Due le mostre fotografiche che il Museo del Paesaggio ospita a Verbania in occasione di Lago Maggiore LetterAltura, festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura.
GLI EREDI DELLA SOLITUDINE UN RITORNO [1973-2003], fotografie di Flavio Faganello
Nel 1973 nel libro di Aldo Gorfer Gli eredi della solitudine, dedicato ai contadini di montagna delle valli più isolate ed impervie del Sudtirolo, comparivano le splendide fotografie di Flavio Faganello. Nessuno prima di allora aveva mai raccontato la storia segreta di chi abitava la montagna nei suoi
risvolti meno amabili. A trent’anni di distanza Flavio Faganello torna, con Augusto Golin, sulle tracce di Aldo Gorfer nei masi più alti delle valli sudtirolesi, microcosmi economici autosufficienti, emblemi di una cultura sopravvissuta nei secoli a guerre, invasioni e tentativi di snaturamento. Ma come questa realtà ha reagito al moderno, alla televisione, alla motorizzazione individuale, come si prepara ad affrontare la globalizzazione e l’apertura dei mercati, il nuovo turismo?
La mostra propone 50 fotografie scattate nel corso del primo reportage e altre 70 scattate nel corso dell’ultimo inverno 2002-2003; il confronto è ispirato e sostenuto dalle letture dell’antropologa Martina Isabella Steiner dell’Università di Vienna. I risultati della ricerca appaiono nelle fotografie di Faganello e sul catalogo che accompagna la mostra.
Flavio Faganello, fotografo, reporter e giornalista, è nato a Terzolas (Malè). Le sue fotografie sono state esposte in numerose mostre in Italia, Spagna, Austria e Germania. Ha vinto due volte il Premio Letterario ITAS, nel 1974 con Gli eredi della solitudine e nel 1993 con Trentino - Alto Adige - Il mio mondo. La mostra è stata curata da Augusto Golin per il Comune di Bolzano.
LE PIETRE DIMENTICATE, architettura tradizionale nella Valle d’Ossola, fotografie di Roberto Toja
Il territorio della media Valle dell’Ossola racconta la sua storia attraverso le abitazioni: case di pietra, spesso “fossili” giunti a noi dal Medioevo, nate e formate dalle necessità quotidiane del vivere, e allo stesso tempo in armonia con l’ambiente circostante. Il fotografo verbanese Roberto Toia ha documentato nel rigore del bianco e nero questo patrimonio insostituibile da trasmettere alle generazioni future.
Museo del Paesaggio, Palazzo Biumi - Innocenti, salita Biumi n. 6 - Verbania
Ingresso libero
Dal 27 giugno al 29 luglio 2007
Orario: 10:00 - 12:00; 15:30 - 18:30
Lunedì chiuso
Tel: +39 0323556621
e.mail: museodelpaesaggio@tin.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233