Incontro Francesca Rigotti e Marco Belpoliti
LETTERALTURA 2015
NONA EDIZIONE
A VERBANIA DAL 22 AL 28 GIUGNO
E nelle Valli a luglio
Da Marc Augé a Sandra Petrignani, da Loredana Lipperini a Isabel Suppé, da Domenico Quirico a William Dalrymple grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli cusiane e ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Quarto appuntamento con il programma di Letteraltura Off.
Un aperitivo filosofico nella splendida cornice della Locanda a Sud di Ceredo di Ghiffa (VB). Francesca Rigotti presenterà la sua ultima fatica letteraria - Manifesto del cibo liscio, per una nuova filosofia in cucina (Interlinea Editore) - spalleggiata da Marco Belpoliti, scrittore, firma de La Stampa e L'Espresso.
A partire dalle 18.30 si comincerà con una chiacchierata informale con gli ospiti e a seguire sarà offerto un aperitivo grazie al contributo del Comune di Ghiffa, che ha dato il patrocinio all'incontro.
Che cos’è il cibo liscio? Francesca Rigotti, autrice della Filosofia in cucina e della Filosofia delle piccole cose, prende spunto dalla distinzione tracciata da Deleuze e Guattari tra due tipi di spazi: quello “rigato” (cartesiano, gerarchico, egemonico, rigido: lo spazio del potere) e quello “liscio” (fluido, mutevole: lo spazio del non potere). Il libro vi adatta il modello alimentare per dimostrare come nel cibo liscio nasca la possibilità di nutrirsi con alimenti sani che non provocano disagi e malattie. Un nuovo modo di appassionarsi alla cucina.
"Il cibo, quintessenza di qualcosa di buono che ci fa del bene perché soddisfa il bisogno, se non anche il desiderio, inizia paradossalmente a farci del male, per quantità e per qualità... Il cibo ci fa del male perché ne ingeriamo troppo e troppo spesso; e poi perché gran parte del cibo che ingeriamo è cattivo, non genuino, adulterato, sofisticato. Il cattivo cibo ci tratta male e ci fa del male, ma siamo sicuri che noi il cibo lo trattiamo bene?"
info:366 5434899