Le pagine dei più importanti quotidiani ci allertano: manca l’acqua. Un’emergenza che ogni anno si ripete, sempre più preoccupante. Caldo equatoriale e siccità non sono però una novità. Il mondo ha dei limiti fisici invalicabili e da questa consapevolezza bisogna partire per pensare positivamente al nostro futuro.
Giovedì 29 giugno alle ore 15 in Piazza San Rocco a Verbania, Luca Mercalli parla, in modo lieve ma rigoroso, dei ghiacciai alpini, grandi malati e infallibili sensori dei mutamenti climatici. E lo fa dialogando con Leonardo Bizzarro, giornalista del quotidiano La Repubblica e alpinista.
Partendo dagli aspri valloni del Gran Paradiso il noto climatologo ha infatti sviluppato ricerche sulle intere Alpi. In proposito, è sicuramente da segnalare, tra le circa ottanta pubblicazioni scientifiche, gli oltre seicento articoli divulgativi, il recente volume “I tempi sono maturi”, nel quale Mercalli fornisce la risposta a molte curiosità rispetto ai fenomeni atmosferici ed alla scienza che li studia.
Luca Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana e dirige la rivista Nimbus. Oltre agli incarichi di docenza all’Università e al Politecnico di Torino, alle conferenze, lo hanno fatto conoscere al grande pubblico gli interventi televisivi a “Che tempo che fa” di Fabio Fazio.
L’incontro è stato organizzato in collaborazione con la rivista Alp, con la quale Luca Mercalli collabora.
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura
Via Fratelli Cervi 14
28921 Verbania
www.letteraltura.it
Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
348.5287980
ufficio.stampa@letteraltura.it
www.letteraltura.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233