"Patagonia Blues", uscito nel 2006, catapulta subito il lettore in Argentina, in un lembo di terra che è anche un topos universale nell’immaginario dell’esplorazione e dell’avventura. Di questa terra meravigliosa, ai confini del mondo, dove il vento soffia incessante ed i colori si accendono di sole, parleranno giovedì 28 ore 16 Laura Pariani e Paolo Crosa Lenz, tra le antiche pareti, ombreggiate e fresche, della Società Operaia di Verbania.
Chi frequenta la letteratura di montagna associa subito la parola “ Patagonia” a quella del monte “Cerro Torre”, da molti ritenuta la più difficile parete del mondo (in Italia divenne famosa in seguito alla prima spedizione di Cesare Maestri, nel 1959, durante la quale perse la vita il suo compagno di scalata Toni Egger). Ma Patagonia significa anche esploratori e scalatori, da Padre Maria De Agostini a Cesare Maestri.
Esiste, tuttavia, un’altra Patagonia, complementare a quella degli alpinisti: quella che gli appassionati della grande letteratura di viaggio hanno conosciuto leggendo le pagine di Bruce Chatwin. Laura Pariani rilegge e riscrive la Patagonia sulle orme dell’’illustre predecessore, e racconta la "sua Patagonia" a Lago Maggiore LetterAltura. Con il paese sud americano la Pariani intrattiene un rapporto di anomala cittadinanza, alternando il soggiorno sudamericano a stagionali presenze sul Lago d’Orta. Infatti ambienta in Argentina anche un altro suo libro, “Il paese dei sogni perduti”.
Paolo Crosa Lenz è insegnante, giornalista e scrittore.
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura
Via Fratelli Cervi 14
28921 Verbania
Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
348.5287980
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233