Oltre 75 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, e più di 130 ospiti nazionali ed internazionali per riportare l’attenzione sulla montagna priorità globale dell’umanità, unica fonte d’acqua che possa garantire un futuro florido alle nuove generazioni.
Letteraltura è un festival che vuole coinvolgere proprio tutti. Quindi un’attenzione particolare è stata dedicata anche quest’anno ai bambini, che potranno divertirsi, oltre che con letture ed incontri specifici, anche grazie a particolari iniziative pensate per loro:
INCONTRI E LETTURE
Storie per viaggiare ad alta voce
Per bambini di tutte le età
Tutti i giorni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Storie per viaggiare ad alta voce è l’appuntamento, a cura della Biblioteca Civica Pietro Ceretti, in cui i bibliotecari sfogliano i libri degli autori invitati a LetterAltura in compagnia dei bambini, per poi leggerli ad alta voce. In un ambiente accogliente e suggestivo, i bambini possono accomodarsi, ascoltare e lasciarsi affascinare da storie narrate e da immagini evocate.
Incontri con gli autori
Per bambini di tutte le età
Tutti i giorni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Se il giorno prima i bambini hanno ascoltato e toccato i libri letti dai bibliotecari, il giorno dopo ne incontrano l’autore ‘dal vivo’. Dalle storie fantastiche alla realtà, gli autori sono persone in carne e ossa, con tante cose da raccontare, di sé e dei propri personaggi.
... NOTTETEMPO
Avventure di notte
Per bambini avventurosi da 8 a 11 anni
Nelle notti di venerdì e sabato, dalle 20.30 alle 9.00 del mattino dopo
Casa del Lago – evento a numero chiuso – prenotazione obbligatoria al 346.8589722
Cosa c’è di più avventuroso di una notte ”sott’acqua?”
L’esperienza, vissuta rigorosamente senza i genitori, inizia alle 20.30, dopo il saluto a mamma e papà, e prosegue alla scoperta dei fondali del Lago Maggiore grazie a filmati, laboratori scientifici notturni, simulazioni e giochi fino a notte fonda.
Una notte tra mille emozioni, in compagnia di altri ‘coraggiosi’. Poi, prima di addormentarsi, verranno lette storie d’acqua, oceani, pirati, esploratori.
L’avventura, guidata dagli educatori della Casa del Lago, termina la mattina alle 9.00, naturalmente con un’abbondante prima colazione.
Per la notte ogni bambino dovrà portare: il suo pigiama, un sacco a pelo ed un piccolo cuscino, lo spazzolino da denti, un asciugamano, la tazza per la colazione, una torcia e, soprattutto, un libro al quale è molto legato da far conoscere ai nuovi amici.
ATTIVITÀ IN MOVIMENTO
Vertical games
Arrampicata su parete artificiale e teleferica
Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
Tutti i giorni
Parco di Villa Maioni
Il Corpo Guide Alpine Valle Ossola, che opera sul territorio, guida l’attività sulla struttura d’arrampicata. Il bambino ha la possibilità di muovere i primi passi in verticale, in sicurezza, divertendosi. Viene accompagnato a mettersi alla prova, a non arrendersi, a confrontarsi con la sensazione di libertà e leggerezza.
È un gioco che stimola la fiducia nell’altro e spinge a confrontarsi con la gravità e coi propri limiti.
Saltando di palo in frasca
Per bambini da 6 a 11 anni
Tutti i giorni
Parco di Villa Maioni
Nel parco di Villa Maioni si vive l’avventura, quella vera. Si possono svolgere attività dove conta la destrezza fisica, dove ci si mette alla prova nell’affrontare situazioni difficili, quando si è sospesi nel vuoto o il mondo sembra vacillare sotto di noi.
Queste esperienze sono guidate dal Gruppo Scout Pallanza 1 e 2, che da sempre promuove il contatto con la natura e la vita all’aria aperta, luogo di esperienza delle tecniche scout, offrendo momenti per esaltare l’agilità, senza dimenticare di prendere coscienza dei rischi e dei modi corretti di affrontarli, di promuovere il rispetto ambientale e l’aiuto reciproco.
In un ambiente naturale particolarmente idoneo verrà proposto: il ponte tibetano, realizzato completamente in corde, la discesa con la carrucola, la scala orizzontale in corde e pioli in legno e il percorso Hebert, un insieme di prove strutturate utilizzando tutti i vari tipi di ostacoli naturali che si possono incontrare in natura.
Un fiume di colori
Per bambini da 5 a 11 anni.
Sabato e domenica
Parco di Villa Maioni
Numerose ed entusiasmanti attività legate all’acqua si intrecciano in ‘un fiume di colori’. Per iniziare si sperimentano le tecniche del nuoto... senza bagnarsi! Con attrezzature morbide, che simulano un ambiente acquatico, anche i più timorosi potranno cimentarsi in tuffi e nuotate, grazie a specifiche attività motorie. Vengono inoltre proposti giochi sensoriali, un laboratorio per la creazione dei colori, ottenuti con materiali inusuali e poi ognuno potrà dar forma alla propria creatività manipolando l’argilla, elemento primordiale di creazione, profondamente legato agli ambienti acquatici. I laboratori saranno a cura di Acquamondo.
Per info al pubblico: Per info alla stampa:
Associazione Culturale LetterAltura, info@letteraltura.it Chiara Bergaglio 348.5287980
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233