Dal 1 al 18 Marzo 2017. Mostre, eventi, spettacoli, incontri con autrici
In occasione della seconda edizione del Premio letterario Verbania for Women e della ricorrenza della Giornata internazionale della donna, il Comune di Verbania ha realizzato, grazie alla preziosa collaborazione di molte delle istituzioni e associazioni cittadine, un articolato programma di incontri, spettacoli ed eventi. L'obiettivo è quello di offrire spunti per raccontarci, ascoltare, conoscere figure di donne straordinarie e quotidiane, per riflettere e festeggiare insieme, l'8 marzo e tutti gli altri giorni dell'anno.
SINFONIA IN TRE TEMPI
Reading con interventi musicali
Gruppo teatrale Holirà
Voci recitanti: Raffaella Gambuzzi, Lisa Berra, Olivia Curti
L’evento proposto dal gruppo teatrale Holirà è un reading con interventi musicali registrati o eseguiti live. I brani, letti, recitati e cantati, sono tratti da opere letterarie scritte principalmente da donne e spaziano nell’universo femminile passando dal comico all’ironico al drammatico rendendo lo spettacolo godibile e ricco di spunti di riflessione.
Sabato 4 marzo, ore 21
Auditorium di Sant'Anna
via Belgio, 1 – Verbania Pallanza
Ingresso libero
UN PO' DI FOLLIA IN PRIMAVERA
incontro con ALESSIA GAZZOLA
Siciliana, classe 1982, è un medico chirurgo specialista in medicina legale. Nel 2011 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, L’allieva (Longanesi). Il personaggio principale, Alice Allevi, è anche la protagonista della omonima serie TV andata in onda con grande successo Rai1. Sempre Alice è al centro dei romanzi Un segreto non è per sempre (2012), Sindrome da cuore in sospeso (2012), Le ossa della principessa (2014), Una lunga estate crudele (2015) e Un po’ di follia in primavera (2016), tutti pubblicati da Longanesi. Nel 2016 ha pubblicato anche il romanzo Non è la fine del mondo (Feltrinelli) che non fa parte della serie dell’Allieva.
Introduce Mariangela Camocardi
Domenica 5 marzo ore 17.00
Villa Giulia
C.so Zanitello, 10 - Verbania Pallanza
Ingresso libero
PROFUMO DI DONNA
Musica e Parole dall’Universo Femminile
a cura di Piancavallone Band
Un percorso attraverso il mondo della musica leggera italiana, che ci riporta ai più bei brani dedicati all'universo femminile. La donna musa ispiratrice della nostra musica, dagli anni 50 ai giorni nostri. Le figure femminili dalla tradizione popolare alla moderna canzone d'autore. In due brani è prevista la presenza del Coro Volante Cucciolo
Flavio Maglio,voce
Renato Pompilio, chitarra
Giancarlo Ellena, sax
Fabio De March, basso
Andrea Cocco, batteria
Silva Cristofari, cabaret
Martedì 7 marzo, ore 21.00
Auditorium di Sant'Anna
via Belgio, 1 – Verbania Pallanza
Ingresso libero
COMBATTERE I PREGIUDIZI A COLPI DI MATITA
Incontro con TAKOUA BEN MOHAMED
In collaborazione con l'Associazione culturale LetterAltura
Il graphic journalism, con la penna di Takoua Ben Mohamed, diventa fumetto interculturale: un modo per comunicare a prescindere dalle lingue, una magia, un film su carta. Nata a Douz in Tunisia nel 1991, cresciuta a Roma sin dall'infanzia. Graphic journalist e sceneggiatrice, Takoua Ben Mohamed disegna e scrive storie vere a fumetti su tematiche sociali per la promozione del dialogo interculturale e interreligioso. Autrice del catalogo Woman story, ha fondato "Il fumetto intercultura" all'età di 14 anni. Il suo ultimo libro è Sotto il velo (BeccoGiallo), una striscia a fumetti che racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia.
