Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

ALPE DEVERO 7 e 8 LUGLIO 2007

La montagna di un tempo. La montagna senza tempo.

Fra il camino e il cammino, Lago Maggiore LetterAltura approda all’Alpe Devero (Valle Antigorio-Formazza), in una località di montagna fra le più belle del mondo.

Lago Maggiore LetterAltura per il mese di luglio sale sulle sue montagne. All’Alpe Devero, per la precisione, dove tutto è cominciato un paio di anni or sono, con un laboratorio da cui è scaturita l’idea stessa del festival a partire dal nome.


Qui la proposta culturale si adegua agli spazi piccoli e raccolti dell’alpe con un cartellone che spazia dal momento di svago e di divertimento fino all’escursione e alla poesia. Grazie al lavoro dei volontari, infatti, l’Alpe Devero gode ora di uno spazio adatto alle manifestazioni culturali in quota: si tratta del salone da ballo dell’albergo Cervandone, spazio che diverrà un piccolo centro pulsante di iniziative creative che arricchiranno le proposte dell’alpe “anche e soprattutto in settimana – sottolinea l’Associazione Albergatori – quando in futuro, la sera, si potranno vedere film di montagna o incontrare scrittori e alpinisti, rendendo i giorni infrasettimanali non meno allettanti dei week-end”.
L’evento in programma sabato 7, in perfetto stile LetterAltura, gioca a spiazzare gli appassionati: “Musicandando” vede infatti protagonista il gruppo dei “Tri Muzike”, noti per il repertorio kletzmer, cioè la musica delle comunità ebraiche yiddish dell’Europa centro orientale. Tutto comincerà con un aperitivo musicale itinerante dalle 17 alle 19: locanda dopo locanda, 10 minuti di musica, un giro di “walser” in ogni locale e via, in perfetto stile nomade. Poi, la sera, al Cervandone, gli stessi Tri Muzike, la poetessa walser Anna Maria Bacher e, attesissimo dopo il grande successo di Verbania, il fumettista Paolo Cossi che proietta i suoi fumetti di alpinismo. Poi, l’indomani, escursioni (dalle 9) e fiabe animate a Crampiolo (dalle 17).


L’Alpe Devero, grazie all'istituzione del Parco regionale Alpe Veglia-Devero e all'impegno dei suoi amministratori e operatori, è riuscita a rimanere al di fuori dei circuiti del turismo globalizzato.
Gli stessi panorami emozionanti che hanno fatto innamorare i primi grandi alpinisti ottocenteschi sono lì, ancora integri e soltanto più a portata di mano di un tempo, per far godere la montagna nella sua forza e unicità.
 

Il rispetto della natura e della montagna nei suoi valori più autentici, al riparo dal clamore del turismo di massa, è ciò che viene tenuto in primo piano in questa località montana a 1635 metri di quota dove le automobili non sono ammesse. Poco più in alto a 1750 metri, un altro piccolo villaggio, Crampiolo, rende ancora più suggestivo lo scenario dove, fra laghi fatati e vallette percorse dai ruscelli, non è difficile incontrare gli animali tipici della fauna alpina.

Un piccolo universo caratterizzato dalla semplicità e dall’assenza di tante comodità superflue dove pure non manca nulla di ciò che serve per chi cerca momenti di autentica convivialità o di riposante solitudine.

Un luogo magico da vivere con amore e sensibilità, con i sensi attenti e tanto rispetto, da assaporare con calma, da cogliere “fuori stagione” e durante una lunga settimana piuttosto che nel mordi e fuggi affollato del week end.

Una rosa di piccole locande, un agriturismo e un residence accolgono con discrezione chi con discrezione arriva fin quassù per cercare ciò che é così difficile trovare oggi: pace, bellezza, aria e acqua pulite, profumi di fiori e di legna arsa.

Info: tel. 0324.62018 – www.letteraltura.it. - www.alpedevero.it

Scarica la foto Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233