Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

LETTERALTURA 2008: LE NOVITÀ

LE STAGIONI DI MARIO RIGONI STERN
Lezioni d’autore per un grande maestro

Quest’anno Lago Maggiore LetterAltura ha voluto omaggiare Mario Rigoni Stern ricorrendo ad una forma inusuale pensata come un momento di approfondimento e di riflessione intorno alla produzione letteraria dello scrittore di Asiago. Il programma prevede che per due mattine quattro relatori (scrittori, saggisti, giornalisti e studiosi) si alternino tenendo le loro ‘lezioni’ ispirate da alcuni temi fondamentali che serviranno a illuminare l’opera dello scrittore, indagandone il singolare intreccio tra memoria personale e memoria dei luoghi, tra Storia e scrittura: Caccia, Viaggio, Casa, Guerra. La scelta di isolare alcune parole tematiche intorno alle quali ruoteranno le singole relazioni non pretende di esaurire la molteplicità d’interpretazioni e la ricchezza di temi che l’opera di Rigoni Stern continua ad offrire ai suoi lettori. Essa nasce, piuttosto, dall’esigenza di orientare il pubblico verso una fruizione articolata e coerente durante i diversi momenti dell’evento.

Un’occasione per imparare a conoscere Mario Rigoni Stern, per avvicinarsi ai suoi libri e per attraversare, insieme ai relatori ospiti, le vicende delle sue ‘stagioni’.

Lezioni d’autore per un grande maestro vuole stimolare e raccogliere la curiosità del pubblico: alla fine di ogni mattina, infatti, i relatori risponderanno alle domande dei partecipanti.

Quest’anno saranno con noi: Giorgio Bertone, Alberto Papuzzi, Folco Portinari; Gianni Oliva.


I PERCORSI TEMATICI

Acqua, Lupo, (R)esistenze e Sport: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil-rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2008.


ACQUA
Necessità e vita

Secondo l’ONU sono circa 300 i conflitti potenziali e 50 i fronti caldi nel mondo, luoghi in cui le situazioni di “stress idrico” sono al limite dell’esplosione. Si contano oltre 1 miliardo e mezzo di persone che vivono in una permanente carenza d’acqua.

‘Il mondo ha sete’ ed è pronto alle guerre dell’acqua.

A parlarne insieme a noi: Vandana Shiva, premio nobel alternativo per la Pace 1993, Franco Brevini, giornalista alpinista ed esploratore, Joseph-Gabriel Rivolin, Jean Barocco, Luigi Giai, tre esperti di Rus, antichi canali d’irrigazione per l’agricoltura di montagna, Lucilla Giagnoni, attrice.


AL LUPO!

Oggi sulle Alpi si è tornato a parlare di lupi veri, con un misto di gioia, curiosità, ma anche di preoccupazione per le conseguenze sulla pastorizia e sugli allevamenti.
Ma il lupo è anche un simbolo del nostro immaginario più profondo. Pensiamo a Cappuccetto Rosso ed alle miriade di favole ispirate alla tradizione popolare che hanno accompagnato nella crescita i bambini di tutto il mondo.

LetterAltura incontra questo straordinario animale mettendone in luce alcuni degli aspetti più caratteristici insieme ad Anne Menatory (francese, è figlia di un collega di Conrad Lorenz ed ha vissuto 15 anni con suo padre, giornalista, tra i lupi), Carlo Grande, Marcus Parisini e per i ragazzi, Milo Milani e Silver (Lupo Alberto).


MONTAGNA E (R)ESISTENZE

(R)esistere, con la “R” tra parentesi significa tante cose. LetterAltura 2008 non ripropone certa retorica resistenziale fin troppo trita, bensì mette l’accento su quelle forme di esistenza nelle quali la resistenza è in atto. Vivere in montagna in certe condizioni è già di per sé una resistenza. E ogni (r)esistenza è ancora, qui, un’azione a difesa della libertà. La libertà di esistere resistendo alla globalizzazione. La libertà di non rinunciare alla propria specificità e alla propria differenza. Di non rinunciare alla memoria, al canto, al senso innato di ospitalità e solidarietà che, da sempre e per sempre, caratterizzano le terre alte, avvezze alle privazioni come non lo saranno mai i luoghi dell’opulenza e del superfluo

Ne parleremo allora con: Serge Latouche (il filosofo della “decrescita”), Marco Revelli, Marco Rovelli.


MONTAGNA E SPORT

L'associazione fra montagna e sport è stata spesso foriera di polemiche mai sopite: "il cronometro, la performance, la competizione - hanno sostenuto autorevoli voci - sono la profanazione del tempio della montagna". Il rapporto tra montagna e sport oggi però non è più così conflittuale. La montagna è sì luogo di contemplazione e privilegiato rifugio per gli anacoreti, ma è anche arena di una febbrile attività capace di suscitare passioni ed entusiasmo. Dalla montagna discendono una serie di sport che, talvolta, hanno saputo persino affrancarsi da essa. L'arrampicata sportiva per esempio, oggi viene largamente praticata anche nelle palestre cittadine.

