Festival del cinema rurale - Sesta edizione
18 - 19 - 20 settembre Ameno - Omegna - Miasino
Corto e Fieno è il Festival di Cinema Rurale che ha luogo nel mese di settembre nei comuni del Cuore Verde tra Due Laghi, sulle colline che separano il Lago Maggiore dal Lago d’Orta.
Corto e Fieno nasce nel 2010 su iniziativa di Asilo Bianco e indaga attraverso il cinema la persistenza del rurale nella società contemporanea.
Tre le sezioni del Festival: Frutteto, Mietitura e Sempreverde.
La sesta edizione del Festival del Cinema Rurale si terrà venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 settembre nei comuni di Ameno, Omegna e Miasino, sul Lago d’Orta.
VENERDÌ 18 SETTEMBRE
18.00 Museo Tornielli – Ameno
Inaugurazione della mostra fotografica A Visual Vocabulary Part IV - The Exhibition. A cura di Asilo Bianco e Jill Mathis
18.30 Lecture – L’uso della fotografia nel cinema e nel cortometraggio
Interviene Jacopo Chessa, direttore del Centro Nazionale del Cortometraggio. A seguire aperitivo rural a km 0
21.00 Cinema Sociale – Omegna
Presentazione Corto e Fieno 2015. Sezione Mietitura
Eco de Femmes, Carlotta Piccinini, Marocco-Tunisia 2014, 33’
Striplife - Gaza in a Day, Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli, Italia 2013, 64’
Special break – Grappino meditativo e Reginette di Omegna della pasticceria Zanardi
SABATO 19 SETTEMBRE
15.00 Chiesa di San Bernardino – Ameno
Proiezioni in chiesa. Sezione Mietitura. Sczaslivye liudzi (Lucky People), Victor Asliuk, Bielorussia 2014, 30’
Sezione Frutteto
Hijos de la tierra (Earth’s Children), Diego Sarmiento, Perù 2014, 14’
L’Île Noire, Nino Christen, Svizzera 2015, 7’
The Right Way, Emilio Yebra García, Spagna 2015, 4’
Sezione Frutteto fuori concorso
Il bacio, Svizzera 2010, 6’
Bionde naturali, Francesco Lillo, Italia 2015, 5’
A seguire merenda in giardino con degustazioni
17.30 Chiesa di San Bernardino – Ameno
Sezione Mietitura. Contadini di montagna, Michele Trentini, Italia 2015, 74’
21.00 Museo Tornielli – Ameno
Sezione Frutteto
Erba che pizzica, Daniele Di Sturco, Italia 2015, 5’
Música para después de dormir, Nicolás Rojas Sánchez, Messico 2013, 11’
Jūras nauda (Treasures of the Sea), Astra Zoldnere, Lettonia 2013, 9’
Tau Seru, Rodd Rathjen, India-Australia 2013, 8’
Sezione Mietitura. Animata Resistenza, Francesco Montagner e Alberto Girotto, Italia 2014, 62’
Special break – Grappino meditativo
*In caso di grande affluenza di pubblico sarà organizzata una doppia proiezione in contemporanea nella sala consiliare, sotto i locali del Museo
DOMENICA 20 SETTEMBRE
9.00 Piazza Marconi – Ameno
Apertura del mercato bio, ospite d’onore la cipolla bionda di Cureggio e di Fontaneto, unico presidio Slow Food del Novarese
11.00 Museo Tornielli – Ameno
Sezione Frutteto
Sol, Maslina, Kamen (Salt, Olive, Stone), Branko Vilus, Croazia 2013, 20’
Sila, Andrea Belcastro, Italia 2015, 6’
Sezione Mietitura. Il mare, Guido Nicolás Zingari, Italia 2014, 37’
12.30 Picnic rural al Parco Neogotico – Ameno *Dress code total rural
14.00 Centro storico – Ameno. Attraversamento capre e greggi
14.30 – 16.30 Parco giochi – Ameno. Laboratorio per i bambini
14.30 Museo Tornielli – Ameno
Sezione Frutteto
Shepherd Service, Zorica Petrović, Serbia 2013, 17’
Appunti di campagna, Giacomo Bolzani, Italia 2015, 4’
Libero, Thomas Kunstler, Italia 2015, 7’
LOOMS, Funk Brothers, USA 2014, 14’
Pasta Amara, Ivano Fachin, Italia 2015, 20’
16.00 Museo Tornielli – Ameno
Sezione Sempreverde. Go West (Io e la vacca), Buster Keaton, USA 1925, 69’
Il critico cinematografico Bruno Fornara segue Buster Keaton e la sua mucca nel Far West
17.30 Museo Tornielli – Ameno. Premiazioni
19.00 Chiusura del mercato bio
21.00 Villa Nigra – Miasino. Proiezione dei film premiati
*In caso di pioggia la proiezione sarà spostata nella sala del ristorante Antico Agnello a Villa Nigra
Tutte le proiezioni sono gratuite
info@cortoefieno.it
www.cortoefieno.it
Tel. 320.9525617
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233