VERBANIA GARDEN CLUB e MUSEO DEL PAESAGGIO presentano
I GIARDINI TERAPEUTICI … IL VERDE CHE GUARISCE
“Il medico cura, la natura guarisce “ Aristotele
24 ottobre 2015 ore 17.00
Palazzo Biumi Innocenti
salita Biumi - Verbania Pallanza
L'architetto Monica Botta parlerà della sua esperienza nella progettazione e realizzazione di un giardino terapeutico, per il raggiungimento di una migliore condizione fisica e psicologica, interagendo con gli elementi della natura.
Monica Botta è architetto e negli anni ha declinato la sua professione verso tematiche sociali, di comunicazione e di sperimentazione.
In particolar modo si è specializzata in progetti sia in cui la natura è mezzo per ottenere benessere.
Affianca alla professione l'attività didattica e di supporto, con interventi negli anni, in diversi istituti e facoltà italiane. E’ docente presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, al Master in “Pianificazione, Programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari” del Politecnico di Milano, alla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell'Università degli Studi di Milano, al Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio interateneo di Genova, alla Scuola Agraria del Parco di Monza, all’”Istituto Agrario Bonfantini “di Novara.
Da marzo 2015 è co-direttrice del corso di Therapeutic Landscape Design al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura, attivato per la formazione specifica sugli healing gardens e sul verde terapeutico.
Lavora alla formazione e alla ricerca di nuove soluzioni, nonché alla valutazione dei benefici del verde outdoor e indoor con progetti sul territorio italiano, seguendo percorsi di tesi come correlatrice in diverse università e come consulente per diverse aziende.
Collabora con società e studi internazionali per la realizzazione di soluzioni abitative, di fruizione e di prodotti in ausilio alle persone fragili, aventi come tramite l'utilizzo della natura. E’ designer per la ditta Euroform – W.
Autrice di articoli su riviste specialistiche e su web, viene chiamata a portare le sue testimonianze in qualità di relatrice nei diversi convegni che dedicano attenzione ai temi sociali, architettonici e paesaggistici in relazione con la natura.
Gestisce pagine su diversi social, nei quali indirizza le sue ricerche verso la percezione del paesaggio, di prodotti specifici legati alla realizzazione del verde e dei suoi benefici.
E' socia ordinaria dell' AIAPP - Associazione Italiana Architettura del Paesaggio affiliata all' IFLA - International Federation of Landascape Architects.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233