L'associazione culturale Asilo Bianco è lieta di invitarvi al suo prossimo evento, realizzato in collaborazione con l'associazione Xenia Ensemble di Torino.
Sabato 12 novembre, alle ore 21.00, presso il Museo Tornielli di Ameno verrà proposto un percorso musicale che metta in luce come il confine tra generi musicali sia sottile, talvolta impercettibile, di come le “etichette” possano essere fuorvianti e di come la musica sia soprattutto e semplicemente messaggio.
Protagonisti di questa avventura saranno gli archi, in particolare il violino eclettico di Eilís Cranitch, musicista irlandese che dopo la laurea nel suo paese, si è perfezionata a lungo in Italia, a Santa Cecilia e all’Accademia Chigiana, dedicandosi successivamente a progetti di musica contemporanea tra i quali la fondazione dello Xenia Ensemble.
Al quartetto appartiene anche il violoncello di Claudio Pasceri, artista colto e sensibile, perfezionatosi a Cremona e Salisburgo, che ha ideato l’itinerario artistico della serata nella convinzione che non esiste differenza di giudizio tra i vari generi musicali ma solamente tra musica bella e musica brutta. Il programma presenta il tema della danza tradizionale cinquecentesca con la Sarabanda dalle Suite di Bach per arrivare alla Siciliana di Werner Henze, ballo popolare che si allontana dalle sue origini per diventare solo strumentale.
L’elemento popolare caratterizza anche la composizione Musings dell’autrice irlandese Eibhlis Farrell mentre l’ultima creazione della compositrice romana Silvia Colasanti, Lamento, dispiega sonorità arcaiche e arabeschi lontani, a evocazione di antiche suggestioni. Al movimento si richiama anche Luce di Lamberto Curtoni, che è stato concepito come una sorta di partitura coreografica: movimenti, talvolta circolari e in moto perpetuo. Un chiaro lavoro di virtuosismo per l’interprete è anche Glissées del coreano Isang Yun il cui titolo stesso richiama utilizzo del glissando (dal francese glisser, "slittare, scivolare") che consiste nell'innalzamento o nell'abbassamento costante e progressivo dell'altezza di un suono, ovvero dello scivolamento sulle corde delle mani del violoncellista.
Con Luciano Berio si indaga il confine tra musica e parola. Il brano Le mots sont allée è un recitativo più che un brano di musica. Il Canto Antico di Giulio Castagnoli richiama sonorità distanti nel tempo, quasi ancestrali. Con Bohuslav Martinů, Béla Bartok e Niccolò Ghedini abbiamo musiche di confine tra un certo intellettualismo e una resa timbrica assai vicina alla musica popolare.
L'ingresso è libero.
IL PROGRAMMA
Eilís Cranitch, violino
Claudio Pasceri, violoncello
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sarabande da I, II, V Suites per cello solo (1717–20)
Werner Henze (1926-2012) Siciliana per violoncello solo (2009)
Béla Bartok (1881 - 1945) Dai 44 Duetti per due violini (1931), versione per violino e cello
Eibhlis Farrell (1953) Musings for solo violin (1982)
Isang Yun Glissées per violoncello solo (1970)
Bohuslav Martinů (1890 –1959) Dal Duo per violino e violoncello (1922)
Giulio Castagnoli (1958) Canto Antico per violino solo (2009)
Silvia Colasanti (1975) Lamento per violoncello solo (2006)
Niccolò Ghedini (1959) Dai 5 Canoni per violino e violoncello (1964)
Luciano Berio (1925-2003) Les mots sont allés per violoncello solo (1979)
Salvatore Sciarrino (1947) Ai limiti della notte per violoncello solo (1979)
Lamberto Curtoni (1987) Luce (2015)
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233