Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

L'agricoltore devoto

Palazzo Biumi, Verbania - Fino al 6 settembre

Lunedì, 31 Agosto 2015

L'agricoltore devoto Ultima settimana per poter visitare la mostra L'agricoltore devoto (visitabile fino al 6 settembre).

Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:00 alle 19:00
Ingresso: Intero: 2 € - Ridotto under 25, over 65, Amici del Museo e gruppi di più di 5 persone: 1 €
Palazzo Biumi Museo del Paesaggio – Salita Biumi, 6 - Verbania Pallanza

LA MOSTRA
Il lavoro nei campi e nelle stalle, la vita in famiglia, i pericoli, la protezione del cielo, le grazie ricevute, narrati attraverso gli ex voto dipinti della collezione Cefis. Gli animali sono la ricchezza. Ma gli animali si ammalano, gli animali sono in pericolo, e con loro il pane quotidiano per la famiglia. Il carro, il calesse, il trattore, essenziali per il lavoro, ma sempre difficili da governare, pericolosi… Il lavoro: la fienagione, l’irrigazione, la vendemmia... La ricchezza soggetta ai capricci dei tempo che solo Dio sa governare. La casa, gli animali, il raccolto, la corte, il pozzo, i bambini… Su tutto veglia una Madonna, vegliano i santi dell’agricoltore: Sant’Isidoro, Sant’Eurosia, San Fermo, San Luguccione….

L’ex-voto è un ringraziamento diretto, il racconto senza mediazioni gerarchiche di un incontro tra la vita quotidiana e il divino, una testimonianza di verità raccontata a tutti e quasi sempre esposta all’apprezzamento e al monito dei fedeli nel santuario o nella chiesa più importante per la comunità. Si narrano le storie, le disgrazie e le grazie della vita attraverso gli ex-voto appartenenti alla collezione Cefis, ma anche attraverso la riproduzione in scala di una tipica corte contadina (*), le preghiere, le invocazioni, i santini e gli oggetti della vita materiale.

LA COLLEZIONE CEFIS
La raccolta di ex-voto dipinti è stata donata al Museo del Paesaggio nel 1996 dal collezionista Eugenio Cefis. La collezione, di rilievo internazionale per quantità e specificità, comprende 5.023 ex-voto realizzati tra il Cinquecento e il Novecento, provenienti da tutte le regioni italiane, ma in particolar modo da santuari piemontesi e lombardi; da segnalare anche un nutrito gruppo di ex-voto provenienti dal Messico.

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233