Ecosistemi acquatici in continuo mutamento: sfide attuali e future. XXII Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia.
A cura di Francesca Alvisi, Diego L. Gonzalez, Michela Rogora
Grand Hotel Majestic, Verbania-Pallanza 30 Settembre 2015 - ore 17
IL CONGRESSO
Il congresso dell’AIOL rappresenta un’occasione unica di dibattito e di confronto, all’interno della comunità
scientifica italiana, sui principali temi scientifici che riguardano le scienze marine e lacustri.
Il congresso ha una connotazione fortemente interdisciplinare e ha lo scopo di favorire la ricerca, la collaborazione e lo scambio di informazioni tra studiosi delle diverse discipline afferenti all‘Oceanologia ed alla Limnologia.
L’obiettivo è contribuire al progresso di queste scienze e al trasferimento delle conoscenze scientifiche alla società.
Di cosa si parlerà?
In tutti gli ecosistemi operano dei cambiamenti di regime non lineari, tali per cui anche piccole, "normali" variazioni delle
condizioni fisiche, le SOGLIE appunto, provocano modificazioni non reversibili altrettanto rapidamente o simmetricamente.
Ma che cosa sappiamo delle soglie?
La presenza di soglie è suggerita dai modelli matematici ed il loro effetto è documentato da esempi di laboratorio e in
natura, così come nella storia del nostro pianeta. A livello predittivo però rimangono poco conosciute, soprattutto
riguardo ai meccanismi che causano tali soglie e ai fattori generali che ne favoriscono la comparsa.
Perchè pensiamo sia un tema importante?
Perché le caratteristiche mutevoli delle forze in gioco, la maggiore vulnerabilità degli ecosistemi attuali, le sfide nella gestione delle risorse necessitano di conoscenza e competenza specialmente in uno scenario di crescente ritmo di
aumento della popolazione mondiale quale quello attuale.
Perché vorremmo parlarne con voi?
Per condividere la nostra esperienza, per discutere e confrontarsi con chi, localmente si occupa o si interessa di questi ambienti, della loro salute e gestione, per progettare insieme.
Chi siamo?
Siamo un gruppo di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il più grande ente pubblico di ricerca multidisciplinare italiano, che a vario titolo si occupa di ecosistemi acquatici, gestione delle risorse, fisica teorica, equilibri dinamici e nonlinearità.
A chi ci rivolgiamo?
Il caffè scientifico è aperto al pubblico, alle famiglie, agli amministratori locali e agli operatori socio-economici. E’ l’occasione per discutere e confrontarsi con esperti scientifici sul tema dell’evoluzione degli ecosistemi acquatici in uno scenario di rapidi e profondi cambiamenti globali quale quello attuale.
Per info e prenotazioni
Tel. 0323 518300
E-mail: segreteria@ise.cnr.it
http://www.ise.cnr.it/aiol2015
A cura di:
CNR - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi
Largo Tonolli, 50
Verbania-Pallanza
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233