Tra gli ospiti Reihnold Messner, il Premio Nobel Gao Xingjian, Alain Elkann, Sabina Rossa, Luca Mercalli, Erri De Luca, Ario Sciolari, Davide Sapienza, Mauro Corona, Alain Robert, Marco Cuaz
La montagna è una priorità globale dell’umanità. In un momento in cui le grandi variazioni climatiche ci chiedono di modificare abitudini e stili di vita, questa consapevolezza si va diffondendo sia tra le istituzioni sia nella coscienza comune: ecco allora una ricca produzione letteraria che oggi interessa un pubblico sempre più vasto, attratto dalla spontaneità del rapporto con la natura, dal fascino delle grandi sfide così come dall’unicità delle piccole avventure. Di questo discuteranno gli autori, i giornalisti, i fotografi e gli artisti che dal 27 giugno al 1° luglio si incontreranno a Verbania per confrontarsi attraverso meeting e dibattiti che avranno per protagoniste assolute le montagne e le loro storie. Quattro giorni di emozioni pure che battezzeranno la prima edizione di Lago Maggiore LetterAltura, festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura, per proseguire nei weekend di luglio con incontri, workshop, escursioni e spettacoli nelle valli. Non un premio letterario, non una fiera, ma una festa della montagna dai contorni straordinari che dà il via al programma di Alpi365, il progetto triennale promosso dalla Regione Piemonte per valorizzare la montagna, la sua identità, il suo futuro.
Molti i nomi noti che si incontreranno per raccontare di vette e di alture: Reinhold Messner, il Premio Nobel Gao Xingjian, Alain Elkann, Sabina Rossa, Luca Mercalli, Erri De Luca, Ario Sciolari, Davide Sapienza, Mauro Corona, Alain Robert, Marco Cuaz sono solo alcuni dei grandi personaggi con i quali il pubblico si potrà confrontare. La formula è quella delle più conosciute manifestazioni letterarie: dalla colazione con l’autore all’area “addetti ai lavori”, dai concorsi per le scuole allo spazio bimbi con pareti d’arrampicata. E poi spettacoli della tradizione popolare, arte di strada, concerti e premiazioni.
E poi a luglio LetterAltura si sposta nelle valli, con tre weekend da vivere per avvicinarsi ed assaporare la montagna, tra eventi della tradizione popolare, gusti di un tempo e colori accesi. LetterAltura prosegue all’Alpe Devero, in Valle Antrona ed in Valle Vigezzo nei tre fine settimana di luglio.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale LetterAltura, realtà nata dalla passione comune per la montagna di alcuni volontari che si sono riuniti con l’obiettivo di realizzare un appuntamento culturale ricorrente a carattere internazionale che valorizzi le meravigliose risorse naturali della zona. Un progetto coraggioso, che ha subito trovato riscontro nel concreto supporto delle istituzioni. Regione Piemonte, Provincia e Comune di Verbania sostengono l’iniziativa insieme alla Camera di Commercio del Vco, alla Fondazione Comunitaria, alla Banca Popolare di Intra ed alla Fondazione Cariplo. Il Festival nasce inoltre con il patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, che organizzerà alcuni eventi all’interno del programma e si avvale anche della partnership con la Fiera Internazionale del Libro di Torino.
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura
Via Fratelli Cervi 14
28921 Verbania
Per contatti stampa:
Chiara Bergaglio
348.5287980
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233