Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

OLTRE GLI AUTORI. A VERBANIA TRA NATURA, ARTE E SPETTACOLO

Uno specchio di acqua cristallina riflette i contorni di monti austeri e rassicuranti, in una kermesse di fiori colorati, profumi d’estate e rilassanti silenzi di lago. Questa è Verbania, piccola provincia italiana che si affaccia sul lago Maggiore. Una graziosa città dai contorni meravigliosi che dal 27 giugno al primo luglio diventa, con Lago Maggiore LetterAltura, festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura, la meta di  scrittori di fama internazionale, giornalisti, fotografi e artisti riuniti per fare di meeting e dibattiti una festa che avrà come protagoniste assolute le montagne e le loro storie. Appuntamento che prosegue poi nelle valli dell’Ossola nei weekend di luglio con incontri, workshop, escursioni e spettacoli.

Montagna, viaggio, avventura: non solo negli incontri con gli autori, ma anche nei concerti, negli spettacoli teatrali, nelle mostre, nelle animazioni per i ragazzi, nei corsi di arrampicata.

Due le mostre organizzate presso il Museo del Paesaggio: “Gli eredi della Solitudine – un ritorno” del fotografo Flavio Faganello, che racconta con le immagini il passaggio all’era della globalizzazione dei contadini di montagna delle valli più isolate ed impervie del Sudtirolo. E “Le Pietre Dimenticate”, ritratto fotografico delle architetture tradizionali della Valle dell’Ossola che il fotografo verbanese Roberto Toia ha documentato nel rigore assoluto del bianco e nero. Presso l’Istituto Cobianchi LetterAltura ospita invece una divertente mostra di Mailart, o “arte postale”. Una forma di creatività artistica utilizzata già in passato dai futuristi e dai dadaisti, che avevano progettato cartoline postali o usato la corrispondenza in modo creativo. In questa occasione gli artisti sono stati chiamati a rappresentare nelle loro opere i temi del festival.

Alcuni eventi di spettacolo lasceranno poi il pubblico senza fiato: dall’arrampicata urbana di Alain Robert, internazionalmente riconosciuto come “l’uomo ragno dei grattacieli” che si cimenterà nella scalata del Campanile di San Vittore, al più tranquillo Gianluigi Trovesi, che incontrerà per la prima volta in assoluto l’Alp Horn Trio per una performance senza precedenti di jazz e musica popolare. Un percorso sonoro che toccherà nel profondo anche chi non è abituato ad ascoltare questo tipo di strumenti. Per proseguire con le musiche degli  Uaragniaun che, attraverso la voce magica e tagliente di Maria Morammarco ci ricordano che Anche la Puglia ha la sua montagna: le Murge. Sempre parlando della musica tradizionale delle valli, come non ricordare i cori? Nella sua autobiografia-concerto Bepi de Marzi si racconta insieme ai cori La Bricolla di Falamenta, La Corale di Druogno, il Mottarone di Omega, La Rocca di Arona ed il Valgrande di Cambiasca.

Un’attenzione particolare è stata dedicata anche ai bambini, che potranno divertirsi grazie a due particolari iniziative pensate per loro all’interno di uno spazio verde, fresco e protetto: il Parco di Villa Maioni. Qui potranno simulare le gesta dei grandi alpinisti grazie ad una parete artificiale che arrampicheranno seguendo le istruzioni del Corpo Guide Alpine Valle Ossola. Per i più creativi, sempre nel parco, si preannuncia molto divertente il laboratorio condotto dagli artisti e dagli architetti di ArtEnfant, che guideranno i più piccoli ad osservare l’ambiente e ad interpretarlo esprimendosi con l’utilizzo di materiali di riciclo.

E poi nel corso della la giornata, nelle piazze storiche della città, il pubblico verrà piacevolmente stupito dagli interventi a sorpresa di teatro di strada della Compagnia Teatro delle Selve: gli attori, i trampolieri, le maschere, i tamburi de Il re cervo arriveranno dal teatro dei boschi a colorare le strade acciottolate con sketch irriverenti e giocosi.

A luglio LetterAltura si sposta invece nelle valli, con tre weekend da vivere per avvicinarsi ed assaporare la montagna, tra eventi della tradizione popolare, gusti di un tempo e colori accesi. Lago Maggiore LetterAltura prosegue all’Alpe Devero,il 7/8 luglio, in Valle Antrona  il 14/15 luglio ed in Valle Vigezzoil 28/29 luglio.

Lago Maggiore Letteraltura 2007: un’occasione in più per scoprire un territorio dalle magnifiche bellezze paesaggistiche.

Per info al pubblico:   
Associazione Culturale LetterAltura
Via Fratelli Cervi 14 
28921 Verbania                                             

Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
tel. (+39) 348.5287980
ufficio.stampa@letteraltura.it

Scarica la foto Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233