Sabato 24 settembre ricorre il 12° compleanno del Civico Museo Archeologico e, per sottolineare la ricorrenza, sono previste diverse iniziative e partecipazioni anche in collaborazione con altri enti e istituzioni.
Si parte Venerdì 23 alle ore 21 con una conferenza di Clara Moschini, ricercatrice storica, che parlerà della La vite in Val d’Ossola: una coltivazione dal grande passato. La ricerca, nata dallo spoglio delle carte d’archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, da cui è scaturito il dato del pagamento con vino dei lavoranti nel corso dei secoli passati e dunque di una produzione vitivinicola diffusa a Candoglia e in tutta l’Ossola, si è poi ampliata a considerare un ampio arco cronologico con l’esame della documentazione archeologica e storica, fino ad arrivare alla situazione attuale della coltivazione della vite e della produzione vinicola. La chiacchierata a tema sarà conclusa dall’assaggio dei vini prodotti in Ossola, dalle note produzioni della Cantina Garrone, ai vini più di nicchia prodotti sulle alture di Villadossola dall’azienda Eca della fam. Bonacci, fino all’unico vino bianco realizzato dall’Istituto agrario Fobelli di Crodo. Quest’anno quindi il brindisi di compleanno del Museo sarà tutto ossolano.
Sabato 24 invece i festeggiamenti raddoppiano e si sdoppiano, da un lato infatti il Civico Museo nella persona della conservatrice archeologa Elena Poletti, parteciperà insieme Cristina Pasquali della condotta Slow Food del Verbano-Lago Maggiore, ad un convegno, organizzato ad Angera dal Museo Civico angerese intitolato Archeo&Slow food Castagne e vino muffato in Insubria dall’antichità ad oggi (ore 9-18 presso la sala conferenze del Museo di Angera). La partecipazione al convegno è gratuita, ma i posti sono limitati, è necessario pertanto prenotare. Solo coloro che risultano regolarmente iscritti al convegno potranno infatti partecipare alle degustazioni correlate. Informazioni o prenotazioni: prenotazioniangera@gmail.com
In Museo a Mergozzo invece il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 sarà tutto dedicato ai più piccoli con i laboratori creativi “Pietre in gioco” (ad ingresso libero e gratuito) inseriti nella programmazione della rassegna Editoria e Giardini, con quali i bambini saranno stimolati ad utilizzare con fantasia le pietre del territorio per realizzare dei piccoli monili e potranno cimentarsi in un gioco di ricerca delle pietre in museo e per le vie di Mergozzo.
L’idea è infatti quella di stimolare l’esplorazione delle caratteristiche vie, permettendo così la successiva partecipazione di tutta la famiglia all’apprezzatissima rassegna eno-gastronomica Gustus, organizzata dalla Pro Mergozzo per la XIV edizione, che dalle 16 alle 23 di quella stessa giornata, offrirà per le vie del borgo banchi di assaggio dei prodotti tipici dell’Ossola, Verbano e Cusio.
Tutte le iniziative promosse dal Museo nelle due giornate sono ad ingresso libero e gratuito.
Informazioni: museomergozzo@tiscali.it 0323 840809 cell. 348 7340347
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233