Mercoledì 8 marzo ore 17.30
Il Maggiore – Centro Eventi
Via Al Torrente S. Bernardino, 49 - Verbania Intra
Ingresso libero
INNOVAZIONE AL FEMMINILE
L'amministrazione comunale premia CINZIA FERRO - Estramadura Cafè
Cinzia Ferro è un’abile barlady, sicuramente una tra le più famose del paese e ha portato l’arte del bartending sull’intero Lago Maggiore, personaggio dell’anno 2013 nella sezione Barman del sondaggio di Italia a Tavola, nel 2016 ha vinto il concorso Miscelatore futurista record nazionale 2016. Per l'occasione Cinzia Ferro creerà un cocktail dedicato al Premio letterario Verbania for Women
Mercoledì 8 marzo ore 19.00
Estremadura Cafè
Via P. Troubetzkoy, 142 – Verbania Suna
SPETTACOLO AL FEMMINILE
progetto e regia di Silva Cristofari
a cura di Vento di teatro
Lo spettacolo è organizzato dalla Società Dante Alighieri
Brani teatrali "acconciati" da Vento di teatro per l'occasione; citazioni tra il colto e l'irriverente, momenti di dolore misti a speranza, voglia di esserci e di costruire uno spettacolo al femminile.
Annalisa Cerutti
Olivia Curti
Raffaella Gambuzzi
Monica Rosiello
Gilda Saiz
Patrizia Viscardi
Mercoledì 8 marzo, ore 21.00
Auditorium di Sant'Anna
via Belgio, 1 – Verbania Pallanza
Ingresso libero
LITTLE BLUES FOR LADIES
con i LOW TOWN
Serata blues dedicata a donne che hanno ispirato canzoni e alla musica che ha dato voce a intere generazioni.
Venerdì 10 marzo ore 21.00
Auditorium di Sant'Anna
via Belgio, 1 – Verbania Pallanza
Ingresso libero
LO RACCONTO IN ROSA
proiezione del film
PHILOMENA
un film di Stephen Frears
Quando è rimasta incinta, ancora adolescente nell'Irlanda del 1952, Philomena Lee è stata mandata nel convento di Roscrea. Al momento del parto, il bambino appena nato le viene strappato dalle braccia dalle suore per essere dato in adozione. Per cinquant'anni, Philomena (Judi Dench) cercarà di ritrovare il figlio invano, fino a quando un incontro inaspettato le ridarà la forza di rimettersi a cercare.
A cura dei volontari della Biblioteca comunale, moderatrice Angela Giannuzzi
venerdì 10 marzo ore 20.30
Biblioteca civica "Pietro Ceretti"
via Vittorio Veneto, 138 – Verbania Pallanza
Ingresso libero
NOVECENTODONNE
Una collana di ritratti femminili
Incontro dedicato a "Novecentodonne": un'eredità per le sfide del presente e del futuro.
(Unicopli editore)
Domenica 12 marzo ore 16.00
Casa della Resistenza
Via Filippo Turati 9 - Verbania Fondotoce
Per maggiori informazioni www.casadelleresistenza.it
Ingresso libero
DAL TEATRO AL SALOTTO
Concerto organizzato dall’Associazione Verbania Musica nell’ambito della stagione concertistica 2016/17.
Celebri romanze e duetti Puccini, Verdi, Mascagni, Rossini...
Soprano Olivera Mercurio Tenore Diego Cavazzin
Domenica 12 marzo ore 16.00
Il Maggiore – Centro Eventi
Via Al Torrente S. Bernardino, 49 - Verbania Intra
Ingresso libero
NONSOLOMAMMA
incontro con CLAUDIA DE LILLO, alias ELASTI
Giornalista free lance, dal 2014 è conduttrice e autrice di Caterpillar AM, in onda tutte le mattine su Rai Radio2. Tiene due rubriche settimanali su D la Repubblica delle donne e scrive su temi legati a donne, figli, famiglia, lavoro. È autrice del blog nonsolomamma.com, vincitore di numerosi premi, e punto di riferimento, per una numerosa comunità di donne e non solo.
Sabato 18 marzo ore 17.00
Il Maggiore – Centro Eventi
Via Al Torrente S. Bernardino, 49 - Verbania Intra
Ingresso libero
UN FILO, UNA TRAMA, UNA STORIA
Mostra a cura di Maurizio Cristina
In esposizione abiti e costumi interamente realizzati a mano da Maurizio Cristina per il Teatro e l'Opera, sontuosi abiti femminili, ognuno dei quali ha una propria fantastica storia da raccontare.
