Domenica 7 agosto, ore 11.00
Alpe Matogno (Valle Agarina)
ESPRIT FOLLET
SONIA CESTONARO oboe, ghironda, fiati popolari
RINALDO DORO organetti, ghironda, cornamusa
BEATRICE PIGNOLO tamburo di Cogne, animatrice di danza
ESPRIT FOLLET è il nome dato, nelle leggende alpine, ai quei personaggi burloni che popolano il fantastico mondo delle favole; essi appaiono all’improvviso sull’uscio di casa e compiono mille dispetti. Ci siamo voluti riagganciare a quell’immaginario mondo alpino per proporre un percorso di ricerca sulla musica e il canto tra il Canavese e la Valle d’Aosta, due regioni confinanti e molto simili tra loro. Monferrine, Valzer, Mazurche e vertiginose Polche suonate dagli strumenti antichi della tradizione: Organetto, Ghironda, Cornamusa, Tamburo di Cogne... Oltre a centinaia di concerti tenuti in Europa e USA, il gruppo ha all’attivo un CD “Où Vònt les Vieilles Lunes” e due libri “Sonador da Coscrit” e “Monferrine di Cogne”, per salvaguardare la sempre più labile memoria orale popolare.
Itinerario e note
Lasciati i mezzi si percorre nel primo tratto, la sterrata che si addentra nella Valle dell’Isorno (Valle dell’Impossibile). Quindi da Ponte Faugiol, lungo l’antica mulattiera che corre alta sul rio Nocca, si raggiunge l’omonimo alpeggio. Oltrepassata l’Alpe Nocca e guadato il rio Matogno, si risale interamente il fitto bosco sino a raggiungere gli ampi e panoramici pascoli dell’Alpe Matogno, l’Alpe Lago ed infine la bellissima conca del Lago di Matogno. Ritorno: su panoramico e comodo sentiero, immersi in praterie d’alta quota, si raggiunge l’Alpe Ratagina, ove si potranno incontrare gli alpigiani che ancora caricano l’alpe. Da qui, si ridiscende il fitto bosco di abeti e larici sino all’alpe Nocca e poi, proseguendo sulla medesima via dell’andata, si raggiunge Agarina.
In caso di maltempo l’escursione e il concerto sono annullati.
Dati tecnici:
Ritrovo: ore 7.00 Altoggio di Montecrestese (ingresso paese)
Itinerario: Agarina – Alpe Nocca – Alpe Matogno – Alpe Lago – Lago di Matogno – Alpe Ratagina - Alpe Nocca – Agarina
Dislivello: 900 m
Tempo di percorrenza: 3h 15’ andata, 2h 30’ ritorno
Guida Ambientale Escursionistica:
Nori Botta 335/1345384
“Cooperativa Valgrande”
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233