Lo spettacolo presentato all’Auditorium del Chiostro, all’interno della sezione Viaggiare: perché?, ha proposto in maniera armonica una fusione tra arti diverse che si accompagnano per far rivivere le atmosfere e le emozioni dei viaggiatori di inizio Ottocento.
I disegni proiettati sullo sfondo, raffiguranti il paesaggio sempioniano dell’Ottocento, e la musica al pianoforte di Roberto Salsa aiutano lo spettatore ad immergersi nel clima in cui nasce il tragico amore tra la nobildonna Clorinda di Montalto e il gentiluomo inglese Alfred Mowbray.
La voce dell’attrice Silvia Poletti, nei panni della narratrice “Madame X”, ci racconta la storia ispirata al romanzo di Normanby “E Clorinda valicò il Sempione” del 1829, tradotto da Paola Caretti, nel quale si racconta di un amore nato tra le nevi del Passo del Sempione.
La scena è animata dalla presenza di Anna Mazzola che compare a momenti sul palco e, attraverso la sua danza e la sua mimica, interpreta tormenti e sentimenti della sfortunata Clorinda che in breve tempo conosce il dolore più grande, la perdita del figlio, e rinasce scoprendo un grande amore che, purtroppo, non avrà un esito felice.
Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
348.5287980
ufficio.stampa@letteraltura.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233