Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

Convegno a Verbania

Mercoledì, 16 Settembre 2015

Convegno a Verbania Conoscenza e gestione della risorsa ittica per la pesca sostenibile nelle acque dolci delle aree protette italiane.
Sabato 19 Settembre 2015, nell'ambito del programma EXPO e i Territori  - Dalla Tutela della biodiversità le produzioni di qualità dei cibi italiani*, l'Ente Parco Nazionale Val Grande, in collaborazione con il CNR-ISE di Verbania, promuove il convegno "Conoscenza e gestione della risorsa ittica per la pesca sostenibile nelle acque dolci delle aree protette italiane" presso l'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza). La partecipazione è aperta a tutti.

Questo il  programma:

Ore 9.00 Saluti di apertura

Giuseppe Monti, Vicepresidente reggente del Parco Nazionale Val Grande

Marina Manca, Direttore CNR-ISE

Ore 9.30-10.00 Relazione di apertura

Sfruttamento sostenibile della risorsa ittica: principi ed applicazioni e il caso del Parco Nazionale Val Grande

Pietro Volta, CNR ISE Verbania

Ore 10.00-10.20 Il progetto Life+TROTA (LIFE+ TROTA – LIFE12 NAT/IT/0000940) per la conservazione della biodiversità della trota mediterranea nell'Appennino centrale: primi risultati delle analisi genetiche ed ecologiche e implicazioni gestionali

Andrea Splendiani  (DiSVA, Università Politecnica delle Marche) e Massimo Lorenzoni  (Università di Perugia)

Ore 10.20-10.40 Il prelievo selettivo e di monitoraggio per la conservazione dell'ittiofauna autoctona e dei ceppi nativi: l'esempio gestionale del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Antonio Andrich (Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi)  e Alvise Lucarda (Università degli Studi di Torino)

Ore 10.40-11.00 La gestione della pesca nel Parco regionale del Alpe Veglia e Alpe Devero

Ivano De Negri, (Ente Aree protette dell'Ossola)

Coffee break

Ore 11.15-11.35  Il progetto LIFE+ BIOAQUAE: Azioni di conservazione per la tutela degli ecosistemi acquatici nel Parco Nazionale Gran Paradiso

Rocco Tiberti (Alpine Wildlife Research Centre, Parco Nazionale Gran Paradiso)

Ore 11.35-11.55 Procedure partecipate e gestione dei Siti Natura 2000: le Misure di conservazione Sito specifiche della fauna e degli habitat acquatici del SIC/ZPS Capanne di Marcarolo

Gabriele Panizza, ( Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo)

12.00-12.45 Discussione e interventi

Seguirà degustazione di prodotti ittici in collaborazione con la Condotta locale di Slow Food

* Accordo Programma Quadro (APQ), Delibera CIPE n.49/2014 Ministero dell'Ambiente – Parco Nazionale Val Grande

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233