Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

UNA DOMENICA IN BIBLIOTECA 2016

Martedì, 15 Novembre 2016

UNA DOMENICA IN BIBLIOTECA 2016 16 biblioteche aperte
Numerose iniziative per adulti e bambini, incontri con l'autore, letture ad alta voce, laboratori e spettacoli
Domenica 20 novembre dalle ore 15.00 alle 18.30

PROGRAMMA
Biblioteca di Baveno
Ore 17.00    Minibum
Lettura-laboratorio a cura dell’autrice Lara Albanese
Spiegare il Big Bang a un bambino? Sembrerebbe impresa ardua.
Ma mai sottovalutare la loro capacità di ragionare e soprattutto di immaginare.
Perché se a un adulto viene difficile immaginare un mondo in cui nulla esisteva, per spiegarlo a un bambino si può andare per sottrazione: non c’era la terra e non c’era il cielo e le stelle, non c’era la mamma e il papà e niente di niente.
Età consigliata: 0-5 anni

Biblioteca di Cannobio
Ore 16.00    Presentazione del libro “Scriverò di te” di Rossana Lozzio (Aletheia Editore, 2016)
Rebecca, giornalista alle prime armi, da tempo innamorata dell’affascinante attore Matteo Federici, lo incontra in occasione di un’intervista a cui fa seguito un’interessante quanto inaspettata proposta dello stesso attore: occuparsi della sua biografia...
L’autrice sarà in dialogo con Barbara Barbetta

Biblioteca di Caprezzo
Ore 15.00    Immaginare mondi diversi
Letture, racconti, favole, storie d’attualità e video
a cura delle bibliotecarie volontarie e di alcuni lettori
Ore 16.00    Merenda


Biblioteca Casa della Resistenza
Una riflessione sul mondo dalle zone di confine
Ore 15.00    Inaugurazione della mostra fotografica di Gianluca Grossi
Ore 16.00    Presentazione del libro Infiniti passi di Gianluca Grossi (SalvioniEdizioni 2016)
Ispirato alle vicende vissute dall'autore - reporter, cameraman e fotografo indipendente svizzero - il romanzo racconta il viaggio di due reporter che attraversano i Balcani, dalla Grecia alla Svezia, insieme ai migranti.
E' una storia vera, una riflessione sulla guerra, una difesa appassionata della dignità umana, una dichiarazione d'amore per il giornalismo svolto nelle zone di confine.
Introduzione di Antonella Braga. Sarà presente l’autore.
Ore 17.30    Tea-time
Ore 17.45    Proiezione di un cortometraggio in collaborazione con "Malescorto"

Biblioteca di Casale Corte Cerro
Ore 15.00    Gli animali fantastici
Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni
Ore 16.30    La fucina della fantasia
Laboratorio manuale per bambini dai 3 anni

Biblioteca di Domodossola
Ore 15.30    L’ultimo elfo
Con l’autrice Silvana De Mari
In una landa desolata, annegata da una pioggia torrenziale, l’ultimo elfo trascina la propria disperazione per la sua gente.
Lo salveranno due umani che nulla sanno dei movimenti degli astri e della storia ma che conoscono la misericordia e salvando lui salveranno il mondo.
Età consigliata: 11-18 anni
Ore 17.00   Orlando, paladino come nessun altro
Con l’autrice Sara Marconi
Lettura animata con illustrazioni e musiche
Nelle grandi storie, in quelli che chiamiamo “classici”, ci sono personaggi e racconti meravigliosi e indimenticabili: la bellissima principessa, il guerriero senza paura, il mostro spaventoso, il gigante crudele, la maga potente.
Dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, ecco la storia di Orlando “paladino come nessun altro” e dei suoi
scontri con mostri e cavalieri.
Età consigliata: 6-10 anni, famiglie

Biblioteca di Gravellona Toce
Ore 15.30    Come coperta il cielo
Lettura-laboratorio a cura dell’autrice Lara Albanese
Sami ha una grande passione: il cielo stellato.
Nulla potrà mai spezzare il suo legame con i pianeti, le nebulose e la polvere di stelle. Nemmenola guerra. Nemmeno le bombe.
Un percorso alla scoperta del cielo stellato e dell’importanza delle passioni nella vita.
Età consigliata: 6-10 anni, famiglie

Biblioteca di Mergozzo
Ore 15.00    L’appetito vien viaggiando
Il treno speciale che porta i bambini alla scoperta di mondi diversi, raccontati dai loro protagonisti e sapientemente accompagnati da immagini e assaggi live. Dalle Alpi alla Cina, dall’Africa a Cuba, storie e specialità artistiche e culinarie.
Prenotazione obbligatoria (max 20 bambini)
vittorio.agnesina@alice.it / tel. 347 37 33 144
Età consigliata: 6-10 anni, famiglie

