Una ventina di opere! Tante sono quelle che ha dedicato Iso Camartin alle minoranze culturali dell’arco alpino, strenuo difensore della pluralità linguistica, acuto registratore di varietà artistiche, filosofo e docente universitario: un autentico appassionato di montagna che parlerà a Letteraltura sabato 30 giugno, ore 18 alla Società Operaia di Verbania.
Un incontro tutto svizzero organizzato e condotto con la collaborazione di Daniela Fornaciarini, giornalista e produttrice della Radio Televisione Svizzera Italiana oltre che responsabile esecutiva del progetto Interreg Media Alp – percorsi transfrontalieri di valorizzazione della cultura alpina.
E infatti Iso Camartin è nato a Coira, nei Grigioni, e ha insegnato alcuni anni al Politecnico di Zurigo prima d’assumere la direzione della televisione svizzera tedesca. Ora si dedica, specificamente, alla scrittura, e ha pubblicato da poco un saggio, Bin ich Europeaer, in cui parla fra l’altro dell’europeismo di letterati e umanisti grigionesi del passato.
Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
348.5287980
ufficio.stampa@letteraltura.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233