Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

MONTAGNA E COMUNICAZIONE:

Nella bella cornice del Chiostro dell’Hotel Il Chiostro di Verbania si sono incontrati questa mattina Linda Cottino, direttrice di Alp, Marco Albino Ferrari, direttore di Meridiani Montagne e Meridiani Le grandi vie, Piergiorgio Oliveti, direttore de La rivista del CAI, Luigi Zanzi, docente di Metodologia delle Scienze Storiche ed autore di I Walser nella storia delle Alpi, che coordinati da Roberto Serafin, redattore de Lo Scarpone e autore di Soccorsi in montagna, hanno parlato di come la montagna venga comunicata sia tra gli addetti ai lavori che al pubblico di appassionati.

Linda Cottino ha spiegato come, attraverso la stretta specializzazione della sua rivista, lei voglia raggiungere «un’editoria di qualità, per fare di Alp un mensile di comunicazione strettamente connesso con il mondo del “verticale”». Marco Albino Ferrari ha invece sottolineato come «viviamo la montagna in una continua successione di stereotipi, che sono assecondati dai montanari. Occorre smascherare lo stereotipo per esaltare le differenze».

Secondo Piergiorgio Oliveti esiste un «deficit culturale d’informazione e correttezza scientifica della stampa generica», che emerge in modo chiaro dal fatto che il mondo della grande comunicazione tratti di montagna sono in relazione ad eventi occasionali. Nella consapevolezza di essere una «controcultura» esorta a «non perdere la specificità» del proprio messaggio.

Chiude l’intervento Zanzi che, dopo un excursus letterario sull’informazione di montagna, ha sottolineato il valore ambientale che deve essere assolutamente salvaguardato dal «turismo che ha generato la competizione territoriale». Auspica «Un’Europa che faccia della Alpi una macro regione ambientale come, in cui alla comunicazione sia riservato un ruolo informativo che faccia del dialogo e dell’interazione una ricerca costante».

Le riflessioni poste dal moderatore Roberto Serafin riguardo al ruolo di Internet hanno poi stuzzicato il dialogo fra gli autori che non si sono trovati sempre concordi sul tipo di valore da attribuire a questo strumento.

L’evento è stato realizzato in collaborazione con la Biblioteca Nazionale CAI.


Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
348.5287980
ufficio.stampa@letteraltura.it

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233