Cava Storica di Trontano (VB)
SABATO 23 LUGLIO 2016 ore 21.30
Intra Montes
Cantata laica per strumenti e coro
DI RAMBERTO CIAMMARUGHI
Una produzione di Tones on the Stones – prima esecuzione assoluta
Pianoforte Ramberto Ciammarughi
Teatraktis percussioni Leonardo Ramadori, Gianni Maestrucci
Ensemble Nova Musica Francesco D’Oronzo, Angelo Lazzeri, Samuele Martinelli: Chitarre elettriche – Stefano Mora: Basso e Violoncello
Coro di Tones on the Stones
Carmina Burana
DI CARL ORFF
Direttore Massimo Fiocchi Malaspina
Daniela Cappiello, soprano
Pasquale Scircoli, tenore
Mauro Bonfanti, baritono
Coro Stendhal
Versione con due pianoforti e cinque percussionisti
Evento realizzato all’interno del progetto “Stone Heritage Map, Vivere i territori della pietra”, finanziato da Fondazione Cariplo.
“Intra Montes” è un progetto molto ambizioso che intende coinvolgere una preziosa realtà territoriale come quella dei cori amatoriali in una produzione artistica di alto profilo; l’Associazione Cori Piemontesi raccoglie infatti 23 cori, che a loro volta coinvolgono circa 500 persone. I coristi impegnati nella produzione saranno 150. Il compositore scelto per l’evento è Ramberto Ciammarughi, pianista di straordinario virtuosismo e talento nella costruzione dell’improvvisazione, nonché compositore di musica per il teatro; nel 2006 è stato autore delle musiche per La sagra del signore della nave, aggiudicandosi il premio olimpico “ETI”.
GIOVEDI 28 LUGLIO ore 21.30
Turandot
DI GIACOMO PUCCINI
Regia Stefano Monti
Direttore Stefano Giaroli
Maddalena Calderoni, soprano Turandot
Valeriy Georgiev, tenore Calaf
Filomena Fittipaldi, soprano Liù
Alberto Zanetti, baritono Ping
Orlando Polidori, tenore Pong
Marco Iezzi, tenore Pang
Devis Fugolo, basso Timur
Ken Watanabe, basso Un mandarino
Iano Selli, tenore Imperatore Altoum
Orchestra delle Terre Verdiane
Corale Lirica Ambrosiana
Scenografia video realizzata da Anna Frigo e Michele Innocente, Studio Vertov di Luca Scarzella
Disegno Luci Nevio Cavina
Aiuto regia e movimenti mimici Monique Arnaud
Danza aerea a cura di Cafelulè
Mimi: Studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro, Università IUAV di Venezia. Francesco Bonati, Beatrice Cazzaro, Clara Chiesa, Messua Mazzetto, Emanuele D’Ancona, Alizarina Silva, Aisling Lenti, Fatma barbafiera, Cosimo Damiano D’Agnessa
Cast selezionato all’interno del Master di Alto Perfezionamento prodotto da Tones on the Stones, docente Katia Ricciarelli
Una produzione di Tones on the Stones in collaborazione con Lion Night Canton Ticino
Produzione Nicola Giuliani, Enrico Gilardi, Nicolò Tramontana
Segreteria Laura Minacci
Tones on the Stones propone per la sua decima edizione una produzione operistica imponente che vede coinvolti oltre 130 artisti. L’allestimento prevede l’utilizzo del video mapping in 3D con la firma di Studio Vertov: Luca Scarzella rappresenta la massima eccellenza artistica italiana in campo di realizzazioni video per il teatro. La regia è affidata invece a Stefano Monti, artista dal raffinato senso estetico che ha al suo attivo oltre 40 regie di titoli operistici.
VENERDI 29 LUGLIO dalle ore 21.00
Nextones
NeXTones, la sezione dedicata alle arti digitali e alle nuove musiche va in scena anche quest’anno presentando una selezione di opere nazionali ed internazionali.
Spettacoli altamente immersivi, emozionali e nello stesso tempo ballabili, ci accompagneranno fino a tarda notte in un viaggio di esplorazione delle più recenti forme di interazione audiovideo sullo sfondo marmoreo della cava di Trontano.
SABATO 30 LUGLIO ore 21.30
Buon compleanno Tones on the Stones:
Tones on the Screens cap. II
Omaggio al cinema americano: Ennio Morricone, Hans Zimmer, John Williams e Danny Elfmann
Lviv Philarmonic Symphony Orchestra
Direttore Lorenzo Tazzieri
Cafelulé Danza Contemporanea Verticale
Indimenticabili colonne sonore, tra le più conosciute e amate del cinema americano, accompagnate da un emozionante spettacolo di danza verticale per festeggiare il primo decennio di Tones on the Stones.
Lviv Philharmonic Symphony Orchestra
La Lviv Philharmonic Symphony Orchestra è oggi considerata forse la migliore orchestra ucraina. La storia dell’orchestra inizia più di due secoli fa ed è collegata a nomi di fama internazionale che hanno fatto la storia della musica sinfonica russa ed europea.
Oggi la Lviv Philharmonic Symphony Orchestra è l’orchestra ucraina più invitata nel mondo, ha effettuato tour in Europa (Austria, Germania, Spagna, Svizzera, Francia, Lettonia) e in Asia (Cina e Giappone).
Cafelulé – Danza Contemporanea Verticale
La Compagnia di Performers Verticali Cafelulé è composta da professioniste della danza contemporanea, che da oltre 6 anni hanno incentrato la loro ricerca artistica e creativa sulle performance aeree e si distinguono a livello nazionale per questa peculiarità. Le coreografie e gli spettacoli presentati su palchi nazionali ed internazionali si sono sempre differenziati per la capacità di trasformazione e valorizzazione dello spazio urbano quotidiano e dell’ambiente naturale, sperimentando nuove relazioni con le linee, i piani, i volumi, le forme di un luogo che non è il tradizionale palcoscenico: in questo modo l’architettura e la natura diventano parti integranti nella scenografia.
Per informazioni e biglietti info@tonesonthestones.com
Biglietti scpontati per i soci di Letteraltura.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233