Giovedì 24 settembre 2015
Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 10
Ore 14.30
Clara Moschini, ricercatrice, Milano,
La vite in Val d’Ossola: una coltivazione dal grande passato
Il grande passato della coltivazione della vite in Val d’Ossola. I dati più recenti della ricerca archeologica si confrontano, per la prima volta, con quelli storici e letterari. Lo straordinario percorso di valorizzazione dei vini “Valli Ossolane” Doc e il coraggioso recupero del vino Prunent, un vitigno autoctono.
Un tema che si inserisce molto bene nel filo conduttore scelto dal Museo Archeologico di Mergozzo per il 2015, relativo all’alimentazione vista attraverso l’archeologia, e sviluppato anche attraverso gli incontri Next Stop. Ora, sul tema del vino, il passato incontra il presente. Ed alla ricostruzione di questo illustre passato il Museo Archeologico di Mergozzo ha dato il suo contributo, in relazione ai temi archeologici, e, altra piccola curiosità che rende particolarmente interessante il lavoro di Clara Moschini sui vini… Tutta la sua ricerca è partita proprio dal vino che veniva distribuito come ricompensa ai lavoratori della Veneranda Fabbrica del Duomo nelle cave di Candoglia (come emerso in un documento del 1389).
Per il programma completo del Convegno internazionale di studi - Viti&Vini 2015
http://www.studistorici.unimi.it/extfiles/unimidire/410001/attachment/invito-a5-viti-vini-web-def.pdf
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233