Sono ospiti a LetterAltura, nella sezione dedicata a Montagna e sport, i testimoni, a loro modo e con differenti accenti, di quest'epoca: Nives Meroi, Marc Batard, Patrick Edlinger, Simone Pedeferri, Mauro Pellizzon, Riky Felderer.


SPAZIO AI BIMBI!

Letteraltura è un festival che vuole coinvolgere proprio tutti. Quindi un’attenzione particolare è stata dedicata anche quest’anno ai bambini, che potranno divertirsi, oltre che con letture ed incontri specifici, anche grazie a particolari iniziative pensate per loro:

INCONTRI E LETTURE

Storie per viaggiare ad alta voce
Per bambini di tutte le età
Tutti i giorni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti

Storie per viaggiare ad alta voce è l’appuntamento, a cura della Biblioteca Civica Pietro Ceretti, in cui i bibliotecari sfogliano i libri degli autori invitati a LetterAltura, in compagnia dei bambini, per poi leggerli ad alta voce. In un ambiente accogliente e suggestivo, i bambini possono accomodarsi, ascoltare e lasciarsi affascinare da storie narrate e immagini evocate.

Incontri con gli autori
Per bambini di tutte le età
Tutti i giorni
Biblioteca Civica Pietro Ceretti

Se il giorno prima i bambini hanno ascoltato e toccato i libri letti dai bibliotecari, il giorno dopo ne incontrano l’autore ‘dal vivo’. Dalle storie fantastiche alla realtà, gli autori sono persone in carne e ossa, con tante cose da raccontare, di sé e dei propri personaggi.

... NOTTETEMPO

Avventure di notte
Per bambini avventurosi da 8 a 11 anni
Nelle notti di venerdì e sabato, dalle 20.30 alle 9.00 del mattino dopo
Casa del Lago

Cosa c’è di più avventuroso di una notte ”sott’acqua?”
L’esperienza, vissuta rigorosamente senza i genitori, inizia alle 20.30, dopo il saluto a mamma e papà, e prosegue alla scoperta dei fondali del Lago Maggiore grazie a filmati, laboratori scientifici notturni, simulazioni e giochi fino a notte fonda.

Una notte tra mille emozioni, in compagnia di altri ‘coraggiosi’. Poi, prima di addormentarsi, verranno lette storie d’acqua, oceani, pirati, esploratori.
L’avventura, guidata dagli educatori della Casa del Lago, termina la mattina alle 9.00, naturalmente con un’abbondante prima colazione.


ATTIVITÀ IN MOVIMENTO

Vertical games
Arrampicata su parete artificiale e teleferica
Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
Tutti i giorni
Parco di Villa Maioni

Il Corpo Guide Alpine Valle Ossola, che opera sul territorio, guida l’attività sulla struttura d’arrampicata. Il bambino ha la possibilità di muovere i primi passi in verticale, in sicurezza, divertendosi. Viene accompagnato a mettersi alla prova, a non arrendersi, a confrontarsi con la sensazione di libertà e leggerezza.
È un gioco che stimola la fiducia nell’altro e spinge a confrontarsi con la gravità e coi propri limiti.

Saltando di palo in frasca
Per bambini da 6 a 11 anni
Tutti i giorni
Parco di Villa Maioni

Nel parco di Villa Maioni si vive l’avventura, quella vera. Si possono svolgere attività dove conta la destrezza fisica, dove ci si mette alla prova nell’affrontare situazioni difficili, quando si è sospesi nel vuoto o il mondo sembra vacillare sotto di noi.
Queste esperienze sono guidate dal Gruppo Scout Pallanza 1 e 2, che da sempre promuove il contatto con la natura e la vita all’aria aperta, luogo di esperienza delle tecniche scout, offrendo momenti per esaltare l’agilità, senza dimenticare di prendere coscienza dei rischi e dei modi corretti di affrontarli, di promuovere il rispetto ambientale e l’aiuto reciproco.
In un ambiente naturale particolarmente idoneo verrà proposto: il ponte tibetano, realizzato completamente in corde, la discesa con la carrucola, la scala orizzontale in corde e pioli in legno e il percorso Hebert, un insieme di prove strutturate utilizzando tutti i vari tipi di ostacoli naturali che si possono incontrare in natura.

Un fiume di colori
Per bambini da 5 a 11 anni.
Sabato e domenica
Parco di Villa Maioni

Numerose ed entusiasmanti attività legate all’acqua si intrecciano in ‘un fiume di colori’. Per iniziare si sperimentano le tecniche del nuoto... senza bagnarsi! Con attrezzature morbide, che simulano un ambiente acquatico, anche i più timorosi potranno cimentarsi in tuffi e nuotate, grazie a specifiche attività motorie. Vengono inoltre proposti giochi sensoriali, un laboratorio per la creazione dei colori, ottenuti con materiali inusuali e poi ognuno potrà dar forma alla propria creatività manipolando l’argilla, elemento primordiale di creazione, profondamente legato agli ambienti acquatici. I laboratori saranno a cura di Acquamondo.

Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
348.5287980
ufficio.stampa@letteraltura.it

Scarica la foto Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233