COMUNICATO FINALE – I NUMERI
LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2015
COMUNICATO FINALE – I NUMERI
Lago Maggiore LetterAltura, festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura è un appuntamento nato nel 2007 per iniziativa di un gruppo di volontari. Il nucleo centrale ha avuto luogo a Verbania l’ultima settimana di giugno (nel 2015 le date sono state 22 - 28 giugno). A partire dal mese di settembre 2014 fino al 17 giugno si sono svolti incontri e laboratori di vario genere in diverse località del territorio. Nei weekend di luglio il festival è proseguito con eventi ponte spostandosi nei parchi e nelle valli del Cusio e dell’Ossola.
1) Calendario:
Verbania: Editoria & Giardini 26 settembre
Verbania: Mostra della Camelia Invernale 7 dicembre
Verbania: Laboratorio Ciak si legge in biblioteca dal 17 gennaio a fine febbraio
Miasino (NO): Cene letterarie 15 febbraio, 15 marzo, 10 aprile, 8 maggio
Verbania: Piccoli Maestri – Incontro con le scuole 20 febbraio
Domodossola: Laboratorio dedicato a twitter con le scuole 25 febbraio
Verbania: LetterAltura OFF 27 marzo
Cannero: Mostra della Camelia 28 marzo
Verbania: Mostra della Camelia 28 marzo
Trarego: Sentiero d’arte 4 aprile
Verbania: Lo sport in rosa, incontro nelle scuole e in biblioteca 8 aprile
Verbania, Vanzone San Carlo, Cannobio, Cannero: Incontri nelle scuole dal 10 aprile all’11 maggio
Verbania: LetterAltura OFF 12 aprile
Verbania: Laboratorio con Hangar Piemonte 13 aprile
Verbania: Laboratori di giornalismo con le scuole 17 e 24 aprile
Val di Mello: LetterAltura a Melloblocco 2 maggio
Milano: Incontro in occasione di Verbania-Expo 7 maggio
Villadossola: Escursione con il CAI 10 maggio
Gravellona Toce: Ciak si legge alle scuole medie, giugno
Miasino (NO): Menta e Rosmarino 2 giugno
Verbania: Spettacolo per i volontari di Liberamente e LetterAltura 6 giugno
Alpe Colle: Escursione con gli autori 7 giugno
Verbania: Laboratorio con i bambini 17 giugno
Verbania: Festival LetterAltura dal 22 al 28 giugno
Ameno (NO) 6 luglio
Premeno 11 luglio
Alpe Colle 12 luglio
Vogogna 12 luglio
Verbania, Parco Besozzi Benioli 25 luglio
In totale Lago Maggiore LetterAltura a Verbania ha registrato complessivamente 7.600 presenze; la cifra comprende le presenze, contate in 177 unità, alla mostra One Day in Africa (allestita a Casa Ceretti, Museo del Paesaggio dal 22 al 28 giugno), alla mostra Cimiteri di guerra (allestita all’Hotel Il Chiostro dal 26 al 28 giugno), 455 unità, e alla mostra Costruire il Trentino, (allestita a Palazzo Flaim dal 24 giugno al 5 luglio), 149 unità.
Due gli spettacoli, di cui uno musicale e uno teatrale, durante i quali si sono registrate 575 presenze, quattro le proiezioni cinematografiche che hanno segnato la presenza di 376 unità e due le rassegne cinematografiche che hanno segnato in totale 396 unità, 1.212 presenze agli eventi dedicati esclusivamente alla letteratura, 640 le presenze agli eventi dedicati a architettura, giardini e paesaggi alpini, 479 presenze agli eventi dedicati all’alpinismo, 440 le presenze alle attività letterarie e di laboratorio dei bambini, mentre 1845 sono stati i passaggi alla libreria del Festival. Gli eventi complessivi del festival sono stati 47, più 3 mostre e 2 rassegne cinematografiche.
Durante gli incontri e i laboratori pre e post festival, nelle valli e a Verbania, gli eventi complessivi sono invece stati 28.
Per questi le presenze sono state 2.212.
2) I Volontari:
I volontari sono stati uno degli elementi di più forte caratterizzazione del festival. Si è trattato di persone di tutte le età. Il reclutamento è avvenuto attraverso le scuole e attraverso altre associazioni di volontariato sociale o culturale.
