Rivolta agli studenti del biennio specialistico delle accademie di belle arti e a giovani artisti.
CONCORSO PROMOSSO DA TONES ON THE STONES E FINANZIATO DA FONDAZIONE CARIPLO, ALL’INTERNO DEL PROGETTO “STONES HERITAGE MAP: VIVERE I TERRITORI DELLA PIETRA”
PREMESSA Tones on the Stones è il festival di musica, sperimentazioni sonore e arti performative che dal 2007 si svolge nelle suggestive cave d’estrazione del Verbano-Cusio-Ossola. Da quest’anno il festival ha aperto una nuova sezione dedicata alle arti visive, attraverso il concorso “Sguardi sulla pietra” realizzato grazie ad un contributo di Fondazione Cariplo per il progetto “Stone Heritage Map: Vivere i territori della pietra”.
CONTESTO Le cave di Verbania offrono uno scenario naturalmente spettacolare: la profondità del paesaggio, la varietà delle superfici, a volte naturali e a volte delineate dall’attività estrattiva, sono elementi concreti e visivi dalle forti potenzialità espressive. L’open call “Sguardi sulla pietra” intende focalizzare l’attenzione sulle pietre locali, sul loro luogo d’origine e d’estrazione, invitando i giovani artisti a osservare, utilizzare e reinterpretare attraverso i propri strumenti espressivi la materia e le zone circostanti.
APPLICATION Il progetto è rivolto a tutti gli artisti italiani delle Accademie di Belle Arti che utilizzano diversi linguaggi: dalle più tradizionali pittura e scultura all’installazione, dal video e la fotografia alla performance e che desiderano portare gli esiti della propria ricerca nella cornice del festival, avendo la possibilità di confrontarsi con i materiali lapidei i suoi colori e le texture, ma anche i suoi paesaggi, scenari e percorsi. Gli studenti che verranno selezionati avranno la possibilità di preparare i lavori e i progetti con il contributo di due artisti/tutor che daranno le linee guida all’intero progetto. Per questo sono stati invitati due artisti che lavorano con mezzi e linguaggi diversi: Andrea Magaraggia e Serena Porrati (www.andreamagaraggia.com e www.serenaporrati.com).
I loro differenti approcci potranno offrire agli studenti selezionati un’opportunità di lavoro approfondita e articolata. Dopo la selezione, sono previsti due sopralluoghi nella zona delle cave in cui gli artisti tutor incontreranno i candidati selezionati per discutere del progetto che li vedrà coinvolti nella realizzazione delle opere da esporre.
SPECIFICHE RELATIVE ALLO SPAZIO Le opere realizzate verranno presentate durante Tones on the Stones 2016 e successivamente collocate in luoghi idonei presso il Comune di Crodo, capofila del progetto “Stones Heritage Map: Vivere i territori della pietra”.
PROCEDURE DI PARTECIPAZIONE Per partecipare alla call si richiede l’invio di: – Un portfolio con i propri dati, la formazione, eventuali esposizioni, immagini dei lavori e progetti più recenti; – Scheda di una propria opera o di un progetto che possa essere significativo rispetto al tema proposto; Il formato richiesto è PDF. Il materiale dovrà essere inviato entro il 1° maggio 2016 al seguente indirizzo, valido anche per richieste informazioni: marble.call2016@gmail.com Le proposte verranno valutate ad insindacabile giudizio della commissione.
COMMISSIONE La commissione esaminatrice è composta dalle curatrici della call e i due artisti tutor invitati e da un rappresentante del progetto patrocinatore.
SPECIFICHE TECNICHE Tones on the Stones e il Comune di Crodo mettono a disposizione uno spazio di residenza per la produzione delle opere nei giorni precedenti al festival. Le cave d’estrazione del territorio, i laboratori di lavorazione della pietra, saranno a disposizione dell’artista quali luoghi di suggestione creativa e fonte di prelievo dei materiali (marmo, graniti e pietre naturali). Ogni artista dovrà lavorare con i propri strumenti tecnici e avrà a disposizione un rimborso spese per: viaggio, vitto e pernottamento nei giorni di inaugurazione e festival. Gli incontri con gli artisti si terranno in date da concordare tra i mesi di Aprile-Giugno presso i luoghi deputati del progetto. Per questi incontri, che avverranno in giornata, non sono previsti rimborsi spese.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233