 giugno

16.30 Storie per viaggiare ad alta voce - Laboratorio di lettura: i libri di Roberto Piumini
per bambini da 5 a 10 anni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni
Storie per viaggiare ad alta voce è l’appuntamento in cui i bibliotecari sfogliano i libri degli autori invitati a LetterAltura, in compagnia dei bambini, per poi leggerli, ad alta voce, in un ambiente accogliente e suggestivo. Appuntamento alla scoperta dei libri di Roberto Piumini, penna storica italiana per l’infanzia.
Questo incontro precede quello di domani pomeriggio, in cui i bambini conosceranno l’autore.

17.30 L’ultimo lupo. Incontro con Mino Milani
per bambini da 8 a 12 anni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni
Dalle storie fantastiche alla realtà, gli autori sono persone in carne e ossa, con tante cose da raccontare, di sé e dei propri personaggi. Mino Milani, giornalista, scrittore e autore di fumetti, narra la sua passione per i lupi e le sue avventure, tra disegno e parole.

Venerdì 27 giugno

16.30 Storie per viaggiare ad alta voce - Laboratorio di lettura: i libri di Maria Vago
per bambini da 4 a 10 anni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni
Appuntamento alla scoperta dei libri di Maria Vago, pedagogista e scrittrice.
Questo incontro precede quello di domani pomeriggio, in cui i bambini conosceranno l’autrice.

17.30 Un mattino di zucchero - spettacolo interattivo
Con Roberto Piumini e Giovanni Caviezel
per bambini da 5 a 10 anni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni
Uno spettacolo interattivo di musica, canzoni e mimi. Le parole sono di Piumini, la musica di Caviezel, che canta e si accompagna alla chitarra. Piumini coinvolge i bambini nel canto del ritornello, nel mimo a specchio delle canzoni e in interazioni ludiche. Fra una canzone e l'altra, Caviezel disegna su grandi fogli di carta.

Sabato 28 giugno

16.30 Sulle tracce dello Yeti. Incontro con Maria Vago
per bambini da 4 a 10 anni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni
“Che cosa ha spinto Peggy Halliguggy ad affrontare freddo e bufere fra i ghiacci dell'Himalaya? E perché il giovane scienziato Efrem Reginald Smith si aggira tra i ghiacciai del tetto del mondo? Non ci crederete, ma sono tutti sulle tracce dello Yeti, l'abominevole uomo delle nevi”. Maria Vago lo racconta ai bambini.

17.30 Nella tana del lupo. Incontro con Silver, autore di Lupo Alberto
per ragazzi da 8 a 14 anni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni
L’autore Guido Silvestri, in arte Silver, racconta ai ragazzi com’è nato il leggendario lupo blu. Lupo Alberto ha un solo obiettivo: rubare la gallina Marta, sua fidanzata. Ma il bobtail da guardia Mosè fa di tutto per impedirglielo. Dagli epici scontri fra Lupo Alberto e Mosè sono nate le prime strisce pubblicate nel febbraio del 1974 sul Corriere dei Ragazzi.


Domenica 29 giugno


16.30 Storie per viaggiare ad alta voce. Laboratorio di lettura ‘Nati per leggere’
per bambini da 0 a 5 anni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni
Libri da toccare, guardare, annusare, ascoltare. L’abitudine a maneggiare i libri, prima ancora che a sfogliarli, si apprende fin dai primi mesi di vita, imitando i grandi e prendendo dimestichezza con l’oggetto-libro, prima ancora che con la parola scritta.

17.30 La principessa che sognava il mare. Incontro con Stefano Bordiglioni
per bambini da 5 a 10 anni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni
In un castello sulle montagne, ogni notte una principessa sogna il mare, anche se non l'ha mai visto. Lontano da lì, in un castello sulla riva del mare, anche un'altra principessa sogna: sogna le montagne, anche se non le ha mai viste...


Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, tel.: 0323.581233, info@letteraltura.it
Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio cell.: 348.5287980 ufficio.stampa@letteraltura.it

Scarica la foto Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233