Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MERGOZZO

Mercoledì, 13 Luglio 2016

CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MERGOZZO 14 luglio 2016 ore 17.30
Giovedì in Museo con “SCRINIA. Cofanetti e portagioie da contesti archeologici della Cisalpina romana”
 
La “preziosa” serie di incontri estivi del giovedì “Ori e tesori” organizzata dal Civico Museo Archeologico di Mergozzo prosegue il 14 luglio con una chiacchierata, come sempre accompagnata da proiezione, sul tema degli scrinia, ovvero quegli speciali contenitori, cassettine e scrigni, utilizzati, anche in antico, per contenere i preziosi.
A dispetto della loro rara conservazione in forma integra, i cofanetti rappresentano un frequente ritrovamento nei contesti archeologici, anche se nella maggior parte dei casi ridotto alle sole parti metalliche (maniglie, cerniere). Le forme complete dei cofanetti possono però essere ricostruite con l’aiuto delle fonti iconografiche, dipinti o rilievi scultorei, e di qualche raro esemplare conservato integralmente in condizioni ambientali particolari.
La panoramica proposta presenterà dunque i ritrovamenti di elementi riconducibili a cofanetti ritrovati in contesti dell’Italia settentrionale, con un focus sulle testimonianze locali dalle necropoli di Gravellona Toce, Mergozzo, Carcegna, e tratterà inoltre degli oggetti preziosi che erano conservati nei cofanetti. In ambito funerario gli scrigni sono infatti particolarmente frequenti nelle sepolture femminili a contenere monili ed elementi della cosmesi (specchi, pettini, contenitori per il trucco…); li si ritrova con la stessa funzione anche tra gli arredi domestici. Nei contesti maschili invece le cassette, più rare, sono destinate ad accogliere volumina e il cosiddetto instrumentum scriptorium, ovvero l’attrezzatura per scrivere.
Dopo la chiacchierata si terrà una breve visita tematica nelle sale museali, dove l’attenzione si focalizzerà su alcuni resti metallici di scrigni lignei presenti nei corredi funerari di Carcegna. E, per concludere, un piccolo aperitivo offerto dal Gruppo Archeologico Mergozzo.
 
I successivi appuntamenti del giovedì affronteranno i seguenti temi:
21 luglio ore 17.30 – GEMME. Le gemme da scavo di Mergozzo e della bassa Ossola, relatrice Gabriella Tassinari, archeologa esperta di glittica.
28 luglio ore 17.30 – ALTOMEDIOEVO OSSOLANO. Rilettura dei ritrovamenti del passato e novità, relatrice Francesca Garanzini, Soprintendenza Archeologia del Piemonte.
Sempre nella giornata del 28 luglio, alle ore 21 tradizionale concerto “Omaggio a Luigi Tamini” organizzato con la collaborazione di Associazione Cori piemontesi e Comune di Mergozzo, con l’esibizione del gruppo “Navira”, ensemble vocale, fisarmonica e percussioni.
 
SEGNALIAMO INOLTRE:
Venerdì 15 luglio 2016 ore 15.30/16.00
Speciale “marmo rosa di Candoglia”
Il Museo si prepara ad accogliere nella Sala Pietra a partire dalle 15.30 gli escursionisti provenienti dalla Cava Madre di Candoglia, nell’ambito della visita guidata organizzata dal Parco Nazionale Val Grande in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Presso la Sala Pietra, oltre a un momento di relax con bibite fresche offerte dal Gruppo Archeologico, il gruppo potrà apprezzare la visione di un breve documentario girato negli anni Cinquanta del Novecento, che mostra tecniche e modalità di estrazione del marmo rosa nel passato, da mettere a confronto con quanto accade oggi, oltre a poter vedere nel percorso museale gli strumenti del mestiere di “Picasàs”.
Il momento di approfondimento è aperto anche ad altri interessati, che volessero unirsi al gruppo degli escursionisti.
 
 
Tutte le iniziative presso il Museo sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Per informazioni: 0323 670731 museomergozzo@tiscali.it
 

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233