Biblioteca di Omegna
Immaginare mondi diversi: una biblioteca a Gaza
Ore 15.00    Presentazione di storie realizzate dalle classi Montessori di Omegna con la tecnica del Kamishibai
Le storie saranno poi parte del libro solidale a sostegno del progetto biblo-TukTuk (biblioteca viaggiante) per Um Al Naser, Striscia di Gaza.
Lettura di storie beduine scritte dai bambini della Striscia di Gaza. A cura di Barbara Archetti. In collaborazione con Associazione ‘Vento di Terra’ e ‘Canaan Istitute of New Pedagogy’.
Età consigliata: 11-18 anni, famiglie, adulti
Ore 17.00    L’alba nel tramonto
Presentazione del libro di Aurora Bogianchini e Alessandra Nardin. Kimerik Editrice.
Età consigliata: adulti
Presentazione del servizio Eurodesk d’informazione e orientamento sulle opportunità europee per i giovani (volontariato, studio, lavoro, all’estero) a cura della responsabile per la provincia del VCO Francesca Bellomo.
Presentazione della nuova area informatica destinata al pubblico (nuove postazioni internet, tablet ed e-reader).
18.00    Aperitivo

Biblioteca di Ornavasso
Ore 15.30    Angelica, principessa combina-guai
Con l’autrice Sara Marconi
Lettura animata con illustrazioni e musiche
Nelle grandi storie, in quelli che chiamiamo “classici”, ci sono personaggi e racconti meravigliosi e indimenticabili: la bellissima principessa, il guerriero senza paura, il mostro spaventoso, il gigante crudele, la maga potente.
Dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, ecco la storia di Angelica,principessa-maga, e dei suoi scontri con mostri e cavalieri.
Le avventure continuano alla Biblioteca di Domodossola alle ore 17.00. Seguiteci...
Età consigliata: 6-10 anni, famiglie

Biblioteca di Pallanzeno
Ore 16.00    Lettura con animazione a cura di Claudia Bertaccini e Lucia Pesce
Accompagnamento musicale con il quartetto “Grenadilla”
Ore 17.00    Laboratorio creativo - Merenda a seguire

Biblioteca di Pieve Vergonte
16.00 Parole in circolo
Letture animate a cura della compagnia Teatrale “I SaltaTempo” di Domodossola.
Età consigliata: 6-10 anni, famiglie

Biblioteca di Premosello Chiovenda
Ore 16.00    Lettura espressiva di poesie del Palazzeschi con accompagnamento musicale
A sbagliar le storie di Gianni Rodari
La storia infinita: realizzazione di una storia improvvisata dai partecipanti alla giornata (grandi e bambini)
Realizzazione di segnalibri creativi
Omaggio a Ludovico Ariosto a 500 anni dalla pubblicazione dell’Orlando Furioso. Lettura di brani scelti con voce recitante

Biblioteca di Stresa
Ore 15.30    Betta, Matilde, re, draghi, cavalieri e maghi
Lettura animata a cura dell’Autrice Daniela Mazzoni
Età consigliata: 6 - 10 anni, famiglie
Ore 17.00    Costruire sogni: la relazione tra Cinema e Realtà con il critico cinematografico Carlo G. Cesaretti

Biblioteca di Verbania
Ore 16.30    Blowing in the wind. La mia vita con Bob Dylan
Musiche e parole intorno al Premio Nobel per la Letteratura 2016.
Con Aldo Genovesi, esperto
Età consigliata: 11-18 anni, adulti
(primo di 3 appuntamenti. Incontri successivi: mercoledì 30 novembre ore 17.00, mercoledì 14 dicembre ore 20.30)
Ore 17.00    L’ultimo elfo. Con l’autrice Silvana De Mari
In una landa desolata, annegata da una pioggia torrenziale, l’ultimo elfo trascina la propria disperazione per la sua gente.
Lo salveranno due umani che nulla sanno dei movimenti degli astri e della storia ma che conoscono la misericordia e salvando lui salveranno il mondo.
Età consigliata: 11-18 anni

Biblioteca di Vignone
Ore 16.00 / 18.00    I colori della fantasia
Letture, laboratorio e merenda.
A cura dei volontari del progetto “Nati per Leggere Piemonte”

Biblioteca di Villadossola
Alice nel paese delle Meraviglie... dalla Favola alla realtà
Porta un amico in biblioteca e la vivrai con noi.
Età consigliata: 6-10 anni, famiglie, adulti

L’OPEN DAY È PROMOSSO DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
32 biblioteche, oltre 250.000 Libri in catalogo, 25.000 Libri per bambini, oltre 10.000 Dvd e cd musicali.
E poi: riviste, quotidiani, fumetti, internet point.

Biblioteca Centro-Rete di Verbania
0323 401510 | verbania@bibliotecheVCO.it

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233