I volontari impegnati sono stati 152 nel corso della preparazione e della realizzazione del Festival a Verbania. Di questi 81 erano ragazzi degli Istituti Superiori e 18 erano migranti ospiti dei Centri di accoglienza locali.
3) Rassegna Stampa:
L’ufficio stampa locale eè curato dalla segreteria di LetterAltura, che segue costantemente le testate locali mentre la stampa nazionale è affidata a un ufficio stampa esterno. Dal 2015 l’ufficio stampa esterno è affidato a Spaini & Partners, con sede a Marina di Pisa, con il quale LetterAltura ha lavorato in sinergia e comunione di intenti a partire dal mese di aprile. Il budget 2015 per l’ufficio stampa è stato dimezzato grazie al fatto che l’incarico all’agenzia Spaini & Partners è stato affidato oltre che da LetterAltura dal Museo del Paesaggio di Verbania e dall’Associazione Asilo Bianco di Ameno (NO). Ad oggi i risultati ottenuti: 20 articoli su quotidiani nazionali (5 articoli su la Repubblica, La Stampa – edizione Nord Ovest e Nazionale ed il Giornale, 1 articolo su Avvenire, Libero, Il Giorno, Il Sole 24 Ore e sull’agenzia di stampa Adnkronos); 20 articoli su settimanali e bisettimanali (3 articoli su Eco di Biella; 2 articoli su Tutto Milano – inserto de la Repubblica, L’Informatore, la Provincia; 1 articolo su Vivi Milano – inserto del Corriere della Sera, Sette – inserto del Corriere della Sera, Il Sole 24 ore – Domenica, Gioia, LEFT, Torino Sett,e Lombardia oggi, Famiglia Cristiana, il Giornalino, Il Monte Rosa, L’azione); 4 uscite su mensili e bimestrali (Meridiani Montagne, Plein Air, GEO, Il Mensile); 1 articolo su stampa internazionale (laRegioneTicino); 2 servizi televisivi su RAI TRE - TGR e 10 servizi sulla principale TV locale – VcoAzzurra Tv; n. 78 uscite su edizioni locali di quotidiani e settimanali; 13 servizi su radio internazionali (RSI Rete Due e RSI Rete Uno), 8 servizi su radio nazionali (TRS Radio – Il posto delle parole, RAI Radio Due – Miracolo Italiano, RAI Radio Due – Ovunque6, Isoradio - RadioRai – Gulliver, Radio Marconi, Radio Esse Effe Domo, Radio Sette Domodossola); 293 uscite sul web (tra siti di cultura, viaggio e attualità, come La Stampa.it, viviMilano.it, la Repubblica.it, RAI.tv, RSI, Q CODE Mag, DiscoveryAlps).
4) Enti e associazioni partner:
L’Associazione Letteraltura fin dalla nascita opera in collaborazione con enti, associazioni, scuole locali, che contribuiscono al successo della manifestazione. Nel 2015 particolare attenzione è stata e verrà posta nell’incrementare collaborazioni e coinvolgimento, con l’obiettivo sia di radicare maggiormente l’Associazione su tutto il territorio provinciale, sia elaborare nuovi contenuti per nuovo pubblico, sia incrementare l’efficacia della comunicazione. I principali risultati già raggiunti:
50 partner nel 2015, 22 su 48 gli eventi realizzati a giugno 2015 a Verbania in parternariato con Associazioni culturali, enti e istituzioni, cittadini e non (Ordine degli Architetti di Novara e VCO, Museo del Paesaggio, Biblioteca, Enti Parco, Museo della Montagna….). Tra le associazioni ed enti non verbanesi si ricordano: Associazione Artexe (organizzatrice del Festival Chitarristico della Valle Ossola); Malescorto (organizzatrice dell’omonimo festival dei cortometraggi); Proloco di Trarego Viggiona; Proloco di Cannero Riviera; Proloco di Premeno; Parco della Fantasia e Forum di Omegna (promotori del festival di letteratura per ragazzi Gianni Rodari); Associazioni culturali Asilo bianco (promotore del festival Studi Aperti) e La finestra sul lago (promotore del Festival musicale Un paese a sei corde) – entrambe sul Lago d’Orta –; il Brunitoio (laboratorio di incisioni di Ghiffa); Fera Teatro; Mastronauta; Myself; PassAmontagne; Unione Sportiva Vigognese (le ultime cinque hanno realizzato insieme a LetterAltura “PerpendicolArte” a Vogogna nell’ambito del Festival Torino e le Alpi).