Dal 7 al 12 marzo
dalle ore 16.30 alle 18.30
Il Maggiore – Centro Eventi
Via Al Torrente S. Bernardino, 49 - Verbania Intra
Ingresso libero
Inaugurazione martedì 7 marzo alle ore 17.30
DONNE AL LAVORO NEL SECOLO DELL'INDUSTRIA
Mostra fotografica
La mostra propone immagini di lavoratrici piemontesi coprendo un arco temporale che va dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. La mostra, curata dall'INAIL Piemonte, è realizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione centro per lo studio e la documentazione delle Società di mutuo soccorso, la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Suna e il Museo del Paesaggio di Verbania.
Da mercoledì 1 marzo a domenica 12 marzo
Museo del Paesaggio
via Ruga, 44 Verbania Pallanza
dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 15-17
sabato 9.30-18
domenica 11-18
Sabato 4 marzo ore 17.30
Presentazione della mostra e intervento su "Il lavoro femminile e le Società di Mutuo Soccorso" a cura di Mariella Zanetta - Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso – onlus.
Ingresso libero
TUTTI MI CHIAMANO BIONDA
Mostra di Libri d'Artista
a cura di Marisa Cortese, Associazione Siviera
Ogni artista ha elaborato un manufatto ispirato al racconto vincitore della prima edizione del Premio letterario Verbania for Women "Tutti mi chiamano bionda" di Elena Vesnaver.
Tra i Partecipanti: Gianremo Montagnani, Emanuela Mezzadri, Paolo Ferrante, A. Maria Scocozza, Michela Petoletti, Pierangela Orecchia, Antonella Prota Giurleo, Ruggero Maggi, Vittorio Tonon, Roberto Gianinetti oltre ad una ventina di altri artisti.
dal 3 al 5 marzo
venerdì dalle 15.00 alle 19.00
sabato e domenica dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Villa Giulia
C.so Zanitello, 10 - Verbania Pallanza
Ingresso libero
PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VERBANIA
VERBANIA FOR WOMEN 2016
Sole e tenebre
Domenica 26 febbraio ore 16.30
SINE SOLE
Ovvero: Nacque tutto quasi per gioco
con Pier Franco Midali e l’architetto Giacomo Bonzani
accompagnati dal Coro “Gaudium”
diretto dalla Maestra Delfina Morellini
Pier Franco Midali, presidente dell'Associazione culturale Giovan Pietro Vanni che, in collaborazione con L'Associazione77 e il Comune di Verbania organizza il Premio letterario Verbania for Women, è, insieme all'architetto Giocomo Bonzani, uno degli ideatori dello specchio che durante l'inverno per ben 83 giorni porta la luce del sole a Viganella. Un progetto che ha fatto balzare alle cronoche mondiali questo borgo della Val d'Ossola e che è stato poi replicato in altre nazioni.
Villa Giulia
C.so Zanitello, 10 - Verbania Pallanza
Ingresso libero
Giovedì 2 marzo, ore 18.00
Presentazione del volume
VERBANIA FOR WOMEN
a cura di Liana Righi
Eclissi Editore, 2016
Liana Righi presenta il volume Verbania for Women in cui sono pubblicati i racconti vincitori la prima edizione del Premio letterario della Città di Verbania.
Laura Fabris, Simona Beltrami e Paolo Ferrante introdurranno leggendo l’incipit del racconto vincitore.
Libreria Alberti
C.so Garibaldi, 74 - Verbania Intra
Ingresso libero
Venerdì 3 marzo ore 18.00
PROCLAMAZIONE DEI FINALISTI
Con i libri d’autore curati da Marisa Cortese, Laura Fabris, Simona Beltrami e Paolo Ferrante il racconto scritto da Elena Vesnaver, vincitore la prima edizione di Verbania for Women, prenderà vita. Alla fine della rappresentazione l’Associazione77 proclamerà i 20 racconti finalisti la seconda edizione del Premio che si contenderanno i primi tre premi messi in palio dal Comune di Verbania.
Villa Giulia
C.so Zanitello, 10 - Verbania Pallanza
Ingresso libero
Sabato 11 marzo dalle 16.30
PREMIAZIONE VINCITORI
Con la partecipazione della scrittrice Annarita Briganti che premierà il racconto vincitore la categoria studenti e "Il laboratorio della narrazione di Verbania" che darà voce alle parole.
Per l’occasione verrà realizzata una torta dall’Associazione Pasticceri VCO che sarà offerta a fine evento.
Il Maggiore – Centro Eventi
Via Al Torrente S. Bernardino, 49 - Verbania Intra
Ingresso libero
Per info:
Comune di Verbania
Biblioteca civica Pietro Ceretti
0323401510
verbania@bibliotechevco.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233