16, 17, 18 settembre - Ameno Omegna Miasino
L'associazione Asilo Bianco è lieta di invitarvi alla settima edizione di Corto e Fieno, curato da Paola Fornara e Davide Vanotti. Il festival continua le sue esplorazioni e incursioni agricole e regala, attraverso le tante pellicole che vengono presentate nella tre giorni, sguardi su paesaggi e persone, vicini e lontani.
Giunto alla sua settimana edizione, in programma dal 16 al 18 settembre, tra gli spazi insoliti nei comuni di Ameno, Omegna e Miasino, il festival racconta attraverso pellicole provenienti da tutto il mondo le tante “facce” del panorama rurale contemporaneo: una competizione in un paesino dei Balcani sulle uova più dure da rompere, i migranti in Italia, storie di vita masai in Trentino, i venditori di gelati nella Turchia rurale e dimenticata, un film senza dialoghi sui versi animali, riprodotti dagli uomini per cercare un nuovo modo di comunicare, i campi minati in Africa bonificati per poter essere coltivati, sono solo alcuni degli spunti che potrete scoprire a Corto e Fieno.
Il programma 2016 punta a dare maggiore spazio alla selezione dei cortometraggi, non solo con il concorso “Frutteto”, ormai consolidato negli anni e sempre più internazionale, ma anche con una selezione per i più piccoli, “Germogli”, e una sperimentazione notturna, “Il corvo nell’orto”, con una mezz’ora di corti horror rurali. Quasi completamente dimenticato dalla programmazione in sala, il formato corto continua a essere fondamentale per il cinema contemporaneo, fucina di idee e di sperimentazione, luogo a tempi ridotti, dove ci vogliono talento e immediatezza.
Oltre a Frutteto (cortometraggi), viene riproposta come da struttura del festival la sezione Mietitura (medio e lungometraggi), più una sezione Sempreverde dedicata ai classici del cinema rurale con il critico cinematografico Bruno Fornara.
La giuria di Corto e Fieno premia i primi classificati di ogni sezione in concorso con uno speciale “ruralès”. Consegna il “Rastrello d’oro” per Frutteto, il “Forcone d’oro” per Mietitura e lo “Zappino d’oro”, Premio Speciale della Giuria dedicato a Maria Adriana Prolo, nata a Romagnano Sesia e fondatrice del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Il pubblico del Festival, la nostra giuria popolare, consegna la “Vanga d’oro”. Mentre i più piccoli assegnano l’“Innaffiatoio d’oro” per Germogli.
I luoghi del Festival
Museo Tornielli – Piazza Marconi 1, Ameno
Cinema Sociale – Via Carducci 2, Omegna
Villa Nigra – Piazza Beltrami 5, Miasino
Ristorante Antico Agnello, Villa Nigra – Via Solaroli 5, Miasino
Tutte le proiezioni di Corto e Fieno sono a ingresso libero.
I film in lingua originale sono sottotitolati in italiano.
Per il programma visitate il sito http://www.cortoefieno.it/
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233