Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

LETTERALTURA IN VALLE ANTRONA

Il 14 e 15 luglio l’appuntamento è in Valle Antrona con l’Autani dei “Set Frei”: la più lunga processione delle Alpi, nata prima del 1600, che ancora oggi, ogni anno, si snoda attraverso un percorso impegnativo di circa 25 chilometri con un dislivello di 1533 metri. LetterAltura si unisce agli abitanti della vallata per ripercorrere i sentieri che la “gente di montagna” anticamente intraprendeva a fini propiziatori. Dopo un sabato all’insegna di musica e teatro, la partenza è quindi prevista all'alba della domenica mattina, per i più allenati e coraggiosi, oppure alle 9 per seguire l’Autani con un percorso alternativo.

Ecco il programma dettagliato:

SABATO 14 luglio 2007

Ore 15:30 - 16:30
Danze della tradizione occitana
Animazione per ragazzi con il gruppo Lhi Sonaires.
Nella piazza di Viganella, famosa per il suo specchio, musica, balli e animazione per ragazzi di tutte le età.

Ore 17:30 - 19:00
Briga lo Violaire
Spettacolo musical teatrale della compagnia Il Melarancio.
Nell’area feste di Antronapiana una pièce che racconta le vicende di Giovanni Conte detto ‘Briga’, suonatore ambulante della Valle Maira tra il 1850 e il 1933, già entrato nella storia e nella leggenda.

Ore 19:30 - 20:30
I nostri prodotti
Degustazione di prodotti locali
Sotto le strutture dell’area feste di Antronapiana assaggi di specialità antronesi e ossolane.

Ore 21:00 - 22:30
Canti di casa nostra
Spettacolo musicale con il Coro Valdossola.
Nell’area feste di Antronapiana rassegna di canti della tradizione popolare e montanara con il Coro Valdossola di Villadossola.

DOMENICA 15 luglio 2007

Ore 4:30
L’ Autani dei ‘Set Frei’
Processione in alta quota di antichissima tradizione.
È la più lunga processione delle Alpi: risale a prima della peste del 1640 e si snoda lungo un impegnativo percorso di circa 25 km con un dislivello di 1533 m. Partenza all’alba dalla chiesa di Montescheno e rientro verso le dieci di sera.

Ore 9:00
Percorso basso dell’ Autani di Montescheno
Escursione facile tra le frazioni a cura del Corpo Guide Alpine Valle Ossola.
Partendo dalla frazione Cresti il percorso si snoda sulle mulattiere tra le suggestive località della valle per incontrarsi alla sera con l’Autani in località Motta.

Ore 19:00 - 21:00
L’incontro
I due percorsi si incontrano in località Motta.
Qui i partecipanti alle due camminate si ritrovano e, dopo la cena al sacco, scendono insieme verso la chiesa di Montescheno dove si svolge la S.Messa.

Informazioni e prenotazioni:
Comunità Montana Valle Antrona Tel. +39 0324 56341

Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
348.5287980
ufficio.stampa@letteraltura.it

Scarica la foto Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233