Un altro evento di grande richiamo per il pubblico di LetterAltura, l’incontro con lo storico delle esplorazioni John Keay che ha presentato, insieme a Lorenzo Scandroglio suo traduttore italiano, i libri Quando uomini e montagne s’incontrano e, fresco di stampa, La via delle spezie.
Keay dichiara il proprio amore per la montagna «Le montagne offrono un luogo dove ritirarsi e da dove vedere le cose da una prospettiva diversa». Frutto di questa passione sono le sue opere letterarie.
Il primo testo, considerato imperdibile per chi voglia conoscere le Western Himalayas, ci presenta una galleria di personaggi mercanti, soldati di ventura, farabutti e figure particolari come quella di Alexander Gardiner, il quale con le sue imprese e facendo mistero della propria vita ha «creato un mito attorno a sé ed è stato a sua volta ulteriormente mitizzato», a lui, infatti, è ispirato il romanzo di Rudyard Kipling L’uomo che volle farsi re, poi trasposto in rappresentazione cinematografica nel 1975.
In La via delle spezie, propone una tesi curiosa, ossia che le spezie siano responsabili delle esplorazioni e delle scoperte geografiche, e di conseguenza, dello sviluppo dell’ingegneria navale e della balistica.
A chi rimane perplesso di fronte a questo soggetto insolito per lo scrittore, lui spiega «il nesso tra la via delle spezie e la montagna è l’Himalaya», dove si andava alla ricerca di questi preziosi frutti della terra considerati, all’epoca delle prime esplorazioni, addirittura più preziosi dell’oro.
Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
348.5287980
ufficio.stampa@letteraltura.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233