Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

LetterAltura anche fra i giovanissimi con Echino

Dopo *ALESC - ascoltare leggere scrivere* a Domodossola con il Liceo Spezia, LetterAltura a Verbania in Piemonte con la Casa Editrice Mammeonline a Foggia in Puglia si presenta al suo pubblico con *Echino Giornale Bambino. Giardini di parole, un binomio fantastico*. Ogni fiore innaffiato in riva al lago o sulle colline porta nei suoi petali felicità, fantasia, serenità, armonia, gioco, libertà, coraggio, pensieri.
Libro-giornale perché ha la voglia di rimanere nell'attualità dei fatti, ma nel contempo tratta anche di argomenti che resistono all'usura del tempo.
Un numero intero su paesaggi, giardini, incontri dedicandolo a Gianni Rodari, lo scrittore di Omegna, che nel 1970 ha portato al suo Lago il prestigioso premio Andersen, e di cui non si contano pubblicazioni e scritti che influenzano ancora oggi creatività e saperi, non solo dei più piccoli.
 
SI' E NO
Io so le parole più corte del mondo:
una dice sì,
l'altra dice no.
Devi saperle bene adoperare
perché da sole possono contare
più di un milione
di parolone
Ma non c'è orologio per segnare
l'ora di dir di sì
e l'ora di dir di no.
Io come faccio? Ascolto il cuore,
è lui il mio suggeritore:
ascolto, capisco, 
e senza alcun timore gli ubbidisco.
(Gianni Rodari, da "Filastrocche lunghe e corte" - Editori Riuniti)
 
E così sfogliando le pagine del libro-giornale Echino si scopre che il minuscolo personaggio vestito con carta da giornale e munito - non di un tablet - ma di una matita due volte più grande di lui, assieme alla sorellina Echinella, al cugino EcoloGino, alla zia EconoMina e al nonno Chino, portano i lettori a scoprire alcune particolarità paesaggistiche, ambientali, naturalistiche, letterarie, poetiche della provincia del VCO.
Uno sguardo all'indice e si legge dell'incontro con un vivaista - Piero Hillebrand - che si occupa di azalee e camelie. Un veterano internazionale dei saperi per far vivere fiori e piante.
Ma ci si imbatte anche in un racconto d'amore dolcissimo dove una zanzara si innamora di un accento che ruba da un PC.
E con interesse si segue la transumanza degli ovini in Val Formazza e in Val Antigorio o di Pinocchio in Val Strona e non si perde la memoria sulla rinascita del lago d'Orta con un reportage e una filastrocca di Michele Airoldi.
Ma Echino non trascura gli argomenti molto seri e così con la Zia Economina nel corso di un Tè si raccontano di roghi, di libri, di censure, di violenze, ma sempre con lo sguardo della lucidità e la scrittura della semplicità.
Non sono trascurati né i giochi né gli imparaticci o i forbicicchi.
Ma altro ancora c'è da scoprire. A una prima occhiata si dice sì, ma a una seconda si prende il tempo per leggerlo.
Lo si trova presso le librerie, dall'editore stesso o basta chiedere a LetterAltura a Verbania.
Nelle scuole? Assolutamente sì, a condizione che i docenti siano pronti con i loro allievi a collaborare con la redazione per redigere pagine o edizioni speciali.
Ed è questo che piace a LetterAltura: creare spazi nuovi d'incontro per scambi con interviste racconti, reportage, poesie, testimonianze, memorie di un sapere e di un vivere che crea conoscenza identità, apertura rivolte anche ai più giovani affinché si ritrovino nel loro tempo. La collaborazione con la Casa Editrice  Mammeonline è un passo in più verso questo obiettivo.

Echino Giornale Bambino sarà presentato

•    Dal 4 al 7 aprile alla Bologna Children’s Book Fair

•    Martedì 26 aprile alla Fabbrica di Carta di Villadossola (VB)
APPUNTAMENTO CON LE SCUOLE, ORE 9.00 – 12.00
             Presentazione e incontro a cura Maria Giuliana Saletta. A seguire visita al Salone.

•    Mercoledì 27 aprile alla Fabbrica di Carta di Villadossola (VB)
              SPAZIO INCONTRI, ORE 17.15   
              "Giardini di parole. Un binomio fantastico", Casa Editrice Mammeonline, a cura di Maria Giuliana Saletta, autrice e direttore editoriale del giornale, con Elisa Cristina.
             Presenta Danila Tassinari

•    Dal 12 al 15 maggio al Salone del Libro di Torino – Stand Regione Puglia



Vorrei che tutti leggessero,
non per diventare letterati o poeti,
ma perché nessuno sia più' schiavo.
Gianni Rodari

La collaborazione di LetterAltura con Echino rientra nel Progetto "Giardini del Lago Maggiore. Tradizione, cultura, innovazione" che ha il sostegno della Compagnia di San Paolo.


d.f.
info@letteraltura.it

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233