Letterature e linguaggi nel racconto del giardino
12° Campus Nazionale
4-6 marzo 2016 - Museo Tornielli, Ameno (No)
Un'iniziativa di Maestri di Giardino
Un incrocio di passioni, ormai entrato nella tradizione: fare giardini e scrivere. Grandi libri sono nati dal contatto e dal lavoro quotidiano con la terra, gli animali e le piante, con il tempo atmosferico e con quello dalla “T” maiuscola. Ma altri grandi giardini sono cresciuti sul filo di queste letture, traendone ispirazione, apertura di sguardo e perfino regole, suggerimenti, tecniche: aspetto decisivo – ma forse sottovalutato – nella formazione di un giardiniere, troppo spesso occupato dal “come” delle cose e distratto invece sul “perché”.
Il 12° Campus nazionale vuole essere un primo, breve viaggio in questo fioritissimo e chiassoso silenzio, fra piacere e formazione, fra parole e libri, nel rapporto fra scrittura e giardino, con uno sguardo agli altri linguaggi che con essi entrano in relazione: la fotografia, il documentario, il disegno, il cinema, la musica, l’erbario. Nella ventina di appuntamenti in programma al Museo Tornielli, ospiti dell’Associazione Asilo Bianco di Ameno, anche lo spazio per presentare gli ultimi libri di Maestri di Giardino e due insolite lezioni di “yoga per giardinieri” che introdurranno i partecipanti in un mondo di capisaldi letterari e di autori a sorpresa, di case editrici internazionali e di periodici, di lessico
botanico canonico e di nuovo green slang.
E per concludere, domenica pomeriggio, un free reading, scambio di brevi letture e di commenti aperto a tutti i presenti, un ribadito incrocio di gusti e di passioni. Perché i giardinieri, anche, leggono.
programma
VENERDÌ 4 MARZO
Sala principale del Museo Tornielli
Ore 14 – 16.30: Assemblea sociale
Ore 16.30: Tea break di benvenuto e registrazione dei partecipanti
Ore 17: Apertura del Campus
Ore 17.15 – 18: Maria Laura Beretta
• Le mie preferite parole: di piante, d’acqua e di viaggi
Ore 18 – 18.45: Guido Giubbini
• Rosanova: il linguaggio della fotografia Sera
Ore 19: Cena (opzionale) presso il ristorante Monterosa
Ore 20.30 – 21.15: Daniele Mongera
• Fioriti dalla parola
Ore 21.15 – 22: Alice e Giovanni Acchiardi
• A-live in the garden
SABATO 5 MARZO
Mattino
Ore 8.30: Caffè di benvenuto e registrazione dei partecipanti
Ore 9 – 10: Emina Cevro Vukovic
• Assaggi di yoga e mindfulness per giardinieri
Ore 10 – 11: Paolo Tasini
• Chi ha notizie di Virginia Woolf? L’educazione (letteraria) di un giardiniere
Ore 11: pausa caffè presso il Circolo delle Alpi
Ore 11.30 – 12.30: Gabriella Assirelli
• Regole della botanica, virtù del lessico
Ore 13: pranzo a buffet presso il Circolo delle Alpi
Pomeriggio
Ore 14 – 14.45: Paola Tomellini e Claudio Acchiardi
• L’erbario narrativo
Ore 14.45 – 15.30: Francesca Ghersetti
• La biblioteca di un paesaggista: Ippolito Pizzetti e la Fondazione Benetton Studi Ricerche
Ore 15.30 – 16.15: Alessandra Vindrola
• Dal giardino al forum: l’esperienza della Compagnia del Giardinaggio
Ore 16.15: pausa caffè presso il Circolo delle Alpi
Ore 16.45 – 17.30: Valentina Romano e Gabriella Assirelli
• La libreria del giardino
Ore 18: Presentazione del libro I Roda. Contributo per una biografia di Gian Franco Riviera. Interviene Paolo Roda
Sera
Ore 19.30: Cena (opzionale) presso il ristorante Monterosa
Ore 21 – 22: Davide Vanotti
• Proiezione di Jelie, di Joseph Peaquin – Italia 2013 (durata 20’).
DOMENICA 6 MARZO
Mattino
Ore 8.30: Caffè di benvenuto e registrazione dei partecipanti
Ore 9 – 10: Emina Cevro Vukovic
• Assaggi di yoga e mindfulness per giardinieri
Ore 10 – 10.45: Nora Bertolotti
• Timber Press, magazine e altri fenomeni americani
Ore 10.45: pausa caffè presso l’Osteria Santi Numi
Ore 11.15 – 12: Gaetano Zoccali
• Dai periodici italiani: la notizia, il racconto, lo stile
Ore 12 – 13: Lucia Valerio
• Dal giardino al “green”, dall’innocenza all’incertezza
Ore 13: pranzo a buffet presso il Circolo delle Alpi
Pomeriggio
Ore 14 – 15: Beatrice Testini
• Le quattro libertà di un giardino
Ore 15 – 16: Matteo Pericoli
• Le linee del racconto
Ore 16: pausa caffè presso l’Osteria Santi Numi
Ore 16.30 – 18: Free reading
Ore 18: Chiusura del Campus
Abstract e contatti
Ore di attività complessive: 17,5
Ore di lezione/conferenza: 12 (2,15 venerdì, 5,15 sabato, 4,5 domenica)
Organizzazione: Associazione culturale Maestri di Giardino - Presidente Daniele Mongera
Tel. 3292515637 – www.maestridigiardino.com
Curatore: Daniele Mongera
mail: campus@maestridigiardino.com
Costi del Campus - Per partecipare al Campus è necessario iscriversi entro e non oltre il 25 febbraio 2016.
(A) Tariffa nuovi soci 210,00 €, comprensivi di:
– Iscrizione a Maestri di Giardino*
– 12 ore di conferenze
– 17,5 ore di attività complessive
– 2 pranzi a buffet, 5 pause caffè, 2 caffè di benvenuto
(B) Tariffa soci Maestri di Giardino 160,00 €, comprensivi di:
– 14 ore di lezione
– 17,5 ore di attività complessive
– 2 pranzi a buffet, 5 pause caffè, 2 caffè di benvenuto
(C) Tariffe speciali
Sono previste agevolazioni, da definire nello specifico al momento
dell’adesione, per:
– familiari
– partecipazioni giornaliere
– under 26
Il Campus si effettuerà con un numero minimo di partecipanti. Tutte le attività si svolgeranno al coperto. Per chi desidera partecipare alla pratica yoga servono tuta/leggings che non stringano e dei calzini, un materassino o una coperta. Se il tempo lo consente, saranno proposti momenti energizzanti anche all’aria aperta.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233