Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

LEGGERE le MONTAGNE

Domodossola, 11 dicembre

Giovedì, 10 Dicembre 2015

LEGGERE le MONTAGNE La giornata dell’11 dicembre è stata dichiarata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2003, Giornata Internazionale della Montagna.
Quest’anno la Presidenza Tedesca della Convenzione delle Alpi ha deciso di celebrare l’11 dicembre promuovendo l’iniziativa “Leggere le Montagne”, attraverso cui diffondere la cultura e la letteratura moderna alpina.
Obiettivo della manifestazione è quello di incoraggiare e divulgare tra le comunità delle terre alte la lettura e la conoscenza della letteratura di montagna, promuovendo, allo stesso tempo, la cultura alpina, componente qualificante dei territori alpini.
Lo Sportello Ars.UNI. VCO di Domodossola ha aderito, insieme ad altre organizzazioni, a questa iniziativa che si svolgerà contestualmente su tutto il territorio facente parte della Convenzione delle Alpi, proponendo l’incontro:
Le Genti di Montagna - nella tradizione letteraria e canora
venerdì 11 dicembre 2015 ore 17.30
Sala della Cappella Mellerio (Piazza Rovereto) a Domodossola

INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI

L’evento di Domodossola, moderato e coordinato da Simonetta Radice (giornalista di PlanetMountain.com), proporrà letture di brani letterari da parte di Paola Giavina di FeraTeatro, intervallati da canti della tradizione popolare alpina (dal Piemonte al Friuli) a cura dell’Associazione Culturale passAmontagne.

PROGRAMMA
Ore 17.30 Saluti istituzionali e presentazione dell’iniziativa
modera Simonetta Radice
Canti:
Se chanto
(inno occitano versione piemontese)
O mon pais
(canto che parla dell'amore per le montagne e del suo spopolamento -occitano dei Pirenei)

Parte prima: Uomini
L'equazione montagna-fuorilegge si ritrova spesso e in testi molto diversi fra loro. Dai fuorilegge di Buzzati, i ragazzi che iniziavano a muoversi senza guide tra pareti e creste, alle avventure di Primo levi e dell'amico Sandro Del Mastro, fino alle pagine del diario partigiano di Nino Chiodini, con alcuni passaggi dedicati al canto.
Letture e Canti:
"I fuorilegge della montagna" Cheste Viole
(Dino Buzzati, Casa editrice Taranà) (canto d'amore - Friuli)
"Ferro” da “Il sistema periodico” O cielo cielo
(Primo Levi, Casa editrice Einaudi) (canto di diserzione versione raccolta in Vigezzo)
"Fuorilegge??" Paralup
(Nino Chiovini, Casa editrice Mondatori) (canto scanzonato partigiano scritto da Nuto Revelli)


Seconda parte: Donne
Non è facile trovare donne che scrivano di montagna: non può mancare Antonia Pozzi (sulla cui figura a Milano si sta preparando una grande mostra) e la sua profonda vena poetica. È stato poi scelto un passaggio da "La valle delle donne Lupo" di Laura Pariani, un libro che la scrittrice ha realizzato raccogliendo testimonianze orali in Valle Antigorio a metà degli anni 70, e per finire ancora una poesia della poetessa formazzina Anna Maria Bacher, un omaggio più che dovuto alla produzione locale.
Letture e Canti:
"Montagne" Si l'amour avait des charmes
da "Antonia Pozzi e la Montagna"  (Antonia Pozzi, Casa editrice Ancora) (canto d'amore - Val d'Aosta)
"La valle delle Donne Lupo" Sun parti de san Martì
(Laura Pariani, Casa editrice Einaudi) (condizione della donna versione raccolta in Ossola)
"Su Stretti Sentieri" Cruela
da "Vecchie e nuove poesie" (canto d'amore – occitano del Béarn)
(Anna Maria Bacher, Casa editrice Walservereinigung Graubunden)


Terza parte: Bambini
E infine i bambini e le loro esperienze con la montagna. Apriamo qui con la Calabria di Rocco Carbone e una gita per funghi in compagnia del nonno; proseguiamo con il divertentissimo racconto di Andrea Gobetti che racconta le avventure tragicomiche di una famiglia persa sulle nevi mentre il buio si avvicina. Concludiamo sempre nel segno
dell'ironia con estratti da Michele Serra e "Gli sdraiati", generazioni a confronto sul tema del camminare.
Letture e Canti:
"In Montagna" dall'antologia "Terra" Ninna nanna walser e Nana pupin pupeta
(Rocco Carbone, Casa editrice Città del Sole) (ninna nanna raccolta a Domodossola)
"Bambini nei Ruggenti 50" E mi eva na crava
(Andrea Godetti, pubblicato su "Rivista della Montagna" 1987) (canto enumerativo versione raccolta a Trasquera)
"Gli Sdraiati" Maradyural
(Michele Serra, Casa editrice Feltrinelli) (canto delle montagne della Kabilia)


Ore 19.00 circa Conclusioni
Al termine dell’incontro, alle ore 19.00 circa, in Piazza Rovereto, scambio di saluti ed auguri con vin brulè, cioccolata e panettone, a cura del Gruppo Alpini di Domodossola.

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233