Metti due uomini che amano la solitudine, l’avventura e, naturalmente, il viaggio e la montagna. Metti un battello ecologico a energia solare che solca le acque del Lago Maggiore navigando tra le rocche dei castelli addormentati tra le isole. Uno scenario insolito per un incontro con l’autore indimenticabile: per Lago Maggiore LetterAltura giovedì 28 giugno, ore 16 Ario Sciolari e Davide Sapienza, due lupi in barca, raccontano frammenti di wilderness navigando tra i lidi di Cannero Riviera. Con loro Roberto Mantovani.
Guida alpina del Cadore, 40 anni, Ario Sciolari è conosciuto soprattutto per le sue esperienze solitarie nel Grande Nord: ha trascorso mesi interi nel cuore della natura selvaggia, immerso in un mondo primordiale, nel tentativo di ristabilire un contatto con l’anima più vera della Terra e per capire cosa succede nel ritorno alla wilderness. Dal 22 novembre a inizio aprile del 2000, Sciolari ha attraversato da solo l’intera dorsale montuosa della Scandinavia, dal Mare del Nord all’Oceano Artico, con gli sci, in compagnia di due lupi, da lui allevati fin da quando erano cuccioli. Dalla metà del dicembre 2005 alla seconda metà di aprile 2006, ha percorso in solitaria l’intera l’Alaska: oltre 2000 chilometri attraverso montagne e foreste per protestare contro la distruzione dell’ultima popolazione nativa del Nord America. E’ autore del libro "Il Sogno del Lupo", Corbaccio Editore, già alla 4a edizione dopo meno di 2 anni dalla prima pubblicazione.
Davide Sapienza, scrittore, giornalista (in passato si è occupato di gruppi musicali rock), esploratore, ha pubblicato I diari di Rubha Hunish, Taivitii, un photobook “limited editing”, e curato la pubblicazione di libri di Jack London e su Jim Morrison.
Roberto Mantovani è direttore della Rivista della Montagna.
ATTENZIONE: L’evento, realizzato in collaborazione con la Scuola Media Statale Quasimodo di Cannero Riviera, è a numero chiuso. Per prenotazioni Ufficio Turistico, 0323.788943
A seguire, dalle 21, “Festa da ballo in riva al lago” con La compagnia dell’Erba Bona. Carlo Bava ai fiati, Yves Kieffer agli organetti diatonici, Alessandro Grande alle corde, M. Cristina Pasquali alle percussioni, Amedeo e animazione, Mamo De Marinis, Doda Gusmeroli e Cristiana animazione. Ospite d’onore: il violino di Pietro Bianchi.
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura
Via Fratelli Cervi 14
28921 Verbania
Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
348.5287980
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233